De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da valerio66vt »

Per Giampi: Secondo il mio modestissimo parere di inesperto, a parte quelli annullati a sbarre che sono sicuramente Torino, non credo vi sia un Londra tra gli altri; mi aveva dato da pensare il primo della seconda fila ma dalla scansione non vedo bene il tratteggio.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da giampi »

Ciao Lorenzo,
rimando ingrandita semplicemente immagine del 2L forse DLR con un Torino sicuro a dx.
In verita' il mio post (vecchio ormai) aveva l'intenzione di stimolare l'argomento e invitare i fumumisti ad inviare immagini per un confronto!
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Il mio primo De La Rue nuovo

Messaggio da ANTONELLO »

Ciao Fabio
per me è un Torino

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Avatar utente
scodello
Messaggi: 79
Iscritto il: 16 luglio 2007, 18:25
Contatta:

60c. Londra o Torino?

Messaggio da scodello »

Ciao a tutti?

voi cosa ne pensate? Londra o Torino?

Ci sono delle caratteristiche che, secondo me, non lasciano dubbi.

http://img.photobucket.com/albums/v113/ ... /dlrto.jpg
dlrto.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v113/ ... lrtobk.jpg
dlrtobk.jpg


Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aurelio »

io sono per l'interpretazione del Perito.
Non ho sottomano le caratteristiche marginali che differenziano le tavole di LO con quelle di TO, ma la gomma mi sembra tutta di TO (come giustamente è evidenziato nella scritta a matita in alto a sx ;-) :-)) :ris: ). :uah: )

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Alberto

:mmm: .. la dentellatura mi porterebbe a pensare più ad un Londra, ma ... come dice giustamente Aurelio, la colla :mmm:

Ti chiedo ... a cosa sarà dovuto quell'alone di colore che si intravede nel francobollo centrale ????

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Confermo quello che ho detto a proposito della gomma.
Ora sono a casa e ho controllato anche le caratteristiche marginali, che sono assimilabili a Torino. Poi c'è un altro particolare, e cioè che il numero totale di tavole approntate per il 60 cent., tra LO e TO sono state presumibilmente 5 (e quella mostrata da Scodello è la 4), il 6o cent. non è un valore particolarmente usato nei primi anni, ergo....

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: a tutti

Diciamo che ad un ingrandimento l'immagine e il colore si frammentano troppo e i particolari appaiono poco visibili.

Comunque sia per me la tiratura è quella di Torino.
Oltre alla gomma striata anche la dentellatura, non proprio regolare e con i fori relativamente più grandi, lo conferma.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da ANTONELLO »

Questo è certificato Londra :bas:

img059.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Antonello

...puoi postare anche il retro ??? ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da ANTONELLO »

puoi postare anche il retro ???

certo, eccolo

img060.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: a tutti

Il francobollo postato da Antonello è una tiratura di Torino.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aur »

Mi inserisco in ritardo sull'argomento ; ma per un po' di tempo non ho potuto frequentare il forum e quando di parla delle diffrenze tra gli esemplari di Londra e quelli di Torino non riesco a non intervenire.

Voglio farvi vedere un esemplare in mio possesso : ditemi cosa ne pensate
http://img189.imageshack.us/i/60cdelarueretro.jpg
60cdelarueretro.jpg


http://img189.imageshack.us/i/60cdelarue.jpg
60cdelarue.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: aur

Il tuo firmato Bolaffi è una tiratura di Torino.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aur »

intanto grazie a tutti per le vostre risposte Ciao: Ciao: Ciao:

A questo punto però mi sorgono notevoli dubbi a proposito di quelle che erano le mie convinzioni ( evidentemente errate !!!).

Ero convinto, infatti che la gomma bianca e quasi trasparente fosse tipica della tiratura di Torino ( ero stato indottrinato male!).

Altro dubbio : l'esemplare da 10 c. che allego è certificato da Raybaudi come Londra , ma la gomma non mi sembra particolarmente trasparente.


http://img180.imageshack.us/i/retro10c.jpg
retro10c.jpg

http://img180.imageshack.us/i/10cul.jpg
10cul.jpg


Grazie ancora.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Aur,
se hai il 15 cent, confronta la gomma.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aur »

Purtroppo il 15 c. è uno dei due esemplari che ho solo usati.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Qualcuno soprastampato "SAGGIO"?
Qualche prova d'archivio?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aur »

Non possiedoalcun tipo di 15 c. da poter confrontare.

posso allegare tutti gli esemplari nuovi che possiedo di questa serie con alcune certezze??!! e alcuni dubbi:

http://img15.imageshack.us/i/vittemii001.jpg
vittemii001.jpg


http://img638.imageshack.us/i/retro001.jpg
retro001.jpg



il 5c. è un Torino ( sigla di Sorani)
il 10 c. è un Londra ( cert. Raybaudi)
il 60 c. è un Torino secondo gli amici del forum
l' 1c. il 2c. il 30 c. a mio avviso sono tutti di Torino.
Tuttavia non noto differenze significative della gomma.


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da Stefano T »

aur ha scritto:intanto grazie a tutti per le vostre risposte Ciao: Ciao: Ciao:

A questo punto però mi sorgono notevoli dubbi a proposito di quelle che erano le mie convinzioni ( evidentemente errate !!!).

Ero convinto, infatti che la gomma bianca e quasi trasparente fosse tipica della tiratura di Torino ( ero stato indottrinato male!).

Ciao:

Diciamo che la gomma in alcuni casi può essere una discriminante e, se è leggerissima e quasi trasparente (a meno che non si tratti di una rigommatura), indica generalmente una tiratura di Londra.
Attenzione, però, che per alcuni valori come il 30 e 60 cent. e il 2 Lire esistono anche delle tirature di Torino con gomma chiara che possono trarre in inganno.

Occorre quindi studiare con attenzione i tratti e il colore della stampa prima di capire a quale tiratura un francobollo appartiene. Inoltre dalle scansioni non sempre è facile capirlo: è meglio farlo dal vivo.

aur ha scritto:Altro dubbio : l'esemplare da 10 c. che allego è certificato da Raybaudi come Londra , ma la gomma non mi sembra particolarmente trasparente.

Dalla scansione, piuttosto sgranata, non si riescono ad apprezzare molto bene alcune delle caratteristiche che aiutano nella distinzione delle due tirature.
Comunque, se guardi il verso del francobollo noterai che la gomma è stata applicata in modo uniforme e regolare: caratteristicha questa della tiratura di Londra.
Il colore non propriamente bianco della stessa, anzi piuttosto giallino e stanco, è dovuto probabilmente ad una cattiva conservazione del francobollo.
Si vedono infatti alcune ossidazioni diffuse sia al centro che sui dentelli in basso e a sinistra/destra.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM