C'è posta per... la Marchesa del Grillo!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:
resta palese che la busta rimane comunque una via di Francia (la cosa piu' rara del pezzo)
Non è la cosa più rara.
Durante la IIIa Guerra per l'Indipendenza, nel periodo che va dal 19 giugno 1866 alla fine di agosto, da parte austriaca in questo periodo si tende a preferire l'instradamento via di Francia.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da fildoc »

Non è la cosa più rara.
Durante la IIIa Guerra per l'Indipendenza, nel periodo che va dal 19 giugno 1866 alla fine di agosto, da parte austriaca in questo periodo si tende a preferire l'instradamento via di Francia.

Come non è rara?
Ma se finora non siamo riusciti a trovarne nessuna
(se non una sola in kreuzer spedita dall' Austria e non nel LV
grazie a Francesco :abb: )
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da francesco luraschi »

mestrestamps ha scritto: 2 luglio 2017, 23:07 Ciao:
resta palese che la busta rimane comunque una via di Francia (la cosa piu' rara del pezzo)
Non è la cosa più rara.
Durante la IIIa Guerra per l'Indipendenza, nel periodo che va dal 19 giugno 1866 alla fine di agosto, da parte austriaca in questo periodo si tende a preferire l'instradamento via di Francia.

Ciao: Ciao:

Andrea,

il passaggio in rosso può essere ingannevole.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da fildoc »

Sto cercando dì trovare il bollo "netto dentro e fuori" riquadrato. Finora di questa foggia non lo avevo visto. Presumo sia di Civitavecchia, ma non ancora trovato conferma.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 483
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Massimiliano
il timbro " netto fuori e dentro " è citato sul catalogo Burgisser dello Stato Pontificio..identificato con il numero 670..
netta.jpg
Questo timbro è catalogato sotto Roma e come prima data viene attribuito il 1865.
roma.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11510
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da fildoc »

Ottimo :abb: :abb: :clap: :clap:
quindi disinfezione nell'Urbe e non al porto!

Rev LB Mar 2019
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: una lettera per la marchesa del Grillo....

Messaggio da paolo.lepore »

debene ha scritto: 3 luglio 2017, 20:36 Certo che poi chi sa di sapere non ammette ignoranza!
Buongiorno.
Non sono del tutto d'accordo con lei.
C'era una volta un tale che diceva:

“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM