giampi ha scritto: 7 settembre 2018, 10:58
Ciao Danilo, il problema mi sembra nel fatto di come e perché' sono state create classificazioni ad esempio nel Sassone. Se quali differenze? Giustamente dici che vi e' stato un continuum nella produzione e variazione delle tinte da 60 in poi. Ad esempio trovo molta più' diversità fra le tinte 14Ca che mostri nel tuo lavoro sul 10c che e' qui su F&F che fra le quartine sopra considerate.
Ti mostro la coppia sotto: il primo e' un Db (oliva chiaro); per il secondo, viste le piccole differenze che giustificano la diversa classificazione delle quartine sopra, perché non creare una nuova classificazione Dba?? (oliva).
E' solo un esempio ma ve ne sono infiniti.
PS io ad esempio, soggettivamente per via della personale visione dei colori che tutti abbiamo, vedo molte più' similitudini fra la prima e l'ultima quartina. Grigio-bistro entrambe solo che l'ultima e' più' scura.
Ciao Giampiero il frammento che mi hai mostrato non è formato da tinte uguali (non sono una la versione scura e l'altra la versione chiara) ma a sx un bel 14Db e a dx mi sembra un Bruno Olivastro ma questo andrebbe visto dal vivo. La semplificazione e l'interpretazione che è stata fatta del Rattone ha creato degli equivoci enormi; ad esempio quello che noi chiamiamo 14Db oliva chiaro è classificato dal rattone 60a Oliva giallastro chiaro; l'oliva chiaro che secondo il Rattone si trova solo dentellato è proprio VERDE come l'olio extra vergine! Quest'ultimo in casi molto rari è possibile trovarlo anche non dentellato ma è rarissimo. Ci sarebbe veramente tanto di dire…
darkne$ ha scritto:
Ciao Giampiero il frammento che mi hai mostrato non è formato da tinte uguali (non sono una la versione scura e l'altra la versione chiara) ma a sx un bel 14Db e a dx mi sembra un Bruno Olivastro ma questo andrebbe visto dal vivo.
Danilo, sono d'accordo con la presenza di un po di bruno in quello di dx ma non mi sembra assolutamente un Cl che e' sopratutto bruno. Anche dal vivo nel mio sei vede chiaramente e prevalentemente il verde. Al momento non mi sembra facilmente classificabile ed l'ho considerato un Db "variante" perché' ad esso più vicino degli altri.
In questo caso invece che bruno olivastro del Cl occorrerebbe aggiungere (se fossi influente forse le avrei fatto nel Sassone ) una nuova classificazione di oliva brunastro (sempre II tavola ovviamente)
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Topollastro ha scritto: 7 settembre 2018, 11:48
... a proposito di 14Db (oliva chiaro), allego un paio di valori su busta, entrambi con questa classificazione ma con tonalità a mio avviso diverse.
Ciao non vorrei sembrare bacchettone e portatore di cattive notizie ma il secondo non è sicuramente un 14Db, il primo invece potrebbe essere un 14D.
In risposta anche a Giampiero, come dicevo poco sopra, l'interpretazione e semplificazione fatta dal sassone ha creato degli equivoci perseverati da molti appassionati e periti: molti degli esemplari che oggi vengono classificati 14D sono in realtà dei 14Cl (questi che si trovano a partire da DIC 61' ; e che quindi è facilissimo trovare usati nel 62' anzi si trovano più facilmente usati nel 62 che nel 6, hanno molte nuance che partono dalla tinta con predominanza di bruno sino a quella con predominanza oliva che si ricollega, senza interruzione di continuità, ai bistro oliva.) Adesso è normale che se un collezionista si trova un 14Cl classificato come 14D; quando vedrà un 14D (che ha mediamente molto più oliva) crederà che si tratti di un 14Db. Basta un piccolo errore nei propri riferimenti che si sfalsa tutto!!! Questo che sto affermando l'ho potuto appurare esaminando decine di collezioni e migliaia di pezzi, analizzando le date e i tipi di stampa; è normale che un collezionista che come riferimento ha a disposizione solo qualche pezzo classificato da un perito che magari non è ferratissimo in questo settore si trovi smarrito nella miriade di nuance di quegli anni, e che pensi 'qui c'è qualcosa che non va!! come testimonia il post di Topollastro che si ritrova due esemplari completamente diversi classificati allo stesso modo come Db
Topollastro ha scritto: 7 settembre 2018, 14:16
Forse questa versione è più indicativa:
Visto così il Db ci può stare, ovviamente come ben sai le valutazioni fatte via monitor lasciano il tempo che trovano… solo dal vivo si può giudicare in maniera oggettiva.. il secondo invece di sicuro non è un 14Db. Il discorso che facevo poco sopra è generale ed appena posso cercherò di postare qualche immagine chiarificatrice
Questo è l'immagine del secondo, secondo la stessa modalita:
10 cent - 2.jpg
Mi rendo conto che talvolta è difficile capire la tonalità da una scansione o da una foto ma in questo caso ho difficoltà a partire dal bistro come tinta base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
psycoocysp ha scritto: 29 ottobre 2018, 14:29
Chiedo aiuto per questi
Grazie anticipatamente a tutti
Digitalizzato_20181029.jpg
Digitalizzato_20181029 (3).jpg
Digitalizzato_20181029 (4).jpg
Cosi' di getto (secondo me) nell'ordine Eb, Df, Ea
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
robymi ha scritto: 29 ottobre 2018, 18:35
Il primo abbastanza certamente 14D bistro oliva.
I secondi 14Dh arancio rossastro.
Il terzo 14Co bruno bistro.
Augh! Ho detto!
Roberto
Grazie a tutti, devo dire che le classificazioni che avevo dato io si avvicinano abbastanza a quello di robi.. Ma da scansione come tutti sappiamo niente è certo.. Grazie comunque a tutti