
P.S.
Questo su lettera classificato 14Af che mostri nella tua ultima scansione mi sembra un Bruno Giallastro (scuro)
Moderatore: spcstamps
Il più vicino mi sembra il Dc anche se per la pesantezza della stampa e assenza di perline si fa' fatica a considerarlo del 62JoeFalchetto ha scritto: 18 dicembre 2017, 17:27 Et voila' a fianco di un 14D.
Mah... e' talmente diverso da qualsiasi altra tinta del 62 che posso metterlo ovunque :![]()
Mi sa che per il momento lo lascio tra i 14De per via della componente ocra e del tipo di stampa, poi vedremo.
Grazie!![]()
Davide
darkne$ ha scritto: 19 dicembre 2017, 3:45 Ciao Davide,
Sono contento che stai prendendo confronti giusti che ti permetteranno di fare un bel percorso... Questa è l ennesima dimostrazione che solo tramite la passione e lo studio ci si può avvicinare alla conoscenza di questa difficile emissione, scorciatoie non ne esistono. Buon divertimento![]()
Bistro è bistro x mè...quale che vedi tu non sapreiJoeFalchetto ha scritto: 6 gennaio 2018, 14:23 Buona Epifania a tutti,
approfittando della giornatina di festa stavo ri-guardando la collezione e tra le tinte piu' comuni, osservando bene, ho scoperto questa che avevo frettolosamente inserito tra i bistri 14E, condizionato anche dalla classificazione del venditore...
14EbX.jpg
Piu' la osservo e piu' mi convinco che sia invece una tinta non classificata dal Sassone. Io l'avrei identificata con una particolare nuance del Rattone.
Sapreste dire quale?![]()
![]()
Davide
Davide.....se vuoi fare un confronto tra due FB non ne troverai mai due UGUALI (forse neanche in coppia)...quello centrale ci può stare come bistro (le tirature del 63 hanno talmente tante sfumature...)...il Lucca potrebbe essere anche un bruno rossastro...bisognerebbe confrontarlo...ciaoJoeFalchetto ha scritto: 9 gennaio 2018, 15:26 OK e' ufficiale, no so leggere gli annulli...![]()
Grazie Roby, in effetti i bistri dovrebbero partire dal Marzo del '63.
Con i miei 14Cp non mi trovo Fabrizio pero' grazie dell'idea. Forse e' un arancio brunastro o un bruno rossastro. Ho un 14Cn di Bottacchi che gli somiglia, per ora il Lucca lo metto li'.
Rifaccio la scan del francobollo in questione con un bistro classifcato da Umberto del '63. Spero di non aver fatto casino stavolta...
14E R63e R63d.jpg
Io pensavo ad una tinta non Sassoniana per via della tendenza all' ocra che lo rende un po' diverso dagli altri 14E che ho, ma magari e' solo un illusione ottica dovuta al tipo di stampa piuttosto sbavata e differente dai miei confronti.
14E R63e.jpg
![]()
Davide