Segui anche i pacchi esteri ho ti limiti a quelli ad uso interno ?
Eugenio



Moderatore: cialo
cialo ha scritto: 7 marzo 2021, 22:31 Vedo che hai diversi bollettini di fine anno '70. Una cosa interessante da cercare potrebbero essere le prime date d’uso di bollettini con francobolli diversi da quelli "speciali per pacchi"... tipicamente Alti Valori, San Giorgio, Siracusana o altri commemorativi.
Tra i miei la prima data è 15 marzo 1979.
http://www.portalepacchi.it/cgi-bin/selectDB.cgi?id=172
Ma in teoria dovrebbe essere possibile trovare qualcosa già a dicembre 1978.
ameis33 ha scritto: 21 marzo 2021, 19:40 Perdonate se mi intrometto nella vostra discussione, ma leggendo il post mi sono venuti inmente questi tre bollettini applicati su pacchi provenienti dall'estero.
Non conosco come si svolgesse il servizio di recapito di pacchi provenienti dall'estero, ma mi sembra di capire che i pacchi che arrivavano dall'estero passavano dagli uffici doganali, i quali provvedevano ad applicare francobolli pacchi (e questo è uno degli usi a sezioni intere) per l'ammontare delle spese doganali. Nel primo caso (1949) l'imposta era di 50L. Nel secondo caso di 65L (1950). Nel terzo caso l'imposta è ancora di 65L (talloncino sul retro), ma sono applicati francobolli per 260L (?). Mi stò domandando se il francobollo da 200L su quest'ultimo bollettino sia stato applicato per errore, per un preciso motivo, o se si tratti di una costruzione fatta per rendere il bollettino più interessante (un falso in altre parole). Voi cosa ne pensate?
(Chiedo scusa se stò andando fuori tema)
cialo ha scritto: 21 marzo 2021, 20:09 Difficilmente può trattarsi di un errore. Credo che oltre alla tassa di sdoganamento che era sempre applicata, ci potessero essere altre tasse da pagare, una è ad esempio quella per il riconfezionamento (non mi sembra questo il caso) altre tasse dipendevano dal valore del contenuto del pacco.
Salveameis33 ha scritto: 28 marzo 2021, 11:26 Sarebbe interessante anche solo come rispedizione.
Una domanda sull'uso dei francobolli. Sui miei bollettini venivano applicati francobolli per pacchi a sezioni intere. In realtà questi marcavano la tariffa da riscuotere, quindi non facevano la funzione dei segnatasse? (se si, perchè non si usavano i segnatasse dunque).
Ma anche in questo caso, trattandosi di una rispedizione, i francobolli hanno di nuovo la funzione di segnatasse, e quindi perchè non venivano applicati o pacchi interi o segnatasse?
(Su quest'ultima domanda, non ho presente quando i francobolli per i servizi sono stati dismessi, ma credo che fossero ancora in uso)