De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: 60c. Londra o Torino?

Messaggio da aur »

Grazie stefano, esaustivo come sempre.

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

DLR To o Lo?!?

Messaggio da sintesi2006 »

Ciao a tutti
mi son stati venduti per Londra...
cosa ne pensate? pareri?

Agosto '65
http://img201.imageshack.us/img201/7136 ... img193.jpg
copiadiimg193.jpg

http://img201.imageshack.us/img201/981/img195a.jpg
img195a.jpg


Gennaio '64
http://img135.imageshack.us/img135/4813/img193f.jpg
img193f.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/3969/img194.jpg
img194.jpg



Grazie
Saluti
F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: DLR To o Lo?!?

Messaggio da enrico54 »

Ciao, non possono che essere della tiratura di Londra, viste le due date.

La prima è una tariffa di primo porto per stampati, la seconda di primo porto per città; i francobolli mi sembrano a posto, le lettere sono abbastanza pulite.

Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: DLR To o Lo?!?

Messaggio da gianluman »

nel secondo 1cent se non erro, si intravede il fondino di sicurezza.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: DLR To o Lo?!?

Messaggio da enrico54 »

Nel francobollo da 1 cmo di destra si nota meglio (vedi le frecce); sposta poi le frecce della dimensione di un francobollo a sinistra, e si nota, anche se meno bene, anche sull'altro francobollo.

http://img51.imageshack.us/i/img195a.jpg
img195a.jpg


Un cordiale saluto

Enrico Flaminio
____________
Collezionio usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
http://www.enricoeffe.it
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
sintesi2006
Messaggi: 234
Iscritto il: 3 settembre 2007, 0:02
Località: Baldissero d'Alba (CN)

Re: DLR To o Lo?!?

Messaggio da sintesi2006 »

:pea: :pea: :pea: .....pur io ho dei DLR evvaiiiiii che emozione


Grazie a tutti per i pareri

Saluti
F.

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

2c. Londra

Messaggio da branca_leone »

Ciao,
Ce ne dovrebbe essere uno di Londra, anche se stanno tutti decentrati, sto riordinando i classificatori e mi sono accorto solo dopo che ci stava il bigliettino.. :-) :-)
Vi ringrazio.
zio Italo
ps.
se ci clicchi sopra 2 volte li vedi ingranditi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 2c. Londra

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: La dentellatura di Londra dovrebbe essere più uniforme e si dovrebbe vedere di più il fondino di sicurezza che a video non si scorge. La gomma più sottile e incolore. Controlla a modo. Saluti, :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 2c. Londra

Messaggio da mikonap »

branca_leone ha scritto:...
Ce ne dovrebbe essere uno di Londra, anche se stanno tutti decentrati, sto riordinando i classificatori e mi sono accorto solo dopo che ci stava il bigliettino.. :-) :-)


Basandomi sul colore potrebbe essere il secondo (s'intravede fondino di sicurezza - es. vedi nella parte alta della T di Italiane).
branca_leone part.jpg


Utilizzo imagini che ho già presentato in un'altro topic, si vede che oltre al classico bruno rosso, per i Londra esistono anche dei bruno rosso chiaro.
2cent Londra - Torino.jpg


In questa tabella di colori sono quelli delle righe 5 e 6
2cent tabella colori.jpg



visti in particolare
2cent Londra bruno chiaro 1 R.jpg
2cent Londra bruno chiaro 2 R.jpg


Come dice Franco, su questi spesso è visibile il fondino di sicurezza (guarda le posizione dei rombi evidenziate nel Fb a destra sovrapponendo un fondino proveniente da una prova di stampa che ha fornito Pino Cirneco)
2cent - bruno chiaro - fondino Pino R.jpg


Tra l'altro le date legibili sugli annulli corrispondono a quanto riportato dallo Zanaria-Serra
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: 2c. Londra

Messaggio da branca_leone »

Ciao Michele,
ti ringrazio della favolosa risposta, meglio di un catalogo.. :-) :-)
cordialmente
zio Italo
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 2c. Londra

Messaggio da mikonap »

:abb: di nulla Italo, è solo un modo per contraccambiare un poco alle tante informazioni e alle bellissime immagini che tu ci fornisci quasi quotidianemente.
Ciao: michele

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

2 cent De La Rue

Messaggio da cirneco giuseppe »

Per un paio di giorni sono stato senza linea ADSL ed allora, per passare il tempo mi son messo a guardare :ricerca:

vi mostro alcune tipologie di 2 cent De La Rue, alcune stampate a Londra ed altre a Torino

riuscite a stabilire la provenienza delle tavole e la città di stampa?
1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

8.jpg


Sono stati scannerizzati tutti insieme a 600 dpi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Adotto il numero 5 SAGGIO

http://img851.imageshack.us/img851/7536/60835861.jpg
60835861.jpg


Per pura curiosità....... la prendo un pò .... larga..........

Non ha scritte sul bordo.

Dove può stare?

Solo nelle posizioni che ho indicato con 1 e 2 del quarto di foglio superiore destro (2° quarto).
Idem per il quarto di foglio inferiore destro (4° quarto)

http://img805.imageshack.us/img805/1126 ... oglio2.jpg
quartodifoglio2.jpg


in altro posto .... non può stare!!!

sicuramente non in questo foglio (non solo perchè è del 1 cent ..... un foglio "tutto torinese" del 2 c. non l'ho ancora trovato ............. ma le scritte ........ lasciano pochi spazi!!!!!!!)

Qui non è rimasto ... uno spazio .... libero!!!!!!


N.B. aggiungo a precisazione, tratto da "La ruota alata n. 10 del luglio-agosto 1995 - Bruno Crevato-Selvaggi - La numerazione delle tavole da stampa delle carte valori postali italiane-
:
"Nel 1878 fu cambiato il posizionamento dei numeri, contemporaneamente all'inserimento di nuovi fregi nei bordi dei fogli: anzichè in corrispondenza del terzo francobollo, i numeri furono collocati in corrispondenza del francobollo più esterno"

http://img27.imageshack.us/img27/4025/q ... alphil.jpg
quartodifoglioitalphil.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 24 maggio 2011, 7:37, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

e come tra l'1 e il 2 vi siano differenze ...... normale??

che l'1 abbia tratti ben delineati e il 2 ..... un pò più "tremolanti".......

e il trattino evidenziato nel numero del valore.......

lo si vede molto meglio in quelli di Pino

http://img808.imageshack.us/img808/7104 ... nti1e2.jpg
confronti1e2.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da mikonap »

Per colore (bruno rosso chiaro) e presenza di segni del fondino di sicurezza mi sembra che il 5 (come anche osservato da Maurizio (maupoz ) per le carattesristiche del bordo foglio) ed il 3 (sempre riferendomi al foglio postato mi sembra tra l'altro una posizione 98) mi fanno pensare ad una tiratura Londinese del periodo intorno al 1874.
5.jpg
3.jpg
.

Anche se in maniera meno evidente anche il 2 mi sembra avere le stesse cratatteristiche, provenienza e periodo
2.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da aurelio »

mikonap ha scritto: Per colore (bruno rosso chiaro) e presenza di segni del fondino di sicurezza mi sembra che il 5 (come anche osservato da Maurizio (maupoz ) per le carattesristiche del bordo foglio) ed il 3 (sempre riferendomi al foglio postato mi sembra tra l'altro una posizione 98) mi fanno pensare ad una tiratura Londinese del periodo intorno al 1874.


volevi dire tiratura di Torino con tavola di Londra, periodo 1874?

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da mikonap »

aurelio ha scritto:volevi dire tiratura di Torino con tavola di Londra, periodo 1874?
:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

Intendevo dire proprio tiratura di Londra (Sass L15a - bruno rosso chiaro)
:holmes: Ciao: Ciao: Ciao:

2cent Londra bruno chiaro 2 R.jpg
2cent - Zanaria-Serra R2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da aurelio »

mikonap ha scritto:
aurelio ha scritto:volevi dire tiratura di Torino con tavola di Londra, periodo 1874?
:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

Intendevo dire proprio tiratura di Londra (Sass L15a - bruno rosso chiaro)
:holmes: Ciao: Ciao: Ciao:

2cent Londra bruno chiaro 2 R.jpg
2cent - Zanaria-Serra R2.jpg


Michele,

Il Zanaria-Serra ce l'ho anch'io, se leggi attentamente capirai quello che volevo dire. ;-)

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da cirneco giuseppe »

osservate anche questi particolari
20.jpg


il puntino al centro del cerchio che è presente sul numero 2 e sul numero 8


30.jpg

lo sbaffo tendente verso destra alla fine della linea nel cerchio che è presente nel numero 3 e nel numero 8


Possono essere indicativi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 2 cent De La Rue

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

a me hanno incuriosito le differenze che evidenzio nelle immagini sotto riportate.

Per alcuni valori ho variato il tono del colore.

La differenza delle lettere, alcune "tagliate nette", altre più "tremolanti".

Mi paiono anche evidenti diversi spessori dei tratti dei bordi.

Secondo voi sono solo "tolleranze" di stampa? di usura delle tavole?

O sono proprio "mani diverse"??

http://img20.imageshack.us/img20/6465/c ... iane14.jpg
confrontiitaliane14.jpg



http://img577.imageshack.us/img577/3512 ... iane57.jpg
confrontiitaliane57.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM