Ahahah grande Pri! No certamente no! E' che i nuovi mi sono sempre piaciuti tanto per il loro colore "intonso"e adesso che finalmente ne ho una certa quantita' mi piacerebbe provare a fare una collezioncina separata di soli nuovi
Innanzitutto complimenti per le quartine nuove! Sempre un bel vedere.
Dal vivo riesci a vedere dell'oliva nella quartina classificata 14Cg? Perche' io dalla scan non ne vedo.
Io non vedo assolutamente il bistro nella seconda quartina. Casomai direi nell'ordine Cc, Cg, Cf. Solo nella seconda vedo il grigio ed il bruno.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Bene sinora 4 pareri differenti.... Le quartine sono molto simili. Questo mi pare un caso in cui mi sembra che il numero di classificazioni differenti riportate nel Sassone sia stata un po' forzatamente ampliata . Poi ci sta che ognuno collezioni lievissime differenze di colore, ma quando vi sono quotazioni in ballo....
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Nel periodo che va dal 60' al 61' , quando la produzioni cresse esponenzialmente per via delle annessioni dei nuovi stati, si trovano numerose tinte di passaggio con le quali si può andare gradualmente senza interruzione di continuità dalle tinte del 60 al quelle del 61'. In laboratorio si cercava di riprodurre sempre gli stessi colori, ma ovviamente non ci sono riusciti... Cosa è successo? Ad esempio partendo dal Seppia Olivastro (inizio 60) si passa gradualmente ad in Bruno Olivastro (primo semestre 60) (entrambe queste tinte sono classificate dal sassone come 14B) man mano che ci si avvicina al 61 questi perdono sempre più l'oliva per arrivare alle tinte di Gennaio 61 come il bruno tenue o il bruno bistro. E questo, in quel periodo, succede quasi con tutti i valori.
Ciao Danilo, il problema mi sembra nel fatto di come e perché' sono state create classificazioni ad esempio nel Sassone. Se quali differenze? Giustamente dici che vi e' stato un continuum nella produzione e variazione delle tinte da 60 in poi. Ad esempio trovo molta più' diversità fra le tinte 14Ca che mostri nel tuo lavoro sul 10c che e' qui su F&F che fra le quartine sopra considerate.
Ti mostro la coppia sotto: il primo e' un Db (oliva chiaro); per il secondo, viste le piccole differenze che giustificano la diversa classificazione delle quartine sopra, perché non creare una nuova classificazione Dba?? (oliva).
E' solo un esempio ma ve ne sono infiniti.
PS io ad esempio, soggettivamente per via della personale visione dei colori che tutti abbiamo, vedo molte più' similitudini fra la prima e l'ultima quartina. Grigio-bistro entrambe solo che l'ultima e' più' scura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.