venti o più anni fa andai da un grossista... non aveva una buona reputazione in quel di Milano...
però io ero tranquillo... non intendevo comprare niente, ma solo curiosare, e quindi guardavo i francobolli in offerta, i pacchettini messi in bella mostra...
Poi mi capitò fra le mani un foglio di album, molto vecchio, con su dei francobolli degli antichi Stati Confederati Americani. Li avevo visti solo sull'Yvert e sapevo che costavano. Mi mancavano tutti!
Chiesi i prezzo e mi spararono una grossa cifra... non grossissima, ma molto alta... Anche se i bolli sembravano "grezzi" fidandomi del fatto che fossero montati su una vecchia pagina li giudicai genuini.. il venditore mi disse che venivano da una collezione comprata negli USA ed io (come un allocco!) ABBOCCAI!





Fui imbrogliato... da quel momento odio i bolli Confederarti e diffido dei bolli locali USA (quelli classici).
Raccontata questa mia maldestra acquisizione... ti dico come la penso sui bolli classici, antichi che di solito costano.
-non bisogna fidarsi di chi ti dice che un certo bollo è genuino se non lo conosci;
- meglio comprare un bollo originale magari con i bordi "corti" che una ristampa o un falso;
- le ristampe stanno veramente male in collezione.. si vedono a occhio.. sono belle fresche e spendenti... nuove di zecca! Fermo restando che assolutamente devi metterci la nota che si tratta di un FALSO... ne va della tua credibilità quando fai vedere i tuoi album.
- se proprio devo tappare un buco... devo sapere che non c'è speranza di avere un originale. Ti faccio l'esempio di Tiflis: se ne conoscono solo 6 esemplari esistenti, è lampante che la riga di Tiflis resterà per sempre vuota nel mio classificatore, a meno di metterci un cartellino con scritto FALSO e compro un falso, ma d'EPOCA... che sono più belli delle ristampe fatte a computer...
- poi non compro niente sino a quando conosco qualche collezionista di quell'area, di cui io mi possa fidare, da cui compro i genuini a basso prezzo (ogni antico Stato ha almeno 1 francobollo MENO costoso degli altri... che probabilmente era quello di uso comune). Per quelli a più alto prezzo NON COMPRO. Se proprio ci devo mettere una ristampa, essa la devo trovare a costo praticamente zero.
A proposito vuoi un raro LADY MCLEOD? ce l'ho su busta e sciolto... falsi d'epoca... Il genuino non potrò mai comprarlo!


Ciao fabiov


P.S. la collezione ASFE è così estesa che non c'è bisogno di correre a comprare delle ristampe... quelle località resteranno per anni senza esemplari in collezione, ma intanto hai soldi per comprare bolli genuini di altre località...