Annulli austriaci su francobolli italiani
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Su Delcampe e' comparso questo frammento di lettera affrancata per 60 centesimi (tariffa per la lettera interna scattata il 16/3/1925). Reca l'annullo di Sesana (e' scalpellata la dicitura slovena Sežana) con la lettrina di controllo ''b'' che ci manca. La data non e' facilmente leggibile: io opterei per il 16/7/1925
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
somalafis ha scritto: 9 febbraio 2023, 9:30 Su Delcampe e' comparso questo frammento di lettera affrancata per 60 centesimi (tariffa per la lettera interna scattata il 16/3/1925). Reca l'annullo di Sesana (e' scalpellata la dicitura slovena Sežana) con la lettrina di controllo ''b'' che ci manca. La data non e' facilmente leggibile: io opterei per il 16/7/1925sesana b 16-7-25.jpg


Sono d'accordo
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ho due aggiunte da Delcampe:
Povo ''b'' 6-1-23 (ci mancava l'immagine) Riva ''3a'' 29/8/20 (modifica della data estrema)
Povo ''b'' 6-1-23 (ci mancava l'immagine) Riva ''3a'' 29/8/20 (modifica della data estrema)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
somalafis ha scritto: 24 febbraio 2023, 16:57 Ho due aggiunte da Delcampe:
Povo ''b'' 6-1-23 (ci mancava l'immagine)


GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Anche in questo caso di mancava l'immagine:
Madonna di Campiglio ''b'' 7-8-1923 In quest'altro caso invece si tratta di un modesto spostamento di data:
Pieris ''a'' 25-11-1920
Madonna di Campiglio ''b'' 7-8-1923 In quest'altro caso invece si tratta di un modesto spostamento di data:
Pieris ''a'' 25-11-1920
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao Riccardo:somalafis ha scritto: 5 marzo 2023, 16:40 Anche in questo caso di mancava l'immagine:
Madonna di Campiglio ''b'' 7-8-1923
scusami se ti rispondo in ritardo.
L'immagine che mostri è un R: annullo a doppio cerchio, datario su una riga,
mentre erroneamente nell' elenco da noi stilato è stato inserito un B: annulli a ponte che non credo esista,
avendo Madonna di Campiglio un nome troppo lungo per essere inserito in un Brückenstempl.
questa è la mia ultima data ritrovata
Madonna di Campiglio b 12-8-1923 R: annullo a doppio cerchio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Credo che tu abbia ragione e ho gia' provveduto alla correzioneGianniBz ha scritto: 13 marzo 2023, 17:31 ...mentre erroneamente nell' elenco da noi stilato è stato inserito un B: annulli a ponte, che non credo esista,
avendo Madonna di Campiglio un nome troppo lungo per essere inserito in un Brückenstempl.
...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Un piccolo spostamento di data: Monfalcone ''d'' 30-11-1926 (l'anno - che non e' chiaramente leggibile - e' confermato dall'annullo di arrivo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
somalafis ha scritto: 30 marzo 2023, 16:13 Un piccolo spostamento di data: Monfalcone ''d'' 30-11-1926 (l'anno - che non e' chiaramente leggibile - e' confermato dall'annullo di arrivo)monfalcune d 30-11-26 data....jpgmonfalcune ing.jpg


GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Sul web e' comparsa questa cartolina dalla Val Passiria. Tra l'altro vi compare un classico timbro di ''postablage'': il probleòma che non riesco a decifrarla... Qualcuno ha qualche ipotesi di lettura?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao Riccardosomalafis ha scritto: 11 aprile 2023, 16:53 Sul web e' comparsa questa cartolina dalla Val Passiria. Tra l'altro vi compare un classico timbro di ''postablage'': il problema che non riesco a decifrarla... Qualcuno ha qualche ipotesi di lettura?
L' impronta è stata impressa sottosopra cmq ho trovato questo dal catalogo BMTh timbri postali dell'Alto Adige
"PLATA - P. ST. LEONHARD IN PASSEIER"
Sul catalogo di Gerhard Kühnel Postablage in Österreich
nel periodo austriaco il timbro era questo
e scrive che un impronta "PLATT - POST St. LEONHARD i. PASSEIER" del 1919 è molto probabilmente un timbro di mittente privato.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Peccato!GianniBz ha scritto: 13 aprile 2023, 11:05 .....
e scrive che un impronta "PLATT - POST St. LEONHARD i. PASSEIER" del 1919 è molto probabilmente un timbro di mittente privato.
Ciao
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Nella prossima asta della Filatelia Sammarinese compare un annullo che - se non erro - ci manca: il cerchio semplice di Castua/Kastav (assegnato dal Trattato di Rapallo al Regno Serbo, Croato, Sloveno). Proporrei di leggere la data come 12/1/1921 (confermata dal mittente)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Su eBay.it e' comparsa questa cartolina di Idria:
-fronte -verso A parte che la cartolina lascia dei dubbi se abbia effettivamente viaggiato, l'annullo qui ingrandito
ci permette di spostare la data d'uso del bollo bilingue identificato con la letterina di controllo ''b'' sino all'8-8-1923 (si sa d'altra parte che il bollo bilingue venne utilizzato sino al 1924).
....
Qualche volta, invece, le ricerche di questo tipo si rivelano dei ...buchi nell'acqua. Io spesso do' un'occhiata anche ai francobolli singoli usati il cui bollo postale sia leggibile. Nel caso che vado ad esporre, l'intraprendente venditore si e' rivelato pero' insufficiente in geografia: sono comparsi infatti alcuni valori austriaci soprastampati per l'occupazione italiana del Trentino in cui il timbro postale compare la leggibile denominazione di Auscha, nome tedesco della cittadina boema di Úštěk in Repubblica Ceca. La mia ''ipotesi'' e' che il venditore si sia trovato per le mani valori austriaci annullati in Boemia e li abbia ''arricchiti''... Voi che ne pensate?
-fronte -verso A parte che la cartolina lascia dei dubbi se abbia effettivamente viaggiato, l'annullo qui ingrandito
ci permette di spostare la data d'uso del bollo bilingue identificato con la letterina di controllo ''b'' sino all'8-8-1923 (si sa d'altra parte che il bollo bilingue venne utilizzato sino al 1924).
....
Qualche volta, invece, le ricerche di questo tipo si rivelano dei ...buchi nell'acqua. Io spesso do' un'occhiata anche ai francobolli singoli usati il cui bollo postale sia leggibile. Nel caso che vado ad esporre, l'intraprendente venditore si e' rivelato pero' insufficiente in geografia: sono comparsi infatti alcuni valori austriaci soprastampati per l'occupazione italiana del Trentino in cui il timbro postale compare la leggibile denominazione di Auscha, nome tedesco della cittadina boema di Úštěk in Repubblica Ceca. La mia ''ipotesi'' e' che il venditore si sia trovato per le mani valori austriaci annullati in Boemia e li abbia ''arricchiti''... Voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
La prossima asta Viennafil ci consente di colmare quache lacuna:
Bogliuno, ringstempel scalpellato nella dicitura slava Boljun, apposto in data 6-1-1920 idem ingrandito Lanisce sbarre 27-12-1918 idem ingrandito Inoltre l'asta ci permette di allungare la lista degli annulli di Trieste 1 scalpellati nella dicitura tedesca con il pezzo seguente:
Trieste 1 scalpellato ''6b'' su busta filatelica del 30-12-1918 idem ingrandito Infine c'e' un microspostamento di data:
Rovigno cerchio semplice 22-2-1919 idem ingrandito Sempre dall'asta Viennafil aggiungerei questo Borst, cerchio semplice, che e' apposto in data antecedente a quello mostrato da GianniBZ (mostra una data del 3-4-1920) ma che annulla segnatasse italiani idem ingrandito L'anno e' venuto male inchiostrato e non si legge ma la lettera e' partita da Capodistria nel 1920
Bogliuno, ringstempel scalpellato nella dicitura slava Boljun, apposto in data 6-1-1920 idem ingrandito Lanisce sbarre 27-12-1918 idem ingrandito Inoltre l'asta ci permette di allungare la lista degli annulli di Trieste 1 scalpellati nella dicitura tedesca con il pezzo seguente:
Trieste 1 scalpellato ''6b'' su busta filatelica del 30-12-1918 idem ingrandito Infine c'e' un microspostamento di data:
Rovigno cerchio semplice 22-2-1919 idem ingrandito Sempre dall'asta Viennafil aggiungerei questo Borst, cerchio semplice, che e' apposto in data antecedente a quello mostrato da GianniBZ (mostra una data del 3-4-1920) ma che annulla segnatasse italiani idem ingrandito L'anno e' venuto male inchiostrato e non si legge ma la lettera e' partita da Capodistria nel 1920
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao Riccardo:somalafis ha scritto: 19 aprile 2023, 15:26 La prossima asta Viennafil ci consente di colmare quache lacuna:
Infine c'e' un microspostamento di data:
Rovigno cerchio semplice 22-2-1919
innanzitutto bravissimo come sempre
su quel bolettino vaglia da notare c'è anche un timbro di uso austriaco come Bollo del circondario (Bezirksstempel) V 19 riquadrato
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ho l'impressione che a seguire questo settore siamo rimasti solo GianniBz ed io. Eppure documentare l'uso in periodo ''italiano'' di annulli di origine austriaca di centri come Canale/Kanal, Farra (d'Isonzo), Kastelbell, Mariano (del Friuli), Moena, Pontafel (Pontebba) non dovrebbe essere impossibile...
Forse un elenchino di annulli (''austriaci'' ma usati in periodo italiano) che ci mancano totalmente spingera' qualche partecipante o visitatore a guardare il proprio materiale; sono totalmente mancanti gli annulli (ripetiamolo di origine austriaca ma usati in periodo italiano) dei centri seguenti: Antignana, Barbana/Barban, Bergonja/Breginj, Bersec, Brezka, Caisole (scalpellato Beli), Canale/Kanal, Chersano (scalpellato Krsan), Decani/Dekani, Idem Dekani scalpellato, Dobra nel Coglio/Dobrovo v Brdim, Dobrigno/Dobrinj, Dornberg, Duttoule/Dutovlje, Farra, Fogliano, Gallinana/Gracisce, Idem scalpellato Gracisce, Gargaro/Grgar
Gracovo a.d. Baca/ ob Baci, Gross Mune / Vele Mune, Kastelbell, Lindaro (scalpellato Lindar), Lokavitz/Lokavec, Mariano, Moena, Mompaderno/Baderna, Moschenizze, Mossa, Ossero, Pederoa, Pontafel, Prato Banale, San Lorenzo del Pasenatico, Sansego (scalpellato Susak kod Losinj), Sanvincenti Istr./San Vicenat, S. Domenica di Visinada, Senosetch/Senozece, Slum, Strassoldo, Susnjevica, Tiers, Torre, Verbenico/Vrbnik, Vrana, Zaule
Forse un elenchino di annulli (''austriaci'' ma usati in periodo italiano) che ci mancano totalmente spingera' qualche partecipante o visitatore a guardare il proprio materiale; sono totalmente mancanti gli annulli (ripetiamolo di origine austriaca ma usati in periodo italiano) dei centri seguenti: Antignana, Barbana/Barban, Bergonja/Breginj, Bersec, Brezka, Caisole (scalpellato Beli), Canale/Kanal, Chersano (scalpellato Krsan), Decani/Dekani, Idem Dekani scalpellato, Dobra nel Coglio/Dobrovo v Brdim, Dobrigno/Dobrinj, Dornberg, Duttoule/Dutovlje, Farra, Fogliano, Gallinana/Gracisce, Idem scalpellato Gracisce, Gargaro/Grgar
Gracovo a.d. Baca/ ob Baci, Gross Mune / Vele Mune, Kastelbell, Lindaro (scalpellato Lindar), Lokavitz/Lokavec, Mariano, Moena, Mompaderno/Baderna, Moschenizze, Mossa, Ossero, Pederoa, Pontafel, Prato Banale, San Lorenzo del Pasenatico, Sansego (scalpellato Susak kod Losinj), Sanvincenti Istr./San Vicenat, S. Domenica di Visinada, Senosetch/Senozece, Slum, Strassoldo, Susnjevica, Tiers, Torre, Verbenico/Vrbnik, Vrana, Zaule
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Ciao Riccardosomalafis ha scritto: 20 aprile 2023, 17:49 Ho l'impressione che a seguire questo settore siamo rimasti solo GianniBz ed io. Eppure documentare l'uso in periodo ''italiano'' di annulli di origine austriaca di centri come Canale/Kanal, Farra (d'Isonzo), Kastelbell, Mariano (del Friuli), Moena, Pontafel (Pontebba) non dovrebbe essere impossibile...
Forse un elenchino di annulli (''austriaci'' ma usati in periodo italiano) che ci mancano totalmente spingera' qualche partecipante o visitatore a guardare il proprio materiale; sono totalmente mancanti gli annulli (ripetiamolo di origine austriaca ma usati in periodo italiano) dei centri seguenti: Antignana, Barbana/Barban, Bergonja/Breginj, Bersec, Brezka, Caisole (scalpellato Beli), Canale/Kanal, Chersano (scalpellato Krsan), Decani/Dekani, Idem Dekani scalpellato, Dobra nel Coglio/Dobrovo v Brdim, Dobrigno/Dobrinj, Dornberg, Duttoule/Dutovlje, Farra, Fogliano, Gallinana/Gracisce, Idem scalpellato Gracisce, Gargaro/Grgar
Gracovo a.d. Baca/ ob Baci, Gross Mune / Vele Mune, Kastelbell, Lindaro (scalpellato Lindar), Lokavitz/Lokavec, Mariano, Moena, Mompaderno/Baderna, Moschenizze, Mossa, Ossero, Pederoa, Pontafel, Prato Banale, San Lorenzo del Pasenatico, Sansego (scalpellato Susak kod Losinj), Sanvincenti Istr./San Vicenat, S. Domenica di Visinada, Senosetch/Senozece, Slum, Strassoldo, Susnjevica, Tiers, Torre, Verbenico/Vrbnik, Vrana, Zaule
ti dò ragione che siamo in pochi, non credo che siamo solo noi due, ma quello che fa più male, è che, chi viene a curiosare
(vedi i numeri sotto le immagini) non lasci nessun commento, sia esso positivo o negativo


inserisco Antignana a 19-2-1921
Trient 2 Trento 2 2a 21-12-1918 non scalpellato
allego anche un file pdf con gli annulli mancanti che risultano a me,
con delle immagini di timbri prese dal lavoro fatto da Piero Ghezzer Annulli austriaci su francobolli italiani nel Trentino.
sperando sia cosa gradita.
Ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GianniBz
Re: Annulli austriaci su francobolli italiani
Questo Pola 1 con le letterine 4a mi sembra manchi alla nostra rassegna (13-3-1919)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE