De la Rue: Torino o Londra?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Blocco de la rue , falso ?
Qualcuno ha letto quanto ho scritto qui:
viewtopic.php?f=277&t=42733 ?
Magari può essere utile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
viewtopic.php?f=277&t=42733 ?
Magari può essere utile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Blocco de la rue , falso ?
Si avevo già letto questo tuo articolo ed io letto an be altro materiale a riguardo , ma credo che la difficoltà maggiore qui sia propio nella assenza di materiale per il confronto è quidi la definìzione di gomma chiara o filigrana ben visibile , per principianti come me diventa molto soggettiva , da cui la facilità , spesso guidata dal l'entusiasmo , nel classificare tiratura di Londra pezzi che in realtà non lo sono
Alex
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
Re: Blocco de la rue , falso ?
Questi due pezzi ?
Sono freschi, hanno gomma chiara, ben marginati, stampa nitida .....
Sono freschi, hanno gomma chiara, ben marginati, stampa nitida .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
Re: Blocco de la rue , falso ?
Per quanto riguarda questo invece ?
Nonostante abbia un certificato, vista la centratura dovrebbe essere di altra tiratura, corretto ?
Nonostante abbia un certificato, vista la centratura dovrebbe essere di altra tiratura, corretto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
Re: Blocco de la rue , falso ?
Io non me ne intendo di Londra e Torino e quindi non posso esserti di aiuto, ma so che il 15 centesimi è stato stampaato solo a Londra..








_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Blocco de la rue , falso ?
Alex_g ha scritto:Per quanto riguarda questo invece ?
Nonostante abbia un certificato, vista la centratura dovrebbe essere di altra tiratura, corretto ?
puoi anche mostrarci il certificato
come ha scritto Maurino il 15 centesimi venne prodotto solo dalla tipografia De La Rue di Londra, sia il 15 c. n. 18 (catalogazione Sassone) sia i tre tipi numero 23 - 24 e 25 che vennero sovrastampati con il cosiddetto "ferro di cavallo"
quindi tutti i valori da 15 centesimi celesti delle varie sfumature sono solo "londinesi"
insisto su questo perchè, in qualche modo, possono servire da confronto anche per gli altri valori
prendi le immagini di tanti 15 c. e vedi se le centrature sono tutte perfette, penso proprio di no!
la centratura è un elemento ma un solo elemento non assicura l'attribuzione
la colla trasparente l'ho vista su valori sicuramente di Torino, tieni conto che le prime tirature torinesi (Officina delle Carte Valori) vennero eseguite su tavole da stampa che erano state predisposte a Londra, da operai italiani che si erano specializzati a Londra, con inchiostri , pennelli e colle forniti da Londra
capisci che per questi primi valori ........ occorrerebbe un esame con microscopio ad altissimi ingrandimenti per verificare ............ il diametro dei fori dei dentelli .....
la colla bianca e trasparente ... la prima volta che l'ho vista mi era venuta la tentazione di inumidirmi l'indice per vedere se "attaccava" ... se cioè la colla c'era veramente ... non l'ho certamente fatto .... ma tanto per darti un'idea
la colla usata a Torino in tempi successivi è con striature giallastro scuro (le pennellate per la stesura) , per i primi tempi era ... quella fornita da Londra ....
il valore da 2 Lire è stampato da un'unica tavola preparata a Londra
le tavole da stampa di tutti questi valori erano in rame, quella (unica) del 2 lire in argento, per via della "reazione chimica" che il componente dell'inchiostro (rosso) avrebbe avuto con il rame
tutti i valori da 2 lire hanno i numeri di tavola 1 in cerchio e 8 in rettangolo, vuol dire che l'ottava tavola che venne preparata era quella del 2 lire ed era l'unica fatta per quello specifico valore.....
non ti preoccupare se il discorso non ti è del tutto comprensibile, io ci ho impiegato un pò per capirci qualcosa (sui numeri di tavola)
sull'usato la distinzione delle due tirature è facilitata dalla data dell'annullo, tieni conto che l'Officina delle carte valori di Torino venne inaugurata sulla fine del 1865 (a memoria inizio di ottobre o novembre) ...... prima era solo Londra che preparava le tavole e stampava i francobolli .... OCV .... non c'era ancora!!!
con l'inizio del 1866 per un certo periodo, per alcuni valori, venivano venduti i valori fatti a Londra , c'erano le scorte da finire......e poi OCV consegnò i suoi primi valori che furono immessi alla vendita...
... ma su questo Franco Filanci ha scritto un "libricino" che è la base per lo studio di questa serie "De La Rue a scuola di carte valori" edizione Poste Italiane ... se già non lo hai ... cercalo e prendilo, ne vale veramente la pena ....
(costa un decimo di un certificato e ti può aiutare a capire .... se hai bisogno di un certificato)


Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Blocco de la rue , falso ?
Da quello che compare sul mio monitor direi che il primo due lire postato è Torino mentre quello decentrato è quasi sicuramente uno di quelli stampato a Londra!
Comunque, come ti ha già scritto maupoz, per valutare tanti dettagli occorrerebbe un microscopio... ed infatti io già da una decina di anni mi sono equipaggiato con un bel microscopio x40!
Antonio
Comunque, come ti ha già scritto maupoz, per valutare tanti dettagli occorrerebbe un microscopio... ed infatti io già da una decina di anni mi sono equipaggiato con un bel microscopio x40!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Blocco de la rue , falso ?

Le scansioni sono scarsissime nei particolari e non permettono una sicurezza del 100%: comunque direi che il L.2 sia un Torino e il 10 cent. Londra.
Le gomme chiare non sono una pregrogativa della tiratura di Londra, così come la centratura.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Blocco de la rue , falso ?
Riguardo i microscopi , ho visto che esistono dei modelli usb che arrivano fino a 200 i grandimenti.
Cosa ne pensate ?
Cosa ne pensate ?
Alex
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Blocco de la rue , falso ?
Alex_g ha scritto:Riguardo i microscopi , ho visto che esistono dei modelli usb che arrivano fino a 200 i grandimenti.
Cosa ne pensate ?
Non li conosco ma, se sono USB, vuol dire che si collegano ad un PC e le immagini si vedono sul monitor... Comunque il mio 40X è più che sufficiente per valutare le caratteristiche di un francobollo (1 mm diventa 4 cm) e quello che vedo è un'immagine reale e non una riproduzione virtuale!
Poi chissà! Forse col tempo mi convincerò che è una buona idea averne uno!
Antonio
Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
2c DLR LONDRA nuovo MNH
Ciao a tutti,
ho acquistato questo valore perchè interessato dal colore rosso spento quasi mattone , nell'inserzione riportava gomma integra MNH.
Arrivato a destinazione ho notato che la gomma è bianca poco poco paglierina e senza striature molto ben stesa , la filigrana è difficilmente visibile se non a luce radente. La dentellatura è molto regolare, risulta centrato al 90%.
Pensate come me che potrebbe essere un Londra?
ho acquistato questo valore perchè interessato dal colore rosso spento quasi mattone , nell'inserzione riportava gomma integra MNH.
Arrivato a destinazione ho notato che la gomma è bianca poco poco paglierina e senza striature molto ben stesa , la filigrana è difficilmente visibile se non a luce radente. La dentellatura è molto regolare, risulta centrato al 90%.
Pensate come me che potrebbe essere un Londra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
non mi avventuro sull'emissione. ma è carino il "R"oste Italiane 


S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
Nei 2 cent. DLR il "rosso" è superato dal "grigio".
La stampa sembra una "prima tiratura", tanto è nitida.
Uso termini approssimativi ma pienamente comprensibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La stampa sembra una "prima tiratura", tanto è nitida.
Uso termini approssimativi ma pienamente comprensibili.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
Compreso
,
Provo a rifare lo scan, ci sono molti corpi estranei ed la risoluzione come il contrasto forse non è dei migliori, Dal vivo rende meglio.

Provo a rifare lo scan, ci sono molti corpi estranei ed la risoluzione come il contrasto forse non è dei migliori, Dal vivo rende meglio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH


i due ai lati sono certamente DLR
.... vedi tu con nuovo scan!
dovrebbe ingrandirsi (l'immagine)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH

Visto così è un Torino.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
Torino al 99% (solo perché nella filatelia non c'è la certezza assoluta come esprimo in altro post)
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
Dalla scansione è sempre difficile verificare la differenza.
Comunque, c'è una caratteristica piuttosto evidente: le parti bianche sono luminose nei DLR ed ingiallite nei Torino.
"Svelare" questi particolari rende molti "invi...periti" ma io continuo a sperare di poter essere utile ai collezionisti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Comunque, c'è una caratteristica piuttosto evidente: le parti bianche sono luminose nei DLR ed ingiallite nei Torino.
"Svelare" questi particolari rende molti "invi...periti" ma io continuo a sperare di poter essere utile ai collezionisti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
grazie a tutti per le Vostre informazioni.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: 2c DLR LONDRA nuovo MNH
Non dimentichiamo che oltre ai colori degli stereotopi di Londra e Torino
vi sono altre tonalità di colore, in parte catalogate
e questi ultimi dovrebbero avere, nei nuovi, gomma londinese, chiara ed uniforme.
michele
vi sono altre tonalità di colore, in parte catalogate
e questi ultimi dovrebbero avere, nei nuovi, gomma londinese, chiara ed uniforme.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele