Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea !

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Che spettacolo :fest: :fest: :fest:
Grazie di questa carrellata!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da stiraeammira »

È veramente uno spettacolo! :clap:
Nell' occasione segnalo che in vendita da Ferrario c'è una busta con l' SD di Polesella con annullo 20 maggio 1852, sposta ancora più in là l'ultima data nota di utilizzo di questo annullo.

http://www.ebay.it/itm/LOMBARDO-VENETO-1852-15c-n-5a-POLESELLA-X-ROVIGO-p-7-875-/400605368618?pt=Francobolli_Italia&hash=item5d45f0d12a#ht_1692wt_1111

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da arkorr »

Vero! Comunque la delusione di non possedere l'ultima data è moooolto mitigata dal fatto d'aver pagato la mia la settima parte di quel prezzo!
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Del Lodi senza barretta parlano nel Settembre del 1851.....
:mmm: :mmm: :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da arkorr »

In effetti così dice l'Alianello. Ma tu hai mai visto qualche impronta? E' vero che da febbraio a settembre ce ne corre, quindi l'immagine che ho mostrato potrebbe essere semplicemente quella di un annullo male impresso (anche la sbarretta tra mese e anno e l'anno stesso sono "monchi"); però su questa impronta del 1° dicembre la sbarretta c'è, pur se ridotta a dei trattini discontinui, quindi l'affermazione del catalogo che la sbarretta "sparisce" non mi sembra del tutto appropriata.
Lodi R51 su 10cent_part.jpg

Le uniche altre 2 immagini che ho sono di aprile e agosto, entrambe "regolari". E se si trattasse di un difetto "ricorrente"? Magari l'Alianello non aveva moltissime impronte da confrontare, e per questo lo ha riscontrato solo da settembre.
Che sia il caso di indagare anche su questo annullo? Scoviamo altri R51 di mesi differenti, poi vediamo...
Ciao: Ciao:

Corrado

P.S.: sto facendo lo screening delle novità apportate alla "comune conoscenza" dal nostro database: nuove scoperte, da Milano a Vicenza a Cremona, e numerose nuove prime o ultime date d'uso. Sto riunendo tutto in un file, se pensate possa essere di qualche interesse alla fine lo posto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

La striscia di Lodi è mia.
E guardando bene dal vivo sembra proprio senza...
:mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da debaphil »

Il muto ex Monza rosso potrebbe essere devastante per il mio fragile equilibrio (finanziario) !
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da arkorr »

Sulla copertina di un catalogo d'asta che era in vendita su eBay c'è questo frammentone.
Chiavenna muto - Harmer's 1994.jpg

Sembra un pezzo eccezionale, ma la coppia di 10 cent. mi sembra assolutamente fasulla (I sottotipo che è del carta a mano, E integra che invece è del carta a macchina che sarebbe apparso solo 7 anni dopo l'uso di questo annullo, scritta CENTES "strana"...). Come poteva stare in un'asta così importante? Non posseggo il catalogo, quindi non so se era descritto come falso, ma non penso che in questo caso l'avrebbero messo in copertina.
Ma poi, perché rovinare una lettera pazzesca con coppia del 5 cent. aggiungendo una ciofeca? Certo potrebbero essere falsi anche i 5 cent., sono troppo confusi per capire bene, ma mi sembrano più plausibili, anche perchè gli annulli sono più passanti e i francobolli sono apposti esattamente al centro come prescriveva il regolamento, e sappiamo che questa "norma" venne ben presto ignorata per cui i francobolli apposti in questa posizione sono frequenti solo nel 1850 per diventare poi sempre più sporadici.
Qualcuno sa di più a proposito di questo pezzo?

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Per quel che vedo tutto falso.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Tradate de 6 giugno 1850
prima data nota per noi
il francobollo è mio

possiamo dire a questo punto che come nel caso di Adria l'inchiostro non è nero ma grigio ma nei primi mesi d'uso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Come appunto questo mio purtroppo senza il numero del giorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

ma anche questi del 2 e del 6 giugno che hanno sempre questo colore chiaro bruno oleoso

a proposito quello del 2 giu proprieta' del forumista Giallo è per ora la prima data nota!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da fildoc »

Per Vicenza una nuova conferma per l'ottima intuizione di Corrado:
Busta della collezione Wyler:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da johnmilano83 »

Vi propongo una new entry per il catalogo online, oltre a 5 possibili miglioramenti qualitativi di annulli già presenti.

NEW ENTRY Annullo C4 di Milano 4-5A. Potrebbe anche trattarsi di un primo giorno d'uso (12-9-1850), ma la seconda cifra del giorno non è evidentissima. Confrontando il residuo visibile della cifra con la parte superiore delle altre 9 cifre usate in questo tipo di annulli mi sembra che non possa essere altro che un 2, eventuali critiche/opinioni sono gradite...

Milano C4 4-5A.jpg


Annullo corsivo di MANTOVA, primo mese d'uso (18/6/1850), poco nitido, ma almeno è completo.

Mantova cor.jpg


Annullo C1 di MOGLIANO

Mogliano C1.jpg


Annullo corsivo di MALO

Malo cor.jpg


Annullo 2CO di Massa

Massa 2CO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da lucasa »

:clap: :clap: :clap: :clap:

complimenti è il 12 settembre

Ciao: Ciao:
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da arkorr »

Ho appena preso questa striscia, in tutto simile a quella di Massimiliano e usata solo 5 giorni prima:
Lodi-5-2b - R51 senza sbarretta su 5cent x3.jpg

Entrambe le sbarrette sono ridotte a un minimo trattino. La possibilità che l'anomalia si fosse già presentata a fine febbraio aumenta...
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da arkorr »

Anche questo è un nuovo arrivo:
Milano-11-2-2a - C1 rosso su SG.jpg

Il certificato di Biondi (del 2001) dice che è il C1 del IV tipo, che però secondo l'Alianello in rosso non esiste. Dei due censiti l'8° tipo è escluso perché troppo diverso; il 2° invece potrebbe anche starci, ma manca in questa impronta la tipica rottura del cerchio, sotto la data, che caratterizza questo tipo.
Attendo pareri dagli esperti, milanesi e non.
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da arkorr »

Questo invece credo sia l'annullo cui si riferisce l'Alianello:
Lodi-5-2a - R51 su 15cent n.5a.jpg

della sbarretta tra nome e giorno non c'è neppure la minima traccia presente sulle due strisce, mentre il resto del timbro è perfettamente impresso. Penso che potremmo utilizzarlo per il nostro database (è mio, ma non ricordavo neanche più di averlo :OOO: ). Quelli di febbraio, ora, non saprei come considerarli: forse ci fu una prima rottura del tipario che venne riparato e si ruppe poi nuovamente a settembre in maniera definitiva. E' un'ipotesi che, tra l'altro, spiegherebbe anche perchè sia stato riesumato lo SD accantonato ben 6 anni prima, la cui prima data nota in epoca filatelica è proprio il 22 febbraio 1851. Casualità?
Se qualcuno ha degli annulli precedenti il 23 febbraio, potremmo verificare da quando la/e sbarretta/e cominciano a "sparire", e quindi suffragare o meno l'ipotesi della rottura con sostituzione con lo SD, usato poi ininterrottamente fino al 1856, e fino al 1854 in contemporanea con gli altri R anno (o no?) che dal 1852 sono tutti senza sbarretta tra nome e giorno, o ne hanno minimi rimasugli.
Lodi-5-3a - R52 su 15cent n.5.jpg

Lodi-5-4a - R53 su 15cent n.5c.jpg

Lodi-5-5a - R54 su 15cent n.6d coppia.jpg

Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da attalos »

Stavo rispondendo a una richiesta di identificazione di annulli, tutti LV, su Sardegna in questo topic:
viewtopic.php?f=28&t=10655&p=499693#p499693
Potete vedere le immagini nel messaggio di Pri del 27 ottobre.

In basso a sinistra c'è (SD nero) [CAN]NETO ... DEC.

Dicembre 1859 o 1860?
Secondo il database del Forum l'annullo fu in uso sino al gennaio 1860, ma secondo il mio (vecchissimo) Sassone Annullamenti fino al giugno 1861.
Sapete su quali basi sono state fissate queste date? Quale è esatta?

Grazie in anticipo!

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Tutti gli annulli originali del LombardoVeneto in linea

Messaggio da debaphil »

arkorr ha scritto:Anche questo è un nuovo arrivo:
Milano-11-2-2a - C1 rosso su SG.jpg

Il certificato di Biondi (del 2001) dice che è il C1 del IV tipo, che però secondo l'Alianello in rosso non esiste. Dei due censiti l'8° tipo è escluso perché troppo diverso; il 2° invece potrebbe anche starci, ma manca in questa impronta la tipica rottura del cerchio, sotto la data, che caratterizza questo tipo.
Attendo pareri dagli esperti, milanesi e non.
Ciao: Ciao:

Corrado

Mi era sfuggita questa segnalazione,davvero importante dato che è il secondo IV tipo in rosso che vedo . Un altro tipo in rosso non catalogato da Alianello è il tipo 1, del quale esistono pochissime rare impronte .
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM