Maggio 1945: la posta nel Nord Italia

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da gierremi »

Ragazzi, ho anch'io molte buste interessanti da proporre del periodo maggio-giugno'45.

La prima CP è spedita da Roma (26.4.45) ma l'annullo neccanico è di Milano, arrivata a destino il 2.6.45, il testo è molto interessante!

La seconda è spedita da Nossa (BG) il 1° maggio '45 ed arriva ad Ardesio (BG) addirittura a fine mese (30.5.45).

Ciao gierremi

http://img194.imageshack.us/i/cpdaroma26445fronte.jpg/
cpdaroma26445fronte.jpg

http://img30.imageshack.us/i/cpdaroma26445retro.jpg/
cpdaroma26445retro.jpg

http://img32.imageshack.us/i/cpdanossa1545fronte.jpg/
cpdanossa1545fronte.jpg

http://img237.imageshack.us/i/cpdanossa1545retro.jpg/
cpdanossa1545retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Ciao Gierremi

I documenti che posti sono piuttosto interessanti e che si prestano a discussione: in particolare il primo.
La cartolina, oltre a presentare un contenuto molto interessante (di quelli che piacciono a me), mi porta subito a pormi una domanda: essendo datata al verso "Roma 26 aprile1945" ed essendo noto a tutti il marasma che regnava in quei momenti al Nord, come ha potuto giungere a Milano entro la fine di Aprile 1945 e qui esservi impostata ?????????
Ritenendo questa cosa quasi impossibile presumo si tratti di un inserimento errato del mese nel guller e quindi il mese non essere aprile ma bensì maggio (peccato sia assente il giorno).
Veritiera e plausibile invece mi appare la data di arrivo (2 giugno 1945).
La tua seconda cartolina è probabilmente stata presa in carico dall'Uff. postale alla data riportata nel bollo ma sia effettivamente partita solo alla riapertura ufficiale dei servizi postali.
Sarebbe interessante in questi casi la presenza del bollo di arrivo.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da gierremi »

Per quanto riguarda la prima CP che ho illustrato ieri (da Roma 26.4.45), effettivamente è stata impostata a Milano e può anche darsi che la data sia sbagliata, come molte volte succede, penso comunque a qualche privato che sia partito dalla capitale neu giorni seguenti il 25 aprile e di conseguenza...

Adesso posto altri 2 pezzi.

La prima è una CP da 60 cmii impostata a Bologna il 6.5.45 per Brescia (verificato dalla
cendura con la serie 9000).
La seconda una CP privata in partenza da Asti per Genova l'1.5.45 e verificata dalla censura con
numero 2952.
Per adesso è tutto. Saluti gierremi Ciao:

http://img101.imageshack.us/i/bologna6545fronte.jpg/
bologna6545fronte.jpg

http://img190.imageshack.us/i/bologna6545retro.jpg/
bologna6545retro.jpg

http://img11.imageshack.us/i/asri1545fronte.jpg/
asri1545fronte.jpg

http://img20.imageshack.us/i/asti1545retro.jpg/
asti1545retro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Ciao Gierremi
MOLTO INTERESSANTI I TUOI DOCUMENTI.
Tutti e 2 i documenti, assieme ai molti altri sino ad ora presentati, confermerebbero che gli uffici postali (almeno quelli non toccati da eventi bellici) avrebbero funzionato ininterrottamente anche durante “la Liberazione” limitandosi però a prendere solo in consegna la Posta. L'inoltro a destinazione sarebbe avvenuto solo dopo il 15 di maggio, giorno in cui il Governo Militare Alleato permise la riattivazione dei servizi postali (dal Nord per il Nord e non con il resto d’Italia).
E' bene precisare che queste considerazioni possono essere estrapolate solo per alcune Regioni del Nord Italia quali: il Veneto, la Lombardia, Il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria, mentre per le altre, in particolare la Venezia Giulia e Trieste, come ben sapete è una storia a parte.
Per quanto riguarda la cartolina spedita da Bologna per Brescia è stata imbucata in data 9 maggio 1945, però, essendo il servizio postale sospeso dal 5 maggio su ordine emanato della Dir. Prov. PT ma voluto dal Comando Militare Alleato, si presume che anch'essa sia arrivata a destino solo dopo la riattivazione dei servizi postali con il Nord (fine maggio). Notizie queste ultime tratte da "La posta e la guerra 1943 - 1945" edito da Poste Italiane.
Come ben vedete ci sono ancora molte zone d'ombra da dissipare, pertanto qualsiasi documento, anche se ritrovato fra qualche mese (o più mesi), è sempre bene accetto.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

......A proposito di normalizzazioni dei servizi Postali con l'estero ...............
nel marzo 1946 il servizio raccomandate per l'Austria (e Germania) era ancora sospeso
Qualcuno ha notizie sulla data di ripresa ?????????????

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Raccomandata da Isola della Scala (VR) per l'Austria - Respinta al Mittente per servizio sospeso
http://img4.imageshack.us/img4/3406/austriarr.jpg
austriarr.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da gierremi »

ancaria ha scritto:......A proposito di normalizzazioni dei servizi Postali con l'estero
...............
nel marzo 1946 il servizio raccomandate per l'Austria (e Germania) era ancora sospeso
Qualcuno ha notizie sulla data di ripresa ?????????????

Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

Raccomandata da Isola della Scala (VR) per l'Austria - Respinta al Mittente per servizio sospeso
Immagine



Ciao Agostino, bellissima la lettera del marzo '46 per l'Austria che hai postato. In effetti ti dirò
che la ripresa dei servizi postali per questo Paese è del febbraio '46 solo per cartoline e lettere
ordinarie sino a 20 grammi. Dal maggio '46 riprendono amche gli altri servizi (vedi post), mentre
le relazioni postali dall'Austria verso l'Italia erano già ripresi dal gennaio del '46 (vedi testo della
lettera da Innsbruck). La cosa più curiosa infine è che sino agli anni '50 la corrispondenza per
questa nazione veniva ancora censurata, forse addirittura sino al 1953!!!
Saluti gierremi Ciao:

http://img194.imageshack.us/i/merano8546x.jpg/
merano8546x.jpg

http://img229.imageshack.us/i/innsbruck ... o1946.jpg/
innsbruck2gennaio1946.jpg

http://img514.imageshack.us/i/roma13651.jpg/
roma13651.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Questo è un Biglietto postale,che indica (almeno da quello che leggo nelle primi righe) l'andamento del servizio postale in Trentino ,dopo la Liberazione.
Spedito da Cavedine(TN) il 14 Maggio 1945 a Ravina(TN),indica che i collegamrnti postali fino a quella data erano interrotti.
interessante anche l'uso di questo B.P. ,regolarmente affrancato 1,00,come lettera(secondo le tariffe ex RSI mantenute in vigore).
Ciao,Ermanno.
Complimenti per gli interesssanti documenti del periodo.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Aggiungo anche questa lettera ,che ho appena trovato,per l'Austria, del 5 Marzo 1946.
Penso sia una delle prime.
Interessante il tipo di affrancatura.
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Ciao a Tutti
Documenti veramente interessanti quelli presentati in quest'ultimo periodo che riescono a dare un senso quasi compiuto a questo topic. COMPLIMENTI :clap: :clap: :clap: :clap:
Manca però ancora un qualcosa ................... e visto che altri ottimi collezionisti si sono aggiunti, RINNOVO UNA DOMANDA:
....AVETE NOTIZIE SU DATE DELLE PRIME ROSSE VIAGGIATE DOPO LA RIPRESA DEI SERVIZI POSTALI ??????????
Io sono ancora fermo all'agosto '45
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da gierremi »

ancaria ha scritto:Ciao a Tutti
Documenti veramente interessanti quelli presentati in quest'ultimo periodo che riescono a dare un senso quasi compiuto a questo topic. COMPLIMENTI :clap: :clap: :clap: :clap:
Manca però ancora un qualcosa ................... e visto che altri ottimi collezionisti si sono aggiunti, RINNOVO UNA DOMANDA:
....AVETE NOTIZIE SU DATE DELLE PRIME ROSSE VIAGGIATE DOPO LA RIPRESA DEI SERVIZI POSTALI ??????????
Io sono ancora fermo all'agosto '45
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino


Purtroppo anch'io parto con date dal settembre '45 in poi...
ciao gierremi
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino e gierremi.
Questa l'ho trovata su un catalogo (per questo la qualità scarsa),comunque la data è 13 Giugno 1945.
E interressante? :f_???: :f_???:
ciao Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Ciao Ermanno
Da questo topic io ho tratto tante e tali notizie da poter trovare molte risposte a quesiti di cui non ho trovato traccia neanche in pubblicazioni specializzate (salvo qualche accenno). Pertanto mi sento in obbligo di ringraziare quanti hanno contribuito con i loro post. A te che, oltre ad esserne stato il promotore, sei anche il più attivo…………. un doppio ringraziamento
Oggi hai postato una cartolina che cercavo da tempo in quanto riporta la prima data da me conosciuta relativa all’utilizzo di un'affrancatrice meccanica dopo la "Liberazione" nel Nord Italia.
La difficoltà nel reperire questi documenti, oltre al fatto che moltissimi sono stati distrutti a causa del loro scarso interesse collezionistico, potrebbe essere legata anche ad una scarsa reperibilità di quei cartoncini prepagati indispensabili per il funzionamento della maggior parte delle macchine affrancatrici in uso.
Accanto a questo si deve tener presente inoltre che, a seguito degli aumenti tariffari, i vecchi cartoncini divennero di fatto quasi inutilizzabili. Per una vera e piena ripresa di questo "servizio" presumo si sia dovuto attendere la nuova emissione di cartoncini avvenuta nel 1946.
Queste sono soltanto mie supposizioni …………… gradirei ovviamente un vostro parere.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da byebye »

Ciao Agostino,
per quanto riguarda i cartoncini c'è da dire che non tutte le macchine affrancatrici li utilizzavano (erano utilizzati solo dalla ditta Francotyp) e l'adeguamento della tariffa veniva fatto mettendo dei francobolli sul cartoncino stesso, consentendo così l'uso dei vecchi cartoncini.

Il problema delle altre macchine, prive di cartoncino, è che funzionavano con un meccanismo a consumo di una "ricarica" fatta per il tramite di un versamento alle poste su un determinato conto corrente: se l'operatività degli sportelli era bloccata, non poteva essere eseguita la ricarica e quindi le affrancatrici, prive di credito, non potevano operare e restavano quindi inutilizzate.

Questa, probabilmente, è la ragione per cui molte affrancatrici meccaniche non potevano operare a maggio -giugno 1945.

http://www.webalice.it/lionellolevi/francotyp.jpg

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Ciao Enrico
Ho portato come esempio la Francotyp in quanto ho letto che era tra le macchine più diffuse in Italia. Sul fatto poi della modalità di ricarica penso proprio di aver mal interpretato quanto letto, infatti sono andato a rileggere l'articolo ..... ed hai ragione tu.
Quindi sposo in toto quanto hai esposto e, soprattutto .............
grazie per l'intervento chiarificatore.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da gierremi »

arperm ha scritto:Ciao a tutti.
Questo è un Biglietto postale,che indica (almeno da quello che leggo nelle primi righe) l'andamento del servizio postale in Trentino ,dopo la Liberazione.
Spedito da Cavedine(TN) il 14 Maggio 1945 a Ravina(TN),indica che i collegamrnti postali fino a quella data erano interrotti.
interessante anche l'uso di questo B.P. ,regolarmente affrancato 1,00,come lettera(secondo le tariffe ex RSI mantenute in vigore).
Ciao,Ermanno.
Complimenti per gli interesssanti documenti del periodo.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap: :clap:



Aggiungo 2 nuovi ritrovamenti riguardo la posta spedita dopo la liberazione:
1) Lettera da Casalpusterlengo (MI) spedita il 24.4.45 ed in arrivo a Pavia l'1.5.45
(Peccato che sia fuori tariffa eccedente di 50 cmi)
2) Lettera da Pinerolo spedita il 20.4.45 ed in arrivo a Lanzo Torinese il 5.5.45, confermato
anche dal timbro interno del Comune del 5 Mag '45
Che ne dite? Saluti gierrremi Ciao:

http://img213.imageshack.us/i/casalpust ... 24445.jpg/
casalpusterlengomi24445.jpg

http://img213.imageshack.us/i/pinerolot ... ronte.jpg/
pineroloto20445fronte.jpg

http://img213.imageshack.us/i/pineroloto20445retro.jpg/
pineroloto20445retro.jpg

http://img405.imageshack.us/i/lanzotorinese5545.jpg/
lanzotorinese5545.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

Ciao Gierremi
innanzitutto complimenti per i documenti postati. Affrancature di non facile reperibilità e date estremamente interessanti .........un mix da levarsi il cappello .......
gierremi ha scritto:1) Lettera da Casalpusterlengo (MI) spedita il 24.4.45 ed in arrivo a Pavia l'1.5.45
(Peccato che sia fuori tariffa eccedente di 50 cmi)

Ho guardato il bollo al verso di questa busta ma non mi sembra di Pavia, bensì di Milano. Non essendo ben leggibile (almeno a video) ti pregherei di controllore dal vivo perché cambierebbe completamente l'interpretazione.

Sulla seconda busta non esistono dubbi sulla data di arrivo: 5 maggio 1945. Ciò porta a supporre che l'Amministrazione Militare Alleata, a quella data, non avesse ancora sospeso il servizio postale.
Sicuramente sono necessari altri documenti, però già si incomincia a delineare concretamente lo spazio temporale entro cui il Nord Italia rimase privo di “Comunicazioni”.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
gierremi
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:19

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da gierremi »

ancaria ha scritto:Ciao Gierremi
innanzitutto complimenti per i documenti postati. Affrancature di non facile reperibilità e date estremamente interessanti .........un mix da levarsi il cappello .......
gierremi ha scritto:1) Lettera da Casalpusterlengo (MI) spedita il 24.4.45 ed in arrivo a Pavia l'1.5.45
(Peccato che sia fuori tariffa eccedente di 50 cmi)

Ho guardato il bollo al verso di questa busta ma non mi sembra di Pavia, bensì di Milano. Non essendo ben leggibile (almeno a video) ti pregherei di controllore dal vivo perché cambierebbe completamente l'interpretazione.

Sulla seconda busta non esistono dubbi sulla data di arrivo: 5 maggio 1945. Ciò porta a supporre che l'Amministrazione Militare Alleata, a quella data, non avesse ancora sospeso il servizio postale.
Sicuramente sono necessari altri documenti, però già si incomincia a delineare concretamente lo spazio temporale entro cui il Nord Italia rimase privo di “Comunicazioni”.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino


Scusa Agostino ma avevi proprio ragione! Il timbro è di
Milano-Ferr....Reparto C-Turno 1
Stupidamente non mi sono mai accorto di questo annullo al retro, e dire che la avevo
acquistata almeno una decina di anni fa!!
Se trovo ancora qualcosa di interessante te la posterò volentieri.
Saluti gierremi Ciao: Ciao:
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

gierremi ha scritto:Aggiungo 2 nuovi ritrovamenti riguardo la posta spedita dopo la liberazione:
1) Lettera da Casalpusterlengo (MI) spedita il 24.4.45 ed in arrivo a Pavia l'1.5.45
(Peccato che sia fuori tariffa eccedente di 50 cmi)......

Ciao Gierremi
........ e se invece di raccomadata-espresso fosse ......... Assicurata Espresso di primo porto (totale 6.50 lire) ?????????
......ipotesi non verificabile ma unica a giustificare un'affrancatura, che ricordo, controllata anche dall'addetto postale.
Nei casi di sovraffrancatura filatelica (non credo che questo sia il caso) spesso compariva la scritta "affrancata dal mittente".
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Ora che mi è arrivata,la posto.
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: La posta del maggio 1945 nel Nord Italia

Messaggio da ancaria »

ERMANNO
ORA TI INVIDIO ENORMENTE

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: ....... grazie per averla postata, spero un giorno di riuscire a beccarne qualcuna anch'io
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM