Randdruck, Hohldruck ed Eckdruck nei francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: 15 c
Ne ho almeno 4 o 5 a sx di cui un paio belle abbondanti
Visti da davanti ecco due facili da plattare,
altri sono molto piu' difficili perchè vi erano notevoli variazioni negli svolazzi delle lettere!
Tra parentesi li ho quasi tutti a sx ovvero guardandoli davanti dalla parte del 45 e non della S.
Visti da davanti ecco due facili da plattare,
altri sono molto piu' difficili perchè vi erano notevoli variazioni negli svolazzi delle lettere!
Tra parentesi li ho quasi tutti a sx ovvero guardandoli davanti dalla parte del 45 e non della S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Non bastano i randdruck a sx e a dx ?A parte il discorso strettamente legato al 45 centesimi primo tipo, hai degli esemplari filigranati degli altri valori che comprovano il capovolgimento della tavola in alcuni casi (continuo a ritenerlo possibile ma molto raro).
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Mi sono spiegato male, sono gli altri quelli rari.
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Sul fatto del randdruck, ci sarebbe da discutere...
Ho diversi n°10 col randdruck in alto...
Benjamin
Ho diversi n°10 col randdruck in alto...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
In alto e anche a volte in basso sono quelli delle prime e delle ultime file, in genere il secondo e il terzo dopo l'eckdruck sono un po' piu' rare , il Ferchenbauer le valuta il 25% in piu'
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Ecco due esempi clamorosi di eckdruck:
Nel caso del 45 centesimi, sappiamo con precisione dove si trovava: posizione n°68, prima fila ottava colonna del secondo quadrante.
E' il cliché C145, è in posizione filigranabile, ma pur essendo ben marginato, quest'esemplare ne è totalmente privo.
Ulteriore conferma della teoria di Voetter: in questo foglio, la filigranata era spostata e la sua parte sinistra rimase nell'interspazio.
Comunque l'ingrossamento dovuto al rand (o eck) druck è riscontrabile su tutti i bordi dei quattro quadranti.
Questa percezione può essere modificata dalla minor o maggior inchiostrazione: nei due esemplari mostrati e ancor di più nel caso del 10 centesimi, la carta è spessa ed il foulage molto forte. Ciò ha sicuramente aiutato molto il rand-eckdruck ad imprimersi. E' assai probabile che occupasse l'ottava posizione della prima fila di uno dei quattro quadranti (è privo di filigrana, per cui è probabile che non occupasse la posizione n°68, ma non si sa mai e quindi o la n°8 o la n°128 o la n°188), anche in virtù del forte randdruck a destra.
Quindi nel caso di esemplari con randdruck a destra, se non sono filigranati, non possiamo accertare che siano appartenenti all'ottava fila dei due primi quadranti, ma possono appartenere al terzo ed al quarto, anche se la forma tipografica entro diritta.
E' assai probabile che in molti casi, l'ingrossamento era diffuso su tutti i bordi dei quattro quadranti e non solamente sul bordo che riceveva lo shock iniziale col rullo.
Benjamin
Nel caso del 45 centesimi, sappiamo con precisione dove si trovava: posizione n°68, prima fila ottava colonna del secondo quadrante.
E' il cliché C145, è in posizione filigranabile, ma pur essendo ben marginato, quest'esemplare ne è totalmente privo.
Ulteriore conferma della teoria di Voetter: in questo foglio, la filigranata era spostata e la sua parte sinistra rimase nell'interspazio.
Comunque l'ingrossamento dovuto al rand (o eck) druck è riscontrabile su tutti i bordi dei quattro quadranti.
Questa percezione può essere modificata dalla minor o maggior inchiostrazione: nei due esemplari mostrati e ancor di più nel caso del 10 centesimi, la carta è spessa ed il foulage molto forte. Ciò ha sicuramente aiutato molto il rand-eckdruck ad imprimersi. E' assai probabile che occupasse l'ottava posizione della prima fila di uno dei quattro quadranti (è privo di filigrana, per cui è probabile che non occupasse la posizione n°68, ma non si sa mai e quindi o la n°8 o la n°128 o la n°188), anche in virtù del forte randdruck a destra.
Quindi nel caso di esemplari con randdruck a destra, se non sono filigranati, non possiamo accertare che siano appartenenti all'ottava fila dei due primi quadranti, ma possono appartenere al terzo ed al quarto, anche se la forma tipografica entro diritta.
E' assai probabile che in molti casi, l'ingrossamento era diffuso su tutti i bordi dei quattro quadranti e non solamente sul bordo che riceveva lo shock iniziale col rullo.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
E chi si rivede?
L'SI di Ceneda, ha questa volta, chiaramente la filigrana a destra. Sono sempre ben presenti sia eck che randdruck.
Nell'esemplare annullato a Milano, l'eckdruck la fa da padrone, e la filigrana non si fa vedere.
Sono ovviamente entrambi C145.
Anche se la tavola da stampa fosse stata capovolta nella macchina, per la posizione del cliché, in ogni caso il francobollo avrebbe preso la filigrana.
Comunque su tre esemplari dello stesso cliché in posizione certa filigranabile, uno sì, due no...
Benjamin
L'SI di Ceneda, ha questa volta, chiaramente la filigrana a destra. Sono sempre ben presenti sia eck che randdruck.
Nell'esemplare annullato a Milano, l'eckdruck la fa da padrone, e la filigrana non si fa vedere.
Sono ovviamente entrambi C145.
Anche se la tavola da stampa fosse stata capovolta nella macchina, per la posizione del cliché, in ogni caso il francobollo avrebbe preso la filigrana.
Comunque su tre esemplari dello stesso cliché in posizione certa filigranabile, uno sì, due no...


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Non voglio essere frainteso:
Non sto scrivendo che tutti i clichés ai bordi dei quattro quadranti recavano un chiaro randdruck ed eckdruck.
Spesso il risultato lungo tutto il foglio grande era sbilenco (talvolta all'interno dello stesso cliché!).
Ma non credo sia dovuto esclusivamente al lato dal quale entrava la composizione.
Alcuni esempi:
In questo caso, abbiamo un bordo di foglio con stampa evanescente:
Oppure, un altro esempio di eck-randdruck, il randdruck a sinistra più marcato ed un accenno de eckdruck:
Per questo difetto n°141 del Ferroni-Serone abbiamo la prova certa che a un momento della sua storia questo cliché ha occupato la posizione n°1 di uno dei quadranti, n°1, 61, 121 o 181. Non ha filigrana, quindi escluderei la n°181. Vista l'ampiezza del bordo di foglio, crederei più al n°1 o al n°121, con una preferenza per il primo.
Comunque l'esemplare di Mario nel libro ha anche lui eck+randdruck.
Un esempio di prima fila senza eckdruck:
Randdruck estremo su n°4b:
Poi c'è il famoso difetto n°16 del Ferchenbauer che rappresenta un esempio estremo di randdruck:
E' un difetto costante non particolarmente raro.
In conclusione, credo che l'impresione o meno del randdruck o eckdruck dipendesse da molti fattori, non soltanto attribuibili all'impatto con il rullo di stampa.
Credo ad esempio che il difetto n°16 del 30 centesimi dipendesse da un cliché sporgente.
Benjamin
Non sto scrivendo che tutti i clichés ai bordi dei quattro quadranti recavano un chiaro randdruck ed eckdruck.
Spesso il risultato lungo tutto il foglio grande era sbilenco (talvolta all'interno dello stesso cliché!).
Ma non credo sia dovuto esclusivamente al lato dal quale entrava la composizione.
Alcuni esempi:
In questo caso, abbiamo un bordo di foglio con stampa evanescente:
Oppure, un altro esempio di eck-randdruck, il randdruck a sinistra più marcato ed un accenno de eckdruck:
Per questo difetto n°141 del Ferroni-Serone abbiamo la prova certa che a un momento della sua storia questo cliché ha occupato la posizione n°1 di uno dei quadranti, n°1, 61, 121 o 181. Non ha filigrana, quindi escluderei la n°181. Vista l'ampiezza del bordo di foglio, crederei più al n°1 o al n°121, con una preferenza per il primo.
Comunque l'esemplare di Mario nel libro ha anche lui eck+randdruck.
Un esempio di prima fila senza eckdruck:
Randdruck estremo su n°4b:
Poi c'è il famoso difetto n°16 del Ferchenbauer che rappresenta un esempio estremo di randdruck:
E' un difetto costante non particolarmente raro.
In conclusione, credo che l'impresione o meno del randdruck o eckdruck dipendesse da molti fattori, non soltanto attribuibili all'impatto con il rullo di stampa.
Credo ad esempio che il difetto n°16 del 30 centesimi dipendesse da un cliché sporgente.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Un ulteriore prova che la tavola veniva quasi sempre inserita nello stesso senso, l'abbiamo con cliché C10 del 45 centesimi primo, massima distanza.
Tutti gli esemplari hanno un randdruck a sinistra. Non l'ho mai visto senza.
Mentre quando, nella seconda composizione il cliché venne spostato in una posizione interna e la cifra tornò in posizione normale, il randdruck, ovviamente sparisce.
Sappiamo quindi per certo che il C10, nella prima composizione era collocato nella prima colonna di uno dei due quadranti di sinistra (probabilmente nella posizione n°9 come il suo cugino austriaco, 9 kreuzer massima distanza).
Ora, se la tavola fosse stata introdotta nella macchina una volta in un senso, una volta in un altro, ci sarebbero dei C10 massima distanza senza randdruck.
Identico discorso per il senza punto del 10 centesimi (primo cliché) che nelle prime fasi ha sempre il randdruck a sinistra e quando venne spostato nelle ultime fasi non ce l'ha più...
Benjamin
Tutti gli esemplari hanno un randdruck a sinistra. Non l'ho mai visto senza.
Mentre quando, nella seconda composizione il cliché venne spostato in una posizione interna e la cifra tornò in posizione normale, il randdruck, ovviamente sparisce.
Sappiamo quindi per certo che il C10, nella prima composizione era collocato nella prima colonna di uno dei due quadranti di sinistra (probabilmente nella posizione n°9 come il suo cugino austriaco, 9 kreuzer massima distanza).
Ora, se la tavola fosse stata introdotta nella macchina una volta in un senso, una volta in un altro, ci sarebbero dei C10 massima distanza senza randdruck.
Identico discorso per il senza punto del 10 centesimi (primo cliché) che nelle prime fasi ha sempre il randdruck a sinistra e quando venne spostato nelle ultime fasi non ce l'ha più...


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 15 c
Certamente alcuni randdruck son peculiari di una tipologia del clichè come quello del 30 centesimi che hai mostrato e che abbiamo anche nei 10 centesimi difetto 16 e 17.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Quanto ai randdruck sui fogli ritengo che la miglior cosa è guardare i fogli quasi interi...
ovvero quelli del museo di Vienna!
Come si sa essi non sono completi ma si possone vedere cose interessanti.
Vediamo un po' la tavola del 15 centesimi.
Potremo valutare alcuni quadranti per intero sia a dx che a sx sia in alto che in basso!
ovvero quelli del museo di Vienna!
Come si sa essi non sono completi ma si possone vedere cose interessanti.
Vediamo un po' la tavola del 15 centesimi.
Potremo valutare alcuni quadranti per intero sia a dx che a sx sia in alto che in basso!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Così scopriamo che l'eckdruck poteva esserci anche sopra la croce di S.Andrea esterna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Da questa osservzione sembrerebbe che il rullo fosse entrato da dx....
vediamo altri dettagli suggestivi... per esempio gli esemplari in alto vicini al punto di registro nell'interspazio:
essi presentano seppur leggero il randdruck a dx!
vediamo altri dettagli suggestivi... per esempio gli esemplari in alto vicini al punto di registro nell'interspazio:
essi presentano seppur leggero il randdruck a dx!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
..e com'era quello a sx del punto di registro?
senza randdruck!Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
ma procediamo, forse possiamo avere ulteriori conferme.
com'è l'inchiostrazione del quadrante inferiore? il margine è piccolissimo ma c'e'
e possiamo cosi' vedere che a sx il randdruck non c'e'.
com'è l'inchiostrazione del quadrante inferiore? il margine è piccolissimo ma c'e'

e possiamo cosi' vedere che a sx il randdruck non c'e'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
da ultimo possiamo vedere l'ottava fila ancora da considerare anch'esse con il randdruck a dx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
Il foglio da 30 centes è assai sforbiciato ma qualcosa possiamo arguirlo lo stesso!
Dov'e' il randdruck?
a sinistra!
Dov'e' il randdruck?
a sinistra!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
e in uscita a dx?
un leggerissimo randdruck di uscita dove il rullo scendeva dal carrello si vede...
leggero , ma c'e' !
ha conferma che il randdruck non è segno di certezza del lato di entrata quando è su francobollo singolo a meno che non sia evidentissimo!
un leggerissimo randdruck di uscita dove il rullo scendeva dal carrello si vede...
leggero , ma c'e' !
ha conferma che il randdruck non è segno di certezza del lato di entrata quando è su francobollo singolo a meno che non sia evidentissimo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
ancora un dettaglio di una prima fila a sx e di un'ultima fila a dx
sempre evidente l'entrata a sinistra
sempre evidente l'entrata a sinistra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 15 c
e veniamo all'ultimo foglio... quello del 45 cent
vediamo l'entrata da dx che fa perfino un anomalo randdruk sulla croce di S.Andrea
mentre nella prima fila dello stesso quadrante a fare attenzione c'e' solo un debolissimo randdruck di uscita su quello in basso che era bordo di foglio.
vediamo l'entrata da dx che fa perfino un anomalo randdruk sulla croce di S.Andrea
mentre nella prima fila dello stesso quadrante a fare attenzione c'e' solo un debolissimo randdruck di uscita su quello in basso che era bordo di foglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc