Le piante di Roma

Forum di discussione sulle altre forme di collezionismo
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2031
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Le piante di Roma

Messaggio da agrome »

Marco Aurelio ha scritto: 18 maggio 2025, 16:54
agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 10:40 Tornando agli atlanti geografici e alle mappe, anche se non di Roma, ho un altro volume.
Non è indicata la data di stampa ma è presumibile sia tra il 1839 e il 1849.
La copertina è purtroppo molto rovinata. L’interno però è ottimo
Ho trovato questa descrizione:
CONTEA PRINCIPESCA DEL TIROLO e VORALBERG. A. Campana, Direttore dell'Imperiale e Regio Istituto Geografico Militare e pubblicato a Milano dalla Imperiale Regia Stamperia nel 1833. Ciao:
Potrebbe essere autore ed editore
Purtroppo nell’atlante non c’è alcun riferimento della stamperia.
In prima pagina c’è un indice delle mappe, scritto a penna, che sembra fatto nello stesso periodo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 393
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 18:12
Marco Aurelio ha scritto: 18 maggio 2025, 16:54
agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 10:40 Tornando agli atlanti geografici e alle mappe, anche se non di Roma, ho un altro volume.
Non è indicata la data di stampa ma è presumibile sia tra il 1839 e il 1849.
La copertina è purtroppo molto rovinata.
L’interno però è ottimo
Ho trovato questa descrizione:
CONTEA PRINCIPESCA DEL TIROLO e VORALBERG. A. Campana, Direttore dell'Imperiale e Regio Istituto Geografico Militare e pubblicato a Milano dalla Imperiale Regia Stamperia nel 1833. Ciao:
Potrebbe essere autore ed editore
Purtroppo nell’atlante non c’è alcun riferimento della stamperia.
In prima pagina c’è un indice delle mappe, scritto a penna, che sembra fatto nello stesso periodo
La seconda immagine è in vendita su eBay la descrizione lo copiata dal venditore.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 393
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

Il libro mi sembra interessante.
0_IMG_20250518_180901.jpg
0_IMG_20250518_180653.jpg
0_IMG_20250518_181112.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 393
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

La casa editrice Edizioni Selezione Reader's Digest, ha cessato le pubblicazioni nel dicembre 2007.
0_0_IMG_20250518_184240.jpg
0_0_IMG_20250518_184348.jpg
0_0_0_IMG_20250518_183958.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2031
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Le piante di Roma

Messaggio da agrome »

Marco Aurelio ha scritto: 18 maggio 2025, 18:18
agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 18:12
Marco Aurelio ha scritto: 18 maggio 2025, 16:54
agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 10:40 Tornando agli atlanti geografici e alle mappe, anche se non di Roma, ho un altro volume.
Non è indicata la data di stampa ma è presumibile sia tra il 1839 e il 1849.
La copertina è purtroppo molto rovinata.
L’interno però è ottimo
Ho trovato questa descrizione:
CONTEA PRINCIPESCA DEL TIROLO e VORALBERG. A. Campana, Direttore dell'Imperiale e Regio Istituto Geografico Militare e pubblicato a Milano dalla Imperiale Regia Stamperia nel 1833. Ciao:
Potrebbe essere autore ed editore
Purtroppo nell’atlante non c’è alcun riferimento della stamperia.
In prima pagina c’è un indice delle mappe, scritto a penna, che sembra fatto nello stesso periodo
La seconda immagine è in vendita su eBay la descrizione lo copiata dal venditore.
Molte grazie
Come ho accennato, libri come questi vengono spesso smembrati e vendute le singole immagini
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 393
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 19:29
Marco Aurelio ha scritto: 18 maggio 2025, 18:18
agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 18:12
Marco Aurelio ha scritto: 18 maggio 2025, 16:54
agrome ha scritto: 18 maggio 2025, 10:40 Tornando agli atlanti geografici e alle mappe, anche se non di Roma, ho un altro volume.
Non è indicata la data di stampa ma è presumibile sia tra il 1839 e il 1849.
La copertina è purtroppo molto rovinata.
L’interno però è ottimo
Ho trovato questa descrizione:
CONTEA PRINCIPESCA DEL TIROLO e VORALBERG. A. Campana, Direttore dell'Imperiale e Regio Istituto Geografico Militare e pubblicato a Milano dalla Imperiale Regia Stamperia nel 1833. Ciao:
Potrebbe essere autore ed editore
Purtroppo nell’atlante non c’è alcun riferimento della stamperia.
In prima pagina c’è un indice delle mappe, scritto a penna, che sembra fatto nello stesso periodo
La seconda immagine è in vendita su eBay la descrizione lo copiata dal venditore.
Molte grazie
Come ho accennato, libri come questi vengono spesso smembrati e vendute le singole immagini
Veramente un peccato.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 393
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Le piante di Roma

Messaggio da Marco Aurelio »

0_IMG_20250518_190307.jpg

Perdonatemi, non ho resistito: Totò è per me un'icona intramontabile. Il libro, stampato nel 2002, è ancora in attesa di essere letto, ma già so che sarà un viaggio straordinario.

Forse non tutti sanno che Totò nutriva un amore profondo per i cani, considerandoli superiori agli esseri umani per la loro fedeltà e generosità. Arrivò persino a fondare l'Ospizio dei Trovatelli, un rifugio vicino a Roma dove accoglieva e curava i cani randagi con grande affetto.

In un'intervista con Oriana Fallaci dichiarò: Il cane è nu signore, tutto il contrario dell’uomo. Un'affermazione che racconta perfettamente il suo legame speciale con questi animali. A Dick, il suo amato cane, dedicò persino una poesia, e non esitò a prendersi cura di Mosè, un trovatello ferito, aiutandolo a tornare a camminare.

Il mio cane Buddy è morto il 16 dicembre 2023. La sua perdita è un dolore profondo, un'assenza che sentirò per sempre. Era più di un semplice animale: era un compagno fedele, una presenza costante che riempiva le mie giornate di affetto e gioia. Non potrò mai dimenticarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Collezionismo che passione”

SOSTIENI IL FORUM