
Paolo, in terza pagina di questo topic hai proposto e richiesto la collaborazione di un professionista del colore per "eventualmente esaudire" le varie richieste e/o domande che potevano nascere istintivamente da tutti gli interessati all'argomento coloristico, come sta avvenendo, e penso che il sottoscritto possa dare una mano senz'altro, disinteressatamente e senza imposizione di insegnare ad alcuno :"escludendo" la parte scolastica (istituto statale d'arte di Firenze e Magistero in arte grafica applicata) sono 30 anni che mi ritrovo
tra i colori quale contitolare di una litografia con studio grafico e spettrocolorimetro ed in contatto continuo con serigrafie, cartotecniche e pubblicisti, compreso quelli di alcune riviste.
Lo sò che il "Pantone" non rientra nell'uso di Paolo ma se qualcuno mi chiede la formula di un certo colore, Pantone, CMYK, HTML, RGB o altro, devo pur dargliela oppure no?
Anch'io vorrei arrivare ad una posizione condivisa da tutti voi per mettere questi famosi "paletti" e Paolo è certamente la persona adatta per il metodo e per la sua chiarezza del "programma di ricerca" in questo senso, ed è giusto che tutti pongano le loro osservazioni, foto, richieste e quesiti, anche sbagliati e fra tutti cercheremo di arrivare ad un punto certo. Lo spero, anche perchè l'obiettivo di Paolo è anche il mio e di moltri altri appassionati a questa colorita IV di Sardegna.....i megabyte di questo topic ci permettono di parlarne a lungo
In risposta ad Andrea Filippo Mascia gli posto un "bistro" come rilevato su una parte di francobolli da 10 centesimi, non è detto che sia simile al tuo, da non prendere in assoluto come tinta base:
bistro 722.JPG
in quanto è formato da una parte di arancio puro (10,5%), nero (2%) e lacca trasparente (87,5%):= a RGB 100%: 80/57/43 RGB HTML CC916D Adobe98 RGB 100%= 74/56/43 oppure RGB 255= 188/144/110 ecc.

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.