come ho scritto .... l'avevo presa molto "alla larga"
in generale ho notato che i francobolli di Londra hanno stampe molto più tenui di quelli di Torino
credo che gli inglesi fossero maestri nell'equilibrare quantità di inchiostro e pressione di stampa (io li definisco "acquarellati")
in effetti quelli che più si possono confondere sono alcuni dei 60 centesimi dei primi anni torinesi (alcune tonalità)
quello della dentellatura non allineata (di Torino) potrebbe essere uno dei parametri per distinguere la provenienza
in questo caso ...il microscopio ...aiuta
degli ingrandimenti è interessante anche vedere la distribuzione dell'inchiostro all'interno e sui bordi delle parti colorate, tipico della (pressione della) stampa tipografica
curiosità .....
nell'inventario dell'officina al 1.1.1867 (che io continuo a leggere 31.12.1866....quindi alla fine del primo anno completo di attività)
erano inventariate 3 tavole da 60 centesimi che ritroviamo nell'inventario dell'anno dopo con i numeri di abbinamento 2-46 e 3-61
come mai .... .... 2 numeri di abbinamento

ma le tavole da stampa sono 3
beh! il valore da 60 centesimi è l'unico del quale risultano realizzate (a Londra) delle mezze tavole da stampa, cioè da 200 multipli anzichè 400
"a quel tempo" abbiamo quindi le seguenti tavole da stampa per il valore da 60 centesimi (le metto in ordine di numero di tavola del valore)
- 1 _ 4 prima tavola del 60 centesimi (la quarta di quelle realizzate a Londra)
- 2 _ 46 seconda tavola, quarantaseiesima di quelle realizzate a Londra .......rame da stampa
diviso in metà, 2 x 200 multipli
- 3 _ 61 terza tavola, sessantunesima di quelle realizzate a Londra .... rame da stampa da 400 multipli
tutte e tre queste tavole da stampa sono (certamente) state realizzate a Londra dalla tipografia De La Rue, ma dal numero di tavola e dalle tirature fatte a Londra deduco che la terza sia stata realizzata a Londra ma non utilizzata per stampare francobolli "inglesi" bensì per fornire l'officina carte valori di Torino di nuove tavole da stampa (..... come da contratto di fornitura)
....perchè mezze tavole da 200 multipli e perchè solo per questo valore?
... non lo so
....forse un esperimento
... per ridurre gli scarti di stampa....
....un errore (qualsiasi) su un foglio da 400 .... butto tutto il foglio
.... un errore su un foglio da 200 ... ne butto la metà
.... in officina arrivarono anche a dividere i fogli in ottavi proprio per ridurre gli scarti di stampa
