Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao a tutti,ho trovato il "bizzarro" della mia città,anche se non ben impresso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Se non leggo male la data dell'annullo dovrebbe essere 15-Ottobre-1905
Se fosse così è sicuramente interessante in quanto il valore da 1 cent è fuori validità (30-giugno 1898) e potrebbe essere una delle ultime date note come uso in questi termini.
Andrebbe sicuramente controllato meglio!
Valerio



Se fosse così è sicuramente interessante in quanto il valore da 1 cent è fuori validità (30-giugno 1898) e potrebbe essere una delle ultime date note come uso in questi termini.
Andrebbe sicuramente controllato meglio!



Valerio
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Valerio,grazie,purtroppo è ott. 94. Tornando al bizzarro,si può considerare una variante del num. a barre e non tutti gli uff. li adottarono.giusto? Sai dirmi il periodo d'uso?
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Pierpa63,
intervengo per segnalarti che alla HOME / BOLLI E ANNULLAMENTI i bolli "bizzarri" sono trattati e catalogati, con dovizia di immagini. Puoi trovare risposta a molti quesiti.
Comunque...
Il bollo in questione non direi si possa considerare una variante del numerale (a sbarre); anzi è il suo successore temporale (dal 1°gennaio 1890 gli annullatori numerali furono posti "ufficialmente" in pensione) e il tentativo di sintesi delle due funzioni della bollatura, ovvero la deturpazione del francobollo (per impedirne il riciclo) e l'attestazione della data di spedizione e della località di provenienza. Un solo timbro al posto di due: un risparmio di tempo.
Stessa sintesi ricercata ed ottenuta con il coevo bollo Tondoriquadrato, che otterrà maggior successo del nominale a sbarre........sebbene all'origine non ne fosse previsto il suo utilizzo per gli U.P. delle città capoluogo di provincia. ...

intervengo per segnalarti che alla HOME / BOLLI E ANNULLAMENTI i bolli "bizzarri" sono trattati e catalogati, con dovizia di immagini. Puoi trovare risposta a molti quesiti.
Comunque...
Il bollo in questione non direi si possa considerare una variante del numerale (a sbarre); anzi è il suo successore temporale (dal 1°gennaio 1890 gli annullatori numerali furono posti "ufficialmente" in pensione) e il tentativo di sintesi delle due funzioni della bollatura, ovvero la deturpazione del francobollo (per impedirne il riciclo) e l'attestazione della data di spedizione e della località di provenienza. Un solo timbro al posto di due: un risparmio di tempo.
Stessa sintesi ricercata ed ottenuta con il coevo bollo Tondoriquadrato, che otterrà maggior successo del nominale a sbarre........sebbene all'origine non ne fosse previsto il suo utilizzo per gli U.P. delle città capoluogo di provincia. ...

maurizio
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Cesare,grazie,a quanto pare sei tu l'esperto di bizzarri.Quindi 90-95. Ha un seguito la storia di Massa?...pier
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
..
Raccolgo questo tipo di bollo da diversi anni
Ancora non saprei spiegare razionalmente la motivazione.
Non certo per la loro gradevolezza estetica.
A parte i primi periodi d'uso, i bolli sono spesso confusi, irregolari nei contorni e nelle diciture.
Certamente si prestavano perfettamente allo scopo di macchiare in modo irreversibile le affrancature,
molto meno ad attestare gli estremi della spedizione a tal punto che le Raccomandate, frequentemente, venivamo
ulteriormente bollate con il grande cerchio per renderne leggibile data e provenienza.
Operazione questa che vanificava la ragione stessa della sua adozione.
Rispetto le date d'uso a me non risultano comunicazioni ufficiali della sua adozione, ne della sua cessazione.
Le prime sappiamo essere successive al marzo 1890;
le ultime tardive, in alcuni uffici, occasionali, con bolli ripescati dopo anni di disuso, si spingono fino alla fine del secolo.
..........
Riguardo la questione di MASSA:
........

Raccolgo questo tipo di bollo da diversi anni
Ancora non saprei spiegare razionalmente la motivazione.
Non certo per la loro gradevolezza estetica.
A parte i primi periodi d'uso, i bolli sono spesso confusi, irregolari nei contorni e nelle diciture.
Certamente si prestavano perfettamente allo scopo di macchiare in modo irreversibile le affrancature,
molto meno ad attestare gli estremi della spedizione a tal punto che le Raccomandate, frequentemente, venivamo
ulteriormente bollate con il grande cerchio per renderne leggibile data e provenienza.
Operazione questa che vanificava la ragione stessa della sua adozione.
Rispetto le date d'uso a me non risultano comunicazioni ufficiali della sua adozione, ne della sua cessazione.
Le prime sappiamo essere successive al marzo 1890;
le ultime tardive, in alcuni uffici, occasionali, con bolli ripescati dopo anni di disuso, si spingono fino alla fine del secolo.
..........
Riguardo la questione di MASSA:
........

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Quindi ritieni farlocca la data del Massa.Effettivamente...stona...anche nei caratteri...pier
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
L' annullo di MASSA sul 2 cent riporta la prima data in mio possesso per questo ufficio.
Non ho alcun motivo per ritenere l'annullo non originale, disponendo di diverso materiale di confronto.
E' indubbiamente un 17 sbarre dello Josz.
Sappiamo che l'incisore consegnò il bollo in questione il 14 luglio alla Amministrazione postale che lo aveva commissionato.
Date precedenti sono impossibili. Queste informazioni sono ormai patrimonio comune; non così all'epoca ( oltre 20 anni fa).
Ci si basava per lo più su osservazioni personali e non sempre.
L' errore era ed è sempre possibile....
In questo caso si tratta di una errata lettura del datario causata dalla mancata inchiostrazione della cifra 1.
La data corretta è il 27 12 90.
Non è certo la prima data assoluta per questa tipologia di bollo.

Non ho alcun motivo per ritenere l'annullo non originale, disponendo di diverso materiale di confronto.
E' indubbiamente un 17 sbarre dello Josz.
Sappiamo che l'incisore consegnò il bollo in questione il 14 luglio alla Amministrazione postale che lo aveva commissionato.
Date precedenti sono impossibili. Queste informazioni sono ormai patrimonio comune; non così all'epoca ( oltre 20 anni fa).
Ci si basava per lo più su osservazioni personali e non sempre.
L' errore era ed è sempre possibile....
In questo caso si tratta di una errata lettura del datario causata dalla mancata inchiostrazione della cifra 1.
La data corretta è il 27 12 90.
Non è certo la prima data assoluta per questa tipologia di bollo.

maurizio
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Pensavo avessero aggiunto la data. Adesso è chiaro . grazie
Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Ho fatto la scansione della letterina/fascetta per la Svizzera del 1867, quindi ne avete viste molte di lettere con la timbratura non aderente alle disposizioni ufficiali?
Un salutone, Carlo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao a tutti,quella L + T/10 D non mi sembra scritta a penna. Possibile sia un timbro o cosa? grazie...pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ho provato a chiedere lumi su questo annullo nella sez Antichi Stati, senza nessuna fortuna
Comunque mi pare che siamo in tema quindi lo aggiungo anche qua, hai visto mai che riesca a scoprire di cosa si tratta
Franco


Comunque mi pare che siamo in tema quindi lo aggiungo anche qua, hai visto mai che riesca a scoprire di cosa si tratta

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
A prima vista sembrerebbe un imitazione di un annullo muto del LV ma non rispecchia nessun tipo di quelli catalogati.
Riguardandolo attentamente ricorda anche gli annulli muti americani od inglesi ma non saprei proprio come possa esserci finito li sopra.....
mistero.
Riguardandolo attentamente ricorda anche gli annulli muti americani od inglesi ma non saprei proprio come possa esserci finito li sopra.....



Re: Annulli particolari primo periodo regno -
valerio66vt ha scritto:Riguardandolo attentamente ricorda anche gli annulli muti americani od inglesi ma non saprei proprio come possa esserci finito li sopra.....
Ciao Valerio,
è la prima cosa che ho pensato anch'io, uno dei cosiddetti fancy cancels, ma non avrebbe nessun senso...


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Già!
Un periodico spedito all'estero ed annullato in arrivo mi sembra alquanto surreale......
Un periodico spedito all'estero ed annullato in arrivo mi sembra alquanto surreale......

Re: Annulli particolari primo periodo regno -
In effetti ricorda qualche annullo degli States, ma anch'io ritengo che abbia poco senso
....In realtà anche un annullo falso avrebbe poco senso, ma tutto è possibile
Franco
....In realtà anche un annullo falso avrebbe poco senso, ma tutto è possibile


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
karkeri ha scritto:In effetti ricorda qualche annullo degli States, ma anch'io ritengo che abbia poco senso
....In realtà anche un annullo falso avrebbe poco senso, ma tutto è possibile![]()
Franco
Certo!
Prova a postare il retro.

Re: Annulli particolari primo periodo regno -
ciao a tutti,
DA TOLENTINO A MONTELUPONE è firmata Ray , come mai? per via dell'annullo ?
DA TOLENTINO A MONTELUPONE è firmata Ray , come mai? per via dell'annullo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
gianluman ha scritto:ciao a tutti,
DA TOLENTINO A MONTELUPONE è firmata Ray , come mai? per via dell'annullo ?
Ciao,
l'annullo è valutato 3 punti Sassone, è piuttosto comune.
Anche nel resto non ci vedo nulla di particolare, onestamente.

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Grazie Erik, ero un po perplesso per la firma
.

Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.