
Ancora una affrancatura "gemella"...
Castelli lire 1000 e IX centenario basilica di Pontida 1995
Cordialità
Moderatore: cialo
... penso proprio di si !!!francesco losinno ha scritto: 23 maggio 2019, 12:34 Non ha molto successo questa lettera, troppo filatelica?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Questa è sicuramente filatelica...e nemmeno in tariffa.francesco losinno ha scritto: 23 maggio 2019, 12:34 Non ha molto successo questa lettera, troppo filatelica?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
OK, ora prova a trovarli con la siracusana piccola
Secondo me l'annotazione a matita e' ''Risp. (risposto) il 31/8/44'', ma solo tu che puoi decifrare la data del timbro di partenza (presumibilmente Sant'anastasia - Napoli) puoi controllare che le date siano congruenti. Piuttosto ero convinto che Sant'Anastasia fosse nello stesso distretto di Napoli ma l'affrancatura da 30 centesimi mi fa presumere che non fosse cosi' (sempre che la CP abbia viaggiato nell'agosto 1944)...ninodap ha scritto: 15 gennaio 2021, 11:52 ..
e poi, c'è una annotazione a matita... Dopo il 31/8/44 ...
... ecco il retro della cartolina..datata 23/8/44somalafis ha scritto: 15 gennaio 2021, 12:42Secondo me l'annotazione a matita e' ''Risp. (risposto) il 31/8/44'', ma solo tu che puoi decifrare la data del timbro di partenza (presumibilmente Sant'anastasia - Napoli) puoi controllare che le date siano congruenti. Piuttosto ero convinto che Sant'Anastasia fosse nello stesso distretto di Napoli ma l'affrancatura da 30 centesimi mi fa presumere che non fosse cosi' (sempre che la CP abbia viaggiato nell'agosto 1944)...ninodap ha scritto: 15 gennaio 2021, 11:52 ..
e poi, c'è una annotazione a matita... Dopo il 31/8/44 ...
La distanza Sant'Anastasia Napoli sono circa 20 kmsomalafis ha scritto: 15 gennaio 2021, 12:42Secondo me l'annotazione a matita e' ''Risp. (risposto) il 31/8/44'', ma solo tu che puoi decifrare la data del timbro di partenza (presumibilmente Sant'anastasia - Napoli) puoi controllare che le date siano congruenti. Piuttosto ero convinto che Sant'Anastasia fosse nello stesso distretto di Napoli ma l'affrancatura da 30 centesimi mi fa presumere che non fosse cosi' (sempre che la CP abbia viaggiato nell'agosto 1944)...ninodap ha scritto: 15 gennaio 2021, 11:52 ..
e poi, c'è una annotazione a matita... Dopo il 31/8/44 ...
Quindi le date sono congruenti!
Non sono mai riuscito a vedere un provvedimento che indicasse con chiarezza quale fosse la distanza per considerare i confini del ''distretto'' in senso postale ma sicuramente gli impiegati postali disponevano di qualcosa del genere finche' fu in vigore lo ''sconto'' tariffario... Comunque gli abitanti di Sant'Anastasia abituati a scrivere a Napoli, probabilmente ben conoscevano le regole vigenti.
Penso che di valori gemelli se ne sia parlato già diffusamente qui sul forum. In pratica una affrancatura gemellare avviene quando sullo stesso documento compaiono due valori diversi con lo stesso importo facciale (ed in corso di validità). Fin qui tutto semplice. La questione si complica quando andiamo a valutare quali valori possono essere considerati gemellari:somalafis ha scritto: 15 gennaio 2021, 15:42 .
Invece, confesso di non avere mai capito bene questa questione delle affrancatura ''gemellari'': o i francobolli erano normalmente in uso o non lo erano. Solo in questo secondo caso (date d'uso tardive o altri motivi) mi sembra che valga la pena di sottolineare la peculiarita' dell'affrancatura...