Consigli e suggerimenti ai principianti per l'inizio di una collezione di Storia Postale del Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da Tergesteo »

Un esempio di lettera sovraffrancata in cui la minor o maggior valenza è opinabile:
L&V lettera n°33 SI Udine 29 MAG°. sovraffrancata per città.jpg
Questa lettera è sovraffrancara di 2 soldi. Essendo un primo porto per città, doveva scontare 3 soldi, non due.

Una lettera per città affrancata con un 3 soldi seconda emissione ha un buon valore, questa affrancata con un francobollo comunissimo vale più di un affrancatura normale di primo porto per la prima distanza ma rimane una curiosità difficile da smerciare se non ad un prezzo basso.

L'assurdo è che a prescindere dall'affrancatura, lettera per città è e rimane!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da francesco luraschi »

Io ho pensato il contrario di quanto scritto da Andrea, probabilmente perché si riferisce alle lettere filateliche del XX secolo e quindi costruite per finire negli album mentre io ho pensato alle lettere degli ASI.

Per il periodo antecedente la comparsa del collezionismo un'affrancatura in eccesso potrebbe essere dovuta alla mancanza di tagli per comporre una tariffa mentre il caso di un'affrancatura in difetto può derivare da diversi fattori: un errore del mittente, un francobollo mancante perché perso o staccato perché magari non annullato da vendere poi come (*).

Una domanda per Benjamin: la tua è proprio una lettera oppure una coperta/busta?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
francobolli

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da francobolli »

Su un'asta eBay che ho perso c'era una busta da Verona a Lendinara affrancata con un 5 soldi che presenta sul fronte questo segno nero, che significa?
Inoltre sul retro ha molti timbri intermedi, perchè?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

PF riproduci bene la lettera per intero! Fronte e retro per avere una qualche risposta significativa.I timbri di transito denotano la precisione dell epoca che certificava i diversi passaggi nel viaggio fino a destino :-))
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da andy66 »

francobolli ha scritto: 12 gennaio 2024, 19:16 Su un'asta eBay che ho perso c'era una busta da Verona a Lendinara affrancata con un 5 soldi che presenta sul fronte questo segno nero, che significa?
Inoltre sul retro ha molti timbri intermedi, perchè?
Mi sembra strano che una lettera da Verona a Lendinara passi per Milano, puoi postare il fronte?
Quel segno nero é un bollo a tampone che indicava la tassa che doveva pagare il destinatario, in questo caso un 2 per due decimi di Lira ossia 20 cent. Consulta questo sito per vedere i segni di tassa https://www.ilpostalista.it/p&s/magazzi ... azioni.htm
Anzi leggitelo tutto che ti fa solo che bene :-))
I numerosi annulli al verso sono i vari bolli di transito, infatti inizialmente ogni ufficio che prendeva in carico la lettera la bolla sul retro. Col tempo questa usanza andó a diminuire fino a cessare per la posta ordinaria.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

PS I 2 timbri dello stesso ambulante ferroviario in 2 giorni diversi hanno il tragitto ascendente e discendente!Bisogna vedere il pezzo interamente per un qualsiasi parere a riguardo! (non servono solo i dettagli!) :-))
francobolli

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da francobolli »

andy66 ha scritto: 12 gennaio 2024, 20:55 Mi sembra strano che una lettera da Verona a Lendinara passi per Milano, puoi postare il fronte?
ricercatoredifunghi ha scritto: 12 gennaio 2024, 20:46 PF riproduci bene la lettera per intero! Fronte e retro per avere una qualche risposta significativa.
Eccole. Non è Lendinara, ma Lombardia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da fildoc »

Tutto queto è ampiamente descritto nei topic del LombardoVeneto da anni
bisogna studiare
non cercare scorciatoie!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
aleph
Messaggi: 56
Iscritto il: 30 dicembre 2016, 9:15

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da aleph »

Fildoc ha perfettamente ragione. :clap:

Te lo ripeto: stai sbagliando completamente approccio alla questione.

Tu fai domande e ti aspetti delle risposte (magari sempre precise ed esaustive, così da togliere ogni dubbio) ma non funziona così. :not:

Tu dovresti fare la tua domanda e dare la tua risposta (spiegata, argomentata) e solo dopo chiedere la "convalida" di altri, perché solo così gli altri saranno davvero incentivati a rispondere.

Ma se tu approcci in stile jukebox (metti la monetina, parte la canzone; faccio la domanda, datemi la risposta) non credo che otterrai granché.
francobolli

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da francobolli »

Ho solo risposto a ricercatoredifunghi e andy66 che mi hanno chiesto di postare fronte e retro.
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Luca

Quello che gli altri amici forumisti stanno cercando di consigliarti è di cominciare ad analizzare tu stesso il documento, per esempio

La lettera da dove parte ?
dove arriva?
quali erano le tariffe in vigore alla data di spedizione?
che distanza c'è fra luogo di partenza e di arrivo ?
qual'è stato il suo percorso?
Il segno 2 apposto sulla lettera è un segno di tassazione ... perchè?
etc.etc. fai quindi la tua disamina e poi posta pure quello che secondo te può essere .... troverai tanti amici che ti risponderanno e nel caso spiegarti se hai interpretato male qualcosa... è solo così che si riesce ad imparare sia te che anche gli altri forumisti che vogliono apprendere.
Lo spirito del forum è soprattutto condivisione !!!

Fatti coraggio e comincia la tua disamina ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
aleph
Messaggi: 56
Iscritto il: 30 dicembre 2016, 9:15

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da aleph »

azteco1 ha scritto: 13 gennaio 2024, 11:03 Quello che gli altri amici forumisti stanno cercando di consigliarti è di cominciare ad analizzare tu stesso il documento,
Esattamente. Posso farti l'analogia con un forum di informatica a cui sono iscritto da tempo. C'è una regola non scritta, ma molto più rigida di ogni altra: nessuno può venire (sul forum di informatica) a dire "ho questo problema, non so come risolverlo, potete per favore dirmi come venirne a capo, grazie mille a tutti, siete gentilissimi".

E non lo si può fare perché sarebbe una perdita di tempo per tutti. Se non mi fai vedere come tu hai provato a risolvere il problema (di informatica), io non posso capire quale sia il tuo livello di conoscenza (di informatica) e se non so qual è il tuo livello di conoscenza non posso neppure modulare correttamente la mia risposta, affiché ti possa essere utile.

Cosa dovrei fare allora? Imbastire un mini-trattarello buono per tutte le stagioni? Che senso avrebbe, per te, oltre a portare via parecchio tempo a me?

La cosa, poi, è tanto più inutile se quel problema magari lo si è già discusso in un post precedente, un po' come dice Fildoc.

Io ti consiglio prima di tutto di leggere tutta la sezione del Lombardo Veneto, possibilmente più volte; secondo me ti si chiariranno moltissime cose, che ti permetteranno di acqusire quel minimo di autonomia sul quale impostare un confronto con gli altri.

In bocca al lupo! :abb:
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Con l immagine ora ci siamo! Il percorso è chiaro (non riguarda Lendinara!)e i timbri di transito e la tassazione sono coerenti per il periodo 1861.Leggi e studia molto per cercare di capire i vari pezzi che ti interessano. Ciao:
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da giancaos »

azteco1 ha scritto: 13 gennaio 2024, 11:03
La lettera da dove parte ?
dove arriva?
quali erano le tariffe in vigore alla data di spedizione?
che distanza c'è fra luogo di partenza e di arrivo ?
qual'è stato il suo percorso?
Il segno 2 apposto sulla lettera è un segno di tassazione ... perchè?

Ciao: Saverio
Il valore del post di Saverio ha un valore inestimabile ossia e' "la traccia da seguire". L'ordine delle domande da farsi, mica pizza e fichi...

Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
francobolli

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da francobolli »

Mi sembra di ritornare al liceo dove i professori dicevano reiteratamente di studiare perché non gli andava di spiegare. Meno male che l'università l'ho fatta a pagamento ;-)
Comunque da alcuni di voi, splendidi, ho appreso.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da Andrea61 »

francobolli ha scritto: 14 gennaio 2024, 17:09 Mi sembra di ritornare al liceo dove i professori dicevano reiteratamente di studiare perché non gli andava di spiegare. Meno male che l'università l'ho fatta a pagamento ;-)
Hanno ragione i professori del liceo, lo dico da docente universitario.

Lo so, studiare, applicarsi, andare alla ricerca delle fonti, capire le cose a modo proprio è una noia mortale, una perdita di tempo inverosimile.
Molto più facile cibarsi di pappa fatta.

Peccato che non funzioni.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Lontanissimi ricordi di Liceo.Vi era sempre qualcuno che chiedeva di passargli il compito da fare in classe,sperando di farla franca col professore, anche se poi non aveva capito molto dell argomento ed eventualmente ricopiava anche gli errori datigli! :-)) Lo studio personale e selettivo rimane sempre ineguagliabile.(naturalmente con l aiuto di base dei professori e dei testi) Ciao:
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da giancaos »

Andrea61 ha scritto: 14 gennaio 2024, 17:36
francobolli ha scritto: 14 gennaio 2024, 17:09 Mi sembra di ritornare al liceo dove i professori dicevano reiteratamente di studiare perché non gli andava di spiegare. Meno male che l'università l'ho fatta a pagamento ;-)
Lo so, studiare, applicarsi, andare alla ricerca delle fonti, capire le cose a modo proprio è una noia mortale,
Parlo per me ma credo che sia un fenomeno comune, ossia trovare proprio il piacere di capirle da se'. Non trovo noia in questo. Oltretutto conquistandole da se' poi rimangono, le cose che mi vengono dette "a gratis" poi le dimentico...

Grazie a tutti, si costruisce anche cosi'.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
aleph
Messaggi: 56
Iscritto il: 30 dicembre 2016, 9:15

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da aleph »

giancaos ha scritto: 14 gennaio 2024, 18:00 Parlo per me ma credo che sia un fenomeno comune, ossia trovare proprio il piacere di capirle da se'. Non trovo noia in questo. Oltretutto conquistandole da se' poi rimangono, le cose che mi vengono dette "a gratis" poi le dimentico...
Sì, è un fenomeno comune, persino oltre quello che tu rappresenti.

Non si tratta solo del "piacere di capirle da sé", ma del concetto stesso di "conoscenza".

La "conoscenza" non è nel "conoscere le cose", ma nell'atto dinamico di apprenderle, perché è solo così che puoi arrivare al possesso di tutte le interrelazioni tra le singole parti, che se invece di vengono fornite dall'esterno, a mo' di "elenco di cose", finiranno - come dici giustamente - con l'essere dimenticate.

D'altra parte essere appassionati di qualcosa significa proprio questo: provare piacere nel processo di apprendimento, più che nel risultato in sé.
aleph
Messaggi: 56
Iscritto il: 30 dicembre 2016, 9:15

Re: Storia postale e Prefilatelia

Messaggio da aleph »

francobolli ha scritto: 14 gennaio 2024, 17:09 sembra di ritornare al liceo dove i professori dicevano reiteratamente di studiare perché non gli andava di spiegare.
A distanza di quasi 50 anni, ricordo ancora un episodio che in un certo senso ha segnato tutta la mia vita.

Al quinto superiore rivolsi una domanda al professore di matematica avendo cura di farla precedere da un minimo di contestualizzazione e di farla seguire dal motivo per cui le cose non mi tornavano. Mentre formulavo il mio dubbio, il professore mi fissava con particolare attenzione e a ogni cosa che dicevo annuiva in modo sempre più convinto. Arrivato alla fine delle domanda, mi aspettavo la spiegazione al mio dubbio, e il professore invece rispose così: "ottima domanda, molto ben posta e circostanziata: ora non devi far altro che darti la risposta, perché chi sei sai formulare il tuo dubbio in modo così preciso, è ovvio che possiedi tutti gli elementi per arrivare a risponderti da solo".

Sono questi i professori che ti ricordi per sempre.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM