ciao Fildoc

grazie per questo ennesimo e preziosissimo contributo, come sempre del resto...
intento provando a fare chiarezza tra i miei appunti pensavo (e ri-scopro) che il problema maggiore a questo punto diventa riconoscere la 4^ tav. dalla 6^tav, nei casi in cui la stampa gli esemplari di quest'ultima, derivi da clichè si ripuliti, ma leggermente o piuttosto usurati.
anche se non ce n'è bisogno: a conferma che la 6^tavola è abbastanza (o molto?) rara da trovare, vi confermo che tra i circa 100 esemplari del terzo tipo carta a mano che possiedo sciolti, un 75% sono 4.tav e il restante 25% 5.tav; ho trovato un solo esemplare (come mi suggeriva e confermava Benjamin sopra), che ha le caratteristiche della 6.tav: il 15 cent annullato Asso in Corsivo che ho allegato al messaggio iniziale!!!
secondo voi come ulteriore indizio per il riconoscimento potrebbe aiutarci anche la località d'uso?
sempre secondo voi la distribuzione dei fogli della 6^tav fu omogenea in tutti gli uffici?
Gennaro