grazie della risposta.
Avrei detto tutte tirature torinesi.
Anche la terza (annullo Copparo) ……………
L’allineamento dei fori mi pare alquanto irregolare
in contrasto con il marcato fondo di sicurezza, lettere poco nitide ….

Riguardo all'assegnazione delle tirature mi paiono corrette in base al colore...ma non fidarti troppo di mecesare ha scritto: 4 aprile 2020, 10:55 Cortesemente chiedo parere agli esperti riguardo l'attribuzione dei sei valori da 10 centesimi,
anche se i colori (abbastanza fedeli agli originali) paiono "quasi inequivocabili".
L'ultimo presenta un piccolo salto di dentellatura con un foro cieco in alto.
DLR c10 dubbi.jpg
Riguardo i 5 centesimi ultimi cui sopra da me attribuiti alle tirature londinesi rinnovo il quesito:
Ho sbagliato, o li posso ritenere tali a Vostro parere?
![]()
Grazie
Hai ragione, a prima vista mi pareva di aver visto un foro in alto a sx invece è solo strappato male.cesare ha scritto: 4 aprile 2020, 16:06 Grazie robymil per la risposta.
Se ho ben inteso confermi (riguardo il 5 cent.) la mia attribuzione.
Attendo altri pareri.....fiducioso.
Ciao andy66....
il francobollo in questione (l'ultimo 10 cent in basso) è più alto degli altri di un dentello,(conteggiando il cieco)
Mi pare evidente dal confronto visivo con i vicini...
cesare ha scritto: 8 febbraio 2020, 16:45 I due ai lati del TORINO (sempre il medesimo) li avevo classificati quali londinesi.
Sono in errore?……….
cesare ha scritto: 5 aprile 2020, 8:11 Qualcosa non quadra con il nostro cent 10 più alto.
Lo spazio “non dentellato” , foro “cieco” o scalino (non so come definirlo) dovrebbe essere in basso…..
A meno che…...
notare i "grossi caratteri" produzione officina carte valori post 1877
cesare ha scritto: 5 aprile 2020, 12:03
Non mi è ben chiaro se collocare i fogli "al rovescio" rispetto l'effige reale potesse comportare delle problematiche in fase di dentellatura.
Le croci restano, ovvio, nella stessa posizione …. come... le meridiane nel mappamondo."comandano" le 4 croci di registro che come puoi vedere , rovesciando il foglio ... anche se non le stesse (sono "ruotate") , restano sempre nella stessa posizione
Se il saltino è perfettamente della distanza di un foro (come nel caso del 10 cent.- quello sopra) nessun problema, presumo.
Ma nel caso seguente?