Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Tornando al Grigio Olivastro, mi ha colpito la classifica tentata da MAREK che dice "grigio olivastro".

Naturalmente il Sassone classifica "Grigio olivastro chiaro" e "Grigio olivastro scuro" il che significa che tutte le tinte di mezzo che sono appunto il "Grigio olivastro" e basta sono da classificare con la tinta più comune (14C).

Il confine in base al quale il Grigio olivastro diventerà scuro e quindi la tinta più pregiata, è il famoso "paletto" che cerchiamo di trovare.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Riguardo alla classificazione del francobollo di marek: è chiaro che la classificazione è da intendersi non del francobollo ma della scansione del francobollo.
Così scannerizzato è chiaramente un 14C, poi se dal vivo è verde dalla scansione non si vede. La necessità di un esame dal vivo è quantomai necessaria
prima che utile, però ci si può fare comunque un idea...anche se approssimativa.

Circa il secondo punto, non mi sentirei davvero di rifare un catalogo , ce ne sono già troppi.
Tuttavia noto che già nel sassone le deficenze sono tante , specie di carenza di immagini dei vari tipi e colori ( anche per gli altri stati), mentre per esempio
il vaccari è decisamente più completo sia storicamente che dal punto di vista della completezza di immagini e classificazione..
Nel dire rifare tutto, mostro più una mia esigenza di ordinare logicamente le tinte , che non di riclassificarle,
La classifica c'è , è migliore quella del rattone, ma si può ben accettare la numerazione del sassone.
Però chi ha avuto in mano il sassone 2008 e il sassone 2009 noterà per esempio l'aggiunta di qualche nuance....se ogni anno
si aggiunge una nuance finiamo ad avere cataloghi di 6000 pagine.

'idea proposta da paolo mi esalta, perchè credo ci consentirà non solo di avere l'occasione di studiare meglio e di più , e quindi di conoscere, ma anche di evitare fregature
o scelte sbagliate----
Mi sono fatto l'idea in questi anni , che sono davvero pochi , anche tra gli esperti , quelli che di colori di sardegna ci capiscono davvero, e spesso anche nei siti specializzati
dei commercianti certe colorazioni no sono esatte.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Riprendento il discorso dei grigi, quando l'oliva scompare del tutto ecco che si viene a creare la tinta del GRIGIO puro.

E' una tinta molto rara, e per essere certi di averla incrociata è necessario assicurarsi che non ci sia assolutamente del bistro o dell'oliva, altrimenti si ritorna alla tinta del grigio oliva oppure a quella ancora da esaminare del grigio bistro.

Allego tre nuances del grigio puro, in chiaro, in mezza tinta e in scuro.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Questa è davvero una tinta molto difficile. Mi mette seriamente in difficoltà....e no sono nemmeno sicuro di averla tra i miei questa tinta.
Alcuni miei esemplari vi si avvicinano moltissimo, ma poi spunta sempre un anima di oliva o verde e devo lasciarli al 14C.
L'unico mio esemplare su cui ho maggiori certezze è questo che vi posto, dove per quanto impegno ci metta no riesco a vedere l'oliva o il verde...

Di solito nella classificazione mi comporto in questo modo quando ho dei dubbi, anzichè essere tentato dal cercare di dimostrare che ho in mano la tinta vicina più pregiata,
cerco in ogni modo di dimostrare che ho in mano la tinta vicina più comune fino a che no sono pienamente convinto della mia scelta.
Mi favorisce nell' evitare errori grossolani...

Questo il mio ipotetico 14 Cd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Andrea Filippo come giustamente riportato da Paolo, questo è anche un tavolo di confronto, (scansioni a parte) se cerchiamo la tinta "pura" nella tua vedo decisamente dell'oliva, quindi come giustamente dici tu, da riportare nella meno pregiata, questa è, a mio modestissimo parere un buon Cd, ove non apppare se non il grigio.
Ciao:

p.s. sempre per aiutare, mai per fare polemica
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

quello che non capisco , è se per cassificare una tinta Grigio , posto che non deve esserci l'oliva, ci può essere del verde, non troppo, ma un pò
...Rattone mi sembra classifichi un Oliva Grigio Verdastro carico ,
Per esempio ho questo esemplare...dove pure no vedo l'oliva ma vedo delle punte di verde ( quindi no c'entra nulla con l'esemplare citato da Rattone) ...e io lho clasiificato 14C...è corretto o addirittura sono più vicino al 14cc???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

io non rapporto il Rattone col Sassone e, sicuramente faccio male :OOO: :$$: :$$: , mi semba di capire che quest'ultimo possa aver catalogato però meno sottotinte, indubbiamente interessanti e con studi forse invce più accurati dal primo, (Rattone), ma la loro comparazione numerica, ad esempio, è per me quasi incomprensibile, quindi sposo il lavoro di Paolo C. per una sorta di paletti, ma come neofita e tale mi considero, quando vedo un pezzo lo cerco nelle tavole, sul quaderno di Niccolò e Ballabio o sui vs. bellissimi riferimenti.
Concordo che lo studio è la base di tutto, + il maggior materiale possibile in possesso può essere la base di tutto.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:quello che non capisco , è se per cassificare una tinta Grigio , posto che non deve esserci l'oliva, ci può essere del verde, non troppo, ma un pò
...Rattone mi sembra classifichi un Oliva Grigio Verdastro carico


Attento Filippo perchè stai facendo confusione.

Bisogna andare con ordine se si vuole razionalizzare le proprie tinte e trovare un metodo comune.

Il Grigio dev'essere PURO come ho detto, se vi è anche solo il minimo sospetto di tinte ibride (grigio + verde puro, grigio + oliva, grigio + bistro ecc.) si passa alle nuances successive.

Sono perfettamente cosciente che ci sarà un francobollo con 99% di grigio e 1% di oliva, ma se non abbiamo il coraggio di metterlo nel grigio olivastro allora torniamo punto e accapo, ovvero se è mio è il GRIGIO se è tuo è il GRIGIO OLIVASTRO CHIARO.

Allora questo lavoro a cosa serve?

Le scansioni non ci aiutano, ma il PALETTO c'è:

Se è GRIGIO PURO è il 14Cd, altrimenti è uno degli altri (14C, 14Cc).

Riguardo alla tinta rattone da te menzionata, non c'entra nulla (ma proprio nulla) con il Grigio; quella è la tinta ESTREMA del 14Caa, quando diventa 14Cba, e ne pareleremo più avanti.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Stasera mettiamo nell'impasto grigio un poco di bistro; avremo il grigio bistro chiaro, una tinta splendida anche se piuttosto comune. Sotto questa nomenclatura vengono inserite moltissime nuances dalle chiarissime alle chiare; quando esse diventano molto cariche si può parlare di grigio bistro scuro. Analogamente al 14C - 14Ca, le tinte medie (ovvero il grigio bistro e basta) vanno accorpate nella convenzione Sassone con il grigio bistro chiaro e quindi classificate 14Cc.

Ricapitolando:

14C Grigio olivastro chiaro ---> diventa grigio olivastro scuro (14Ca) se è molto carico.

Se perde l'olivastro diventa il grigio 14Cd.

Se prevale l'oliva (ma tanto da far scomparire praticamente il grigio) diventa l'oliva grigio verdastro ---> molto pieno diventa oliva grigio verdastro carico (rarissimo).

Se dal grigio inizia a comparire un po' di bistro passiamo al Grigio bistro chiaro (14Cc) e solo quando il colore si carica molto finalmente abbiamo il grigio bistro scuro, la tinta misteriosa per i più (14Cf).

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

ciao Paolo, ho un esemplare...ma il bistro è un colore per mè solo intuitivo insieme ad altre tinte lo riconosco appunto intuitivamente
avresti da mostrare un pantone bistro per capire che colore è ???
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Forse non hai capito che il Pantone, non rientra nell'uso di Paolo
:abb: Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

si , ma a me serve non per classificare , ma per fare memoria visiva sul bistro...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da robymi »

Franco Moscadelli ne ha mostrati tre esempi all'inizio del topic: quello è il bistro.
Personalmente lo assimilo al color "marrone tabacco" degli abiti.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
per chi fosse interessato a visionare online le scale cromatiche con i relativi valori RGB consiglio la visione di queste pagine wikipedia : http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colori

Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Paolo, in terza pagina di questo topic hai proposto e richiesto la collaborazione di un professionista del colore per "eventualmente esaudire" le varie richieste e/o domande che potevano nascere istintivamente da tutti gli interessati all'argomento coloristico, come sta avvenendo, e penso che il sottoscritto possa dare una mano senz'altro, disinteressatamente e senza imposizione di insegnare ad alcuno :"escludendo" la parte scolastica (istituto statale d'arte di Firenze e Magistero in arte grafica applicata) sono 30 anni che mi ritrovo tra i colori quale contitolare di una litografia con studio grafico e spettrocolorimetro ed in contatto continuo con serigrafie, cartotecniche e pubblicisti, compreso quelli di alcune riviste.

Lo sò che il "Pantone" non rientra nell'uso di Paolo ma se qualcuno mi chiede la formula di un certo colore, Pantone, CMYK, HTML, RGB o altro, devo pur dargliela oppure no?

Anch'io vorrei arrivare ad una posizione condivisa da tutti voi per mettere questi famosi "paletti" e Paolo è certamente la persona adatta per il metodo e per la sua chiarezza del "programma di ricerca" in questo senso, ed è giusto che tutti pongano le loro osservazioni, foto, richieste e quesiti, anche sbagliati e fra tutti cercheremo di arrivare ad un punto certo. Lo spero, anche perchè l'obiettivo di Paolo è anche il mio e di moltri altri appassionati a questa colorita IV di Sardegna.....i megabyte di questo topic ci permettono di parlarne a lungo :-))

In risposta ad Andrea Filippo Mascia gli posto un "bistro" come rilevato su una parte di francobolli da 10 centesimi, non è detto che sia simile al tuo, da non prendere in assoluto come tinta base:
bistro 722.JPG

in quanto è formato da una parte di arancio puro (10,5%), nero (2%) e lacca trasparente (87,5%):= a RGB 100%: 80/57/43 RGB HTML CC916D Adobe98 RGB 100%= 74/56/43 oppure RGB 255= 188/144/110 ecc.
:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

franco moscadelli ha scritto:Lo sò che il "Pantone" non rientra nell'uso di Paolo ma se qualcuno mi chiede la formula di un certo colore, Pantone, CMYK, HTML, RGB o altro, devo pur dargliela oppure no?




Carissimo Franco, anche se non spetterebbe a me rispondere, poichè il Topic è di Paolo, da parte mia, anche se magari siete di due pensieri diversi, chiamiamole "scuole" i tuoi interventi anche da parte mia sarebbero molto graditi, forse ti riferivi alla mia risposta ad Andrea Filippo, ma, credimi, nessun riferimento alla tua persona :abb: ed al tuo metodo, forse più scientifico, ma sicuramente utile per lo scopo che Paolo si è prefisso con questo bellissimo topic.
Evviva la IV di Sardegna
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ciao Franco,

la tua collaborazione è graditissima soprattutto per le accurate spiegazioni che ci potrai fornire sulla composizione dei colori.

Inoltre io ritengo che la classificazione "De visu" sia indispensabile, ma il confronto con i pantoni ci permette comunque di avere un qualche riferimento certo riguardo a cosa significhi l'una e l'altra tinta, e come ci si può arrivare.

Come in tutte le cose, la giusta via sta nel mezzo, ovvero il tuo studio dei colori può senz'altro essere un ottimo coadiuvante del mio metodo di classificazione.

L'uno non esclude secondo me l'altro.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: scusa Paolo, ma ho creduto di essere stato frainteso da Franco ed ho voluto chiarire.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Ciao Giovanni e Paolo, vedo che siete tutti in linea. Certo Giovanni che avallo la tua opinione e non avevo frainteso niente :abb: , anzi come vedi dalla risposta di Paolo :clap: ....tutti i riferimenti ad una tinta sono utili per il doveroso confronto ed in questo caso si amplia anche la discussione sulla eventualità di eliminazione :mmm: di alcune nuances e metodi di rilevazione :cool: :abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: sono convinto che verrà un LAVORONE che rimarrà nella storia degli studi della IV :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM