GNR su busta

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: GNR su busta

Messaggio da andy66 »

robindebois82 ha scritto: 2 luglio 2024, 23:44 "Per quanto riguarda il valore, sono d'accordo sul fatto che bisogna considerare la somma dei valori usati sciolti. Le quotazioni su busta si intendono come storia postale a cui il documento non appartiene."

Non so chi ha scritto questa frase ma è palesemente falsa o per essere magnanimo incompleta. Evidentemente c'e' chi non sa leggere i cataloghi che sono pieni di valutazioni per serie non in tariffa.
Nel Sassone ad esempio la serie del calcio 1934, non in tariffa, è quotata 5000€, bimillenario oraziano 2600€, etc..
Mi chiedo come sia possibile che collezionisti da tempo ignorino dati fondamentali..
le busta non in tariffa non sono carta straccia ma hanno un loro valore.
Scrivere che una busta censurata, viaggia in Germania con rara affrancatura (spero di non dover spiegare il significato di rara) vale come il prezzo dei francobolli sciolti è affermazione che potrebbe fare chi ha cominciato a collezionare da poco tempo.
Anni addietro, in un lotto trovai un pacchetto di buste non viaggiate con Fratelli Bandiera , monumenti distrutti e altro (anche qualche propaganda di guerra soprastampata). Su ebay, cedetti tutto (poche buste alla volta).
A suo tempo, quando ho iniziato a disfarmi delle raccolte una busta con Manzoni in asta pubblica ebbe vari rilanci.
Quello che è indiscutibile che ognuno se vuol comprare un oggetto puo' valutare come crede ma stessa libertà vale per il venditore.
Cordiali saluti.
Emilio
Caro robindebois,
Quella frase é mia e se vuoi te la riconfermo :-)
Scusami ma tu stai facendo confusione tra storia postale, cataloghi e quotazioni.
La storia postale riguarda lo studio dei servizi di corrispondenza epistolare, ed é iniziata molto ma molto prima della nascita dei francobolli. Diciamo che con i francobolli ha avuto poi una grandissima diffusione, ma é sempre il documento in sé che ne certifica l'interesse, a prescindere dai francobolli applicati.
Quelli a cui interessano maggiormente i francobolli invece fanno filatelia pura, i quali possono essere o meno attaccati alla carta, oppure possono essere su frammento oppure su lettera viaggiata o meno.
Il catalogo Sassone che tu citi NON é un catalogo di storia postale, bensì di filatelia pura. L'unico catalogo che può dirsi di avvicinarsi abbastanza alla storia postale, ma lungi dall'essere perfetto, é l'Unificato Storia Postale.
Quindi tutte le quotazioni che tu citi dal Sassone sono di filatelia e non di storia postale, anche se in taluni casi possono coincidere. Se le buste con le serie complete vengono quotate 5000 e vendute anche a 10000 a me va benissimo, ma non chiamamola storia postale...é pura filatelia e basta.
Per concludere, la tua busta é chiaramente filatelica, anche se bisogna dire che ha di interessante quella prima data d'uso, quanto valga non lo so...mettila su eBay e il mercato farà il suo prezzo :f_si: se son rose fioriranno

PS: ti ho mandato un MP se vuoi rispondermi :-)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM