Grazie ad alcuni ultimi acquisti posso aggiungere qualcosa al nostro database.
Innanzitutto un annullo mancante, apparentemente banale: lo SI di Venezia, VI tipo. Non ero ancora riuscito a trovarlo, e di colpo l'ho reperito nei due stadi in cui può trovarsi:
Venezia SI-6.jpg
Quello "normale"... (c'è un Diena tra i destinatari della lettera)
Venezia SI-6 con bordo.jpg
... e quello, molto logoro, che mostra gran parte del bordo. A proposito degli annulli che i cataloghi "accorpano" in un'unica valutazione, voglio dire che personalmente non condivido affatto questa impostazione perché dalla poca esperienza che ho maturato mi pare chiaro che non siano affatto tutti reperibili in ugual misura. Penso invece che sarebbe interessante se - prima o poi - il nostro lavoro tentasse di individuare sia i periodi d'uso, sia l'effettivo grado di rarità di ciascuno. Questo SI, per esempio, valutato 0 punti come tutti i suoi confratelli, si dovrebbe vedere un giorno sì e l'altro pure; invece, ho impiegato più tempo a scovare questo che tanti annulli da 7 o 8 punti! Magari sono solo stato poco attento, comunque "fare di ogni erba un fascio" non credo sia l'approccio migliore, e di certo non è il nostro modo di fare.
Come miglioramento qualitativo mostro invece il MONTEBELLO SD, già presente ma con impronta parziale:
Montebello SD.jpg
Ci sarebbe poi il TREVISO SI del I tipo, presente con un'immagine tratta da catalogo:
Treviso SI-1.jpg
Lo so che è su francobollo austriaco e non LV, ma almeno è un'immagine dal vero. Lascio a Massimiliano la decisione circa l'opportunità del suo inserimento.
A seguire, alcune curiosità.
Un annullo "anomalo" è quasi certamente casuale, ma due potrebbero essere un indizio:
Udine O rossastro su V emiss.jpg
Udine O rossastro su V emiss 5 soldi.jpg
Udine O rossastro. Il 1° l'ho perso per colpa di un'assemblea di condominio (

) il 2° l'ho invece acquistato su eBay da un utente del forum. Le date sono dicembre e gennaio, quindi 1864/65 o 1865/66. Sarebbe interessante verificare se nelle vostre collezioni ci sono altri esempi, magari su lettere databili con certezza, potremmo magari trovare altri casi e trasformare quindi l'indizio in prova.
Questa lettera è invece un chiaro esempio di come possano nascere annulli anomali che, talvolta, qualcuno trasforma in rarità:
MIlano C1-13 senza mese.jpg
Il C1-13 di Milano su 2 esemplari del 5 soldi I tipo; l'impronta a sinistra è del tutto priva del mese, l'altra assolutamente normale.
Un altro potenziale pseudo-muto: Ostiglia C4.
Ostiglia C4-M su 45cent n.22.jpg
Ho poi alcune lettere in franchigia che rappresentano l'ultima data d'uso nota dei rispettivi annulli. Sono completamente OT rispetto al nostro lavoro, ma se le riteneste interessanti per l'archivio delle ultime date le posterò volentieri.
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.