Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
l'annullo così stondato e "grasso" è probabilmente del 1853. Comunque da settembre 1852 a giugno 1853
Ci sta che sia cotelè anche se nella mia breve esperienza li ho sempre visto in una tiratura più tarda e scura.
luca
Ci sta che sia cotelè anche se nella mia breve esperienza li ho sempre visto in una tiratura più tarda e scura.
luca
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Ultimi acquisti LV
Un' altra cosa che noto è la carta che sembra scura, non sporca, ma scura di suo.......



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Ultimi acquisti LV
Tutta roba buona!!!
Il 45 primo tipo e il 5 hanno un margine un po' stretto,,,,
Lo stra' è un po' pesantuccio...
Io 45 terzo tipo ha un gran bel difetto e non direi che è casuale!
Il randruck è cosi bello da sembrare una doppia stampa!
(è comunque un randdruck...)
Il cotelè è bello

Il 45 primo tipo e il 5 hanno un margine un po' stretto,,,,
Lo stra' è un po' pesantuccio...
Io 45 terzo tipo ha un gran bel difetto e non direi che è casuale!
Il randruck è cosi bello da sembrare una doppia stampa!
(è comunque un randdruck...)
Il cotelè è bello



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Andrea,
Il tuo cotelé è molto interessante:trattasi di un cliché C75,distanza normale,0,4mm.
E' un azzurro scuro tendente all'ardesia tipico della tiratura usata per i costolati.
Il cliché è molto interessante perchè il nastro sinistro reca una grossa falla di stampa (bolla esplosa) e questo cliché nelle sue varianti più tarde tende al "mezzo punto",nel tuo esemplare non è evidentissimo ma già presente.
Ricordo che il 45 centesimi,primo tipo,senza punto,non esiste.
I difettini sulle lettere di KK POST e la rottura in alto della cornice,sono anche peculiari del cliché.
Benjamin

Il tuo cotelé è molto interessante:trattasi di un cliché C75,distanza normale,0,4mm.
E' un azzurro scuro tendente all'ardesia tipico della tiratura usata per i costolati.
Il cliché è molto interessante perchè il nastro sinistro reca una grossa falla di stampa (bolla esplosa) e questo cliché nelle sue varianti più tarde tende al "mezzo punto",nel tuo esemplare non è evidentissimo ma già presente.
Ricordo che il 45 centesimi,primo tipo,senza punto,non esiste.
I difettini sulle lettere di KK POST e la rottura in alto della cornice,sono anche peculiari del cliché.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Ultimi acquisti LV
Ecco i nuovi arrivati!!! 
Piccolo difetto di clichè (cornice tra cifra e stemma)
Bel Randdruck a dx

Piccolo difetto di clichè (cornice tra cifra e stemma)
Bel Randdruck a dx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Ultimi acquisti LV
salve a tutti
ho anche io un paio di acquisti sui quali, da principiante del LV mi piacerebbe avere la vostra opinione:
15c I-tipo costolato colore?? carminio / rosa carminio?? (con margine corto a dx ... lo so ma volevo un costolato )
a me il colore sembra carminio o rosa carminio(??) in un topic del forum sulle varietà di carta si dice che i colori per i 15 costolati vanno dal rosa al vermiglio..il Sassone riporta solo i toni di vermiglio, il vaccari anche il carminio.. (mi devo decidere a comprare il Ferchenbauer!!)
Credo che livello del forum sia superiore ad entrambi i cataloghi però ora sono confuso... ammesso che ho battezzato bene il colore.
3s II tipo lo preso considerandolo nero-grigio, secondo me potrebbe starci anche il grigio (come dichiarato dal venditore)
che ne pensate??


grazie a tutti

ho anche io un paio di acquisti sui quali, da principiante del LV mi piacerebbe avere la vostra opinione:
15c I-tipo costolato colore?? carminio / rosa carminio?? (con margine corto a dx ... lo so ma volevo un costolato )
a me il colore sembra carminio o rosa carminio(??) in un topic del forum sulle varietà di carta si dice che i colori per i 15 costolati vanno dal rosa al vermiglio..il Sassone riporta solo i toni di vermiglio, il vaccari anche il carminio.. (mi devo decidere a comprare il Ferchenbauer!!)
Credo che livello del forum sia superiore ad entrambi i cataloghi però ora sono confuso... ammesso che ho battezzato bene il colore.
3s II tipo lo preso considerandolo nero-grigio, secondo me potrebbe starci anche il grigio (come dichiarato dal venditore)

che ne pensate??


grazie a tutti
Re: Ultimi acquisti LV
Il 15 centesimi costolato è un n°14b,rosso vermiglio intenso (piuttosto raro,la maggioranza della provvista sottoposta a costolatura essendo tendente al rosa).
C'è parecchio nero e poco arancio,ma la tinta è quella (magari deformata dallo scan).
Annullo a ore di Vicenza,siamo quindi nel 1851,data congrua con l'uso di questo francobollo.
Il n°29 è un grigio nero.Il grigio è molto più chiaro.
E' una tinta di difficile reperibilità.
Ho delle forti perplessità sulla dentellatura verticale destra:
Non credo che sia interamente ridentellato su questo lato,ma che i sei dentelli superiori siano stati approfonditi per rimediare ad un difetto.
A presto,
Benjamin
C'è parecchio nero e poco arancio,ma la tinta è quella (magari deformata dallo scan).
Annullo a ore di Vicenza,siamo quindi nel 1851,data congrua con l'uso di questo francobollo.
Il n°29 è un grigio nero.Il grigio è molto più chiaro.
E' una tinta di difficile reperibilità.
Ho delle forti perplessità sulla dentellatura verticale destra:
Non credo che sia interamente ridentellato su questo lato,ma che i sei dentelli superiori siano stati approfonditi per rimediare ad un difetto.
A presto,
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
P.S.
Il 15 centesimi costolato ha anche una bella falla di stampa:macchia bianca a destra dello scudo.
Ho riguardato meglio il 3 soldi:è assolutamente ridentellato!
In questo caso,il lato orizzontale in basso.
Benjamin
Il 15 centesimi costolato ha anche una bella falla di stampa:macchia bianca a destra dello scudo.
Ho riguardato meglio il 3 soldi:è assolutamente ridentellato!
In questo caso,il lato orizzontale in basso.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
Alcuni confronti:
N°29 e 29a,con dentellatura a posto.
Benjamin
N°29 e 29a,con dentellatura a posto.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
il lato sx di sicuro!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
il lato sx di sicuro!
Può darsi!
Questa volta nella parte bassa.
Comunque la dentellatura è stramanipolata.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
grazie mille Benjamin & Fildoc
quindi 14b ...
quando arriva cercherò di "scovare" l'arancio.. non riesco proprio a vedercelo .....
Per il periodo d'uso ho un dubbio:
Se ho capito la costolatura venne applicata ai francobolli della seconda tavola, quella con I + IIa (quelli provenienti dal 10c) nelle tonalità di vermigio (anche se ho visto nel forum dei 4 rosa...va bè non voglio pensarci....) distribuiti dal Dic 1850; da Aprile 1851 si distribuiscono quelli della terza tavola (IIa+IIb ?) tonalità del rosa, di cui nei cataloghi non trovo quotatazioni per i costolati quindi desumo non ne fecero(?).
l'annullo LO Vicenza si usa da Agosto 1851 a Gennaio 1852.
Non è quasi un hanno dopo la distribuzione dei costolati? Non può essere, dove sbaglio?
Forse legare tavole e colori non è così corretto come invece sentenzia il sassone, ma mi piacerebbe avere qualche punto fermo
per la datazione classificazione dei francobolli ... anche se il LV sembra avere tante eccezzioni ...
Per il 3 soldi avevo il dubbio sul lato dx in alto dove si incrociano dentellature , quella a blocco dovrebbe avere una forma differente, ma in effetti sotto è anche peggio .... torna al venditore !!! Grazie
Giuseppe
quindi 14b ...


quando arriva cercherò di "scovare" l'arancio.. non riesco proprio a vedercelo .....
Per il periodo d'uso ho un dubbio:
Se ho capito la costolatura venne applicata ai francobolli della seconda tavola, quella con I + IIa (quelli provenienti dal 10c) nelle tonalità di vermigio (anche se ho visto nel forum dei 4 rosa...va bè non voglio pensarci....) distribuiti dal Dic 1850; da Aprile 1851 si distribuiscono quelli della terza tavola (IIa+IIb ?) tonalità del rosa, di cui nei cataloghi non trovo quotatazioni per i costolati quindi desumo non ne fecero(?).
l'annullo LO Vicenza si usa da Agosto 1851 a Gennaio 1852.
Non è quasi un hanno dopo la distribuzione dei costolati? Non può essere, dove sbaglio?
Forse legare tavole e colori non è così corretto come invece sentenzia il sassone, ma mi piacerebbe avere qualche punto fermo
per la datazione classificazione dei francobolli ... anche se il LV sembra avere tante eccezzioni ...
Per il 3 soldi avevo il dubbio sul lato dx in alto dove si incrociano dentellature , quella a blocco dovrebbe avere una forma differente, ma in effetti sotto è anche peggio .... torna al venditore !!! Grazie


Giuseppe
Re: Ultimi acquisti LV
Per il periodo d'uso ho un dubbio:
Se ho capito la costolatura venne applicata ai francobolli della seconda tavola, quella con I + IIa (quelli provenienti dal 10c) nelle tonalità di vermigio (anche se ho visto nel forum dei 4 rosa...va bè non voglio pensarci....) distribuiti dal Dic 1850; da Aprile 1851 si distribuiscono quelli della terza tavola (IIa+IIb ?) tonalità del rosa, di cui nei cataloghi non trovo quotatazioni per i costolati quindi desumo non ne fecero(?).
l'annullo LO Vicenza si usa da Agosto 1851 a Gennaio 1852.
Non è quasi un hanno dopo la distribuzione dei costolati? Non può essere, dove sbaglio?
Forse legare tavole e colori non è così corretto come invece sentenzia il sassone, ma mi piacerebbe avere qualche punto fermo
per la datazione classificazione dei francobolli ... anche se il LV sembra avere tante eccezzioni ...
Devi pensare che tra la stampa,la distribuzione agli uffici postali e l'uso vero e proprio passava un certo lasso di tempo!
Qualche mese per il 15 centesimi,un anno o più per il 30 centesimi,anche due anni per il 45 centesimi.
Il legame colore-tavole è in affetti labile e non ferreo come scrive il Sassone,ma nel caso del tipo IIa,per fare la differenza tra tra seconda e terza tavola,hai solamente il colore.
Rimanda pure il 3 soldi al mittente...


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV

ultimo acquisto.
Costolato 30c al fronte lo scan. rende poco ma al verso è molto piu' evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Ultimi acquisti LV
clichè molto molto logoro
veramente tardivo
veramente tardivo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao a tutti,
ultima letterina acquistata, primo tipo '51 per Soresina
ultima letterina acquistata, primo tipo '51 per Soresina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Ultimi acquisti LV
andrea.marini ha scritto:Non è proprio un pezzo da collezione ma, per un principiante come me è quasi......di più
(acquistato a 85€!)
Bravo, essenziale.
Dove l'hai preso a quel prezzo?
Ho un'edizione vecchia che gradirei sostituire.
- marco pellegrini
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 20:04
- Località: Viareggio (LU)
Re: Ultimi acquisti LV
Vi propongo il mio ultimo acquisto
10 centes + 5 centes su frammento annullo Isola della Scala cosa ve ne pare?
Saluti Marco Pellegrini
10 centes + 5 centes su frammento annullo Isola della Scala cosa ve ne pare?
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: Ultimi acquisti LV
15c ha scritto:andrea.marini ha scritto:Non è proprio un pezzo da collezione ma, per un principiante come me è quasi......di più
(acquistato a 85€!)
Bravo, essenziale.
Dove l'hai preso a quel prezzo?
Ho un'edizione vecchia che gradirei sostituire.
https://shop.greatnet.de/cgi-bin/shops/ ... subid=7757




Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: Ultimi acquisti LV
Vi propongo il mio ultimo acquisto
10 centes + 5 centes su frammento annullo Isola della Scala cosa ve ne pare?
Saluti Marco Pellegrini
Bel pezzo!

Il 5 centesimi, se la scansione non è traditrice, dovrebbe essere un n°1g, giallo arancio.
Il 10 centesimi dovrebbe essere un nero intenso, Sassone n°2d. C'è una falla di stampa interessante (bolla esplosa nel ramale destro inferiore).
Annullo in corsivo di Isola della Scala, non così comune (5 punti).
Dovremmo essere intorno al 1853-54.
Insieme fresco con francobolli ben marginati.
Buon acquisto!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno