ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

Caro Fabio,
direi proprio di sì per il bollo regionale della SERBIA emessa di Belgrado.
Hai forse anche questi doppioni?
sipotràsapere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Ferdinando,
praticamente piano piano, e partendo dalla A ed arrivando alla Zeta, vedremo dei bei francobolli... solitamente di difficile reperimento. :clap: :clap:
Bene, sono contento perchè è un bellissimo escursus che dà l'idea anche ai collezionsiti dell'AREA Italiana, quanto sia affascinante la collezione ASFE che ti fa spaziare non solo fra Scilla e Cariddi, ma fra Scilla e Cariddi partendo in direzione opposta e facendo il giro del mondo!
:uah: :uah: buona questa.... :not: :not:

Poi di fatto, con le sue domande Ferdinando sta testando la mia collezione. ;-) Cioè si scopre se ho o se non ho certi bolli e se ho i più belli ed anche i più elusivi.
.. e per lui se ne ho doppi.... :ang: :ang:

Sì ho il Briitsh railway sulla Cina... siamo a livello 6 ASFE. Francobollo molto costoso e di difficile reperimento (ne ho 1 solo).
Gli altri francobolli sono dell'emissione rivoluzionaria detta BLACK FLAG. Sono francobolli su cui ho poche informazioni. Molti falsi in circolazione e poi è difficile da verificare l'autenticità di quelli venduti come genuini. Non ricordo se ne ho 1 solo o di più controllerò.
Suggerisco a Ferdinando o a Fiore o ad altri amici ASFE di fare una rapida ricerca sul perchè sono stati emessi i francobolli del Black Flag. Mi sembra che ci sia una tigre :what: :what: o un altro animale ritratto sui bolli.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Rosalba »

:mmm: :mmm: dovrebbe essere proprio una tigre, oltre a ideogrammi e non so quante altre cose.........però io la tigre non riesco a vedercela... :tri: .....................

............e la traduzione dell'articolo io non la faccio!!! :-))
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Rosalba,
sembra che ci sia una discussione di esperti... c'è chi ci vede una tiger e chi una duck! :pin: :pin:
Blak Flag è del 1895 ed è relativa a Formosa...
Guarderò nel Gibbons volume 17 specializzato sulla Cina.
Vi farò sapere...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Allora, la storia è questa: in seguito alla guerra tra Cina e Giappone del 1894, Taiwan (o Formosa) fu conquistata dal Giappone e il trattato di pace riconobbe questa acquisizione.
Gli abitanti di Taiwan si ribellarono e proclamarono una propria "Repubblica", che ebbe però vita breve: pochi mesi dopo venne riconquistata dai Giapponesi, che mantennero la sovranità sull'isola fino al termine della II Guerra Mondiale.
Perché "Black Flag"? Qui la storia si innesta con un'altra. Nel 1865 circa, in Indocina, si era formato un esercito ("Black Flag Army"), che portava appunto come insegna una bandiera nera con caratteri cinesi in rosso o bianco; tale esercito era composto in larga misura da banditi e soldati di ventura, e combatteva contro l'occupante francese in accordo con le truppe di Cina e Vietnam. Nel 1885 tale esercito fu disciolto, a seguito del trattato di pace tra Francia e Cina. Però 10 anni dopo, appunto nel 1895, il suo "fondatore", tale Liu Yongfu, fu chiamato dal neonato governo di Formosa a servire come comandante generale dell'esercito. Manca solo un pezzo: perché la bandiera nera? Perché Liu Yongfu, da giovane, aveva sognato che sarebbe diventato il "generale della tigre nera"... e così si spiegano sia il nero che la tigre!
Tigre che è abbastanza evidente :holmes: :-)) :
FormosaBlackFlag.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Bravissimo Fiore!
Ora il problema è reperire questi bolli che a catalogo specializzato Gibbons hanno prezzi alti e proibitivi, tranne un paio di faccaili che sono più abbordabili.
Io ne ho tre, ma non ricordo l'origine (falsi? probabile... genuini? forse...) nè il prezzo perchè li ho presi prima che aggiungessi qualche nota a fianco a bolli presi in asta. Allora pensavo che mi sarei ricordato tutto a memoria.
Cogitate gente, cogitate, SEMPRE fare qualche piccola annotazione di fianco ai francobollli più particolari... (source info, prezzo, anno, quanto pagati, presi da chi... genuini, falsi etc...). Prima o poi quelle note verranno utilissime!
Vedremo...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

... :mmm: visto che in questa carrellata siamo alla "B", ecco un francobollo non così raro (tutt'altro :-)) ), ma di non immediata identificazione (se non altro perché non ha iscrizioni):
New.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Beh a me piace fare il saputello è so che cosa è. però non lo dico.... :pin: :pin:
E' vero, costa poco ma bisogna avere il catalogo Michel.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

fabiov ha scritto:Cogitate gente, cogitate, SEMPRE fare qualche piccola annotazione di fianco ai francobollli più particolari... (source info, prezzo, anno, quanto pagati, presi da chi... genuini, falsi etc...). Prima o poi quelle note verranno utilissime!


Il mio "indice" sta diventando un'enciclopedia... per ogni entità c'è (o meglio, ci dovrebbe essere... :tri: sto aggiungendo piano piano...) la storia di tale entità (geograficamente e filatelicamente), una foto del francobollo (se ce l'ho in collezione, la foto è di uno dei MIEI francobolli), la quantità di francobolli che ho per tale entità con annotazioni su eventuali "variazioni" (ad esempio, nel caso di ex-colonie inglesi, se ho francobolli della colonia soprastampati in seguito all'indipendenza e/o francobolli "originali" del nuovo stato), ed anche quando e dove ho preso e quanto ho pagato tali bolli... ho un database che "pesa" già 2 Gb :oo: :oo: :oo: !!!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Bravo Fiore!
Stai diventando "un piccolo scrivano fiorentino"... e fra un po' farai concorrenza a Dbonaz.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Fiore ha scritto:
fabiov ha scritto:Cogitate gente, cogitate, SEMPRE fare qualche piccola annotazione di fianco ai francobollli più particolari... (source info, prezzo, anno, quanto pagati, presi da chi... genuini, falsi etc...). Prima o poi quelle note verranno utilissime!


Il mio "indice" sta diventando un'enciclopedia... per ogni entità c'è (o meglio, ci dovrebbe essere... :tri: sto aggiungendo piano piano...) la storia di tale entità (geograficamente e filatelicamente), una foto del francobollo (se ce l'ho in collezione, la foto è di uno dei MIEI francobolli), la quantità di francobolli che ho per tale entità con annotazioni su eventuali "variazioni" (ad esempio, nel caso di ex-colonie inglesi, se ho francobolli della colonia soprastampati in seguito all'indipendenza e/o francobolli "originali" del nuovo stato), ed anche quando e dove ho preso e quanto ho pagato tali bolli... ho un database che "pesa" già 2 Gb :oo: :oo: :oo: !!!

Ciao: Ciao: Ciao:


In bocca al lupo Fiore :clap:
Io sto catalogando finalmente i miei francobolli seguendo la mia lista. Sono all'India :desp:
E' un modo per verificare se il mio lavoro funziona e soprattutto per trovare errori :leggo:
E li trovo, credimi... Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Dbonaz,
hai pensato di avere pronto il tuo indice per Filatelica 2011???
Ti ricordi i nostri discorsi??
Potresti poi presentarlo in quella sede ai convenuti!
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

dbonaz ha scritto:
Fiore ha scritto:
fabiov ha scritto:Cogitate gente, cogitate, SEMPRE fare qualche piccola annotazione di fianco ai francobollli più particolari... (source info, prezzo, anno, quanto pagati, presi da chi... genuini, falsi etc...). Prima o poi quelle note verranno utilissime!


Il mio "indice" sta diventando un'enciclopedia... per ogni entità c'è (o meglio, ci dovrebbe essere... :tri: sto aggiungendo piano piano...) la storia di tale entità (geograficamente e filatelicamente), una foto del francobollo (se ce l'ho in collezione, la foto è di uno dei MIEI francobolli), la quantità di francobolli che ho per tale entità con annotazioni su eventuali "variazioni" (ad esempio, nel caso di ex-colonie inglesi, se ho francobolli della colonia soprastampati in seguito all'indipendenza e/o francobolli "originali" del nuovo stato), ed anche quando e dove ho preso e quanto ho pagato tali bolli... ho un database che "pesa" già 2 Gb :oo: :oo: :oo: !!!

Ciao: Ciao: Ciao:


In bocca al lupo Fiore :clap:
Io sto catalogando finalmente i miei francobolli seguendo la mia lista. Sono all'India :desp:
E' un modo per verificare se il mio lavoro funziona e soprattutto per trovare errori :leggo:
E li trovo, credimi... Ciao:


Ah, lo so, li trovo anch'io... :tri: :tri: :tri:
Inoltre ho "tradotto" il mio database: inizialmente era in inglese, poi mi son detto che poteva essere utile avere alcuni riferimenti in inglese ma che in fondo, perdiana, io parlo italiano! Per cui ho messo un campo supplementare con il nome dell'entità in inglese e, ove possibile, anche in lingua originale, oltre che un ulteriore campo che riporta la dicitura rintracciabile sul francobollo o, se è il caso, la soprastampa. Insomma, nel campo con cenni storico-geografico-filatelici alle volte le notizie che riesco a trovare sono in inglese, o in francese... o in tedesco, che capisco a malapena!
... ho ancora parecchio, da fare...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

fabiov ha scritto:Dbonaz,
hai pensato di avere pronto il tuo indice per Filatelica 2011???
Ti ricordi i nostri discorsi??
Potresti poi presentarlo in quella sede ai convenuti!
ciao fabiov Ciao: Ciao:


Non lo so Fabio, non lo so. Mi piacerebbe tanto, ma purtroppo il lavoro da fare è ancora abbastanza impegnativo ed ultimamente ho poco tempo da dedicargli. Alla velocità attuale non riesco a terminare di controllarlo per bene prima di 4/5 mesi :fii:
Vediamo, si sa mai. La cosa positiva è che utilizzandolo per la mia collezione ho avuto la conferma di avere fatto un manuale utile, per il momento solo a me e amio cugino, più avanti chissà... ;-)
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

a Fiore e a dbonaz!
State facendo un lavoro massacrante... però, sia che finiate il vs. indice per bene o lasciando lacune... avrete nel frattempo imparato tante di quelle info sia geografiche che storiche, che potrete vivere di rendita per i prossimi 20 anni... poi vi dimenticherete tutto se nel frattempo non avrete rispolverato indice ed informazioni. Ne so qualche cosa io! :fiu: :fiu:
ciao fabiov e Buon lavoro! :cin: :cin:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sipotràsapere
Messaggi: 1116
Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
Località: Firenze

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da sipotràsapere »

La cultura è tutto quello che rimane quando hai dimenticato ciò che hai studiato.
sipotràsapere
Avatar utente
Rosalba
Messaggi: 1706
Iscritto il: 26 aprile 2008, 22:04
Località: Castelfidardo (AN)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Rosalba »

Fiore ha scritto:

Inoltre ho "tradotto" il mio database: inizialmente era in inglese, poi mi son detto che poteva essere utile avere alcuni riferimenti in inglese ma che in fondo, perdiana, io parlo italiano!
Ciao: Ciao: Ciao:



:oo: :oo: :oo: :oo: :clap: :clap: .........vuoi vedere che a forza di martellarvi qualche risultato lo ottengo!!!! :-)) :fii: Bravo Fiore!! Approvo totalmente...........quando mi vado a rileggere le informazioni delle entità (che giustamente come dice Fabio vanno lette e rilette e rilette.......perchè poi si dimenticano) mi piace leggerle in italiano :f_love: NON in inglese :bleah: ....il mio indice e la mia collezione sono per mio divertimento, non per gli altri :-) e se dovessi avere bisogno di relazionarmi con altri per scambi di indici o di bolli e dovesse servire l'inglese...............risolverò il problema quando si presenta :-)) :ris:

:abb: :abb: :abb: Ciao: :-)
...fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza...
Dante, Inf. XXVI 119-120


S T A F F
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da colgi »

Saggia e Mitica Rosalba !!! :clap: :clap: :clap:

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao mitica Rosalba, :clap: :clap:
concordo solo parzialmente con voi. Mi spiego meglio.. se in Italia fossero in tanti a collezionare l'ASFE allora il proprio indice dovrebbe essere in italiano e poi confrontando altri indici in italiano si riesce a capire facilmente cosa manca e si fanno le aggiunte del caso.
Purtroppo questo non è e non è stato il mio caso. Ho dovuto sempre confrontare il mio indice in italiano con altri scritti in inglese. Quindi il confronto lettera per lettera è molto complicato. E' pur vero che nomi di località geografiche non dovrebbero cambiare molto da lingua a lingua, ma basta pensare alle occupazioni o alle colonie. In inglese tutte le occupazioni tedesche ed inglese incominciano per German e per British e quindi sono sotto la lettera G e B (esempio German Samoa, British India), in italiano invece viene prima il nome della località occupata (esempio Samoa occupazione tedesca, India britannica)... quindi avete capito che non è possibile fare un confronto di nazioni con la lettera A in italiano e lettera A in inglese.

Comunque se avete già incominciato un indice in italiano e nel tempo fate dei raffronti con degli amici, oppure vi passate l'intero indice... ebbene andate avanti tranquillamente in italiano. L'importante è avere qualcuno che vi fa da riferimento.
Ciao ciao fabio v Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Rosalba ha scritto: :oo: :oo: :oo: :oo: :clap: :clap: .........vuoi vedere che a forza di martellarvi qualche risultato lo ottengo!!!! :-)) :fii: Bravo Fiore!! Approvo totalmente...........quando mi vado a rileggere le informazioni delle entità (che giustamente come dice Fabio vanno lette e rilette e rilette.......perchè poi si dimenticano) mi piace leggerle in italiano :f_love: NON in inglese :bleah: ....il mio indice e la mia collezione sono per mio divertimento, non per gli altri :-) e se dovessi avere bisogno di relazionarmi con altri per scambi di indici o di bolli e dovesse servire l'inglese...............risolverò il problema quando si presenta :-)) :ris:

:abb: :abb: :abb: Ciao: :-)


EGOISTA!!!

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM