Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
20 grana prima tavola
Esemplari con parziali doppie incisioni
Il probabile non perfetto funzionamento del supporto della rulletta o l’imperizia dell’addetto, furono causa di doppie e triple incisioni poco estese, presenti nella parte superiore od inferiore del francobollo ed in alcuni casi in entrambe. Nel primo francobollo in collezione si palesa nella linea inferiore che racchiude il fondo lineato che è ripetuta in basso al disopra della linea di cornice, unitamente a parte dello stesso fondo lineato. Tale incisione incompleta è visibile maggiormente nella parte sinistra del francobollo.
Nel secondo esemplare, appartenente alla decima riga del foglio, la parziale doppia incisione è presente sia nella parte superire che inferiore del francobollo.
Esemplari con parziali doppie incisioni
Il probabile non perfetto funzionamento del supporto della rulletta o l’imperizia dell’addetto, furono causa di doppie e triple incisioni poco estese, presenti nella parte superiore od inferiore del francobollo ed in alcuni casi in entrambe. Nel primo francobollo in collezione si palesa nella linea inferiore che racchiude il fondo lineato che è ripetuta in basso al disopra della linea di cornice, unitamente a parte dello stesso fondo lineato. Tale incisione incompleta è visibile maggiormente nella parte sinistra del francobollo.
Nel secondo esemplare, appartenente alla decima riga del foglio, la parziale doppia incisione è presente sia nella parte superire che inferiore del francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Per completare lo studio sulle caratteristiche di incisione dei francobolli del Regno al di qua del Faro desidero descrivere le peculiarità di ogni singola tavola dei valori che formano la serie napoletana. Inizio con il
mezzo grano della prima tavola
Nella prima tavola del mezzo grano la parte superiore del disegno, specialmente l'angolo superiore sinistro, è sempre stampata difettosamente, la linea di contorno superiore, specie a sinistra, non è visibile. Tale difetto è più evidente nei francobolli appartenenti al gruppo di destra. Quelli del gruppo di sinistra presentano lievi macchie di colore in varie parti del francobollo, solitamente una linea ed una macchia di colore nell’angolo inferiore sinistro nei pressi dell’angolo retto del triangolo tratteggiato e non risultano visibili i due punti tra G e ½.
Colori generalmente pallidi, ad eccezione del carminio.
mezzo grano della prima tavola
Nella prima tavola del mezzo grano la parte superiore del disegno, specialmente l'angolo superiore sinistro, è sempre stampata difettosamente, la linea di contorno superiore, specie a sinistra, non è visibile. Tale difetto è più evidente nei francobolli appartenenti al gruppo di destra. Quelli del gruppo di sinistra presentano lievi macchie di colore in varie parti del francobollo, solitamente una linea ed una macchia di colore nell’angolo inferiore sinistro nei pressi dell’angolo retto del triangolo tratteggiato e non risultano visibili i due punti tra G e ½.
Colori generalmente pallidi, ad eccezione del carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
mezzo grano della seconda tavola
I francobolli della seconda tavola del mezzo grano sono ben incisi e ben stampati, anche quelli di colorazione rosa e non si riscontrano i difetti d’incisione presenti nella parte superiore dei francobolli della prima tavola. Per evitare di confonderli con quelli appartenenti al gruppo di sinistra della prima tavola - che presentano anch’essi la parte superiore sinistra discretamente ben incisa - necessita verificare l’assenza della piccola macchia di colore nei pressi dell’angolo inferiore sinistro che lambisce il triangolo tratteggiato sinistro di molti francobolli del citato gruppo, la mancanza di macchie di colore in varie parti della composizione e la presenza dei due punti tra G e ½.
Linea di riquadro attorno alla composizione dei duecento esemplari. Colori con diverse gradazioni del carminio e rosa.
I francobolli della seconda tavola del mezzo grano sono ben incisi e ben stampati, anche quelli di colorazione rosa e non si riscontrano i difetti d’incisione presenti nella parte superiore dei francobolli della prima tavola. Per evitare di confonderli con quelli appartenenti al gruppo di sinistra della prima tavola - che presentano anch’essi la parte superiore sinistra discretamente ben incisa - necessita verificare l’assenza della piccola macchia di colore nei pressi dell’angolo inferiore sinistro che lambisce il triangolo tratteggiato sinistro di molti francobolli del citato gruppo, la mancanza di macchie di colore in varie parti della composizione e la presenza dei due punti tra G e ½.
Linea di riquadro attorno alla composizione dei duecento esemplari. Colori con diverse gradazioni del carminio e rosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Un grano della prima tavola
I francobolli della prima tavola del un grano hanno l’incisione piuttosto debole. Le due linee di separazione orizzontali sono entrambe vicine al disegno, più vicina quella inferiore che però non risulta sempre visibile in tutti gli esemplari della tavola. Tale linea, variamente sfumata, era dovuta all’appoggio della rulletta durante il riporto dell’incisione. Colori generalmente molto pallidi ed eccezione del carminio.
I francobolli della prima tavola del un grano hanno l’incisione piuttosto debole. Le due linee di separazione orizzontali sono entrambe vicine al disegno, più vicina quella inferiore che però non risulta sempre visibile in tutti gli esemplari della tavola. Tale linea, variamente sfumata, era dovuta all’appoggio della rulletta durante il riporto dell’incisione. Colori generalmente molto pallidi ed eccezione del carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Un grano della seconda tavola
Nei francobolli da un grano della seconda tavola le lettere delle diciture hanno più corpo e tutti i particolari del disegno sono ben visibili. E’ presente una sola linea di separazione orizzontale, molto vicina alla parte superiore del francobollo che risulta variamente sfumata e ben marcata, linea dovuta all’appoggio della rulletta durante il riporto dell’incisione. Linea di riquadro attorno alla composizione.
Colori in diverse sfumature del carminio.
Nei francobolli da un grano della seconda tavola le lettere delle diciture hanno più corpo e tutti i particolari del disegno sono ben visibili. E’ presente una sola linea di separazione orizzontale, molto vicina alla parte superiore del francobollo che risulta variamente sfumata e ben marcata, linea dovuta all’appoggio della rulletta durante il riporto dell’incisione. Linea di riquadro attorno alla composizione.
Colori in diverse sfumature del carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Due grana della prima tavola
Nei francobolli della prima tavola del due grana tavola l’incisione è molto nitida. La sottile linea superiore del francobollo è però sempre leggera, talora incompleta e si fonde spesso nella parte centrale con la linea di separazione superiore, quest’ultima comunque sempre vicinissima al francobollo. Linea della rulletta nel bordo inferiore a meno di un millimetro dal francobollo. Nel gruppo di sinistra di cento esemplari sono presenti molti francobolli con segni all’interno e sui margini della composizione, causati dal processo di eliminazione di incisioni precedentemente realizzate ed in alcuni casi, alcune parti di queste vecchie incisioni.
Per la prima tavola del due grana si hanno quasi tutte le gradazioni di colore che si conoscono per tutti gli altri valori della serie, nelle numerose sfumature del rosa e del carminio.
Nei francobolli della prima tavola del due grana tavola l’incisione è molto nitida. La sottile linea superiore del francobollo è però sempre leggera, talora incompleta e si fonde spesso nella parte centrale con la linea di separazione superiore, quest’ultima comunque sempre vicinissima al francobollo. Linea della rulletta nel bordo inferiore a meno di un millimetro dal francobollo. Nel gruppo di sinistra di cento esemplari sono presenti molti francobolli con segni all’interno e sui margini della composizione, causati dal processo di eliminazione di incisioni precedentemente realizzate ed in alcuni casi, alcune parti di queste vecchie incisioni.
Per la prima tavola del due grana si hanno quasi tutte le gradazioni di colore che si conoscono per tutti gli altri valori della serie, nelle numerose sfumature del rosa e del carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Due grana della seconda tavola
I francobolli della seconda tavola hanno l’incisione meno nitida delle altre due. Ad eccezione dei francobolli appartenenti alla decima colonna del gruppo di sinistra ed alle prime due del gruppo di destra, il fondo lineato presenta una mancanza di colore al disopra della gamba destra della Trinacria. Tale mancanza di colore fu probabilmente causata da una particella di metallo che aderì casualmente alla superficie del rullo e, per effetto della forte pressione, vi produsse un piccolo incavo, generando il ripetersi del difetto sulla plancia. Gli esemplari di questa tavola che non presentano tale particolarità provengono da riproduzioni eseguite prima che quella particella aderisse al rullo. La non presenza di tale difetto nelle colonne centrali fa presumere che l'operaio, nell'incidere le varie colonne, cominciò il lavoro di riduplicazione dal centro della tavola. La parte inferiore del disegno è spesso smossa, in particolare la dicitura G: 2 , anche la linea di contorno inferiore è solitamente più spessa a causa di questo difetto. E’ visibile la linea della rulletta nel margine superiore, come nella terza tavola, però molto distante dalla linea di riquadro del francobollo. La distanza dei francobolli in senso verticale è di circa 6 mm, anziché di circa 4 mm per le altre due tavole del due grana. Il margine di destra si presenta spesso colorato. Colori solitamente sul rosa e più raramente con gradazioni del mattone.
I francobolli della seconda tavola hanno l’incisione meno nitida delle altre due. Ad eccezione dei francobolli appartenenti alla decima colonna del gruppo di sinistra ed alle prime due del gruppo di destra, il fondo lineato presenta una mancanza di colore al disopra della gamba destra della Trinacria. Tale mancanza di colore fu probabilmente causata da una particella di metallo che aderì casualmente alla superficie del rullo e, per effetto della forte pressione, vi produsse un piccolo incavo, generando il ripetersi del difetto sulla plancia. Gli esemplari di questa tavola che non presentano tale particolarità provengono da riproduzioni eseguite prima che quella particella aderisse al rullo. La non presenza di tale difetto nelle colonne centrali fa presumere che l'operaio, nell'incidere le varie colonne, cominciò il lavoro di riduplicazione dal centro della tavola. La parte inferiore del disegno è spesso smossa, in particolare la dicitura G: 2 , anche la linea di contorno inferiore è solitamente più spessa a causa di questo difetto. E’ visibile la linea della rulletta nel margine superiore, come nella terza tavola, però molto distante dalla linea di riquadro del francobollo. La distanza dei francobolli in senso verticale è di circa 6 mm, anziché di circa 4 mm per le altre due tavole del due grana. Il margine di destra si presenta spesso colorato. Colori solitamente sul rosa e più raramente con gradazioni del mattone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Due grana della terza tavola
I francobolli della terza tavola presentano l’incisione ben marcata e tutti i particolari della composizione hanno più corpo delle precedenti tavole. Visibile la linea della rulletta nel margine superiore, mentre quello inferiore è sempre bianco. Per un difetto di funzionamento della rulletta la parte superiore del francobollo è leggermente smossa e la dicitura posta risulta un po’ ingrossata. Linea di riquadro attorno alla composizione dei duecento esemplari. La distanza dei francobolli in senso verticale è di circa 4 mm.. Il francobollo nella posizione 46 del gruppo di sinistra fu inciso con la rulletta della seconda tavola e presenta alcune delle caratteristiche che si riscontrano nei francobolli appartenenti a quest’ultima tavola. Gran parte dei francobolli appartenenti al gruppo sinistro presentano una sottile linea orizzontale di colore che attraversa la dicitura del valore ed è diversamente situata da un esemplare all’altro.
Colori con diverse tonalità del rosa e del carminio.
I francobolli della terza tavola presentano l’incisione ben marcata e tutti i particolari della composizione hanno più corpo delle precedenti tavole. Visibile la linea della rulletta nel margine superiore, mentre quello inferiore è sempre bianco. Per un difetto di funzionamento della rulletta la parte superiore del francobollo è leggermente smossa e la dicitura posta risulta un po’ ingrossata. Linea di riquadro attorno alla composizione dei duecento esemplari. La distanza dei francobolli in senso verticale è di circa 4 mm.. Il francobollo nella posizione 46 del gruppo di sinistra fu inciso con la rulletta della seconda tavola e presenta alcune delle caratteristiche che si riscontrano nei francobolli appartenenti a quest’ultima tavola. Gran parte dei francobolli appartenenti al gruppo sinistro presentano una sottile linea orizzontale di colore che attraversa la dicitura del valore ed è diversamente situata da un esemplare all’altro.
Colori con diverse tonalità del rosa e del carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Cinque grana della prima tavola
I francobolli della prima tavola delcinque grana presentano una stampa nitida, margini privi o quasi da macchie di colore. La linea di separazione inferiore sotto l’ornato dell’angolo inferiore sinistro è solitamente debolmente incisa od incompleta. Le due linee di separazione verticale tra francobollo e francobollo sono solitamente vicinissime e quasi confuse tra loro. Lo spazio tra i francobolli in senso verticale è irregolare e di circa 2 1/2 mm..Presenza nell’intero foglio di almeno una cinquantina di incisioni multiple, probabilmente causate da un difettoso supporto della rulletta e dall’imperizia dell’operaio. Colori dal rosa lillaceo delle prime tirature e per quelle successive varie tonalità del rosa.
I francobolli della prima tavola delcinque grana presentano una stampa nitida, margini privi o quasi da macchie di colore. La linea di separazione inferiore sotto l’ornato dell’angolo inferiore sinistro è solitamente debolmente incisa od incompleta. Le due linee di separazione verticale tra francobollo e francobollo sono solitamente vicinissime e quasi confuse tra loro. Lo spazio tra i francobolli in senso verticale è irregolare e di circa 2 1/2 mm..Presenza nell’intero foglio di almeno una cinquantina di incisioni multiple, probabilmente causate da un difettoso supporto della rulletta e dall’imperizia dell’operaio. Colori dal rosa lillaceo delle prime tirature e per quelle successive varie tonalità del rosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Cinque grana della seconda tavola
I francobolli della seconda tavola del cinque grana hanno maggiore corpo di quelli appartenenti alla prima, ma nell’insieme si presentano meno nitidi a causa anche delle macchie di colore presenti in varie parti del francobollo e per l’eccessiva fluidità dell’inchiostratura. Lettere ombreggiate da sbavature, margini inferiore e laterali ombreggiati o completamente colorati, assenza di doppie incisioni. Contrariamente a quanto si riscontra nei francobolli della prima tavola, solitamente, la linea di separazione inferiore sotto l’ornato dell’angolo inferiore sinistro è visibile. Lo spazio tra i francobolli in senso verticale è di 3,5 mm. Linea di riquadro attorno alla composizione dei duecento esemplari. — Colori con gradazioni del carminio.
I francobolli della seconda tavola del cinque grana hanno maggiore corpo di quelli appartenenti alla prima, ma nell’insieme si presentano meno nitidi a causa anche delle macchie di colore presenti in varie parti del francobollo e per l’eccessiva fluidità dell’inchiostratura. Lettere ombreggiate da sbavature, margini inferiore e laterali ombreggiati o completamente colorati, assenza di doppie incisioni. Contrariamente a quanto si riscontra nei francobolli della prima tavola, solitamente, la linea di separazione inferiore sotto l’ornato dell’angolo inferiore sinistro è visibile. Lo spazio tra i francobolli in senso verticale è di 3,5 mm. Linea di riquadro attorno alla composizione dei duecento esemplari. — Colori con gradazioni del carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Dieci grana della prima tavola
I francobolli del 10 grana della prima tavola presentano sotto a sinistra del triangolo tratteggiato formante l'angolo inferiore destro una piccola I. , segno segreto fatto dall'incisore. In pochi esemplari della prima tavola il citato segno segreto può essere mancante ma sempre unitamente all'assenza o parziale presenza della linea del riquadro inferiore. La linea di separazione superiore orizzontale fra i francobolli è molto tenue e spesso unita alla linea di cornice, per lo più visibile nella parte centrale. Alcuni esemplari della prima tavola presentano segni di una parziale doppia incisione nella parte superiore del francobollo. Tali segni della seconda incisione si differenziano da francobollo a francobollo come anche lo spostamento in alto che varia da 1 a 4 decimi di millimetro. Colori dal rosa liliaceo delle prime tirature al rosa brunastro.
I francobolli del 10 grana della prima tavola presentano sotto a sinistra del triangolo tratteggiato formante l'angolo inferiore destro una piccola I. , segno segreto fatto dall'incisore. In pochi esemplari della prima tavola il citato segno segreto può essere mancante ma sempre unitamente all'assenza o parziale presenza della linea del riquadro inferiore. La linea di separazione superiore orizzontale fra i francobolli è molto tenue e spesso unita alla linea di cornice, per lo più visibile nella parte centrale. Alcuni esemplari della prima tavola presentano segni di una parziale doppia incisione nella parte superiore del francobollo. Tali segni della seconda incisione si differenziano da francobollo a francobollo come anche lo spostamento in alto che varia da 1 a 4 decimi di millimetro. Colori dal rosa liliaceo delle prime tirature al rosa brunastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Dieci grana della seconda tavola
I francobolli da dieci grana della seconda tavola non presentano sotto a sinistra del triangolo tratteggiato formante l'angolo inferiore destro il segno segreto dell’incisore ( I.), tuttavia in qualche esemplare si può rilevare una piccola traccia. La linea di separazione superiore orizzontale fra i francobolli è decisamente più marcata e regolare di quella che si riscontra negli esemplari della prima tavola. Colori dal carminio al rosa carminio.
I francobolli da dieci grana della seconda tavola non presentano sotto a sinistra del triangolo tratteggiato formante l'angolo inferiore destro il segno segreto dell’incisore ( I.), tuttavia in qualche esemplare si può rilevare una piccola traccia. La linea di separazione superiore orizzontale fra i francobolli è decisamente più marcata e regolare di quella che si riscontra negli esemplari della prima tavola. Colori dal carminio al rosa carminio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Venti grana della prima tavola
I francobolli della prima tavola del 20 grana sono sempre visibili macchie di colore più o meno numerose, tanto nella fascia bianca contenente le diciture quanto in tutto il resto del disegno. Stampa nitida. Distanze irregolari nel senso verticale fra gli esemplari. Una o due linee di separazione nel senso verticale tra i francobolli. Colori dal rosa lillaceo delle prime tirature al rosa brunastro.
I francobolli della prima tavola del 20 grana sono sempre visibili macchie di colore più o meno numerose, tanto nella fascia bianca contenente le diciture quanto in tutto il resto del disegno. Stampa nitida. Distanze irregolari nel senso verticale fra gli esemplari. Una o due linee di separazione nel senso verticale tra i francobolli. Colori dal rosa lillaceo delle prime tirature al rosa brunastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Venti grana della seconda tavola
Il 20 grana della seconda tavola ha la stampa meno nitida della prima, assenza quasi totale di macchie di colore. Una linea di separazione nel senso verticale. Linea di riquadro intorno alla composizione. Colori: tonalità dal rosa chiaro al rosa carminio chiaro.
Il 20 grana della seconda tavola ha la stampa meno nitida della prima, assenza quasi totale di macchie di colore. Una linea di separazione nel senso verticale. Linea di riquadro intorno alla composizione. Colori: tonalità dal rosa chiaro al rosa carminio chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Delle particolarità di incisione dei francobolli del Regno al di qua del faro, tranne la doppia incisione del 50 grana, che non sarà MAI alla mia portata e poco altro, con quest'ultima pubblicazione penso di aver esaurito l'argomento proponendo tutto quello che potevo condividere. Sperando di aver fatto cosa gradita a qualcuno dei partecipanti di questo splendido forum di discussione che nel tempo (specie in passato) mi ha dato tanto e che non finirò mai di ringraziare, colgo l'occasione per salutare tutti con un abbraccio.
Pasquale Agosti
Cinquanta grana tavola unica
Emesso il primo gennaio 1858 (art. 22 del Real Decreto. 4210 del 9 Luglio 1857). La prima data conosciuta di francobollo utilizzato per posta è il 2 gennaio 1858.
Pasquale Agosti
Cinquanta grana tavola unica
Emesso il primo gennaio 1858 (art. 22 del Real Decreto. 4210 del 9 Luglio 1857). La prima data conosciuta di francobollo utilizzato per posta è il 2 gennaio 1858.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Ciao Pasquale, buongiorno,
spero vorrai perdonarmi se interrompo (almeno in parte) questo tuo flusso narrativo di stampo tecnico con considerazioni di bassa cucina.
Questo è un tuo foglio, pubblicamente disponibile, anche se recuperato altrove (e spero, quindi, che non vi siano problemi a ripostarlo qui, ma in caso contrario dimmi pure, che rimuovo tutto).
No, ecco, solo per dirti che se il primo 2 grana che vedo è quello che effettivamente è, ecco, il giorno che ti venisse a noia, sappi che te lo acquisto al prezzo che vorrai, senza neppure un fiato.
spero vorrai perdonarmi se interrompo (almeno in parte) questo tuo flusso narrativo di stampo tecnico con considerazioni di bassa cucina.
Questo è un tuo foglio, pubblicamente disponibile, anche se recuperato altrove (e spero, quindi, che non vi siano problemi a ripostarlo qui, ma in caso contrario dimmi pure, che rimuovo tutto).
No, ecco, solo per dirti che se il primo 2 grana che vedo è quello che effettivamente è, ecco, il giorno che ti venisse a noia, sappi che te lo acquisto al prezzo che vorrai, senza neppure un fiato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Ciao Giuseppe,Napoli1860 ha scritto: 21 febbraio 2025, 10:29 Ciao Pasquale, buongiorno,
spero vorrai perdonarmi se interrompo (almeno in parte) questo tuo flusso narrativo di stampo tecnico con considerazioni di bassa cucina.
Questo è un tuo foglio, pubblicamente disponibile, anche se recuperato altrove (e spero, quindi, che non vi siano problemi a ripostarlo qui, ma in caso contrario dimmi pure, che rimuovo tutto).
No, ecco, solo per dirti che se il primo 2 grana che vedo è quello che effettivamente è, ecco, il giorno che ti venisse a noia, sappi che te lo acquisto al prezzo che vorrai, senza neppure un fiato.
per quanto concerne le varietà di incisione dei francobolli del Regno al di qua del faro ho condiviso tutto quello che ho in collezione, quindi ho terminato e non hai interrotto nulla, anzi è un piacere leggere quanto scrivi. Sino ad ora ho reso disponibile, su diverse piattaforme, le mie collezioni di Napoli, Sicilia e le emissioni dei primi due Re d'Italia, sempre invitando gli altri utenti a collaborare sull'argomento trattato con informazioni e la condivisione dei loro "pezzi". Non sempre questo è accaduto, ma come ho già rappresentato, poco male, quello che ho già ricevuto da alcuni di loro è sufficiente per tutta una vita.
Per il 2 grana, posizione 191 della seconda tavola, se dovessi decidere di venderlo, consideralo tuo.
Anche se vado un po' fuori argomento, se vogliamo parlare di francobolli belli ti mostro la Croce di Savoia, che reputo uno dei pezzi più belli che abbia mai posseduto.
Un caro saluto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Francesco Melone
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 1 giugno 2015, 0:12
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Caro Pasquale,
dopo averlo fatto in privato, ora ti ringrazio pubblicamente per avermi dedicato la tua competenza ed il tuo prezioso apporto nella definizione del possibile plattaggio di questo blocco verticale di sette del 2 grana I tav. che affranca un intero giornale medico “L'Esculapio Napolitano” del Novembre 1860.
Mi ha fatto piacere notare che tu abbia illustrato in questo post con dovizie di particolari le peculiari caratteristiche di alcuni esemplari delle varie tavole, una raffinata presentazione di alcune immagini della tua particolare collezione e, come tutti i veri Maestri (e ce ne sono pochi), abbia messo a disposizione le tue competenze con molta disponibilità e semplicità, come hai fatto con me.
Come ho avuto modo di dirti, tu devi sentirti giustamente appagato per il tuo lavoro e per la tua collezione, perché nell’assemblare la tua collezione ci hai messo anima, pazienza, sensibilità, dedizione allo studio, sacrificio, tempo, anche sottratto all’affetto dei tuoi cari, ma sei stato tenace nel perseguire i tuoi obiettivi, che, senza travalicare in maniera presuntuosa quello che è umanamente impossibile da raggiungere, ma con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante e soddisfacente, per forza di cose ti devono rendere necessariamente orgoglioso.
Tutto questo traspare dai fogli della tua collezione che hai reso pubblici e da quelli che mi hai inviato, ma sono solo persone dotate della nostra comune sensibilità che possono percepirlo.
Ti faccio ancora vivi complimenti per il tuo lavoro, la tua collezione e per quello che hai fatto, che si aggiungono agli apprezzamenti che hai già ricevuto dagli altri collezionisti e dagli abituali frequentatori del Forum.
Al piacere di risentirti presto, ti ringrazio ancora di tutto e ti invio un caro saluto.
Francesco
dopo averlo fatto in privato, ora ti ringrazio pubblicamente per avermi dedicato la tua competenza ed il tuo prezioso apporto nella definizione del possibile plattaggio di questo blocco verticale di sette del 2 grana I tav. che affranca un intero giornale medico “L'Esculapio Napolitano” del Novembre 1860.
Mi ha fatto piacere notare che tu abbia illustrato in questo post con dovizie di particolari le peculiari caratteristiche di alcuni esemplari delle varie tavole, una raffinata presentazione di alcune immagini della tua particolare collezione e, come tutti i veri Maestri (e ce ne sono pochi), abbia messo a disposizione le tue competenze con molta disponibilità e semplicità, come hai fatto con me.
Come ho avuto modo di dirti, tu devi sentirti giustamente appagato per il tuo lavoro e per la tua collezione, perché nell’assemblare la tua collezione ci hai messo anima, pazienza, sensibilità, dedizione allo studio, sacrificio, tempo, anche sottratto all’affetto dei tuoi cari, ma sei stato tenace nel perseguire i tuoi obiettivi, che, senza travalicare in maniera presuntuosa quello che è umanamente impossibile da raggiungere, ma con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante e soddisfacente, per forza di cose ti devono rendere necessariamente orgoglioso.
Tutto questo traspare dai fogli della tua collezione che hai reso pubblici e da quelli che mi hai inviato, ma sono solo persone dotate della nostra comune sensibilità che possono percepirlo.
Ti faccio ancora vivi complimenti per il tuo lavoro, la tua collezione e per quello che hai fatto, che si aggiungono agli apprezzamenti che hai già ricevuto dagli altri collezionisti e dagli abituali frequentatori del Forum.
Al piacere di risentirti presto, ti ringrazio ancora di tutto e ti invio un caro saluto.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Francesco Melone il 23 febbraio 2025, 18:33, modificato 3 volte in totale.
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Carissimo Francesco,Francesco Melone ha scritto: 23 febbraio 2025, 17:55 Caro Pasquale,
dopo averlo fatto in privato, ora ti ringrazio pubblicamente per avermi dedicato la tua competenza ed il tuo prezioso apporto nella definizione del possibile plattaggio di questo blocco verticale di sette del 2 grana I tav. che affranca un intero giornale medico “L’Esculapio Napolitano” del Novembre 1860.
Mi ha fatto piacere notare che tu abbia illustrato in questo post con dovizie di particolari le peculiari caratteristiche di alcuni esemplari delle varie tavole, una raffinata presentazione di alcune immagini della tua particolare collezione e, come tutti i veri Maestri (e ce ne sono pochi), abbia messo a disposizione le tue competenze con molta disponibilità e semplicità, come hai fatto tu con me.
Come ho avuto modo di dirti, tu devi sentirti giustamente appagato per il tuo lavoro e per la tua collezione, perché nell’assemblare la tua collezione ci hai messo anima, pazienza, sensibilità, dedizione allo studio, sacrificio, tempo, anche sottratto all’affetto dei tuoi cari, ma sei stato tenace nel perseguire i tuoi obiettivi, che, senza travalicare in maniera presuntuosa quello che è umanamente impossibile da raggiungere, ma con la consapevolezza di aver fatto qualcosa di importante e soddisfacente, per forza di cose ti devono rendere necessariamente orgoglioso.
Tutto questo traspare dai fogli della tua collezione che hai reso pubblici e da quelli che mi hai inviato, ma sono solo persone dotate della nostra comune sensibilità che possono percepirlo.
Ti faccio ancora vivi complimenti per il tuo lavoro, la tua collezione e per quello che hai fatto, che si aggiungono agli apprezzamenti che hai già ricevuto dagli altri collezionisti e dagli abituali frequentatori del Forum.
Al piacere di risentirti presto, ti ringrazio ancora di tutto e ti invio un caro saluto.
Francesco
quanto hai rappresentato mi riempie il cuore, ricevere i complimenti da una "grande" persona come tu sei mi rende orgoglioso di quanto ho realizzato e mi conferisce nuovo vigore nel continuare. GRAZIE
Pasquale Agosti
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Le varietà di incisione dei francobolli di Napoli
Ciao Lingo,
intanto, complimenti per il lavoro. Mi hai fatto venire in mente di avere un 2 g.
Così , per gioco, ho dato un'occhiata, ha somiglianze con la 6° colonna, pos. 6 .. ma poi mi sono perso.
Troppo ignorante su questi fb. Se è plattabile bene, se no , lo stesso.
In realtà, la mia curiosità è un'altra. Mi pare di aver capito di cancellazioni e reincisioni di singole posizioni.
Siamo in Calcografia, giusto? Com'era possibile sostituire una singola impronta, tecnicamente ?
Così, a naso, direi impossibile.

intanto, complimenti per il lavoro. Mi hai fatto venire in mente di avere un 2 g.
Così , per gioco, ho dato un'occhiata, ha somiglianze con la 6° colonna, pos. 6 .. ma poi mi sono perso.
Troppo ignorante su questi fb. Se è plattabile bene, se no , lo stesso.
In realtà, la mia curiosità è un'altra. Mi pare di aver capito di cancellazioni e reincisioni di singole posizioni.
Siamo in Calcografia, giusto? Com'era possibile sostituire una singola impronta, tecnicamente ?
Così, a naso, direi impossibile.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.