Buongiorno a tutti.
Rispolvero questo interessante argomento per chiedervi se qualcuno abbia mai visto il difetto simile a questo a metà della cornice di destra... ricorda un po' un importante difetto di cliché sul 30 centesimi ma la è più esteso ed in un'altra posizione
image122.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Non è censito dal Ferchenbauer, ma mi meraviglierei se fosse casuale!
In effetti somiglia a questo noto e spettacolare difetto del 30 centesimi primo tipo:
img124765.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ciao Sergione (ex visto il dimagrimento), il tuo è un primo stadio di un bel difetto non classificato dal Ferchenbauer. Ti mostro quello che ho di quel difetto di cliché':
IMG_0015.jpg
IMG_0014.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Direi che i miei sono cliché' piu' logori del tuo. Strano che il Ferchenbauer non ha censito questo bel difetto di cliche', i difetti sui carta a macchina sono piu' difficili , ma questo è evidentissimo.
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Mi unisco ai plausi per Mario!
Considerando quindi i tuoi pezzi ed il mio, non si tratta di un difetto occasionale ma ripetitivo... dovremmo fare un catalogo dei difetti oltre il Ferchenbauer
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Questo invece ha una stampa molto marcata e macchie di colore un pò dappertutto che coprono quasi del tutto la E e la N. Dovrebbero essere tutti occasionali i difetti giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Non sono difetti di cliché, ma particolarità della stampa e d'inchiostrazione.
In questo caso si riscontra ciò che gli austriaci chiamano "quetschdruck", ciò un forte randdruck esteso a buona parte del francobollo.
E' una varietà di stampa interessante!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ho una busta spedita da Chiari il 29 maggio 1851 affrancata con un 15c primo tipo.
Vorrei chiedere se la falla sulla corona e sul nastro sx é casuale e magari dovuta alla piega della carta che appare appena sopra, oppure se é un difetto ripetitivo?
Per il colore mi sembra un vermiglio intenso.
Grazie mille
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011