ognuno ha un suo criterio "guida"
io, per esempio, guardo la parte destra di questo francobollo e cerco un allineamento nelle valli dei fori della dentellatura
...io vedo un andamento "scusate ma devo aver bevuto un po' troppo" ...insomma un andamento non rettilineo cosa che , ad esempio, non ho ancora visto per le perforature "inglesi" che invece sono sempre (abbastanza) diritte, ho messo un (abbastanza) tanto per lasciare un minimo di occasionalità
la gommatura è un altro dei criteri ma io chiedo, per i primi anni di attività dell'officina di Torino (2..3...5??) le uniche materie non fornite dalla De La Rue erano la carta e il perforatore, i capi operai dell'officina si erano formati a Londra, lavoravano come avevano imparato a Londra utilizzando materiali inglesi, la maggior parte delle tavole da stampa, gli inchiostri e ritengo anche la colla che magari stendevano con pennelli di fornitura inglese e con la tecnica che avevano imparato a Londra.
Quindi, penso e mi domando, per i primi anni che differenza ci poteva essere nel procedimento e risultato della gommatura tra il lavoro inglese e quello torinese?
Certo che poi la gommatura, a Torino, è cambiata nel senso che sappiamo , più pesante e con passate striate giallognole .... ma a partire da che anno??
Ho visto quartine con numeri di tavola indubbiamente torinesi ma con gomme bianche trasparentissime che facevano dire al venditore "vede la gomma , è indubbiamente Londra"
Avrei voluto ribattere (ma chi sono io per farlo?) vede il numero di tavola che è superiore a 100 che è un indubbio indizio (per me certezza!) di tiratura torinese...
Insomma credo che ...una gomma non fa tiratura , nel senso che una gomma bianca e trasparente è quasi certamente Londra ma,per me, anche primi anni di Torino mentre una gomma striata giallognola è quasi certamente della tiratura di Torino (forse anche Londra molto mal conservato???)
alla fine , come avrai capito, "a mio parere" il francobollo è di Torino
(e poi, sarà la scansione , ma la gommatura non mi pare poi così trasparente)
