ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao sipotràsapere,
venti o più anni fa andai da un grossista... non aveva una buona reputazione in quel di Milano...
però io ero tranquillo... non intendevo comprare niente, ma solo curiosare, e quindi guardavo i francobolli in offerta, i pacchettini messi in bella mostra...
Poi mi capitò fra le mani un foglio di album, molto vecchio, con su dei francobolli degli antichi Stati Confederati Americani. Li avevo visti solo sull'Yvert e sapevo che costavano. Mi mancavano tutti!
Chiesi i prezzo e mi spararono una grossa cifra... non grossissima, ma molto alta... Anche se i bolli sembravano "grezzi" fidandomi del fatto che fossero montati su una vecchia pagina li giudicai genuini.. il venditore mi disse che venivano da una collezione comprata negli USA ed io (come un allocco!) ABBOCCAI!
:desp: :desp: :desp: :desp: :desp:
Fui imbrogliato... da quel momento odio i bolli Confederarti e diffido dei bolli locali USA (quelli classici).
Raccontata questa mia maldestra acquisizione... ti dico come la penso sui bolli classici, antichi che di solito costano.
-non bisogna fidarsi di chi ti dice che un certo bollo è genuino se non lo conosci;
- meglio comprare un bollo originale magari con i bordi "corti" che una ristampa o un falso;
- le ristampe stanno veramente male in collezione.. si vedono a occhio.. sono belle fresche e spendenti... nuove di zecca! Fermo restando che assolutamente devi metterci la nota che si tratta di un FALSO... ne va della tua credibilità quando fai vedere i tuoi album.
- se proprio devo tappare un buco... devo sapere che non c'è speranza di avere un originale. Ti faccio l'esempio di Tiflis: se ne conoscono solo 6 esemplari esistenti, è lampante che la riga di Tiflis resterà per sempre vuota nel mio classificatore, a meno di metterci un cartellino con scritto FALSO e compro un falso, ma d'EPOCA... che sono più belli delle ristampe fatte a computer...
- poi non compro niente sino a quando conosco qualche collezionista di quell'area, di cui io mi possa fidare, da cui compro i genuini a basso prezzo (ogni antico Stato ha almeno 1 francobollo MENO costoso degli altri... che probabilmente era quello di uso comune). Per quelli a più alto prezzo NON COMPRO. Se proprio ci devo mettere una ristampa, essa la devo trovare a costo praticamente zero.

A proposito vuoi un raro LADY MCLEOD? ce l'ho su busta e sciolto... falsi d'epoca... Il genuino non potrò mai comprarlo! :fii: :fii:

Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. la collezione ASFE è così estesa che non c'è bisogno di correre a comprare delle ristampe... quelle località resteranno per anni senza esemplari in collezione, ma intanto hai soldi per comprare bolli genuini di altre località...
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Cia fabio,
seguirò i tuoi consigli. Niente falsi o ristampe!
Eccettuato il LADY MCLEOD che su busta sarebbe un giulebbe. Quando vuoi o puoi fammi sapere e spediscimelo!
Grazie e saluti,
sipotràsapere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Del Lady Mac Leod falso ne ho alcuni da scegliere... i prezzi sono bassissimi...
mentre quello su busta credo di averne uno solo e l'ho pagato molto di più. Controllerò. Mi sa che ti dovrai accontentare del bollo singolo... ti manderò uno scan così puoi scegliere... ma sto parlando di un paio di euro. E' una regola d'oro: i falsi sono falsi e non valgono niente (non sto parlando di quelli passati per posta!), se per tappare un buco comunque dovete spendere poco e ninete altrimenti si incentivà questa attività...
Su eBay ho visto gente che campa su questo... poi ti chiede anche 5 $ per una spedizione che a loro viene solo 85 centesimi..
ciao fabiov :clap: :clap:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Cari ASFisti, caro Fabio,
sto cercando alacremente qualcuna di queste simpatiche rarità. Nessuno ne ha viste in vendita?
Saluti speranzosi,
sipotràsapere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ahhhhhhhhhhhh, vedo cose false a d ipoco prezzo.. altri bogus classici di alto prezzo...
e qualche rarità genuina.
Forse ho un Josephland come extra... e Boras.. ma gli altri mi sa che ne ho uno solo.. per inciso della label di Batavia non avevo conoscenza... ma è un francobollo di emergenza o che cosa???
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. le immagini le hai prese dal sito di Zenonas??
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 938
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Daniele »

Di quelli sopra ho Amoy e Franz Josef Land. Se interessa a qualcuno ho messo alcuni miei doppi locali di Rimavskà Sobota nella sezione OFFRO ;-)

Ciao:

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Caro Fabio,
sono tutti sui cataloghi della pennetta elettronica (KLASEBOER).
Mandami una email per quelli che hai disponibili, please.
Ciao.
sipotràsaper
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ahhh, stai sfogliando quel catalogo...
quando ho tempo do un occhio a cosa ho.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Ancora: qualcuno sa dove acquistare questo francobollo-etichetta?
Sipotràsapere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

dovrei averla... anche doppia...
eheheh! "ma il fabio ha sempre tutto???" MAGARI!!! :what: :what:
ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Fabius Diabolicus,
aspetto tue notizie in proposito!
Sipotràsapere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Caro sipotràsapere,
ho fatto un controllo è ho visto che ho due helicopter mail. Ho trovato anche i miei appunti. Nel 1998 per il progetto neozelandese "Cape Roberts in Antartide" furono approntate queste etichette che furono applicate su tutte le buste che volarono con l'elicottero a e da Cape Roberts.
Avere l'etichetta su una busta effetivamente volata con timbro di partenza ed indirizzo di arrivo alla base di Cape Roberts (dove c'era una drilling station) e magari la firma del comandante dell'elicottero sarebbe il massimo. Forse ne ho addirittura viste e magari Luciano Sechi ne sa più di me.
La domanda che ci si pone è: questa etichetta è un francobollo di posta locale?
La risposta immediate è NO, nel senso che non c'è un valore facciale, non c'è scritto "servizio postale privato per Cape Roberts". Non è emessa da un'autorità ufficiale.
Ma il collezionista ASFE che certe volte mette in collezione dei pseudo francobolli di fantasia tipo "Gran Ducato di Barre" o come dice Paolandia "del Ducato di Avram", ha un concetto più elastico su cosa è un francobollo, una marca di trasporto, una etichetta... ed allora si pone una FATIDICA DOMANDA: Senza quella etichetta la posta sarebbe stata portata in quel luogo, su quel percorso, con quel mezzo??? Se la risposta è che tutta la posta per essere accettata a bordo dell'elicottero doveva avere quella etichetta, ecco che essa diventa un LOCAL di Cape Roberts in Antartide e vine messo in collezione far i tanti LOCALS della Nuova Zelanda.
Siccome qualcuno storcerà la bocca... il naso etc... allora vi porto due esempi illuminanti.
Primo esempio: posta paracadutata dal 1942 sino al 1946 all'isola di Mornington in Australia. Essa era priva di aeroporto e la Qantas lasciava cadere i sacchi della posta tramite paracadute in un campo. Tutta la posta portava un'etichetta visibile a pagina 41 a al link: http://www.fabiovstamps.com/forum41.html . Sul retro di ogni cover così ricevuta, il sovraintendente dell'isola applicava un timbro amministrativo con il nome dell'isola e la sua firma. Tutte le lettere consegnate con questo sistema recavano l'etichetta "Qantas- Mornington island- parachute mail".
Non cè dubbio che senza quella etichetta la posta NON era imbarcata sull'aereo della Qantas. Non c'è dubbio che ogni collezionista ASFE è interessato ad avere una di quelle cover (o di quelle etichette) e metterla in collezione come "Mornington island local."
Secondo esempio: riportato anche dal Michel: GREEN LABEL di Malta Durante la seconda guerra mondiale i soldati britannici sul fronte africano avevano alcune etichette (molto semplici, rettangolari senza scritte e con una x verde su sfondo bianco.) I soldati le davano ai loro parenti i quali avevano diritto ad utilizzarle sulle missive che scrivevano al loro caro militare. Questa posta viaggiava da Londra con un volo diretto a Malta e da lì in Africa ed arrivava 20-30 giorni prima della posta ordinaria che veniva inoltrata via nave passando per Gibilterra... e che certe volte non arrivava nemmeno per via degli affondamenti... La velocità della posta era importante per il morale delle truppe, ma i voli erano costosi e quindi la posta era contingentata a solo quelle buste che avevano la GREEN LABEL. (E' rara e costosa e a me manca!). Non c'è dubbio che la green label fa parte della collezione di Malta (e li la mette il Michel) come local sulla tratta militare Londra-Malta.
Sono stato chiaro? Qualcuno aggiunge qualche cos'altro?? Una cover con la green label è visibile a pagina 44 al lin: http://www.fabiovstamps.com/forum77.html#maltaancora
Tutto ciò senza entrare nel merito della maggiore o minore rarità di un'etichetta piuttosto che un'altra... o del valore storico che possono avere le buste dei miei due esempi, rispetto alla moderna etichetta mostrata da sipotràsapere.
Ciao a tutti fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Caro Fabio,
più che esauriente, come sempre.
Se cedi il secondo helicopter...
sipotràsapere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Ferdinando!
Ti ho mandato una e-mail.
Tu continua a proporre cose strane... così chi segue l'ASFE ha nuove idee e vede belle immagini. A me dai lo spunto per fare qualche commento e magari guardare se ho materiale extra o se invece mi manca.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 938
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Daniele »

fabiov ha scritto:Caro sipotràsapere,
ho fatto un controllo è ho visto che ho due helicopter mail. Ho trovato anche i miei appunti. Nel 1998 per il progetto neozelandese "Cape Roberts in Antartide" furono approntate queste etichette che furono applicate su tutte le buste che volarono con l'elicottero a e da Cape Roberts.
Avere l'etichetta su una busta effetivamente volata con timbro di partenza ed indirizzo di arrivo alla base di Cape Roberts (dove c'era una drilling station) e magari la firma del comandante dell'elicottero sarebbe il massimo. Forse ne ho addirittura viste e magari Luciano Sechi ne sa più di me.
La domanda che ci si pone è: questa etichetta è un francobollo di posta locale?
La risposta immediate è NO, nel senso che non c'è un valore facciale, non c'è scritto "servizio postale privato per Cape Roberts". Non è emessa da un'autorità ufficiale.
Ma il collezionista ASFE che certe volte mette in collezione dei pseudo francobolli di fantasia tipo "Gran Ducato di Barre" o come dice Paolandia "del Ducato di Avram", ha un concetto più elastico su cosa è un francobollo, una marca di trasporto, una etichetta... ed allora si pone una FATIDICA DOMANDA: Senza quella etichetta la posta sarebbe stata portata in quel luogo, su quel percorso, con quel mezzo??? Se la risposta è che tutta la posta per essere accettata a bordo dell'elicottero doveva avere quella etichetta, ecco che essa diventa un LOCAL di Cape Roberts in Antartide e vine messo in collezione far i tanti LOCALS della Nuova Zelanda.
Siccome qualcuno storcerà la bocca... il naso etc... allora vi porto due esempi illuminanti.
Primo esempio: posta paracadutata dal 1942 sino al 1946 all'isola di Mornington in Australia. Essa era priva di aeroporto e la Qantas lasciava cadere i sacchi della posta tramite paracadute in un campo. Tutta la posta portava un'etichetta visibile a pagina 41 a al link: http://www.fabiovstamps.com/forum41.html . Sul retro di ogni cover così ricevuta, il sovraintendente dell'isola applicava un timbro amministrativo con il nome dell'isola e la sua firma. Tutte le lettere consegnate con questo sistema recavano l'etichetta "Qantas- Mornington island- parachute mail".
Non cè dubbio che senza quella etichetta la posta NON era imbarcata sull'aereo della Qantas. Non c'è dubbio che ogni collezionista ASFE è interessato ad avere una di quelle cover (o di quelle etichette) e metterla in collezione come "Mornington island local."
Secondo esempio: riportato anche dal Michel: GREEN LABEL di Malta Durante la seconda guerra mondiale i soldati britannici sul fronte africano avevano alcune etichette (molto semplici, rettangolari senza scritte e con una x verde su sfondo bianco.) I soldati le davano ai loro parenti i quali avevano diritto ad utilizzarle sulle missive che scrivevano al loro caro militare. Questa posta viaggiava da Londra con un volo diretto a Malta e da lì in Africa ed arrivava 20-30 giorni prima della posta ordinaria che veniva inoltrata via nave passando per Gibilterra... e che certe volte non arrivava nemmeno per via degli affondamenti... La velocità della posta era importante per il morale delle truppe, ma i voli erano costosi e quindi la posta era contingentata a solo quelle buste che avevano la GREEN LABEL. (E' rara e costosa e a me manca!). Non c'è dubbio che la green label fa parte della collezione di Malta (e li la mette il Michel) come local sulla tratta militare Londra-Malta.
Sono stato chiaro? Qualcuno aggiunge qualche cos'altro?? Una cover con la green label è visibile a pagina 44 al lin: http://www.fabiovstamps.com/forum77.html#maltaancora
....
ciao a tutti fabiov Ciao: Ciao:



Ciao Fabio,

come diceva Arrigo Sacchi ˇ sono completamente d´accordo a metáˇ..cioé negli esempi che tu citi il label venne creato per una situazione contingente, mentre l´etichetta dell´elicottero come molte altre vengono create a scopo filatelico, hanno un fascino diverso
:fest: Ciao:

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Claudio »

Ciao Sipotràsapere e Fabio,
Vi sembrerà strano ma anch'io ho trovato proprio ieri sera all'interno di una busta cilena spedita dalla base antartica Eduardo Frei e acquistata da un venditore svizzero alcune settimane fa.
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Claudio,
scusa cosa hai trovato? Giusto l'etichetta dell'elicottero?
beh io le comprai anni fa da un vendor neozelandese e purtroppo erano etichette sciolte e non su busta. Fortunatamente mi fornì un trafiletto tratto probabilmente da una rivista filatelica delle'poca con le informazioni che vi ho dato. L'etichetta sciolta che finisce in una busta di un'altra base.. è assolutamente possibile senza che ciò significhi che fossero usate anche nelle basi cilene. Comunque una bella coincidenza... visto che oggi ne parliamo.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Daniele ha scritto: Ciao Fabio,

come diceva Arrigo Sacchi ˇ sono completamente d´accordo a metáˇ..cioé negli esempi che tu citi il label venne creato per una situazione contingente, mentre l´etichetta dell´elicottero come molte altre vengono create a scopo filatelico, hanno un fascino diverso.
:fest: Ciao:

Daniele


Ciao Daniele,
hai perfettamente ragione, e il maggiore o minore fascino riflette anche la maggiore o minore rarità delle tre label che abbiamo descritto sopra.
Una busta con l'elicottero è sui 10 $, la busta di Mornington sugli 80 euro, e la busta con la green label almeno 250 sterline.
ciao Ciao: Ciao: fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Claudio »

Certo è solo una coincidenza, essendo la busta aperta, potrebbe essere stata inserita dal venditore svizzero.
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Beh, è bello ogni tanto trovare qualche bollo in più dentro una busta o fra i fogli di una lettera contenuta in una busta appena comperata...
Però io RARITA' abbandonate e trovate casualmente... beh... MAI nella mia vita :desp: :desp: :desp: Magari qualcuno di voi è stato più fortunato! :$$: :$$:
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM