Gli angoli modificati nelle emissioni per il Levante

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

il valore da 5 centesimi che hai postato all'inizio ha tutti gli angoli modificati

altrimenti nell'ornato in alto a sinistra l'area sarebbe di colore verde e non bianca


forum da verificare.jpg

per confronto

5 c. ESTERO 5 cent coppia.jpg


per il 20 centesimi ocra ....dovrebbe essere una "semplice" punta di macchiolina di inchiostro

viste le dimensioni reali chiamarla macchia mi pare eccessivo anche se capisco che non tutti possano essere dello stesso parere (circa la definizione di "macchia")

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da Ilpela82 »

Mapuz ti ringrazio per il tuo intervento.
Macchiolina di inchiostro si.
Ma della sovrastampa?
Secondo il tuo avviso?
Perdonami sempre secondo il tuo avviso la sovrastampa è coeva?
Ti ringrazio in anticipo.
Emiliano
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da cirneco giuseppe »

Visto che si parla di varietà ...
vi mostro i miei :-))

1 cent angolo superiore destro
estero1cent.jpg
estero1centparticolare.jpg
5 cent angolo inferiore destro
estero5cent.jpg
estero5centparticolare.jpg
10 cent angolo superiore sinistro
estero10cent.jpg
estero10centparticolare.jpg
2 lire angolo inferiore sinistro, semi parzialmente mancanti
estero2lire2.jpg
estero2lire2particolare.jpg
2 lire angolo inferiore destro, petalo di sinistra non modificato
estero2lire1.jpg
estero2lire1particolare.jpg
Questo per i francobolli, poi ci sono le prove di soprastampa e le prove d'archivio, ma quello è tutto un altro discorso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da Ilpela82 »

Molto belli. Li metto nel mio archivio per confronto.
Che ne pensi del 20 c ocra Giuseppe?
La sovrastampa a me sembra buona.
Il pezzo è uno dei più falsificati…
Un abbraccio grande.
Emiliano
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Emiliano e ricambio l'abbraccio :abb: :abb:

Per il 20 cent direi una piccola macchia d'inchiostro, almeno a video.
Non parlerei di varietà, se vuoi puoi considerarla come curiosità.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da aurelio »

Ilpela82 ha scritto: 1 novembre 2023, 10:35 Mapuz ti ringrazio per il tuo intervento.
Macchiolina di inchiostro si.
Ma della sovrastampa?
Secondo il tuo avviso?
Perdonami sempre secondo il tuo avviso la sovrastampa è coeva?
Ti ringrazio in anticipo.
Emiliano
Ciao: Ciao:
una semplice considerazione: se la soprastampa non fosse coeva, dovrebbe essere stata applicata su un francobollo che, però, aveva gli angoli modificati.
Quindi saremmo in presenza di una grandissimissima rarità oppure di un falsario pazzo che ha utilizzato una grandissima rarità per crearne una gransissimissima :-))

Tornando, invece, al quesito di Pescatorediperle relativo al 5 centesimi, la mezza tavola modificata, utilizzata per realizzare quell'emissione è ben nota, e non presenta la varietà "non modificata in alto a sx".
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da maupoz »

Ilpela82 ha scritto: 1 novembre 2023, 10:35
Perdonami sempre secondo il tuo avviso la sovrastampa è coeva?
Emiliano Ciao:

Sì, la sovrastampa del tuo 20 centesimi è originale

puoi fare confronti con le sovrastampe dei valori postati da Pino, vedrai che le sovrapposizioni corrispondono in tutto

inoltre dalle immagini che hai postato è presente il foulage al verso del francobollo (l'impronta della sovrastampa data dalla "pressione" di stampa)
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 77
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: soprastampa estero con varieta'

Messaggio da Ilpela82 »

Aurelio, molto spesso si ragiona con gli occhi e nn con il cervello.
Hai perfettamente ragione la mia domanda non ha senso.
Buona gg a tutti

Rev LB Oct 2024
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Uffici Estero 30 cent

Messaggio da cirneco giuseppe »

Dopo anni ho deciso di rimettere ordine nella mia collezione da esposizione.
Ho un po' rifatto i fogli e mentre controllavo che tutto fosse a posto,
ecco che ...

Ma guarda! Sorpresa! :oo: :oo:

Dopo più di vent'anni che è in collezione l'ho visto.

Ho visto l'angolo! :what:

Ed ho sorriso. :fest:
Mi ci son voluti più di vent'anni per accorgemene :-)) :-))
uestero 30cent prova soprastampa angolo modificato.jpg
uestero 30cent prova soprastampa2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Pino, a me sembra piuttosto un difetto di clichet della tavola DLR. :mmm:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da somalafis »

aurelio ha scritto: 19 novembre 2023, 9:51 ... clichet ....
Per favore cliché si scrive cosi'. Dalla Treccani: ''cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, in uso, spec. in passato, nelle arti grafiche (anche nell’adattamento ital. cliscè), per indicare la matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche''.
Ho resistito fino ad oggi, ma questo errore e' assai frequente....
NB: in francese esiste anche il lemma ''clichet'' che pero' vuol dire ''dente di arresto'' nella meccanica o nottolino.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Grazie per la precisazione, terrò presente te in futuro :abb:
Da ingegnere meccanico, probabilmente mi è rimasta la deformazione professionale :-))
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da ingegné »

aurelio ha scritto: 19 novembre 2023, 9:51 Ciao: Ciao:
ciao Pino, a me sembra piuttosto un difetto di clichet della tavola DLR. :mmm:
Se Pino apre un thread per mostrarci questo esemplare, precisando che si tratta di una prova di stampa in cui un angolo è stato modificato, credo proprio che supporre che si tratti di un semplice difetto sia irrispettoso nei confronti del forumer in assoluto più competente in materia di saggi e prove di stampa.
Non conosco a sufficienza le vicissitudini dei francobolli emessi per l'utilizzo negli uffici all'estero, ma mi sembrerebbe strano che si facessero prove di stampa con un cliché chiaramente difettoso e metterei invece la mano sul fuoco sull'esattezza di quanto esposto.
Anzi, colgo l'occasione per chiedere a Pino di illustrare più diffusamente l'argomento, anche se credo che, cercando bene, ci sia già qualcosa qui sul forum.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da somalafis »

aurelio ha scritto: 19 novembre 2023, 14:27 Ciao: Ciao:
Grazie per la precisazione, terrò presente te in futuro :abb:
Da ingegnere meccanico, probabilmente mi è rimasta la deformazione professionale :-))
Ti ringrazio infinitamente per non essertela presa a male. Mi rendo conto che il francese (che pure è in qualche misura la lingua cui si è ispirato l'italiano ''moderno'') non è più praticato mentre una volta era la lingua ''internazionale'' per eccellenza.
La stessa ortografia vale per cliché nel senso figurato di stereotipo, luogo comune ripetuto pedissequamente, espressione proverbiale...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da Stefano T »

ingegné ha scritto: 19 novembre 2023, 14:38 Se Pino apre un thread per mostrarci questo esemplare, precisando che si tratta di una prova di stampa in cui un angolo è stato modificato, credo proprio che supporre che si tratti di un semplice difetto sia irrispettoso nei confronti del forumer in assoluto più competente in materia di saggi e prove di stampa.
Ciao:
Non si tratta di essere irrispettosi, figuriamoci - con Pino poi :abb: - ma di esprimere un parere tra amici di lunga data.

Detto ciò, anche secondo la mia opinione si dovrebbe trattare di un difetto di stampa occasionale su tavola con gli angoli non modificati.
Ufficio ESTERO confronto a 3.jpg
Se l'angolo destro fosse stato quasi totalmente vuoto e bianco come negli esemplari definitivi sarebbe una cosa, ma con solo una mancanza di stampa molto parziale e anche irregolare, dove si vedono le tracce del fondo marrone in più punti e si intravede anche la base dello stelo divisorio tre i due petali, secondo me viene a mancare la motivazione necessaria per considerarla una modifica voluta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Stefano T ha scritto: 19 novembre 2023, 17:32
ingegné ha scritto: 19 novembre 2023, 14:38 Se Pino apre un thread per mostrarci questo esemplare, precisando che si tratta di una prova di stampa in cui un angolo è stato modificato, credo proprio che supporre che si tratti di un semplice difetto sia irrispettoso nei confronti del forumer in assoluto più competente in materia di saggi e prove di stampa.
Ciao:
Non si tratta di essere irrispettosi, figuriamoci - con Pino poi :abb: - ma di esprimere un parere tra amici di lunga data.

Detto ciò, anche secondo la mia opinione si dovrebbe trattare di un difetto di stampa occasionale su tavola con gli angoli non modificati.
Ufficio ESTERO confronto a 3.jpg

Se l'angolo destro fosse stato quasi totalmente vuoto e bianco come negli esemplari definitivi sarebbe una cosa, ma con solo una mancanza di stampa molto parziale e anche irregolare, dove si vedono le tracce del fondo marrone in più punti e si intravede anche la base dello stelo divisorio tre i due petali, secondo me viene a mancare la motivazione necessaria per considerarla una modifica voluta.
Ciao: Ciao:
ciao Stefano e grazie per la spiegazione. Avevo ragionato anch'io allo stesso modo, componendo in una unica immagine, per confronto, le tre tipologie come hai fatto tu:
20231119_confronto angoli.jpg

Per ingegné: conosco Pino forse da 20 anni, lo stimo tantissimo e so benissimo quanto conosca i saggi e le prove, non credo quindi che se la sia presa per il mio post iniziale, che ho inserito basandomi sulla mia, ancorché misera, conoscenza di questi francobolli e certamente non "tanto per scrivere qualcosa".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tranquilli va tutto bene Ciao: Ciao: :cof:

Conosco tutti voi e vi voglio bene, non sarà certo un pensiero diverso dal mio a creare problemi :abb: :abb:
Detto ciò, analizziamo quell'angolo.
Ho provveduto a posizionare il "mio" angolo su quello di un francobollo per l'Estero e l'ho reso trasparente al 50% circa.
Ed anche, seconda immagine, l'ho reso negativo prima di posizionarlo sopra.
Come potete notare il "mio" angolo corrisponde abbastanza esattamente a quello modificato.
Anzi, corrisponderebbe esattamente se tutto l'angolo fosse stato modificato.
Invece l'angolo è solo parzialmente modificato ma il proseguire della modifica avrebbe portato all'angolo completamente modificato.
Non dimenticate che gli angoli furono modificati a mano uno per uno e quindi difficilmente ne esistono due perfettamente uguali.
Ne sono testimoni le varie varietà presenti nei francobolli finiti.
Allo stesso modo esistono angoli parzialmente modificati.
Evidentemente l'incaricato alle modifiche si sarà più volte stancato e spesso nel riprendere il lavoro non si sarà ricordato dell'angolo che stava modificando.

Questa è la mia visione dell'oggetto, ma io non c'ero e quindi posso solo presumere.

30cent.jpg
30cent2.jpg
E tanto per concludere, sullo stesso oggetto la soprastampa ESTERO è doppia.
Infatti una è in albino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto: 19 novembre 2023, 22:01 Come potete notare il "mio" angolo corrisponde abbastanza esattamente a quello modificato.
Anzi, corrisponderebbe esattamente se tutto l'angolo fosse stato modificato.
Invece l'angolo è solo parzialmente modificato ma il proseguire della modifica avrebbe portato all'angolo completamente modificato.
Non dimenticate che gli angoli furono modificati a mano uno per uno e quindi difficilmente ne esistono due perfettamente uguali.
Ne sono testimoni le varie varietà presenti nei francobolli finiti.
Allo stesso modo esistono angoli parzialmente modificati.
Evidentemente l'incaricato alle modifiche si sarà più volte stancato e spesso nel riprendere il lavoro non si sarà ricordato dell'angolo che stava modificando.
Ciao: Pino

E' assolutamente vero che le modifiche venivano apposte su ogni singola posizione, e spesso si creavano delle minime imperfezioni e diversità nel disegno, ma il problema di fondo del tuo esemplare è che presenta quel tratto verticale (frecce rosse) che collega i petali al riquadro bianco attraverso un'ulteriore zona mancante (attraversata dalla linea verde) e che rappresenta una parte di vuoto che poi si sarebbe dovuta evidentemente avere anche sugli esemplari modificati definitivi.
Cosa che invece non accade perchè quella parte negli esemplari definitivi presenta il colore della tavola originale non modificata.
Uffici ESTERO 30 cent..jpg
Per questo, a mio parere, è forse più probabile che si tratti di un'occasionale falla di stampa (per interposizione di un corpo estraneo o di un problema sul cliché), anche perchè altrimenti avrebbero dovuto rimodificare la tavola in quella posizione per poter rimettere il colore.

Ricordiamoci anche che le modifiche parziali poco evidenti si riscontrano generalmente sui francobolli finiti e non sulle prove (quelle in coppia con gli esemplari normali e le soprastampe in albino o con stampe evanescenti), dove invece si interveniva più pesantemente e sicuramente con più attenzione proprio per capire la resa delle modifiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da cirneco giuseppe »

E quindi dovrei rassegnarmi a non fare, per la gioia, il triplo salto mortale indietro. :ang: :ang:

Però, Stefano, vero che c'è quella piccola zona bianca che tocca il margine superiore,
ma sembra che sia discosta dalla figura vera e propria dell'angolo e l'angolo appare davvero parzialmente modificato.
Due cose separate?
Angolo parzialmente modifica e poi in fase di stampa un insetto che ha perso l'orientamento?

Mah, non so
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Uffici Estero 30 cent

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Pino,
se posso ritornare ancora una volta sull'argomento, penso che l'ipotesi di uno step intermedio della creazione degli angoli modificati sia molto improbabile (mi viene difficile pensare che l'operatore abbia cominciato a modificare il rame, eliminando solo una parte di uno solo degli angoli e poi, mentre prendeva il caffè, qualcun altro abbia preso la tavola e l'abbia passata in stampa, effettuando quindi la prova di soprastampa per poi ridare tutto in mano all'incisore per il completamento della modifica ;-) ).
La mia prima ipotesi di un difetto del cliché (ho scritto bene?? :-)) ) avrebbe più probabilità di essere ma, in questo caso, nel foglio del 30 cent Estero si dovrebbe trovare un esemplare con la sbavatura in alto sulla parte modificata ovvero in un foglio del 30 cent della tavola utilizzata poi per l'Estero, un esemplare con il tuo difetto.
Infine, molto più probabilmente, potrebbe trattarsi di un difetto occasionale (interposizione di un elemento estraneo durante la stampa).
Tutto sta a spulciare nelle proprie collezioni (sia dei DLR che degli Estero) per trovarne altri e dirimere la questione.
Buona serata a tutti :abb:

PS: infine, non mi sembra che sia noto l'angolo parzialmente modificato come dovrebbe essere secondo la tua ipotesi dell'insetto :not:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM