Consigli per la scelta e l'uso delle taschine

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Costruzione di un album...

Messaggio da johnnyVI »

Alessandro30 ha scritto:La mia grande preoccupazione o mania è quella che una taschina incollata con la sua gomma possa rovinare con il tempo il bollo. Allora le ho attaccate con il biadesivo ma il dubbio mi ha perseguitato e allora li ho tolti anche da quelle taschine.
Altro dubbio è il tipo di taschina. Per capirci le kanguro le preferisco, sono chiuse ma le gomme dei bolli? Risentono della mancanza di aria? Allora ho usato le strisce. Qui il francobollo come avete scritto, si muove. Allora mettiamo la pagina in una busta di plastica, ad esempio una Favorit. Ma non c'è aria ugualmente!! Insomma, se attacco le taschine Kanguro inumidendole con un po' d'acqua su una pagina quadrettata della Marini o della Bolaffi o di qualunque altro produttore, sulla quale scrivo a mano perché altrimenti devo cambiare stampante e non mi sembra il caso, non metto i fogli in buste o bustine di plastica e tengo il tutto nell'armadio, al buio, con il sale ad assorbire l'umidità, lontano dai termosifoni, posso farcela?
Veramente sono :desp: forse ancora di più!!Ale

Personalmente conservo così i miei FB/Fogli/Blocchi/ecc. i fogli in tasche Marini Europa, ultimamente tasche Abafil Elite, i blocchi, le striscie e le buste in fogli Primato da 1 a 7 bande, i FB ce l'ho un pò sparsi fra taschine Lidner, Hawid, Marini e, negli ultimi anni solo Kanguro che appiccico a fogli Trento per Regno/RSI o Abafil per gli ASI, ho anche un paio di cartelle Leuchtturm con relativi fogli bianchi, anche qui con le taschine Kanguro. Ho anche poi per il Regno l'album King Marini preso nel lontano 1989.
Ti assicuro che ho dei FB che non prendono aria da più di 20 anni e stanno benissimo sigillati dentro le taschine, ogni tanto me li guardo, ne controllo qualcuno e forse in questo caso cambio aria. Non conosco le Favorit, quindi non ti so dire.
John. Ciao:
Avatar utente
Alessandro30
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 marzo 2012, 6:22
Località: Torino

Re: Costruzione di un album...

Messaggio da Alessandro30 »

Ciao:
Favorit fa roba da ufficio. Comunque la mia preoccupazione principale è la colla della taschina. Se mi dite che è tutto a posto, da domani rimonto l'album e lascio stare tutte le altre fantasiose idee!!
Grazie!!
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: Costruzione di un album...

Messaggio da baronikk »

Le colle sul retro delle taschine sono ormai testate da anni e anni di utilizzo da parte dei collezionisti :-)
soprattutto quelle di più largo consumo come le Havid o le Bolaffi.
Io per stare tranquillo di solito preparo i fogli e poi incollo le taschine inumidendo la parte posteriore senza esagerare, poi aspetto almeno 3/4 giorni che si asciughi la colla e quindi metto i francobolli nelle taschine.
In tanti anni, e sono ormai piu' di 20, non ho mai avuto problemi con nessuna delle due marche nè di distacco delle taschine e neanche di francobolli rovinati.

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
_RaF_
Messaggi: 5
Iscritto il: 19 ottobre 2012, 16:18

Re: Consigli per la scelta e l'uso delle taschine

Messaggio da _RaF_ »

Ho trovato questo topic grazie al "cerca" del forum in risposta ad alcuni miei problemi.
Per quanto mi riguarda anch'io ho avuto l'effetto "lucidatura" (come per Giandri) su francobolli recenti messi in taschine kanguro bolaffi.
Sin da ragazzino ho anche comprato il "libro dei francobolli" delle poste perchè mi piaceva l'idea di lasciare ai posteri un qualcosa che spiegasse il motivo di quella emissione, con cenni storici ecc.. Una ventina di libri in totale, con i francobolli inseriti in taschine kanguro autoadesive...trovati quasi tutti rovinati con quel tipo di effetto in controluce sulla gomma. Quelli che sono rovinati meno presentano la cosa solo sui dentelli.
Penso che l'idea letta in questo topic di mettere della carta pergamino tra il francobollo e la taschina sia valida. Però ho trovato assurdo che tale oggetto venga presentato come al 100% sicuro e poi provochi cose del genere. Magari è colpa dell'indice di umidità presente a casa mia che poco lega con questo tipo di prodotto...ma la cosa mi ha fatto stizzire a tal punto che sono stato vicino a far volare tutto nel camino. Diciamo che, anche se annate di poco valore, preferirei, usare le risorse disponibili (nemmeno poi tantissime) per andare a colmare le mancanze e non per riprendere cose che già ho...ma che si sono rovinate.
saluti
RaF

p.s.: scusate lo sfogo.

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Consiglio

Messaggio da amostupper »

Ciao ragazzi,
dunque… vi chiedo un consiglio tecnico-pratico che forse vi farà sorridere :-)) .
Ho da attaccare le taschine ai fogli della Repubblica Italiana degli ultimi 9 anni, quindi diverse centinaia di taschine…
come faccio, senza inaridirmi a forza di leccare la taschina :shock: :? :lol: :roll: :??: :mrgreen: :leggo: , ad attaccarle ai fogli? Voi, quando ne avete tante da attaccare, come fate?
Grazie e ciao
amos
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
rudolf83
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 agosto 2008, 21:53
Località: venezia

Re: Consiglio

Messaggio da rudolf83 »

dipende dalla quantita io prima utilizzavo un cottonfioc e un bicchierino d'acqua , poi sono passato al pennelino inumidito , comunque in commercio ci sono anche delle colle da poter usare . l'unico neo è trovare il giusto rapporto tra l'umidità e il tempo di essicazione , se è poco umido si secca subito se è troppo il foglio si rovina comunque dopo aver attacato due tre taschine io ti consiglio di mettere il foglio sotto la pressione di due-tre dizionari o un bel po di tomi di enciclopedia in modo da far aderire meglio la taschina e evitare l'inarcamento del foglio umido .
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggio da debene »

Io uso questa il tipo non permanente, ma il minimo indispensabile giusto qualche millimetro.

poi metto il foglio nei trasparenti favorit oppure li buco direttamente lasciandoli liberi.
dipende da cosa conservo.

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Ketty Castellana
Messaggi: 951
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42

Re: Consiglio

Messaggio da Ketty Castellana »

debene ha scritto:Io uso questa il tipo non permanente, ma il minimo indispensabile giusto qualche millimetro.

poi metto il foglio nei trasparenti favorit oppure li buco direttamente lasciandoli liberi.
dipende da cosa conservo.

Ciao:

sergio

Anche io uso la pritt...mai leccato le taschine.... :bleah:
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consiglio

Messaggio da Luciano61 »

Per strisce e/o taschine che siano, le solite pregommate tipo Marini, faccio così:

1 - rubo una spugnetta dei piatti (nuova e pulita :uah: ) a mia moglie, quelle classiche, tipo Spontex
2 - rubo un piatto piano a mia moglie
3 - inumidisco la spugnetta e la ripongo nel piatto
4 - ci "pucio" dentro la taschina o striscia e via!

Unico consiglio, prendere una spugnetta liscia, ne zigrinata, nido d'ape ecc., perché "trasmette" il motivo nella colla e la si intravede al retro della taschina...
Niente di che, ma non mi piace vedere...pseudo fiorellini :-))

Però lo stick della Pritt mi sembra una soluzione migliore...

Ciao: Ciao:

P.S.:
segnalo che presa la taschina (inumidita leggermente, non bagnata, dal piatto) la applico...schiaccio bene, attendo non più di una decina di secondi e via!
Inserisco tutto!
Per i nuovi, semmai, suggerirei di fare magari tutti i fogli...ed una volta esauriti (un'ora? Due? Tre? Quel che è! ;-) ) provvedere ad inserire i francobolli.
Oppure fai un foglio, e quando hai fatto il secondo, inserisci nel primo.

Tutto è asciutto, perfettamente incollato e, secondo me, privo di rischi.

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Luciano61 il 15 giugno 2013, 15:55, modificato 1 volta in totale.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Consiglio

Messaggio da debene »

Luciano, ma non ti sei mai ritrovato qualche taschina nella pastasciutta !

:-)) :-)) :-)) :-))

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consiglio

Messaggio da Luciano61 »

:uah: :uah: :uah: :uah: uso sempre lo stesso piatto, che ha un bordino spaccato :-)) :-)) :-)) :-))

...tutte le volte la moglie dice "lo butto, fa schifo!" ed io le urlo "No! Mi serve per i francobolli!"

:uah: :uah: :uah: :uah: è sempre bello vedere le donne che ti guardano in quel modo, misto tra pietà ed odio :uah: :uah: :uah: :uah:

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Consiglio

Messaggio da andrea.marini »

Io mi sono ritrovato una taschina misura "siracusana" in un orecchio.......per inumidirle uso i cotton-fioc.......una bagnata in un vasetto, quattro punti negli angoli una strisciata al centro e incollo....
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
amostupper
Messaggi: 99
Iscritto il: 10 maggio 2013, 18:33

Re: Consiglio

Messaggio da amostupper »

Torno dopo un po' di giorni di assenza...
Vi ringrazio per le varie ed utili risposte... proverò le varie tecniche che usate voi e poi sceglierò quella che mi sembra più adatta e vi farò sapere!!
Grazie ancora.
ciao
amos

Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Ciao
Stefano


"Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo..."
S.Francesco di Sales
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Taschine per francobolli

Messaggio da Antonio Bove »

Ho sermpre tenuto i miei francobolli in classificatori a strisce in plastica o pergamino ma ho deciso di passare ad un altro modo di conservazione.
Ho pensato di utilizzare le taschine e sono andato in giro su internet a cercare prezzi e disponibilità!
Ho molte perplessità conoscendo poco o niente il prodotto e gradirei un paio di suggerimenti da chi ne usa:
Cosa comperare?
Bolaffi vende le Kanguro ma non è chiaro se il prezzo che espone è per singola taschina o per confezione. Se è per confezione quanti pezzi comprende questa confezione visto che non è indicato?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi in questa scelta.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Taschine per francobolli

Messaggio da Matraire1855 »

io utilizzo le taschine Kanguro della Bolaffi acquistandole quando viene fatta la promozione 3x2 durante le manifestazioni filateliche (Verona o Milano).
I prezzi che vedi indicati sono per sempre per confezione e ogni confezione contiene un numero diverso di taschine aperte su due lati a secondo della grandezza della taschina (ovvero del francobollo da contenere).

Io ho preferito le Kanguro per questi motivi:
- sono già preincollate (colla da inumidire con un cotton fiocc oppure con un pennello)
- sono chiuse su due lati garantendo una maggiore conservazione (i francobolli non escono se non per cause accidentali)
- vi è una grande scelta di formati adatti anche per buste o grossi foglietti

da ultimo ho fatto una scelta estetica. Non mi piacciono gli sfondi color grigio o nero sugli album; quindi le taschine Kanguro trasparenti prima di applicarle al mio album le rivesto sul retro con un sottile foglio di carta dorata e poi le incollo al foglio. Lo sfondo oro a mio parere da una maggiore evidenza del francobollo e gli dà una chiara lucentezza. Inoltre il fondo oro della taschina fa pandant con i bordi dorati del foglio da me utilizzato (Zanaria) e con le scritte che preparo io direttamente anch'esse in inchiostro dorato...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
thestamp
Messaggi: 145
Iscritto il: 20 agosto 2008, 22:01

Re: Taschine per francobolli

Messaggio da thestamp »

Anch'io in questo periodo sto cercando taschine adesive in strisce trasparenti e al miglior prezzo. Poi non ho ancora deciso, perchè me ne servono grandi quantità e sono ancora alla ricerca del prezzo migliore. Girando su ebay Germania ho trovato i prezzi migliori da venditori occasionali, presso i quali ogni striscia lunga ca. 21 cm e alta da 2 a 5-6 cm ca., in pacchetti da 25 strisce, ti viene a costare 10-15 cent l'una. Se si compra dai commercianti italiani, almeno per quanto ho visto in giro, il prezzo raddoppia. Per semplicità, se sei interessato, visita "www.ebay.de" e digita "Hawid". In bocca al lupo!
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Taschine per francobolli

Messaggio da Vacallo »

thestamp ha scritto:Anch'io in questo periodo sto cercando taschine adesive in strisce trasparenti e al miglior prezzo. Poi non ho ancora deciso, perchè me ne servono grandi quantità e sono ancora alla ricerca del prezzo migliore. Girando su ebay Germania ho trovato i prezzi migliori da venditori occasionali, presso i quali ogni striscia lunga ca. 21 cm e alta da 2 a 5-6 cm ca., in pacchetti da 25 strisce, ti viene a costare 10-15 cent l'una. Se si compra dai commercianti italiani, almeno per quanto ho visto in giro, il prezzo raddoppia. Per semplicità, se sei interessato, visita "www.ebay.de" e digita "Hawid". In bocca al lupo!


Non dimenticatevi di aggiungere i costi di spedizione!!
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
thestamp
Messaggi: 145
Iscritto il: 20 agosto 2008, 22:01

Re: Taschine per francobolli

Messaggio da thestamp »

Vacallo ha scritto:
Non dimenticatevi di aggiungere i costi di spedizione!!


Certo! in alcuni casi sono più alti dall'Italia che dalla Germania! :mmm:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Taschine per francobolli

Messaggio da Antonio Bove »

Il suggerimento di thestamp è ottimo!
Sono andato a vedere e le strisce, in confezione da 25 pezzi, costano da 4,30 a 5,12 secondo se a fondo trasparente o nero!
La spedizione per l'Italia è indicata in 4,00 euro ed accettano il pagamento tramite PayPal.
Mi sembra un'ottima soluzione salvo trovarne di migliori.
Comunque grazie per i consigli e, se avete qualche altro suggerimento sono pronto a riceverne.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Verbo
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 maggio 2011, 10:58
Località: Alessandria

Re: Taschine per francobolli

Messaggio da Verbo »

Ciao a tutti, anch'io sono nella stessa situazioni ovvero sono alla perenne ricerca di strisce, in quantità industriale perchè ho deciso di autocostruirmi gli album per alcune nazioni.
Premesso che utilizzavo quelle della §DAvo acquistate da Frontini a 5,5 euro la confezione.
Girando in rete sono incappato nel sito ufficiale della DAvo dove il prezzo è 5,15.
ciao
Luigi
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM