Caro
Francesco,
i "ritrovamenti" come quello di questa sera non sono molto comuni, ma comunque possibili in serie non specificatamente dedicate.
Ad esempio se le Isole Caimane emettono una serie denominata:
27 anniversario e 1/2 del primo FB Kaimanoè ovvio che al 90% si ritrova un SOS.
L'FB che hai postato tu invece fa parte di una serie "anonima" e spesso i cataloghi (come in questo caso l'Y & T)
raffigurano solamente un FB della serie per cui venirne a conoscenza è molto difficile.
In un tentativo di rapporto matematico potrei ipotizzare:
Ho in collezione circa
4'200 SOS
Sono a conoscenza di circa altri
300/400 SOS che non possiedo (costo, difficile reperimento, ecc.)
Tra i più di 700'000 FB emessi dal 1840 è probabile che si nascondano un
centinaio di SOS ignoti.
Il calcolo è ovviamente "spannometrico" ma nulla toglie alla
tua scoperta di questa sera che sarà diffusa a tutti i SOSsisti mondiali
(5 europei ed una trentina di americani e canadesi

).
Tieni poi conto che ogni anno vengono emessi in tutto il mondo una cinquantina di SOS (è una collezione in divenire

)
tranne che in anni particolari come il famoso 1979 (anniversario della morte di Sir R. Hill) in cui ne vennero emessi svariate centinaia
Se vuoi farti un'idea metti insieme gli FB dei miei album e la mia mancolista tutti rappresentati come "pics" nel sito SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.arcieriminerva.it/SOS/homeSOS.htm
Plinio