Investire nei francobolli?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da cirneco giuseppe »

maledettotopastro ha scritto: 18 maggio 2021, 17:05 Ciao a tutti.
[...]
Tornando alla domanda di base (conviene investire in filatelia?).... credo che non convenga; se si spendono bene i soldi, forse in futuro si potrà ricavare la metà di quanto speso. Ma nel mentre mi sarò "divertito" tanto, dando un senso ad alcune ore della settimana che altrimenti avrei trascorso grattandomi la pancia :-)) :-))
Esagero ovviamente.
Ciao a tutti Ciao: Ciao:
Ed è questo che molti si rifiutano di capire e continuano, invece, a parlare di investimento.
Poi, ognuno di noi sceglie con cosa divertirsi e come spendere i propri denari.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Luciano61 »

maledettotopastro ha scritto: 18 maggio 2021, 17:05 ...mollare già in partenza l'idea di cimentarsi con francobolli e pinzette!

Tornando alla domanda di base (conviene investire in filatelia?).... credo che non convenga; se si spendono bene i soldi, forse in futuro si potrà ricavare la metà di quanto speso. Ma nel mentre mi sarò "divertito" tanto, dando un senso ad alcune ore della settimana che altrimenti avrei trascorso grattandomi la pancia :-)) :-))
Ma infatti :-)

Quando facevo agonismo sportivo con le moto, mai mi sono chiesto quanto mi rendesse.
Perché sapevo perfettamente che erano solo costi.
Finché mi bastava arrivare in pista il Giovedì, pagare quindi tre notti di albergo, demolire il muletto ed usare per le qualificazioni la moto numero 2 e per la gara la moto numero 1, tutto andava!
Quando ho cominciato a vedere piloti arrivare già il Lunedì, e non con il furgone, ma con il camion a seguito, con dentro 4 moto complete, oltre ad una dozzina di cerchi anteriori ed altrettanti posteriori (completi di pneumatici) due avantreni di ricambio, tre serie di Öhlins Racing ho capito che il mio tempo era finito.
Peggio che andar di notte quando mi sono...sfogato con le quattro ruote.

Filatelia?
Ti soddisfa?
Tanto basta!

Un mio amico mi ha chiesto una specie di...conto economico sul mio (nostro) hobby.
Poi ha sentenziato che non era redditizio.
Io zitto: ho sempre saputo attendere le occasioni.

Quando poi la settimana successiva, tutto sudato, mi aveva raccontato di aver appena piantato 200 azalee, gli ho chiesto qual'era il delta di profitto.

Stupito, mi ha chiesto cosa servisse capire il delta di profitto per aver piantato in giardino 200 azalee.
Tanto gli piacevano, e basta!

Infatti gli ho risposto che era la stessa cosa per me con i francobolli.

Gli ho letto negli occhi che voleva dire quanto fosse migliore piantare azalee, rispetto a montare in collezione francobolli.

Ma ha capito che l'avrei preso in giro per settimane, e prudentemente ha taciuto.

:uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:

La morale è: perché un hobby deve rendere?

Il segreto, semmai, è non avere le mani bucate.
E soprattutto non vivere di mere illusioni...
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da fildoc »

domanda chiave:
se compero 1.000 euro di francobolli e li compero al 10% del valore di catalogo (ovvero 10.000)
con una svalutazione in vent'anni stimabile almeno del 5%
nel 2040 li potro' vendere a circa 1100 euro? non lo so!
probabilmente sì

sara' piu' facile recuperare i soldi se compererai 1.000 francobolli a 1 euro
o uno da 1.000?
A istinto direi certamente 1 da 1.000!

se proietto e previsioni al 2060 troppe diventano le variabili!

guardiamo un esempio reale nella mia raccolta del LV
come sapete essa è ragguardevole: 16.000 pezzi almeno

a quanto comperavo i francobolli da 10 centes senza varieta' (ne ho 300)?
nel 2000 a 10.000 lire da Fisher o da Gazzera quando valevano 200.000 lire
nel 2010 a 20 euro su ebay e Delcampe quando valevano 250 euro
nel 2020 uguale
conclusioni non ci perdo


ma vediamo i 15 soldi seconda emissione secondo tipo:
ne ho 150...
anch' essi nel 2000 li comperavo a 10.000 lire quando valevano 75.000
nel 2010 li comperavo a 10 euro ma anche a 2 euro quando valevano di catalogo 160 euro!
nel 2020 li compero a 7 e valgono sempre 160
conclusioni non ci perdo

ma tutti sono testimoni (Mario, Roby, Luca che ho il braccino corto!)
ma se tutti comperassero con il braccino come me ci perderei!

Pertanto in questi vent'anni malgrado il declino della filatelia comperando benissimo forse non si sono persi molti denari

ma cosa succederebbe se un mio erede inondasse il mercato con 16.000 pezzi tutti in un botto?
I prezzi probabilmente crollerebbero perchè il numero dei francobolli accumulati è superiore alla capacita' del mercato di acquisirli!
E quale commerciante ci investirebbe 300.000 euro? Credo nessuno anche se il valore di catalogo fosse di tre milioni...

La Filatelia non è un investimento!

Punto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MDA
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ottobre 2020, 12:24

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da MDA »

Buongiorno a tutti, io invece proprio in questi giorni sto provando a fare un tipo di investimento un po diverso: premesso che ho 30 anni (quindi si spera ancora una vita davanti), in questi giorni sto inziando ad imbastire un raccoglitore a tematica Disney ( che magari a molti farà venire la pelle d'oca ma a me non dispiace) per poter, tra qualche anno, provare a far avvicinare mio figlio che ora ha un anno alla filatelia. Cercamdo così di farlo appassionare e magari condividere assieme questa passione. Ci può stare secondo voi?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

MDA ha scritto: 19 maggio 2021, 7:08 Buongiorno a tutti, io invece proprio in questi giorni sto provando a fare un tipo di investimento un po diverso: premesso che ho 30 anni (quindi si spera ancora una vita davanti), in questi giorni sto inziando ad imbastire un raccoglitore a tematica Disney ( che magari a molti farà venire la pelle d'oca ma a me non dispiace) per poter, tra qualche anno, provare a far avvicinare mio figlio che ora ha un anno alla filatelia. Cercamdo così di farlo appassionare e magari condividere assieme questa passione. Ci può stare secondo voi?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Gli investimenti sui figli sono sempre in attivo!!! :clap: :clap: :clap:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da virgilio.terrachini »

MDA ha scritto: 19 maggio 2021, 7:08 Buongiorno a tutti, io invece proprio in questi giorni sto provando a fare un tipo di investimento un po diverso: premesso che ho 30 anni (quindi si spera ancora una vita davanti), in questi giorni sto inziando ad imbastire un raccoglitore a tematica Disney ( che magari a molti farà venire la pelle d'oca ma a me non dispiace) per poter, tra qualche anno, provare a far avvicinare mio figlio che ora ha un anno alla filatelia. Cercamdo così di farlo appassionare e magari condividere assieme questa passione. Ci può stare secondo voi?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Investimento azzeccato !

Riuscire ad attrarre un figlio su un hobby altamente culturale è un ottimo investimento.


Gli somministrerei qualche raccoglitore zeppo verso gli 8 anni è l'età più giusta max 10 anni non oltre.

Però non so se la tematica Disney sia quella giusta.

Mi permetto si suggerirti qualcosa di più sostanzioso (personaggi, arte, fauna, geografia...) qualcosa che possa essere una molla alla ricerca di altri soggetti ed altri francobolli, sempre di più.

Quando avevo 8/9 anni mi affascinavano i francobolli dell'Asia, Cinesi in particolare.

Disney è una stanza chiusa.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Caelinus »

Un consiglio.
Fatti vedere da lui mentre inserisci i francobolli nell'album già quando lui avrà due - tre anni.
Magari usa quelli meno costosi o danneggiati così che possa anche lui partecipare se te lo chiederà.
L'importante è che siano colorati (quelli della Disney vanno benissimo).
Aspetta che sia lui ad avvicinarsi e a farti qualche domanda.
Solo così potrai avvicinarlo alla filatelia.
Poi si vedrà.............
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
MDA
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ottobre 2020, 12:24

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da MDA »

virgilio.terrachini ha scritto:
MDA ha scritto: 19 maggio 2021, 7:08 Buongiorno a tutti, io invece proprio in questi giorni sto provando a fare un tipo di investimento un po diverso: premesso che ho 30 anni (quindi si spera ancora una vita davanti), in questi giorni sto inziando ad imbastire un raccoglitore a tematica Disney ( che magari a molti farà venire la pelle d'oca ma a me non dispiace) per poter, tra qualche anno, provare a far avvicinare mio figlio che ora ha un anno alla filatelia. Cercamdo così di farlo appassionare e magari condividere assieme questa passione. Ci può stare secondo voi?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Investimento azzeccato !

Riuscire ad attrarre un figlio su un hobby altamente culturale è un ottimo investimento.


Gli somministrerei qualche raccoglitore zeppo verso gli 8 anni è l'età più giusta max 10 anni non oltre.

Però non so se la tematica Disney sia quella giusta.

Mi permetto si suggerirti qualcosa di più sostanzioso (personaggi, arte, fauna, geografia...) qualcosa che possa essere una molla alla ricerca di altri soggetti ed altri francobolli, sempre di più.

Quando avevo 8/9 anni mi affascinavano i francobolli dell'Asia, Cinesi in particolare.

Disney è una stanza chiusa.

Ciao: Ciao: Ciao:
Ho pensato al tema Disney perché oltre a essere una cosa "in più" che non disgusta neanche a me, penso che quando glieli mostrerò verso i due o tre anni, per un bambino di quell'età i cartoni animati possano essere una delle cose che li attira maggiormente. Poi sicuramente si può giocare sul tema animali, facendogli conoscere e riconoscere e poi continuare su altre strade. Io per esempio ho cominciato a 6/7 anni a tenere i classici bolli delle cartoline e delle lettere e poi ogni bel voto a scuola che prendevo mia mamma andava all'ufficio postale e mi prendeva o un foglietto e qualche francobollo nuovo, poi da li è nata la passione messa in pausa nell'età della pubertà (altri interessi[emoji23]) e ripresa in mano negli ultimi anni come si deve.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

MDA
Messaggi: 18
Iscritto il: 6 ottobre 2020, 12:24

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da MDA »

Caelinus ha scritto:Un consiglio.
Fatti vedere da lui mentre inserisci i francobolli nell'album già quando lui avrà due - tre anni.
Magari usa quelli meno costosi o danneggiati così che possa anche lui partecipare se te lo chiederà.
L'importante è che siano colorati (quelli della Disney vanno benissimo).
Aspetta che sia lui ad avvicinarsi e a farti qualche domanda.
Solo così potrai avvicinarlo alla filatelia.
Poi si vedrà.............
Ne ho uno scatolone già pronto di quelli che potrà usare per imparare e divertirsi!

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da Luciano61 »

Continuo, saltando da una parte all'altra del tavolo della discussione come fosse un tavolo da ping pong.
fildoc ha scritto: 18 maggio 2021, 23:31 sara' piu' facile recuperare i soldi se compererai 1.000 francobolli a 1 euro
o uno da 1.000?
A istinto direi certamente 1 da 1.000!
Penso anch'io in modo analogo, ma orientato verso il parere che più che altro...possa essere meno laborioso.
Attivarsi per vendere un singolo pezzo, di un certo pregio, magari necessiterà di tre telefonate e cinque mail.

Dover vendere decine e decine di lotti da 10 a 50 Euro...ma sai che lavoro??
fildoc ha scritto: 18 maggio 2021, 23:31 a quanto comperavo i francobolli da 10 centes senza varieta' (ne ho 300)?
nel 2000 a 10.000 lire da Fisher o da Gazzera quando valevano 200.000 lire
nel 2010 a 20 euro su ebay e Delcampe quando valevano 250 euro
nel 2020 uguale
conclusioni non ci perdo
Quindi nel 2000 compravi al 5% del catalogo.
Nel 2010 compravi all'8% del catalogo.

Quindi direi che non ci perdi.
Come credo - più o meno - chiunque comperi alle percentuali indicate, di norma non superiori al 10/15%.

Ma nel 2000 compravo una confezione di Kiloware da 3/5 chili ad una cifra.
Nel 2010 a poco di più.
Mentre dal 2020 costano molto di più.

...ma allora c'è possibilità di guadagno?

Non credo.
Il "ruff" (chi non è lombardo, credo possa cercare l'etimologia dal greco rupos, se ricordo bene) non è mai costato niente (o poco) e così continua ad essere.

Salvo chi su eBay propone una manciata di castelli ad € 1.000,00 invece che ad un Euro, che è il vero valore.
E che tanto...non venderà.

Per me non c'è guadagno da nessuna parte.
Le serie & seriette, od i singoli, che in passato ho acquistato rigorosamente ai minimi prezzi (senza rilanci) nelle Case d'aste, da qualche anno sono tutte ampiamente disponibili sul mercato con ulteriori riduzioni dal 10% al 30% rispetto ai prezzi...pagati anche una decina di anni fa.

E il "ruff", che sembrerebbe..."tenere" (o migliorare) sul mercato, non fa testo.
Semplicemente perché a meno di quelle cifre non si giustifica nemmeno il tempo, l'imbustamento, una manciata di fotografie e rispondere ad una singola mail: alla seconda nemmeno si risponde.

Sinceramente ho creduto al business filatelia il primo semestre dell'anno 2010.
Anno in cui sono "rientrato" in filatelia (dalla porta di servizio) dopo un blackout di circa un quarantennio...
Poi, dal settimo mese dal mio rientro, mi son fatto l'idea che fosse un hobby gradevole, ma per nulla remunerativo.

E non ho ancora cambiato idea.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Investire nei francobolli

Messaggio da rodedo »

Luciano61 ha scritto: 19 maggio 2021, 14:08 Poi, dal settimo mese dal mio rientro, mi son fatto l'idea che fosse un hobby gradevole, ma per nulla remunerativo.
Concordo e non capisco perché un hobby debba essere remunerativo... gli hobby sono vissuti per il piacere che ne deriva e per viverli se ne paga il costo. Ci sono hobby più economici ed hobby più costosi. C'è la botta di c... che ti fa possedere qualche pezzo più pregiato e l'acquisto che ti da gioia all'inizio ma poi pensi, che cosa ho comprato e soprattutto perché?

Mio padre aveva l'orto come hobby. Quando è andato in pensione ha comprato un pezzettino di terra e ci coltivava melanzane, pomodori e friarielli. Quando ci ha lasciato abbiamo venduto il pezzettino di terra e non ci abbiamo neanche recuperato le spese... è stato un cattivo investimento? NO è stata una spesa, un'acquisto per godere di un piacere. Come andare al cinema o a teatro. Si paga per qualche cosa che piace.

Per i francobolli, per me, è lo stesso. Mi piace e mi diverto a studiare, catalogare, montare, ecc. e per questo pago (i fogli, i cataloghi, le donazioni al forum :-)) , qualche francobollo per tappare un buco, ecc.). Nessuno, ne io, ne i miei eredi rientreranno mai delle spese, ma non è questo l'obiettivo!

Poi certo, ci sono quei pochi pezzi che come i capolavori d'arte hanno un prezzo molto (ma molto) elevato e non si deprezzano, ma quella non è filatelia, è un investimento secco che soggiace a tutt'altre regole.

Pensare di fare un guadagno acqustando i bolli quando vengono emessi o "pescando" nei mercatini (reali o virtuali) è - per me - un'illusione o, al più una questione di fortuna del tutto equivalente al giocare al superenalotto.

Rev LB Jun 2022
-
Rosario
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM