IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da eugenioterzo »

Bellissima questa discussione, per me è algebra, però mi affascina, complimenti a tutti, leggendo le vostre osservazioni mi sono ricordato di due francobolli ancora ataccati alla carta assorbente, chissa che non siano pezzi importanti, anche se il 5 cent. vedo che ha un'abrasione.
Li sottopongo al vostro giudizio.
Eugenio :mmm: :mmm: :sec: :sec: :sec: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da miki.t »

bomber ha scritto:Michele...davvero bello... :clap: un 13Ah con stampa molto difettosa.. :mmm:
Jose'

Esatto, 13Ah con stampa difettosa. Pezzi come questo dimostrano che la classificazione viene fatta in base alla tipologia di stampa in primis, annullo per secondo. La tinta è identica al 13Ad verde giallo, quest'ultimo però ha la stampa non "difettosa", molto più omogenea e uniforme. L'effige come ben si nota in alto a SX (dal vivo si vede molto meglio) impressa col primo sistema, il segno orizzontale (riga) del punzone si nota chiaramente che non è diritto, ma inclinato di qualche grado (forse addirittura di 10-15 gradi), vi siete chiesti come mai?!?!? :OOO:
Il mio pensiero è che c'è il suo perchè...
La difficoltà nel caso di pezzi nuovi è distinguere tra il 13Ah e il 13Be, molto simili, ma con quotazioni sul nuovo enormemente diverse...

Ciao
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

miki.t ha scritto:Per Pri: il 5c che hai postato sembra avere seri problemi al verso, potrebbe essere un verde smeraldo giallastro
Io starei basso con le offerte, il francobollo è stato sicuramente "strappato" dalla busta, inoltre un margine è toccato.

Ciao


Grazie del prezioso consiglio... :abb: :abb:

E' stato venduto a circa 30 euro, ho lasciato perdere... :-)

Di questo 5 centesimi cosa ne dite? :mmm: Potrebbe essere un verde olivastro? :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Stamani vi posto questi 3 esemplari del 1859.

Il primo 13Ba - il secondo 13Bb - il terzo 13Bd
Concordate?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Il francobollo in questione ossia quello al centro è una III composizione in quanto ha l'ornato interrotto.
Non può quindi appartenere alla tiratura del 1861.

Deve essere un 14B.... qualchecosa per forza.

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Gli oliva del 59 sono conosciuti fino al primo semestre del 61, per me il Bb ci può stare.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Giovanni :abb:

L'ho messo accanto a questi altri che sono sicuramente del 1861.
Dopo il francobollo in esame un 13C certificato - un 13Ca e poi come ultimo "forse" un 13Cc oppure altra tinta del 13ca

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

La differenza è comunque evidente...................
p.s. osservando il 13C certo, mi sembra che il tuo scanner si mangi decisamente l'oliva :mmm:
oppure è il mio monitor :ris: :ris: :ris: :ris:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

No no lo sai che ho uno scanner schifoso e poi gli piacciono .... le olive come a me!

:uah: :uah: :uah:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Comunque a parte le battute che ne pensi dell'ultimo. Potrebbe essere invece che un 13Ca un 13Cc?

Ciao
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Purtroppo sul Cc non ho riferimenti sicuri :dub:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

si però in Sicilia i fb della IV arrivano a maggio 61...Valerio il tuo che data è???...a me sembra NOV... :mmm: però potrebbe essere anche un uso tardivo...l'ornato è interrotto o c'è una leggera abrasione??... Ciao:
Jose'
ps molto bello il 13C... Ciao: quelli belli non li tiri fuori mai... :-)) :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:si però in Sicilia i fb della IV arrivano a maggio 61...Valerio il tuo che data è???...a me sembra NOV... :mmm: però potrebbe essere anche un uso tardivo...l'ornato è interrotto o c'è una leggera abrasione??... Ciao:
Jose'
ps molto bello il 13C... Ciao: quelli belli non li tiri fuori mai... :-)) :-))


Io opterei per un uso tardivo, vista la differenza in contemporanea :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Si è novembre del 61

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
bomber ha scritto:si però in Sicilia i fb della IV arrivano a maggio 61...Valerio il tuo che data è???...a me sembra NOV... :mmm: però potrebbe essere anche un uso tardivo...l'ornato è interrotto o c'è una leggera abrasione??... Ciao:
Jose'
ps molto bello il 13C... Ciao: quelli belli non li tiri fuori mai... :-)) :-))


Io opterei per un uso tardivo, vista la differenza in contemporanea :mmm:
Ciao:


Seee................. magari averli tutti belli così! ;-)

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

cmq il 5 cent. ragusa non mi convince come Bb... :mmm: :mmm: la stampa mi sembra molto granulosa per una tinta del 59....sono tinte opache ma con una stampa + omogenea...Valerio facci sapere.... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Josè

Quello che poso dirti in merito a questo francobollo annullato a Ragusa che l'ornato è interrotto in maniera piena.
Quindi va assolutamente collocato dal 1859 a tornare indietro.

Ti mando una scan ad alta risoluzione in MP
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Valerio...questo è un ornato interrotto del 57...vedi come è interrotto nel centro...a te manca proprio la parte di sotto... :mmm: poi l'interruzione in quasi tutti i FB è lieve...nel tuo sembra mancare un pezzo...mi posso anche sbagliare ... Ciao: Ciao:
Jose'

PS secondo me quello annullato IMOLA è una tinta del 59... :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pensate di questo annullato nel 1858?
E' venduto come smeraldo ma sono noti smeraldi annullati nel 1858?

ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Secondo me ci può stare, magari in un piccolo paese, nonostante già l'avvento dei mirti.
L'annullo sembra che sia il d.c. in A di Pontegrande, non credo che avesse grosso smercio ed il Rattone, alcune tonalità del giallastro le riporta a gennaio 57.
Certamente tra il dire...ed il vedere...c'è di mezzo il.........sedere :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM