
Studio sul Lire 1,75 Parmeggiani del 1929 (Sassone n. 242)
Re: Sassone 242 °°
Errato. Questo falso virtuale non potrebbe mai essere un ridentellato, ma un dentellato. La differenza è sottile ma sostanziale. Ridentellando un dentellato per ovvi motivi, non si potrànno mai ottenere dei margini così ampi, percui o è un dentellato da un non dentellato, oppure ....... 

Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Sassone 242 °°
Giusto ! Intendevo questo... dentellato a posteriori!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
Come si vede esistono i non dentellati perfino usati!!!!!
In questa in asta nel 2006 non erano tutti molto convincenti.
In questa in asta nel 2006 non erano tutti molto convincenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
In questo nuovo bordo di foglio si puo' apprezzare la dentellatura orizzontale un po' ondulata....
una caratteristica a questo punto di originalita!!!!!
Notare anche quanto siano pochi i fori non rotondi.....
una caratteristica a questo punto di originalita!!!!!
Notare anche quanto siano pochi i fori non rotondi.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fildoc il 12 novembre 2010, 23:59, modificato 1 volta in totale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
Eccone altri cinque in asta nel 2001...
Anche qui qualcuno convince meno di altri...
Anche qui qualcuno convince meno di altri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
ancora tre...
ma questa volta con tre dentellature diverse!!!!!!!!!
ma questa volta con tre dentellature diverse!!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
Questo fantastico della collezione Merano mostra ancora , se ancor ve n'e' bisogno, la dentellatura orizzontale ondulante 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
Direi che a questo punto:
1-devono esserci margini bianchi molto ampi
2-la dentellatura dev'essere irregolare ed ondulante.
3-i fori non rotondi devono essere occasionali
Qualora queste tre caratteristiche non siano presenti si deve pensare:
A-ad un non dentellato che è stato dentellato a posteriori
B-ad un dentellato del 1927 ridentellato
C-ad un francobollo difettoso a cui hanno ridentellato un lato
1-devono esserci margini bianchi molto ampi
2-la dentellatura dev'essere irregolare ed ondulante.
3-i fori non rotondi devono essere occasionali
Qualora queste tre caratteristiche non siano presenti si deve pensare:
A-ad un non dentellato che è stato dentellato a posteriori
B-ad un dentellato del 1927 ridentellato
C-ad un francobollo difettoso a cui hanno ridentellato un lato
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
In un mio precedente intervento avevo detto che sul 242 avevamo detto "quasi tutto". A questo punto mi sovviene una nuova considerazione per la quale è necessario, se non indispensabile, il conforto di qualche esperto o forte conoscitore del settore che frequentano questo forum. La mia considerazione è questa: Avendo dato per assodato che l'originalità delle dentellature del 242 sono irregolari per i motivi di cui sopra, dando per scontato che le dentellature furono effettuate tutte nello stesso stabilimento (
), trattandosi comunque di un sistema di perforazione lineare, è pacifico considerare che su un foglio da 100 esemplari, abbiamo 11 battute del perforatore in orizzontale. Dato che la stessa fustella che perforava la prima riga, avrebbe perforato la seconda e cosi via, e considerato la unicità dei fori prodotti su ogni esemplare, basterebbe analizzare (anche ad occhio) almeno dieci posizioni diverse del foglio, in quanto più di tanto non dovrebbero essere. Se, come invece ritengo, si otterrano più di dieci posizioni diverse, appare indubbio che per dentellare il 242 vennero usati più perforatori e quindi in più stabilimenti. A tal proposito starei realizzando un diagramma di sviluppo della dentellatura che tiene conto della percentuale di foro che ricade in una fascia di 1 mm (per il momento solo sulle orizzontali). Il passo e le derivazioni dei fori ci consentirebbero, se tutto il mio discorso fatto sin ora possa continuare a suscitare l'interesse di qualcuno, a plattare con buona approssimazione, ogni esemplare di un foglio, sempre che non escano fuori oltre 10 posizioni di dentellatura. Pertanto invito chiunque abbia informazioni in merito, o sia intimamente vicino a qualche "mostro sacro", ad effettuare osservazioni delucidative in merito, avrà in compenso una cena offerta dallo scrivente. 


Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Sassone 242 °°
L'ipotesi di Nuccio è veramente interessante!
Ho letto con avidità quello scritto fino qui e spero si riesca a portare avanti questa studio approfondito.
Valerio
Ho letto con avidità quello scritto fino qui e spero si riesca a portare avanti questa studio approfondito.



Valerio
Re: Sassone 242 °°
Bene, cominciamo col mettere qualche paletto. il frame sotto è tratto dall'esemplare postato da Fildoc (opportunamente adattato per perpendicolarità). Trattandosi di un BDF SX (non ha importanza l'altezza della riga in quanto trattandosi di perforazione lineare dovrebbero
essere tutte corrispondenti) per forza di cose non potrà che essere il nr 1. C'è qualcuno che vuole aiutarmi in questa ricerca?
http://img139.imageshack.us/img139/1953/2421e.jpg
Se l'immagine vi appare poco elaborabile, ditelo che rimedierò aumentandone la risoluzione. Comunque per un confronto ottico dovrebbe essere sufficiente.

http://img139.imageshack.us/img139/1953/2421e.jpg
Se l'immagine vi appare poco elaborabile, ditelo che rimedierò aumentandone la risoluzione. Comunque per un confronto ottico dovrebbe essere sufficiente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Sassone 242 °°
http://img717.imageshack.us/img717/1921/242xw.jpg
Questa è un'altra posizione (da BDF superiore) e non è la nr. 1.
Questa è un'altra posizione (da BDF superiore) e non è la nr. 1.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Sassone 242 °°
E questa è la terza differente dalle prime due
http://img337.imageshack.us/img337/9707/immaginedk.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/9707/immaginedk.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Re: Sassone 242 °°
i francobolli della quartina possono servire?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sassone 242 °°
Quelli me li riserverei per ultimo, perchè svelerebbero un'altro inquietante mistero che avvolge questa emissione. Starei invece ricercando l'articolo riguardante la scoperta fatta da Diena allorchè si recò in fretta e furia a rintracciare a Bologna gli esemplari con la rara dentellatura. Se qualcuno ne fosse in possesso o indicarmi dove reperirla, farebbe cosa gradita.
Ora vi faccio sorridere un pò. Questo pomeriggio consultando un noto commerciante ed esperto in merito alla storia di questo francobollo, mi è stato sorprendentemente riferito che trattasi di un'anomalia dovuta all'uso di carta ancora non completamente asciutta durante la fase di stampa e successiva dentellatura tant'è che la dentellatura da passo 11 si è ristretta sino ad arrivare perfino al 13 3/4
.
A nulla è valso il mio tentativo di convincerlo che anche se ciò possa esser vero, la repentina asciugatura della carta non avrebbe mai potuto creare più buchi di quanto ne creava una perforatrice a passo 11, poi mi sono arreso visto la sua insistenza ed il rispetto dovutogli per l'avanzata età, ed ho demorso

Ora vi faccio sorridere un pò. Questo pomeriggio consultando un noto commerciante ed esperto in merito alla storia di questo francobollo, mi è stato sorprendentemente riferito che trattasi di un'anomalia dovuta all'uso di carta ancora non completamente asciutta durante la fase di stampa e successiva dentellatura tant'è che la dentellatura da passo 11 si è ristretta sino ad arrivare perfino al 13 3/4



A nulla è valso il mio tentativo di convincerlo che anche se ciò possa esser vero, la repentina asciugatura della carta non avrebbe mai potuto creare più buchi di quanto ne creava una perforatrice a passo 11, poi mi sono arreso visto la sua insistenza ed il rispetto dovutogli per l'avanzata età, ed ho demorso














Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Sassone 242 °°
hyron2000 ha scritto:appare indubbio che per dentellare il 242 vennero usati più perforatori e quindi in più stabilimenti
L'unico stabilimento che ha stampato e perforato il 242 è l' OCV di Torino.
E' invece possibile che siano stati utilizzati diversi perforatori di passo simile.
I perforatori sono soggetti ad una rapida usura e devono essere periodicamente riparati. La riparazione consiste nella sostituzione dei chiodini; la base, quindi il passo e l'andamento dei fori, rimane inalterato.
Durante la riparazione del perforatore veniva montato un secondo perforatore.
Ad esempio so per certo, me lo ha detto recentemente il capo stabilimento del Poligrafico, che il perforatore a blocco utilizzato oggi per dentellare i francobolli, viene sostinuito una volta al mese. Mentre il pettine che era montato sulla precedente macchina Goebel (utilizzata fino al 2002) veniva sostituito una volta alla settimana.
Possiamo quindi supporre che i vecchi perforatori manuali dovevano essere sostituiti ogni una o due settimane di lavoro.


- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Sassone 242 °°
hyron2000 ha scritto:Starei invece ricercando l'articolo riguardante la scoperta fatta da Diena allorchè si recò in fretta e furia a rintracciare a Bologna gli esemplari con la rara dentellatura. Se qualcuno ne fosse in possesso o indicarmi dove reperirla, farebbe cosa gradita.
Diena acquistò a Bologna un foglio completo (ed un certo numero di esemplari singoli) che fu venduto da Bolaffi su prenotazione. La vendita è stata publucizzata su vecchi numeri de Il Collezionista, che riportava l'immagine del foglio.
Purtroppo non ho quelle riviste, ma erano alla biblioteca Estense di Modena che aveva una raccolta completa de Il Collezionista. Durante i miei studi universitari, mi distraevo ogni tanto leggendo le vecchie riviste filateliche...


Ultima modifica di luciano garagnani il 14 novembre 2010, 7:47, modificato 1 volta in totale.
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Sassone 242 °°
hyron2000 ha scritto:Avendo dato per assodato che l'originalità delle dentellature del 242 sono irregolari per i motivi di cui sopra, dando per scontato che le dentellature furono effettuate tutte nello stesso stabilimento (), trattandosi comunque di un sistema di perforazione lineare, è pacifico considerare che su un foglio da 100 esemplari, abbiamo 11 battute del perforatore in orizzontale. Dato che la stessa fustella che perforava la prima riga, avrebbe perforato la seconda e cosi via, e considerato la unicità dei fori prodotti su ogni esemplare, basterebbe analizzare (anche ad occhio) almeno dieci posizioni diverse del foglio, in quanto più di tanto non dovrebbero essere. Se, come invece ritengo, si otterrano più di dieci posizioni diverse, appare indubbio che per dentellare il 242 vennero usati più perforatori e quindi in più stabilimenti. A tal proposito starei realizzando un diagramma di sviluppo della dentellatura che tiene conto della percentuale di foro che ricade in una fascia di 1 mm (per il momento solo sulle orizzontali). Il passo e le derivazioni dei fori ci consentirebbero, se tutto il mio discorso fatto sin ora possa continuare a suscitare l'interesse di qualcuno, a plattare con buona approssimazione, ogni esemplare di un foglio, sempre che non escano fuori oltre 10 posizioni di dentellatura.
In effetti è questo il modo corretto per riconoscere un perforatore. La misura della dentellatura è quasi irrilevante, se si riesce a riconoscere il perforatore osservando la posizione reciproca dei fori.
Oggi è possibile con un programma di CAD misurare, con buona precisione, le distante interforo e la posizione reciproca dei fori. Si può memorizzare la successione dei fori di un perforatore da un punto matematico, mediante la misura della poligonale che congiunge i vari centri dei fori.
Nei perforatori molto irregolari, come quelli utilizzati per il 242, il riconoscimento in diverse posizioni può avvenire anche "ad occhio".
C'è tanto da lavorare per realizzare queste misurazioni, che possono essere effettuate anche su fogli completi di esemplari più comuni. Ad esempio i perforatori 13,7 che aveva l'OCV di Torino non sono stati utilizzati soltanto per l' 1,75 ma anche per altri valori di quel periodo. I perforatori sono gli stessi e troveremo le stesse irregolarità nella posizione dei fori.
Quando si sarà sviluppato questo metodo di verifica molti falsi 242 anche pluricertificati, saranno individuati.


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Sassone 242 °°
Questo topic diventa sembra più interessante.
E' tutto un mondo sconosciuto che si rivela.
Bravi!!!

E' tutto un mondo sconosciuto che si rivela.
Bravi!!!


..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Sassone 242 °°
Ringrazio Luciano per il suo intervento molto esplicativo. In effetti laddove dicevo che per perforare il 242 erano stati usati più stabilimenti era sottointeso che avrebbero potuto essere più perforatrici nello stesso stabilimento, cosa questa molto più probabile. Alla luce di ciò la matassa sembra si aggrovigli ancor di più.
Premettendo e ricordando a tutti gli amici che leggono questo topic che non sono un esperto filatelico ma un novello collezionista da pochi anni, mi sono sentito di affrontare questa discussione dal solo punto di vista teorico-pratico ed anche un pò tecnico, per cui tutte le mie considerazioni sono basate solo ed esclusivamente su tali considerazioni.
Ritornando alla discussione, non ho potuto non notare che anche i vari cataloghi fanno un pò di confusione. Faccio un esempio il mio Sassone 2009 (ed anche il vostro) catalogo specializzato riporta in merito alla emissione del 1927 "Stampa calcografica in fogli di 100 il n. 217 e di 50 gli altri. Dent. 11" e ciò per me vuol dire che solo il 217 è stato stampato in fogli di 100. Il mio Unificato 2010 (ed anche il vostro) invece dice "Fg. 100 (n. 214, 215) o di 50 (n. 215-217)" e ciò per me vuol dire che il 214 è stato stampato in fogli di 100 mentre il 215 in fogli di 100 ma anche di 50
.
A meno di mie errate considerazioni, mi sembra che qualcosa di non chiaro ci sia.
Ma ritornando al 242, dando per scontato che fù stampato in fogli da 100 in calcografia con dentellatura lineare passo 13,75 ed alla luce dell'intervento dell'amico Luciano, sorgerebbe (il condizionale è d'obbligo) un altro dubbio e cioè,
A me risulterebbe che il 4.1.1929 con l'emissione per il 50° della morte di Vittorio Emanuele II venne inaugurato l'I.P.S. di Roma in sostituzione dell'O.C.V. di Torino. Ora non sò se per stampare il 242 si sia utilizzato l'IPS o l'OCV (se magari qualcuno saprebbe confermarlo documentandolo), ma se come dice Luciano la perforatrice (fustella) veniva cambiata anche ogni settimana c'è da pensare, ma quanti fogli riusciva a perforare in una settimana l'istituto (sia IPS che OCV)? E' anche vero che non stampavano e perforavano solo il 242, ma allorchè la sezione che curava la stampa del 242 poneva sotto la perforatrice dei fogli da 100, quanti riusciva a perforarne in un solo giorno? Considerata l'estrema rarità del francobollo in questione e facendo 4 calcoli
ne viene fuori che perforavano i fogli del 242 al ritmo di uno ogni 2 giorni, e ciò mi sembrerebbe altamente improbabile. Inoltre se la frequente rottura degli spilli conportava una frequente sostituzione degli stessi, ciò avrebbe prodotto delle dentellature cieche, anche se parziale, cosa che non è presente su nessuno dei 242 che ho potuto visionare, ed in ultimo, anche se gli spilli venivano sostituiti, perchè sostituirli con spilli di diverse sezioni come evincesi dai fori creatisi?
Non vorrei dilungarmi molto e non mi piacciono i monologhi.
P.S. E' proprio utilizzando un programma CAD che ho rilevato tali anomalie.
Premettendo e ricordando a tutti gli amici che leggono questo topic che non sono un esperto filatelico ma un novello collezionista da pochi anni, mi sono sentito di affrontare questa discussione dal solo punto di vista teorico-pratico ed anche un pò tecnico, per cui tutte le mie considerazioni sono basate solo ed esclusivamente su tali considerazioni.
Ritornando alla discussione, non ho potuto non notare che anche i vari cataloghi fanno un pò di confusione. Faccio un esempio il mio Sassone 2009 (ed anche il vostro) catalogo specializzato riporta in merito alla emissione del 1927 "Stampa calcografica in fogli di 100 il n. 217 e di 50 gli altri. Dent. 11" e ciò per me vuol dire che solo il 217 è stato stampato in fogli di 100. Il mio Unificato 2010 (ed anche il vostro) invece dice "Fg. 100 (n. 214, 215) o di 50 (n. 215-217)" e ciò per me vuol dire che il 214 è stato stampato in fogli di 100 mentre il 215 in fogli di 100 ma anche di 50




A meno di mie errate considerazioni, mi sembra che qualcosa di non chiaro ci sia.
Ma ritornando al 242, dando per scontato che fù stampato in fogli da 100 in calcografia con dentellatura lineare passo 13,75 ed alla luce dell'intervento dell'amico Luciano, sorgerebbe (il condizionale è d'obbligo) un altro dubbio e cioè,
L'unico stabilimento che ha stampato e perforato il 242 è l' OCV di Torino.
A me risulterebbe che il 4.1.1929 con l'emissione per il 50° della morte di Vittorio Emanuele II venne inaugurato l'I.P.S. di Roma in sostituzione dell'O.C.V. di Torino. Ora non sò se per stampare il 242 si sia utilizzato l'IPS o l'OCV (se magari qualcuno saprebbe confermarlo documentandolo), ma se come dice Luciano la perforatrice (fustella) veniva cambiata anche ogni settimana c'è da pensare, ma quanti fogli riusciva a perforare in una settimana l'istituto (sia IPS che OCV)? E' anche vero che non stampavano e perforavano solo il 242, ma allorchè la sezione che curava la stampa del 242 poneva sotto la perforatrice dei fogli da 100, quanti riusciva a perforarne in un solo giorno? Considerata l'estrema rarità del francobollo in questione e facendo 4 calcoli

Non vorrei dilungarmi molto e non mi piacciono i monologhi.
P.S. E' proprio utilizzando un programma CAD che ho rilevato tali anomalie.
Nuccio
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)
Europa pre 900
Tutto ciò che viaggiava in Sicilia tra il 1820 ed il 1870, e anche prima
Documenti, scritti o quant'altro riguardante la Fam. Majorana di Militello V.C. (dal 1796 al 1900)