Gli errori nei francobolli
Re: Gli errori nei francobolli
Son portato a credere che sia una formula corretta, ma rappresentata nello spazio nella forma a "seggiola"; l'altra forma che possono assumere gli esosi è a "sella": sono due "formule configurazionali".
La formula che è rappresentata fuori dal fb è semplicemente una forma differente di rappresentazione grafica ("proiezione di Haworth")
____________
Nota: gli "esosi" sono gli zuccheri monosaccaridi a sei atomi di carbonio, come il glucosio ed il fruttosio.
La formula che è rappresentata fuori dal fb è semplicemente una forma differente di rappresentazione grafica ("proiezione di Haworth")
____________
Nota: gli "esosi" sono gli zuccheri monosaccaridi a sei atomi di carbonio, come il glucosio ed il fruttosio.
Ultima modifica di david il 27 maggio 2008, 21:42, modificato 2 volte in totale.

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: Gli errori nei francobolli
Ciao David,
sono passati troppi anni dall'ultima volta che ho avuto tra le mani un libro di chimica... ma nella formula del francobollo io vedo due molecole di idrogeno e ossigneo (HO) mentre in quella riportata a fianco ne vedo solo una

sono passati troppi anni dall'ultima volta che ho avuto tra le mani un libro di chimica... ma nella formula del francobollo io vedo due molecole di idrogeno e ossigneo (HO) mentre in quella riportata a fianco ne vedo solo una





------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: Gli errori nei francobolli
Io conto, sia nell'una che nell'altra formula 4 gruppi ossidrilici -OH, naturalmente in diversa rappresentazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di david il 27 maggio 2008, 21:33, modificato 1 volta in totale.

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: Gli errori nei francobolli
Hai ragione... ovviamente...
è solo che nel francobollo è scritto due volte HO e due volte OH mentre nella formula riportata è scritto 3 volte OH e una volta HO.
Ora ci tocca aprire una discussione "errori nelle rubriche di errori sui francobolli"....




Ora ci tocca aprire una discussione "errori nelle rubriche di errori sui francobolli"....


------------------------
S T A F F

Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
S T A F F
Ciao Italo.
Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges
Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Re: Gli errori nei francobolli
Naturalmente l'errore potrebbe benissimo esserci: non so quale formula sia in effetti e se deve essere attribuita alla scienziata raffigurata!
______________________________________________________________________________________________
Le due figure diverse sono tentativi di rendere tridimensionale la rappresentazione di una molecola sul foglio di carta.
______________________________________________________________________________________________
Le due figure diverse sono tentativi di rendere tridimensionale la rappresentazione di una molecola sul foglio di carta.

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
Re: Gli errori nei francobolli
Leggo: formula chimica del glucosio-1-fosfato.david ha scritto:....non so quale formula sia in effetti...
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Gli errori nei francobolli
giandri ha scritto:Leggo: formula chimica del glucosio-1-fosfato.david ha scritto:....non so quale formula sia in effetti...
Ciao
Chissà come deve essere usato nel caffè al posto dello zucchero!



Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/
Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Re: Gli errori nei francobolli
Quindi, stando a quel che ha letto Giandri, è corretta sia la formula che l'attribuzione a Gerty Cori: premio Nobel per gli studi sul metabolismo del glicogeno (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Gerty_Cori) in cui il Glucosio 1 fosfato (Glu-1-P) è effettivamente coinvolto (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Glicogeno).

STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

https://www.instagram.com/david._tosi/
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Segnalo questo errore su Papa XXIII sulla locandina ufficiale di presentazione della manifestazione del 17 maggio 2008 scoperto da Giovanni Salvaderi
:
Pietro





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Plinio Richelmi
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Al povero Papa Giovanni
ne hanno fatte anche di peggio.
Una tiara non sua e messa di sghimbescio
Plinio
ne hanno fatte anche di peggio.
Una tiara non sua e messa di sghimbescio




Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Gli errori nei francobolli
Con questo francobollo, Terranova ha voluto ricordare nel 1897 l'esploratore Giovanni Caboto, colui che quattrocento anni prima scoprì l'isola ("found the new isle", come si legge alla base della vignetta).
Purtroppo l'immagine scelta non ci mostra le sembianze di Giovanni, bensì del figlio Sebastiano Caboto, pure lui navigatore ed esploratore, qui sotto in un ritratto di Hans Holbein:
Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004.
Contributo di giandri.
Purtroppo l'immagine scelta non ci mostra le sembianze di Giovanni, bensì del figlio Sebastiano Caboto, pure lui navigatore ed esploratore, qui sotto in un ritratto di Hans Holbein:

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004.
Contributo di giandri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Gli errori nei francobolli
Il tenente di vascello John Shortland (1769-1819) fu il primo europeo ad esplorare nel 1797 l'estuario del fiume che oggi si chiama Hunter River nel Nuovo Galles del Sud, scoprendovi giacimenti di carbone che faranno la fortuna della città di Newcastle.
Nel 1947 correva il centocinquantesimo anniversario della fondazione della città e tra le celebrazioni ci fu anche l'emissione, lunedì 8 settembre, di due francobolli dei quali uno dedicato al nostro tenente di vascello.
Ma con stupore gli abitanti di Newcastle scoprirono che NON vi era effigiato John Shortland.
Come erano andate le cose?
Si trattava di trovare un'immagine dell'esploratore. Ci si era rivolti alla Biblioteca di Sidney che per errore consegnò il ritratto del capitano John Shortland, il PADRE del nostro: ambedue si chiamavano John, quindi l'errore è forse più giustificabile.
Ecco il ritratto del padre, John Shortland Senior da cui è stata tratta l'immagine del francobollo.
E per rendere onore al nostro luogotenente John Shortland Junior, ecco un suo ritratto custodito presso la "Newcastle and Hunter District Historical Society":
Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004.
Contributi di giandri e maurizio.
Nel 1947 correva il centocinquantesimo anniversario della fondazione della città e tra le celebrazioni ci fu anche l'emissione, lunedì 8 settembre, di due francobolli dei quali uno dedicato al nostro tenente di vascello.
Ma con stupore gli abitanti di Newcastle scoprirono che NON vi era effigiato John Shortland.
Come erano andate le cose?
Si trattava di trovare un'immagine dell'esploratore. Ci si era rivolti alla Biblioteca di Sidney che per errore consegnò il ritratto del capitano John Shortland, il PADRE del nostro: ambedue si chiamavano John, quindi l'errore è forse più giustificabile.
Ecco il ritratto del padre, John Shortland Senior da cui è stata tratta l'immagine del francobollo.
E per rendere onore al nostro luogotenente John Shortland Junior, ecco un suo ritratto custodito presso la "Newcastle and Hunter District Historical Society":

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004.
Contributi di giandri e maurizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Gli errori nei francobolli
Nel 1948 uscì nelle Indie Portoghesi questo francobollo del valore da 1,5 "tanga" (i "tanga" nelle Indie Portoghesi corrispondono agli "anna" nell'India Britannica) dedicato a Padre Josè Vaz.
José Vaz (1651-1711) nacque a Benaulim (Goa) allora possedimento portoghese dell’India sulla costa del Malabar.
Fu missionario in Sri Lanka dove fondò una missione; tradusse i testi cristiani in tamil e singalese.
Ben dopo l'uscita di questo francobollo, nel 1995, fu proclamato beato da Papa Giovanni Paolo II a Colombo nello Sri Lanka ed è stato il primo indiano ad essere innalzato alla gloria degli altari.
Il fatto è che, a differenza di quanto si nota nel francobollo, non è mai risultato che Padre Josè Vaz avesse mai portato la barba in un qualsiasi momento della sua vita.
E d'altra parte i lineamenti del personaggio mostrato dal francobollo non sono certo indiani.
Questa è un'immagine del Beato Vaz:
Fu successivamente chiarito che nel francobollo, per un errore che nessuno ha spiegato, era invece stato effigiato Padre Antonio Vieira, portoghese missionario in Brasile!

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2004
Contributi di giandri e maurizio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Sulla Settimana Enigmistica di settimana scorsa (scusate il gioco di parole)
viene ricordato nella rubrica LEGGENDO QUA E LA' l'errore commesso nel 1951 dalle Poste Coreane che emisero una serie di francobolli in onore dei numerosi Paesi delle Nazioni Unite che parteciparono in sua difesa alla guerra in corso.
Due di questi francobolli furono dedicati all'Italia essa,però,non solo non prese parte al conflitto ma all'epoca non faceva nemmeno parte dell' ONU .Addirittura la bandiera venne raffigurata con lo scudo sabaudo sormontato dalla corona reale!
In seguito alle proteste italiane venne stampato un nuovo francobollo dove venne si tolta la corona ma lo scudo rimase !!
Tali francobolli sono catalogati dallo Scott al n° 154 e 155 la seconda versione al n° 154a e 155a
Riposto qui le immagini trovate dal nostro PROFESSORE e postate a seguito della segnalazione dell'errore tempo fa nel vecchio forum
Pietro
viene ricordato nella rubrica LEGGENDO QUA E LA' l'errore commesso nel 1951 dalle Poste Coreane che emisero una serie di francobolli in onore dei numerosi Paesi delle Nazioni Unite che parteciparono in sua difesa alla guerra in corso.
Due di questi francobolli furono dedicati all'Italia essa,però,non solo non prese parte al conflitto ma all'epoca non faceva nemmeno parte dell' ONU .Addirittura la bandiera venne raffigurata con lo scudo sabaudo sormontato dalla corona reale!
In seguito alle proteste italiane venne stampato un nuovo francobollo dove venne si tolta la corona ma lo scudo rimase !!
Tali francobolli sono catalogati dallo Scott al n° 154 e 155 la seconda versione al n° 154a e 155a
Riposto qui le immagini trovate dal nostro PROFESSORE e postate a seguito della segnalazione dell'errore tempo fa nel vecchio forum



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Plinio Richelmi
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Grazie Pietro
Plinio



Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Re: Gli errori nei francobolli

È equivalente scrivere OH ed HO, l'importante è che il legame -- sia con l'atomo di ossigeno
(O) del gruppo OH.
Nel FB USA dedicato a Getry Cori, l'errore è un po' più difficile da vedere: è la posizione del
legame fra l'anello ed il gruppo fosfato (PO4(2-)).
Per la precisione andrebbe scritto così: Anello--OPO3.
Nel FB invece è riportato così: OPO3--Anello.
Ho omesso le cariche; con -- ho inteso il legame.

Dario
Re: Gli errori nei francobolli
tematico ha scritto:Sulla Settimana Enigmistica di settimana scorsa (scusate il gioco di parole)
viene ricordato nella rubrica LEGGENDO QUA E LA' l'errore commesso nel 1951 dalle Poste Coreane che emisero una serie di francobolli in onore dei numerosi Paesi delle Nazioni Unite che parteciparono in sua difesa alla guerra in corso.
Due di questi francobolli furono dedicati all'Italia essa,però,non solo non prese parte al conflitto ma all'epoca non faceva nemmeno parte dell' ONU .Addirittura la bandiera venne raffigurata con lo scudo sabaudo sormontato dalla corona reale!
In seguito alle proteste italiane venne stampato un nuovo francobollo dove venne si tolta la corona ma lo scudo rimase !!
Forse sto per dire un'eresia, ma per quello che ricordo di aver studiato (e qui rischio la figuraccia

Ovviamente resta il fatto che il francobollo rappresenta la bandiera sbagliata...
Saluti a tutti

- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
mesca ha scritto:Forse sto per dire un'eresia, ma per quello che ricordo di aver studiato (e qui rischio la figuracciatematico ha scritto:Sulla Settimana Enigmistica di settimana scorsa (scusate il gioco di parole)
viene ricordato nella rubrica LEGGENDO QUA E LA' l'errore commesso nel 1951 dalle Poste Coreane che emisero una serie di francobolli in onore dei numerosi Paesi delle Nazioni Unite che parteciparono in sua difesa alla guerra in corso.
Due di questi francobolli furono dedicati all'Italia essa,però,non solo non prese parte al conflitto ma all'epoca non faceva nemmeno parte dell' ONU .Addirittura la bandiera venne raffigurata con lo scudo sabaudo sormontato dalla corona reale!
In seguito alle proteste italiane venne stampato un nuovo francobollo dove venne si tolta la corona ma lo scudo rimase !!), all'epoca l'Italia è vero che non faceva parte dell'ONU (pur collaborando soprattutto per la questione somala), ma De Gasperi trattava per aderire al Patto Atlantico; fu pertanto chiamata a dare dimostrazione di fedeltà al blocco occidentale proprio durante la guerra di Corea, partecipando in maniera simbolica mettendo a disposizione degli Usa qualche ospedale da campo. Inoltre l'Italia non avrebbe potuto fare molto altro dal momento che non era ancora possibile ripartire con il riarmo...
Ovviamente resta il fatto che il francobollo rappresenta la bandiera sbagliata...
Saluti a tutti
Certo è nota la partecipazione "umanitaria".
Resta da stabilire la motivazione esatta dell'intera serie emessa .



Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Gli errori nei francobolli
Il francobollo con l'annullo Victoria, capitale dell'isola di Mahè (Seychelles), contiene un errore geografico. Eccolo nell'ingrandimento:
La città di Victoria è messa nel posto sbagliato: andrebbe infatti al posto di Bel Ombre.

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Novembre 2005
Contributi di Plinio Richelmi e fabiov.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Gli errori nei francobolli
Quanto fa 0,10 x 100 ?
Cronaca Filatelica di Novembre da risalto con un'articolo dell'errore commesso da Poste Italiane nello stampare il valore totale del Foglio composto da cento francobolli da 0,10 Euro:il valore riportato sulla cimosa dei fogli è di 5 Euro !!
Peccato però che nell' articolo di CF si parli di fogli da cento venduti dalle Poste a 50 Euro !!!
Insomma un po' di caos (magari ho sbagliato qualche cosa anch'io in questo topic
)
Nessuno ha qualche immagine da postare ???
Pietro
Cronaca Filatelica di Novembre da risalto con un'articolo dell'errore commesso da Poste Italiane nello stampare il valore totale del Foglio composto da cento francobolli da 0,10 Euro:il valore riportato sulla cimosa dei fogli è di 5 Euro !!
Peccato però che nell' articolo di CF si parli di fogli da cento venduti dalle Poste a 50 Euro !!!


Insomma un po' di caos (magari ho sbagliato qualche cosa anch'io in questo topic

Nessuno ha qualche immagine da postare ???



Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -