aur ha scritto:intanto grazie a tutti per le vostre risposte
A questo punto però mi sorgono notevoli dubbi a proposito di quelle che erano le mie convinzioni ( evidentemente errate !!!).
Ero convinto, infatti che la gomma bianca e quasi trasparente fosse tipica della tiratura di Torino ( ero stato indottrinato male!).
Diciamo che la gomma in alcuni casi può essere una discriminante e, se è leggerissima e quasi trasparente (a meno che non si tratti di una rigommatura), indica generalmente una tiratura di Londra.
Attenzione, però, che per alcuni valori come il 30 e 60 cent. e il 2 Lire esistono anche delle tirature di Torino con gomma chiara che possono trarre in inganno.
Occorre quindi studiare con attenzione i tratti e il colore della stampa prima di capire a quale tiratura un francobollo appartiene. Inoltre dalle scansioni non sempre è facile capirlo: è meglio farlo dal vivo.
aur ha scritto:Altro dubbio : l'esemplare da 10 c. che allego è certificato da Raybaudi come Londra , ma la gomma non mi sembra particolarmente trasparente.
Dalla scansione, piuttosto sgranata, non si riescono ad apprezzare molto bene alcune delle caratteristiche che aiutano nella distinzione delle due tirature.
Comunque, se guardi il verso del francobollo noterai che la gomma è stata applicata in modo uniforme e regolare: caratteristicha questa della tiratura di Londra.
Il colore non propriamente bianco della stessa, anzi piuttosto giallino e stanco, è dovuto probabilmente ad una cattiva conservazione del francobollo.
Si vedono infatti alcune ossidazioni diffuse sia al centro che sui dentelli in basso e a sinistra/destra.