Francobolli del Lombardo Veneto con spostamento della dentellatura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Tergesteo »

Andrea, Ciao:

Non vorrei darti un dispiacere,ma credo sia una forte abrasione...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Tergesteo ha scritto:Andrea, Ciao:

Non vorrei darti un dispiacere,ma credo sia una forte abrasione...


Ciao Benjamin,
nessun dispiacere, perchè abrasione non c'è!! :not: :not:

Lo scan trae in inganno, l'ho guardato e riguardato cento volte, tutto integro!

Alla prima occasione te lo mostro di persona.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Tergesteo »

Lo guarderò con piacere! :abb:

Ma se non è un abrasione,parte dell'immagine del francobollo può esser stata sciolta da un lavaggio maldestro.

Non ho mai visto una cosa del genere "al naturale".

Tieni conto che l'inchiostro della quarta e della quinta emissione è sensibile.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Tergesteo »

L'ornato dell'annullo,sotto la cifra è "sparito" anche lui.

Dovrebbe essere più lungo:

img755.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Fabio76 »

Visto che si parla di aquilette di stampe parziali e di particolarità vi mostro quelle che ho, la prima è stata sempre poco considerata dal sottoscritto,al retro c'è anche un appunto in tedesco, devo ricredermi o è poco più di una curiosità? La seconda mi sta a cuore tutto l'insieme, anche se interessato da una piega.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Fabio,
ti rinnovo i complimenti per il Mira :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da gianluman »

ciao a tutti,
questo oggetto è stato molto gettonato

http://www.ebay.com/itm/AUSTRIA-OSTERRE ... true&rt=nc
5C%20ROSSO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Ivanooe »

gianluman ha scritto:ciao a tutti,
questo oggetto è stato molto gettonato

http://www.ebay.com/itm/AUSTRIA-OSTERRE ... true&rt=nc
C'ero anche io tra gli offerenti...Era carino! Però 50€ però non saranno tantini?
Sostenitore 2013
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Ivanooe »

Mi era sfuggita... Vabbè ormai è andato! Bella decentratura però...peccato...
Sostenitore 2013
Avatar utente
borsone
Messaggi: 75
Iscritto il: 6 maggio 2013, 22:06
Località: Roma

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da borsone »

Anche io ho offerto ma molto meno dell'aggiudicazione .
La cosa che più mi ha colpito non è la porzione del francobollo sotto (che comunque saranno almeno 3mm) ma la striscia di colore a SX!!
Cos'è ? La cornice colorata non dovrebbe stare solo sotto o sopra (anche se non ne ho mai viste sopra).
Inoltre anche se fosse presente nei lati, in orizontale non c'è uno spostamento tale da giustificarne la presenza...
mi ha molto incuriosito ....

Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da robymi »

Non mi sembra di vedere alcuna striscia di colore a sinistra. Puoi dare qualche indicazione in più?
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da Ivanooe »

diciamo che c'è un ombra di colore rosso, sopratutto in alto a sx, infatti non capivo bene cosa fosse...
5C ROSSO.jpg

Però del rosso c'è...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Testine ed aquilette

Messaggio da gianluman »

non è una striscia di colore , ma un alone rosso proveniete da qualche applicazione sulla busta di appartenenza
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Ivanooe »

Giusto per continuare...qualche nuovo acquisto...coppia 5 soldi
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Ivanooe »

e anche un 10 soldi dentellato 14..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Tergesteo »

Belli,complimenti! :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Tergesteo »

Ecco un altro n°39,con spostamento ancora maggiore:

img222959.jpg


Ho trovato il 15 soldi della quinta emissione con linea di colore,però è usato in Levante (Giaffa):

img222959.jpg


Il Sassone non lo considera,ma il Ferchenbauer,sì.

Lo ritiene più raro del 5 e del 10 soldi.

Ma il 3 soldi (e non parliamo del 2 soldi) sono ancora più rari.

Non li quota nemmeno il Ferchenbauer!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Ivanooe
Messaggi: 98
Iscritto il: 11 settembre 2012, 20:12
Località: Venezia o giù di lì...

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da Ivanooe »

Non ho la fortuna di averlo...
ma visto che si parlava di 2 soldi...guardate questa striscia:
2c spostato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore 2013
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da gianluman »

Ivanooe ha scritto:Non ho la fortuna di averlo...
ma visto che si parlava di 2 soldi...guardate questa striscia:
2c spostato.jpg


:clap: :clap:

Bella
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Spostamenti di dentellatura di testine e aquilette

Messaggio da gianluman »

ho acquistato questi 2 5s, il secondo reca timbro Bolaffi

5c.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM