Analisi e discussione di una lettera del 12 marzo 1863 da Milano a Vienna
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Il primo esemplare non è dentellato in basso ed è tagliato leggermente in diagonale, il secondo è invece è dentellato e, partendo dalla sinistra, ha 6 dentelli integri (circa metà della larghezza del francobollo) e gli altri decisamente corti. Quello che tu hai interpretato come un bordo è in realtà un'alone scuro della busta. Fidati.
Per quanto riguarda il bordo di foglio a destra, quelli che si vedono sopra il litografico potrebbero in effett essere due dentelli, come dici tu, e la presenza del bordo potrebbe essere confermata dal piccolo rilievo che si vede sul litografico.
Per quanto riguarda il bordo di foglio a destra, quelli che si vedono sopra il litografico potrebbero in effett essere due dentelli, come dici tu, e la presenza del bordo potrebbe essere confermata dal piccolo rilievo che si vede sul litografico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
tra le tante stranezze di questa busta anche i due 20 c. provenienti da fogli diversi...
Spero vivamente che se la aggiudichi qualcuno del forum

Spero vivamente che se la aggiudichi qualcuno del forum



Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
ingegné ha scritto:Il primo esemplare non è dentellato in basso ed è tagliato leggermente in diagonale, il secondo è invece è dentellato e, partendo dalla sinistra, ha 6 dentelli integri (circa metà della larghezza del francobollo) e gli altri decisamente corti.
E' vero... Ho visto male...

Amedeo

Amedeo
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Sprint finale, con un nuovo competitore iscritto oggi(0 Feeds)
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7002
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
andy66 ha scritto:tra le tante stranezze di questa busta anche i due 20 c. provenienti da fogli diversi...
Spero vivamente che se la aggiudichi qualcuno del forum![]()
![]()
Da cosa lo ipotizzi?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Vacallo ha scritto:Sprint finale, con un nuovo competitore iscritto oggi(0 Feeds)
Venduta a € 1006.20
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Secondo me un gran bel colpo.
Purtroppo non credo un Forumista, sarebbe stato interessantissimo vederla dal vivo.
Complimenti vivissimi all'acquirente.
Valerio



Purtroppo non credo un Forumista, sarebbe stato interessantissimo vederla dal vivo.
Complimenti vivissimi all'acquirente.
Valerio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7002
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
ingegné ha scritto:Il primo esemplare non è dentellato in basso ed è tagliato leggermente in diagonale, il secondo è invece è dentellato e, partendo dalla sinistra, ha 6 dentelli integri (circa metà della larghezza del francobollo) e gli altri decisamente corti. Quello che tu hai interpretato come un bordo è in realtà un'alone scuro della busta. Fidati.
Per quanto riguarda il bordo di foglio a destra, quelli che si vedono sopra il litografico potrebbero in effett essere due dentelli, come dici tu, e la presenza del bordo potrebbe essere confermata dal piccolo rilievo che si vede sul litografico.





Entrambi i 20 centesimi provengono dalla fila non dentellata in basso.
Queste elaborazioni lo testimoniano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
valerio66vt ha scritto:Secondo me un gran bel colpo.
Purtroppo non credo un Forumista, sarebbe stato interessantissimo vederla dal vivo.
Complimenti vivissimi all'acquirente.
Valerio
secondo me
al venditore è venuto un dubbio (era partito da 8 euro)
..... e se la è ricomperata lui ......






Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Antonello Cerruti ha scritto:andy66 ha scritto:tra le tante stranezze di questa busta anche i due 20 c. provenienti da fogli diversi...
Spero vivamente che se la aggiudichi qualcuno del forum![]()
![]()
Da cosa lo ipotizzi?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Dalle due testine in posizioni diverse. O sbaglio? Non sarà mica che le testine venivano impresse una a una nel foglio?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7002
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Vediamo chi ti risponde.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Non è detto.
In dottrina ci dicono che venivano apposte o in coppia o con un blocchetto singolo. Comunque anche se fosse un blocco singolo di 50 non è detto che la posizione delle testine fosse identica nel foglio.
In effetti quando si ha certezza dell'applicazione in coppia le testine si presentano allo stesso livello (allo stesso modo se testine doppie lo sono in entrambi in francobolli della coppia).
Comunque chi volesse andare di fino, tramite lo studio dell'Ighina, si potrebbe stabilire che posizione avevano questi due francobolli attraverso dei segni caratteristici dei fori della dentellatura.
Spero di non incorrere in una stroncatura da parte di Antonello...
In dottrina ci dicono che venivano apposte o in coppia o con un blocchetto singolo. Comunque anche se fosse un blocco singolo di 50 non è detto che la posizione delle testine fosse identica nel foglio.
In effetti quando si ha certezza dell'applicazione in coppia le testine si presentano allo stesso livello (allo stesso modo se testine doppie lo sono in entrambi in francobolli della coppia).
Comunque chi volesse andare di fino, tramite lo studio dell'Ighina, si potrebbe stabilire che posizione avevano questi due francobolli attraverso dei segni caratteristici dei fori della dentellatura.
Spero di non incorrere in una stroncatura da parte di Antonello...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7002
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Matraire1855 ha scritto:Non è detto.
In dottrina ci dicono che venivano apposte o in coppia o con un blocchetto singolo. Comunque anche se fosse un blocco singolo di 50 non è detto che la posizione delle testine fosse identica nel foglio.
In effetti quando si ha certezza dell'applicazione in coppia le testine si presentano allo stesso livello (allo stesso modo se testine doppie lo sono in entrambi in francobolli della coppia).
Comunque chi volesse andare di fino, tramite lo studio dell'Ighina, si potrebbe stabilire che posizione avevano questi due francobolli attraverso dei segni caratteristici dei fori della dentellatura.
Spero di non incorrere in una stroncatura da parte di Antonello...




Tutto OK, ovviamente e come sempre.
Quando parli di "posizione identica" nel foglio, intendi allineate verticalmente ed orizzontalmente.
Al blocco singolo ci credo poco e comunque ti confermo che non ho mai visto un blocco (e tanto meno un foglio) con le testine tutte allineate come i soldatini in una parata.
A favore delle testine accoppiate, giocano anche i 20 centesimi della IV di Sardegna (non dentellati) che conservano il bordo di foglio ed una testina visibile su tale bordo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
ok, tutto chiaro adesso, come vedete le mie conoscenze dei Matraire non sono molto approfondite. Comunque, se ho ben capito, l'esemplare di sinistra non poteva essere attaccato a quello di destra, visto che è un bordo di foglio?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7002
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
andy66 ha scritto:ok, tutto chiaro adesso, come vedete le mie conoscenze dei Matraire non sono molto approfondite. Comunque, se ho ben capito, l'esemplare di sinistra non poteva essere attaccato a quello di destra, visto che è un bordo di foglio?
Oggi sono stanco e faccio una gran fatica a capirti.
Dove vedi che uno ha un bordo di foglio laterale?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Antonello Cerruti ha scritto:andy66 ha scritto:ok, tutto chiaro adesso, come vedete le mie conoscenze dei Matraire non sono molto approfondite. Comunque, se ho ben capito, l'esemplare di sinistra non poteva essere attaccato a quello di destra, visto che è un bordo di foglio?
Oggi sono stanco e faccio una gran fatica a capirti.
Dove vedi che uno ha un bordo di foglio laterale?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non l'ho detto io, giuro! E' scritto più sopra, mi sembra da Attalos
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7002
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
"Forse" dice Attalos, ma è solo un'ipotesi.
Comunque, se anche avesse il bordo di foglio e quindi appartenesse alla posizione 50, perchè il precedente non potrebbe essere il 49?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Comunque, se anche avesse il bordo di foglio e quindi appartenesse alla posizione 50, perchè il precedente non potrebbe essere il 49?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Matraire1855
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Adesso posso fare una critica all'oggetto postale? Se lo avessi fatto prima avrei fatto turbativa d'asta.
Questo involucro di lettera è stato di stimolo per una disamina approfondita di tutti i suoi aspetti più che filatelici direi storico postali e ringrazio quanti ci hanno aiutato a capire tutte le sue sfaccettature. Grazie!
Ma in fondo vale la pena entrarne in possesso per poco più di 1.000,00 euro?
Certo è stato un oggetto che ha intrigato molti di noi
certo è un oggetto che è stato un pretesto per vedere applicato un metodo d'indagine in filatelia con ipotesi e tesi varie
certo è un oggetto che magari andrà a riempire un tassello mancante ad una bella collezione che altrimenti rimarrebbe vuoto.
Tuttavia lasciatemelo dire, esteticamente non è una bella lettera, non si presenta pulita anche se ha la patina di rispettabilità del tempo che è passato, vi è l'incertezza di cosa si possa trovare al di sotto dei bordi di foglio incollati sopra: magari anche dei buchi.
Ne valeva veramente la pena acquistarla? Con gli stessi soldi cosa d'altro si poteva acquistare?
Sono curioso di vedere con questa mia provocazione cosa si può aggiungere ancora a questa Filatelia che molti dicono in declino e qui invece l'abbiamo vista quanto mai viva e partecipata. Grazie al Forum che ci ospita sempre!
Questo involucro di lettera è stato di stimolo per una disamina approfondita di tutti i suoi aspetti più che filatelici direi storico postali e ringrazio quanti ci hanno aiutato a capire tutte le sue sfaccettature. Grazie!
Ma in fondo vale la pena entrarne in possesso per poco più di 1.000,00 euro?
Certo è stato un oggetto che ha intrigato molti di noi
certo è un oggetto che è stato un pretesto per vedere applicato un metodo d'indagine in filatelia con ipotesi e tesi varie
certo è un oggetto che magari andrà a riempire un tassello mancante ad una bella collezione che altrimenti rimarrebbe vuoto.
Tuttavia lasciatemelo dire, esteticamente non è una bella lettera, non si presenta pulita anche se ha la patina di rispettabilità del tempo che è passato, vi è l'incertezza di cosa si possa trovare al di sotto dei bordi di foglio incollati sopra: magari anche dei buchi.
Ne valeva veramente la pena acquistarla? Con gli stessi soldi cosa d'altro si poteva acquistare?
Sono curioso di vedere con questa mia provocazione cosa si può aggiungere ancora a questa Filatelia che molti dicono in declino e qui invece l'abbiamo vista quanto mai viva e partecipata. Grazie al Forum che ci ospita sempre!
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
si tratta se autentico di pezzo unico
pertanto la qualita' va in secondo piano
1000 euro son una cifra rispettabile pari ad un 8.000 di catalogo
e se le cose stanno cmen sembra il valore potrebbe essere quello di mercato
Forse a 1000 euro non è un affare
ma credo non sia neppure strapagata
ripeto la qualita' quando non c'e' da scegliere diventa meno importante...
pertanto la qualita' va in secondo piano
1000 euro son una cifra rispettabile pari ad un 8.000 di catalogo
e se le cose stanno cmen sembra il valore potrebbe essere quello di mercato
Forse a 1000 euro non è un affare
ma credo non sia neppure strapagata
ripeto la qualita' quando non c'e' da scegliere diventa meno importante...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Questa busta è in vendita e ha un sacco di offerte, ma...
Ciao,
se la lettera è autentica non è strapagata.
BUON NATALE
greg
se la lettera è autentica non è strapagata.

BUON NATALE
greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------