ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da agrome »

Rosalba ha scritto:
Ciao Andrea Ciao: :-) grazie per le classificazioni ASFE che ogni tanto posti....mi sono utilissime!! :clap:

Ciao: :-) :abb: :rosa: [/color]


Salve Rosalba,

figurati, è divertente!

cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Ciao a tutti. Ogni tanto risorgo e torno a trovarvi. Vedo che gli amici collezionisti ASFE sono aumentati e la cosa mi fa molto piacere.
Domanda: secondo voi, in una collezione ASFE va inserito un bollo di un'occupazione anche se non lo è materialmente sul francobollo stesso? Mi spiego con un esempio: se dal 1940 al 1944 la Danimarca è stata occupata dai nazisti, ma questi non hanno emesso propri bolli d'occupazione, i francobolli danesi di quel periodo li mantengo uniti a quelli del Regno o li inserisco in quelli d'occupazione?
Spero di essermi fatto capire... :fiu:
Ciao a tutti ancora e buone vacanze a chi è al mare o in montagna Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Dbonaz,
la tua è un'ottima domanda! la mai risposta è un po articolata.
Se stai facendo una collezione ASFE semplice di primoe secondo livello direi che non sei in condizione di considerare i bolli del periodo dell'occupazione tedesca.
Se invece sei un collezionista ASFE più specializzato (e tu lo sei) allora puoi indicarli separatamente nella tua collezione, diciamo come "emissioni ufficiali danesi o olandesi" durante l'occupazione tedesca e non francobolli "dell'occupazione tedesca in Danimarca o in Olanda" (una sottile sottigliezza). Certe volte ( e vale per esempio per la Norvegia) in contemporanea ci sono le emssioni del governo NORVEGESE in ESILIO! (Per esempio con bolli che valevano sulle navi norvegesi!).
Idem per il Belgio governo in esilio a di Le Havre nella prima guerra mondiale. Le emissioni tedesche dei periodi di occupazione in Europa di alcune nazioni riguardo di solito come soggetto "LE LEGIONI TEDESCHE". Emissioni (o meglio etichette) di legioni tedesche. Per cui ci sono emssioni delle elgioni nei Paesi baltici, nelle nazioni del Nord... quindi sono tutte ricerche da fare... : le legioni, i governi in esilio.. (anche Crazia, Polonia,Montenegro a Bodeaux, Serbia a Corfù...)
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
marcadabollo

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da marcadabollo »

fabiov ha scritto:L'editore non è chiaro, ma sembra l'ETUDE N° 142 di una rivista filatelica, l'anno di stampa è circa il 1970.
Ciao fabio V.
E' l'étude 142 di Le Monde des Philatélistes, collana di modesto aspetto ma di grandissimi meriti, in cui spesso sono stati trattai argomenti non più visti in altre pubblicazioni, edita appunto dalla rivista che ho citato.
Michele
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Domanda da neofita (1° livello):
Come mai ci sono differenze tra l' elenco dei paesi CIA FACT
> BOOK e la List of sovereign states Wikipedia?
Qualcuno mi può illuminare?
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Seconda domanda da neofita (1° livello):
in collezione si possono aggiungere anche le Micronazioni?
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Daniele »

un saluto,

solo per dire che il tread é molto interessante, ma stá iniziando ad essere difficile da seguire perché un po´ ci si perde con nozioni che si susseguono senza un filo logico apperente. Forse, ma é solo la mia opinione, bisognerebbe dividerlo in sotto articoli , legati magari ai livelli della collezione.

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Rosalba »

:-) Ciao: ciao Sipotràsapere le liste di cui parli non le conosco quindi non so dirti ma il mio consiglio è di utilizzare la SPLENDIDA lista del Linn's....penso sia una lista anche di livello 2, ha il difetto (per me!!! :f_rido: ) di essere in inglese ma è fatta veramente benissimo, dà notizie di ogni entità trattata, presente o passata, ed è un'ottima base per una collezione ASFE!!

Le micronazioni vanno certamente inserite in collezione.....non credo facciano parte del livello 1 però!!! ;-)


Approfitto per ringraziare Daniele :clap: :clap: per la straordinaria cartolina che mi ha spedito (l'ho postata su Ultime Arrivate) GRAZIE MILLE DANIELE a buon rendere! :-) Ciao: :abb: :rosa:
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Daniele »

Rosalba ha scritto::-) Ciao: ciao Sipotràsapere le liste di cui parli non le conosco quindi non so dirti ma il mio consiglio è di utilizzare la SPLENDIDA lista del Linn's....penso sia una lista anche di livello 2, ha il difetto (per me!!! :f_rido: ) di essere in inglese ma è fatta veramente benissimo, dà notizie di ogni entità trattata, presente o passata, ed è un'ottima base per una collezione ASFE!!

Le micronazioni vanno certamente inserite in collezione.....non credo facciano parte del livello 1 però!!! ;-)


Approfitto per ringraziare Daniele :clap: :clap: per la straordinaria cartolina che mi ha spedito (l'ho postata su Ultime Arrivate) GRAZIE MILLE DANIELE a buon rendere! :-) Ciao: :abb: :rosa:



:OOO: ;-) Ciao:
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

ASFE Classificazione della collezione

Messaggio da sipotràsapere »

Continuo con i dubbi, questa volta sul sistema di raccolta e di classificazione. Seguendo il metodo che Fabio descrive a pag. 20 del vecchio Forum, se ho capito bene, nei classificatori a fogli mobili (sono quelli che adopro io) ci sono solo francobolli, nessun cartellino di nessun tipo. Questo in effetti fa risparmiare una grande quantità di spazio, i cartellini normalmente occupano più spazio dei francobolli.
Ma le pagine mobili del classificatore vanno strettamente in ordine alfabetico? Direi di no.
Cosa accade infatti se tra ABKHAZIA E AFGHANISTAN (raccolti nel 1° livello) voglio aggiungere ABU DHABI, ADEN (tentativo di passare al 2° livello) etc.? Nelle righe del classificatore delle pagine con Abkhazia e Afghanistan ovviamente non ho più posto; se aggiungo una o più pagine nuove, rimangono (diciamo, per esempio) semivuote.
Se invece aggiungo le pagine nuove in fondo all' ultimo classificatore, non ci sono problemi. Perdo la progressione alfabetica di tutta la collezione, ma tramite l' indice (del tipo di quello usato da Fabio) trovo facilmente lo stato (o l' entità) che ho aggiunto.
Quindi, col tempo, l' alfabetizzazione della collezione rimane solo nell' indice, nei classificatori salta (è un po' come quei mega sistemi di immagazzinamento automatico, in cui la merce ultima arrivata viene infilata nel primo scaffale portapallet libero, e quando la si rivuole il computer si ricorda dove l' ha messa e la va a riprendere nel posto giusto dovunque esso sia). Ho capito bene?
Attendo risposte (specie da Fabio!)
cubo
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 settembre 2008, 21:17

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da cubo »

Leggendo i vostri messaggi sull'Asfe mi sono incuriosito. Ancora mi "spaventa" l'idea di iniziare sul serio una raccolta Asfe (anche solo fino al livello 2), ma non quella di riprendere a studiare temi geografici e politici, che in passato ho dovuto trascurare. I vostri interventi me ne danno lo spunto e quindi ringrazio ciascuno di voi. :clap: Per le mie curiosità geopolitiche cercherò in internet, ma per qualche curiosità legata al collezionismo Asfe devo chiedere a voi.

Avete più volte accennato ai locals: so che entrano in gioco in una fase Asfe avanzata, ma non sapevo che più di 1000 entità dell'ex Urss avevano approfittato della confusione istituzionale dopo il disfacimento dell'Unione per emettere o sovrastampare propri francobolli. Qualcuno che l'ha mi potrebbe mandare la lista completa (così ripasso anche la geografia), indicandomi anche quelle che sono state in qualche modo "riconosciute"? (Ma riconosciute da chi?)

So che il 99 per cento sono farlocchi, ma ce ne sono tantissimi in vendita a basso prezzo su cover dell'ex Urss. Mi piacerebbe prenderne qualcuna che abbia un minimo di "senso" e di "dignità". Potreste allora darmi dei criteri su come distinguere tra:
1) queste cover post-sovietiche mai viaggiate (timbrate di favore)
2) quelle viaggiate occasionalmente (perché sfuggite ai controlli)
3) quelle che invece hanno avuto per un po' di tempo un regolare uso locale?

Serve considerare i numeri scritti a mano in ogni cover ex Urss in basso a sinistra, e il timbrino in alto a sinistra?
In internet non ho trovato testi utili, e il cirillico sulle cover non lo so ancora leggere... Se potete rispondere e avete qualche link di approfondimento...

Per voi queste tre categorie sono tutti farlocchi in uguale misura o li considerate diversi nella teoria e nella pratica, per esempio in fase di ricerca e di acquisto?

Grazie a tutti, un saluto Ciao:
Cubo
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ciao: a tutti,
visto che Fabio è ancora latitante ( :-)) spero per lui che stia latitando nei "mari del sud"), vi fornisco qualche risposta.

1) Micronazioni
In generale il "livello 1" prende in conto quelle nazioni i cui bolli siano listati dai maggiori cataloghi mondiali (Scott, Y&T, SG, Michel,...), quindi le nazioni "ufficialmente riconosciute" e, soprattutto, aderenti all'UPU. Diciamo, in altre parole, le nazioni i cui bolli abbiano una reale validità postale. In questa ottica, i bolli delle micronazioni (che non hanno reale validità postale, di solito), devono sicuramente entrare in collezione ASFE (ne ho diversi anch'io :-)) ), ma ad un livello decisamente più avanzato.

2) Ordinamento e classificazione.
Fabio segue un criterio rigidamente alfabetico, tranne alcuni casi in cui un classificatore "separato" può essere più comodo. Ad esempio, credo che le "occupazioni giapponesi" le tenga tutte nello stesso classificatore (ho visto la sua collezione, o meglio una sua frazione, ma ero troppo impegnato a fantasticare per rendermi pienamente conto...), ma, tranne casi simili, per il resto è tutto in ordine alfabetico.
Io ho un ordine "geografico/logico". :oo: Faccio un esempio: ho un classificatore "America del Sud" nel quale rientrano tutte le emissioni provenienti da là. Ho un classificatore "locali tedeschi", uno "Zemstvos" (ancora praticamente mezzo vuoto :tri: ), uno "farlocchi ex-URSS", e così via.
Il problema, come già ampiamente discusso con Fabio, è, qualunque sia il criterio utilizzato per l'archiviazione, tenere traccia di dove venga messa ogni entità... Traduco: tra gli altri ho un classificatore "BENELUX", nel quale però NON ho messo i bolli locali olandesi che ho. Per "ricordarmi" che tali bolli non sono lì ma in un altro classificatore ("Locali moderni"), ho un indice (nel mio caso è un database, che all'occorrenza può anche essere stampato).
A questo punto, la logica con cui disponi i bolli è utile ma relativamente poco fondamentale. L'importante è sapere COSA hai e DOVE lo hai messo.
Nel caso che citi (ordinamento rigidamente alfabetico), una possibile soluzione sarebbe quella di lasciare gli spazi necessari ad inserire successivamente i bolli; per farlo bisogna avere però un'idea di QUANTI spazi lasciare, e questo è fattibile fino ad un livello ... 3, direi... forse 4, ma siamo già in zona "rischio", relativamente alla costruzione di liste di cosa esiste.

3) Farlocchi ex-URSS.
Discorso ampio. Ad ogni modo: quasi nessuno di essi ha mai avuto validità postale, anche perché nessuno (100%) di essi è riconosciuto dall'UPU. La stragrande maggioranza consta di bolli URSS soprastampati, alcuni sono invece "stampati ex novo", ed alcuni di questi ultimi "usati postalmente" (Abkhazia, Transnistria, Cecenia...).
Per alcune entità si sono visto bolli "farlocchi" inizialmente per poi divenire bolli di nazioni realmente indipendenti: Ucraina, Moldavia, Kazakistan... quasi tutti gli attuali Stati ex-URSS.
Credo non esista un catalogo: quelli in mio possesso provengono quasi tutti da un venditore statunitense che aveva in programma da anni la redazione di tale catalogo, ma l'ultima volta che l'ho contattato è stato pochi mesi fa e... ancora nulla. Per il momento esistono le liste di Fabio (che ho fatte mie da tempo, in attesa del catalogo :-)) ), che mi par di ricordare provengano da un suo corrispondente russo esperto nel settore. Cubo, se t'interessa posso darti il nominativo del venditore, che ho trovato su Delcampe (mandami un MP, nel caso).

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:mmm: stavo ripensando a quanto ha scritto Daniele qualche post fa, ovvero che questo thread è interessante ma di difficile lettura, in quanto parecchio lungo... effettivamente non ha tutti i torti...
Propongo l'apertura di qualche thread un po' più specifico (e breve) in modo da non ripetere su questo gli stessi argomenti più volte, e dare a chi fosse interessato qualche informazione di facile reperibilità... Fabio, che dici (se tu il moderatore... soprattutto sei quello che dovrà scrivere qualcosa... :-)) )?
Va beh, io intanto parto con un argomento "RELATIVAMENTE" semplice, e che è uno di quelli più "trattati" (come si vede anche dalle domande e risposte di questa pagina): la classificazione e suddivisione nei classificatori.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da mesca »

Fiore ha scritto::mmm: stavo ripensando a quanto ha scritto Daniele qualche post fa, ovvero che questo thread è interessante ma di difficile lettura, in quanto parecchio lungo... effettivamente non ha tutti i torti...
Propongo l'apertura di qualche thread un po' più specifico (e breve) in modo da non ripetere su questo gli stessi argomenti più volte, e dare a chi fosse interessato qualche informazione di facile reperibilità... Fabio, che dici (se tu il moderatore... soprattutto sei quello che dovrà scrivere qualcosa... :-)) )?
Va beh, io intanto parto con un argomento "RELATIVAMENTE" semplice, e che è uno di quelli più "trattati" (come si vede anche dalle domande e risposte di questa pagina): la classificazione e suddivisione nei classificatori.

Ciao: Ciao: Ciao:


A tal proposito credo che si debba andare verso la creazione della sezione "ASFE" su questo forum.
Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da agrome »

Fiore ha scritto::mmm: stavo ripensando a quanto ha scritto Daniele qualche post fa, ovvero che questo thread è interessante ma di difficile lettura, in quanto parecchio lungo... effettivamente non ha tutti i torti...
Propongo l'apertura di qualche thread un po' più specifico (e breve) in modo da non ripetere su questo gli stessi argomenti più volte, e dare a chi fosse interessato qualche informazione di facile reperibilità... Fabio, che dici (se tu il moderatore... soprattutto sei quello che dovrà scrivere qualcosa... :-)) )?
Va beh, io intanto parto con un argomento "RELATIVAMENTE" semplice, e che è uno di quelli più "trattati" (come si vede anche dalle domande e risposte di questa pagina): la classificazione e suddivisione nei classificatori.

Ciao: Ciao: Ciao:


Salve Alberto,

è una cosa che ho proposto a Fabio più volte, ma lui non è d'accordo.
ritiene infatti più pratico e meno dispersivo un'unico Thread.

la cosa protrebbe essere superata, con la creazione di una sezione dedicata ad ASFE.

cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
cubo
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 settembre 2008, 21:17

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da cubo »

agrome ha scritto:
Fiore ha scritto::mmm: stavo ripensando a quanto ha scritto Daniele qualche post fa, ovvero che questo thread è interessante ma di difficile lettura, in quanto parecchio lungo... effettivamente non ha tutti i torti...
Propongo l'apertura di qualche thread un po' più specifico (e breve) in modo da non ripetere su questo gli stessi argomenti più volte, e dare a chi fosse interessato qualche informazione di facile reperibilità... Fabio, che dici (se tu il moderatore... soprattutto sei quello che dovrà scrivere qualcosa... :-)) )?
Va beh, io intanto parto con un argomento "RELATIVAMENTE" semplice, e che è uno di quelli più "trattati" (come si vede anche dalle domande e risposte di questa pagina): la classificazione e suddivisione nei classificatori.

Ciao: Ciao: Ciao:


Salve Alberto,

è una cosa che ho proposto a Fabio più volte, ma lui non è d'accordo.
ritiene infatti più pratico e meno dispersivo un'unico Thread.

la cosa protrebbe essere superata, con la creazione di una sezione dedicata ad ASFE.

cordiali saluti
Andrea


ciao a tutti
forse basterebbe (o si potrebbe iniziare a) raggruppare quelle informazioni di base disperse in più messaggi, una volta per tutte, cioè fare una specie di FAQ (frequently asked question = domande più frequenti): cos'è una collezione Asfe, cosa va messo nelle 5 o 6 fasi, i criteri di ordinamento (alfabetico; logico-geografico ecc.), i link alle liste Asfe in internet, i cataloghi da consultare. Si potrebbero così eliminare molti vecchi messaggi, essendo ormai sintetizzati nelle FAQ, e diminuire così le 27 pagine del topic. Non credo sarebbe un lavoro lungo (ma non mi propongo per farlo, meglio una persona competente!) ;-)
Cubo
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da agrome »

salve,

per gli appassionati ASFE segnalo un interessante articolo di Cronaca Filatelica luglio/agosto su

Congo - Katanga
Congo - Sud Kasai
Congo - Forze di Pace Indiane

cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da agrome »

salve,

per gli appassionati ASFE segnalo un altro interessante articolo di Cronaca Filatelica giugno su

Stati "fittizi" del Sudafrica:

Transkei
Bophuthatswana
Venda
Ciskei

cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Salve Alberto,

è una cosa che ho proposto a Fabio più volte, ma lui non è d'accordo.
ritiene infatti più pratico e meno dispersivo un'unico Thread.

la cosa protrebbe essere superata, con la creazione di una sezione dedicata ad ASFE.

cordiali saluti
Andrea


Ciao: Andrea,
qualche volta ne ho parlato anch'io con Fabio, e so che questa è la sua posizione, ma di contro un topic come questo, che ormai è alle 27 pagine, è illeggibile... le informazioni al suo interno non si trovano più, e di conseguenza le domande più frequenti (che cita cubo) si ripropongono, e così le risposte, allungando ulteriormente il topic.
La mia idea era proprio quella che esponeva cubo: riprendere almeno quei tre-quattro argomenti più comuni (la gestione in classificatori, la creazione di un indice, i livelli ASFE...) e radunarli in un topic apposito, in modo che al prossimo che s'incuriosisce si possa rispondere "vai a leggerti questo topic, e magari mettici pure le tue considerazioni".
CUBO! I topic mica possono scriverli solo gli esperti, altrimenti io cosa scrivo a fare...? :-)) :-)) :-)) Io ho scritto quello che è il MIO approccio, è con il confronto (certo, magari con chi ha più esperienza, tipo Fabiov, ma non è detto) che si migliora!

Infine: sono d'accordo, sarebbe bello poter avere una sezione ASFE... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Ho appena iniziato la collezione ASFE, e mi sono imbattuto subito in alcune difficoltà, per es. con l' Afghanistan. Nessuno dei tre francobolli postati è rintracciabile sui cataloghi (Scott e Yvert) anche se il francobollo B del 2002 credo sia delle normali poste afghane.
Aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM