mi devo scusare con luca e paolo, ma ho letto solo ora i messaggi...
ho acquisito nuovo ed interessante materiale per la mia collezione, e ne sto adocchiando altro.
praticamente mi tocca "rastrellare" sul mercato quel che c'è per non rimanere a bocca asciutta.
sono ora a circa 32 fogli, con pochi fogli con un solo oggetto (i più rari, ovviamente, di cui mostro anche il retro se presenti interessanti annulli postali e/o di censura).
ho impostato due pagine introduttive, la prima di presentazione storica con una mappa geografica ed il piano di collezione, la seconda di presentazione postale, con descritti tutti gli annulli usati e le soprastampe eseguite sui francobolli, nonchè tariffe ed altro.
ho inserito al momento un solo oggetto postale (una cartolina nuova dell'epoca) a titolo esplicativo, rinunciando al momento all'inserimento di una fotografia d'epoca.
mi resta il dubbio se inserire la pagina con i francobolli soprastampati che, stando alla categoria C menzionata da paolo, potrebbe non destabilizzare l'insieme della collezione.
anche perchè, per completezza postale, mi sembra ridicolo citare delle soprastampe nella nota descrittiva postale, mostrare delle buste con francobolli soprastampati, e non mostrare per intero (o quasi) le serie appunto soprastampate predisposte ad hoc per l'area geografica in oggetto.
il tutto è ancora a mo' di bozza, montato con fotocopie e ritagli incollati su semplici A4 posizionati in un bel portalistini a tasche trasparenti

, che però mi consente un rapido smontaggio/rimontaggio di qualsiasi pezzo in base a nuove acquisizioni o a riflessioni notturne in merito a descrizioni e/o modifiche da apportare per una migliore lettura dell'insieme.
spero dopo l'estate di incominciare a preparare qualche cosa di più definitivo.
ancora grazie a quanti mi hanno risposto e mi risponderanno, per dissipare dubbi o per cercare conferme sul da farsi.
