






Miei cari amici, cari perchè davvero senza amici che mondo sarebbe?


Molti sostengono che, siccome un po' di buste sono viaggiate con il lilla, automaticamente è un francobollo perchè ne ricopre tutte le caratteristiche.
Ora, in effetti cos'è un francobollo?
non è altro che la ricevuta di un servizio che paghi e di cui puoi usufruirne quando vuoi ma entro un determinato lasso di tempo.
Quali caratteristiche deve soddisfare questa ricevuta perchè sia valida di fronte a terzi?
Naturalmente deve essere decretata sulla gazzetta ufficiale, deve essere emessa da uno stato ufficialmente appartenente all'UPU, deve riportare il nome dello stato emittente,
deve riportare un contro-valore da pagare per cui sia valida, deve essere venduta in appositi locali ufficialmente riconosciuti dallo stato (uffici postali, privative) e non mi sembra altro.
Ah si

Eh certo, tutto ha un inizio ed una fine e questa ricevuta non fa eccezione. ( a parte quelle dal 67 in poi, ma questo è un altro discorso)
Bene, la serie gronchi quel giorno del 3 aprile, soddisfaceva tutti questi requisiti escluso uno, uno solo ma non certo il meno importante.
Il requisito che mancava alla serie gronchi, quel famoso 3 aprile, era la validità d'uso, la possibilità d'uso.
Il decreto ministeriale era abbastanza chiaro, anche se dovettero inviare un ulteriore telegramma urgente per ribadire che la serie Gronchi avrebbe avuto validità solo dal giorno 6 aprile.
Quindi dal giorno 3 al giorno 5 compreso, pur potendo acquistarla, non la si poteva usare per gli scopi per il quale era stata preparata
e cioè non aveva quell'ultima caratteristica che trasforma un pezzo di carta in un francobollo.
Vogliamo definirle vignette? Erinnofili? Carte ricordo? Santini?
Qualsiasi cosa ma non francobolli!
E questo fino al giorno 5 aprile compreso.
Dalla mattina del giorno 6 ecco che sarebbe entrata in vigore la famosa validità d'uso e quindi la serie gronchi si sarebbe potuta ammantare della definizione di Francobolli a tutti gli effetti.
E così sarebbe stato se la mattina del giorno 4 non fosse arrivato l'ordine di bloccare la vendita del lilla ed il suo conseguente ritiro ed invio al deposito di Roma.
Quindi, mentre il verde ed azzurro il giorno 6 diventavano a tutti gli effetti francobolli,
il lilla aveva già dalla mattina del 4 aprile abbandonato l'idea di poter diventare, anche lui, un francobollo.
Piero l'unico uso del lilla, postalmente parlando, è solo quello di viaggiare in sud-America ricoperto dal grigio.
Tutti gli altri usi, sappiamo ben definirli.
Scusate se mi sono dilungato un po'.

