
Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante
  
Claudio ha scritto:Vengono timbrate a Bologna.
Claudio
  
 .....questo vuol dire che le lettere non timbrate non passano per il CMP... 
  
  
  

 
 
 
  
  
  
 
  
  
  
  
 
  
  
 
  
 
  
  

 Sembra una settimana fortunata.......  ecco una RTS dalle AZZORRE. E precisamente da HORTA (con timbro ed etichetta sul retro della busta. Quello che non ho capito a questo punto è il timbro di HORTA sulla RTS di ritorno da MADEIRA.  
  
 
  
  
  

 ragazzi i miei complimenti a questo topic, che seguo sempre con grande interesse 
  
  
  
  
 certo che prima o poi vi ricoverano per infermità mentale 
 ma verrete strenuamente difesi da Poste Italiane per l'impegno profuso 
  
 

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: ragazzi i miei complimenti a questo topic, che seguo sempre con grande interesse![]()
![]()
![]()
![]()
certo che prima o poi vi ricoverano per infermità mentale
ma verrete strenuamente difesi da Poste Italiane per l'impegno profuso
![]()
![]()
  
  
  
  
  
  
 Per il giro "le3Americhe" ecco di ritorno una lettera da Montserrat, Territorio appartenente al Regno Unito. A parte un angolo che sembra mangiato dai topi, ci sono quattro timbri sul davanti e due sul retro. La lettera è indirizzata verso la Capitale dell'Isola, Plymouth, abbandonata dopo la disastrosa eruzione del vulcano locale.  http://it.wikipedia.org/wiki/Plymouth_(Montserrat)
  
  
  
  
 
 
  
  

colgi ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: ragazzi i miei complimenti a questo topic, che seguo sempre con grande interesse![]()
![]()
![]()
![]()
certo che prima o poi vi ricoverano per infermità mentale
ma verrete strenuamente difesi da Poste Italiane per l'impegno profuso
![]()
![]()
A proposito do Poste Italiane, Giovanni tu che ei un esperto, mi sai per caso dire come mai fior di raccomandate pagate e spedite in data 22 e 23 Giugno, sono partite oggi per la destinazione? e altre sono ancora giacenti presso gli uffici di Milano Windows (?). Abbiamo le raccomandate più care e più lente del mondo........ Le informazione le prendo dal "doveequando" sul sito delle nostre "adorate" Poste Italiane![]()
![]()
![]()
 purtroppo nemmeno io me lo spiego, ma presumo i soliti cronici problemi dei quali abbiamo già discusso svariate volte............

 
  
  
  
  
 
 
  A volte si incontrano impiegati che vanno "oltre" il proprio dovere e ci fanno più che felici. Per quanto riguarda la velocità delle lettere, credo che dipenda da come vengono insradate per il ritorno. Credo che il regolamento dell'UPU preveda un ritorno via mare (parlo per quelle inviate in prioritaria altre oceano). A volte invece le RTS vengono restituite per via aerea e allora l'attesa si accorcia. Ma la mia è solo una teoria, è Riccardo l'esperto.....  
 
  
 , andrò per un po' di giorni oltreoceano toccando due stati. Se qualcuno è interessato a RTS con partenze dall'estero mi invii pure via MP il proprio indirizzo e dove vuole sia inviata la busta cosi preparo tutto in italia e la devo solo affrancare 
 .
  
Teoricamente in qualche isola del centro-america, ma ora tra Alex e Bonnie mi sa che non si parteRiccardo Amarante ha scritto:Ciao Francesco,
...la tentazione è forte...![]()
....dove vai???
Riccardo
![]()
![]()
![]()