Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Messaggio da francesco luraschi »

Giancarlo,

effettivamente per la distanza A1/S1 servivano 30/100 di lira austriaca oppure 25/100 di lira italiana.

Se non correttamente affrancate le lettere in quel periodo perdevano l'affrancatura e la lettera veniva spedita in porto assegnato.

Proprio come è successo nel secondo caso che mostri.

Il bollo N.A. impresso nel primo caso non ricordo più quando venne introdotto ma immagino significhi NON ADDEBITARE. Lo ricordo su lettere tra Austria e Italia post 15/5/1862 e forse su una lettera interna postata qui sul forum che forse in quel caso innescava l'esenzione. Nella convenzione Austria-Francia del 1844 c'è per entrambe le amministrazioni il bollo N.D. che però essendo l'acronimo di NON DEBITEE potrebbe essere stato scartato dagli austriaci in quanto francesismo. :mmm:

L'applicazione del bollo N.A. potrebbe essere stato un escamotage studiato tra mittente e destinatario, con l'aiuto del commesso di Angera (?) , per spedire in porto mediato aggirando l'obbligo del PP o del PA.

Magari mittente e destinatario si erano accordati per non esagerare con le spese postali a carico di ognuno ma mediandole. Così facendo ognuno pagava la propria parte: il mittente risparmiava il 50% della spedizione, 15 e non 30/100, e il destinatario il 20%, 20/100 anziché 25.

Magari la corrispondenza era cospicua e alla fine un certo risparmio si veniva a creare.

Poi bisognerebbe capire se la "trovata" fu permessa nel tempo oppure se intervenne qualche autorità superiore per stopparla. Tante volte noi collezionisti non facciamo caso a cosa sta "dietro" una lettera anomala.

Quindi servirebbero altri casi diluiti nel tempo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Messaggio da giancarlo colombo »

Ciao Francesco,


L'applicazione del bollo N.A. potrebbe essere stato un escamotage studiato tra mittente e destinatario, con l'aiuto del commesso di Angera (?) , per spedire in porto mediato aggirando l'obbligo del PP o del PA.
Magari mittente e destinatario si erano accordati per non esagerare con le spese postali a carico di ognuno ma mediandole. Così facendo ognuno pagava la propria parte: il mittente risparmiava il 50% della spedizione, 15 e non 30/100, e il destinatario il 20%, 20/100 anziché 25.

l'ipotesi che hai avanzato mi intriga anche se mi rendo conto che stiamo lavorando MOLTO di fantasia.
Effettivamente però, applicando il solo timbro N.A. (non addebitato o perlomeno inteso come nessun debito austriaco) si era
trovato un bel escamotage per poter avere un invio mediato.
Sarebbe interessante sapere quando fu introdotto il bollo N.A., a memoria ne ho solo un'altro su una lettera
tra Austria e Italia dopo il 1865. Nel periodo 1850-1859 non me le ricordo....
Sicuramente qualche amico del Forum ci può aiutare mostrando qualche lettera che ha in collezione.

Ciao: Ciao:
GC
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Messaggio da francesco luraschi »

giancarlo colombo ha scritto: 17 marzo 2025, 23:01 Ciao Francesco,


L'applicazione del bollo N.A. potrebbe essere stato un escamotage studiato tra mittente e destinatario, con l'aiuto del commesso di Angera (?) , per spedire in porto mediato aggirando l'obbligo del PP o del PA.
Magari mittente e destinatario si erano accordati per non esagerare con le spese postali a carico di ognuno ma mediandole. Così facendo ognuno pagava la propria parte: il mittente risparmiava il 50% della spedizione, 15 e non 30/100, e il destinatario il 20%, 20/100 anziché 25.

l'ipotesi che hai avanzato mi intriga anche se mi rendo conto che stiamo lavorando MOLTO di fantasia.
Effettivamente però, applicando il solo timbro N.A. (non addebitato o perlomeno inteso come nessun debito austriaco) si era
trovato un bel escamotage per poter avere un invio mediato.
Sarebbe interessante sapere quando fu introdotto il bollo N.A., a memoria ne ho solo un'altro su una lettera
tra Austria e Italia dopo il 1865. Nel periodo 1850-1859 non me le ricordo....
Sicuramente qualche amico del Forum ci può aiutare mostrando qualche lettera che ha in collezione.

Ciao: Ciao:
GC
Giancarlo,

il bollo N.A. dovrebbe essere di Laveno in quanto ufficio di scambio. Laveno era uno dei 5 punti di scambio della posta tra LV e Sardegna insieme a Sesto Calende, Magenta, Abbiategrasso e Pavia.

Me lo fa pensare il fatto che nel 1846 l'ufficio postale di Abbiategrasso che, come Laveno non era una direzione (!), disponeva tuttavia del seguente ventaglio di bolli previsti dalla convenzione con il Regno di Sardegna:

A.1, A.2, P.D., P.S., N.D., A.R.F. e P.S.F. (in acciaio) oltre ai vari FRANCA e RACCOMANDATA (in ottone).

Non mi è chiaro l'utilizzo ad Abbiategrasso dei bolli A.1 e A.2, magari consegnarono ai vari uffici interessati allo scambio con l'estero cassette uguali a prescindere dalla loro posizione geografica, essendo il timbro piccolo e di scarso costo.

Evidentemente a questi uffici minori si appoggiava la corrispondenza locale diretta all'estero senza per forza coinvolgere le direzioni.

Non so però da dove arrivi il bollo N.A. nel 1855, forse c'è ancora qualcosa che sfugge nella convenzione in vigore dal 1854.

Pure io lo ricordo solo in periodo successivo. Servirebbero quindi altri casi simili anche di uffici diversi.

Oltretutto noterai che nel caso della lettera con l'annotazione insufficiente e bollo A.1 il P.D. venne cancellato.

In quanto al bollo a tampone a Intra: effettivamente esiste. In questo caso è un 4.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Messaggio da collekle »

van der Linden - Marques de Passages conosce il bollo N.A. dal 1855 (nr 2006)

Dieter
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 464
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Messaggio da giancarlo colombo »

Grazie Francesco e Dieter
Ciao:
GC
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Errate tassazioni e successive detassazioni o ritassazioni

Messaggio da francesco luraschi »

Stesso percorso trattamenti diversi.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM