IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Vi chiedo i lumi su questo pezzo.
Annullo di Firenze del 29-Gennaio 1862
Carta spessa
Ornato in basso a sinistra "non interrotto"
Macchie di colore nei bordi
Distanza massima orizzontale di bordo bianco 4 mm
Distanza massima verticale di bordo bianco 2,5 mm
Grazie per i vostri suggerimenti.
Valerio
Annullo di Firenze del 29-Gennaio 1862
Carta spessa
Ornato in basso a sinistra "non interrotto"
Macchie di colore nei bordi
Distanza massima orizzontale di bordo bianco 4 mm
Distanza massima verticale di bordo bianco 2,5 mm
Grazie per i vostri suggerimenti.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 5 cent. vari....
Valerio...forse un verde oliva grigiastro ( o chiaro)...dipende da quanto bianco c'è nella scan....ma tu dici che il margine dx è 4mm..
Jose'
ps non per dire ma dove le vedi le macchie di colore nei bordi???...



Jose'
ps non per dire ma dove le vedi le macchie di colore nei bordi???...

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Debbo confermarti i 4mm misurati con righello su odontometro di precisione della ditta Carraro.
Più che macchie direi punti (angolo in alto a dx e bordo inferiore tra la E e l'ornato).
Per la tinta purtoppo non mi sembra il grigistro chiaro.
Ora ti faccio una scansione assieme a quelli che ho dell'annata di cui sono certo solo del 13Bd e del 13B/13Ba ce ancora non ho deciso dove sistemare.
Quello che mi disturba è l'annullo del 1862 a Firenze...... possibile così tardo quest'uso?
Valerio
Più che macchie direi punti (angolo in alto a dx e bordo inferiore tra la E e l'ornato).
Per la tinta purtoppo non mi sembra il grigistro chiaro.
Ora ti faccio una scansione assieme a quelli che ho dell'annata di cui sono certo solo del 13Bd e del 13B/13Ba ce ancora non ho deciso dove sistemare.
Quello che mi disturba è l'annullo del 1862 a Firenze...... possibile così tardo quest'uso?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....



p.s. il 5c. di Andrea è stato quasi sicuramente "stralavato"
giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 5 cent. vari....
Valerio...solo per precisare... per verde oliva grigiastro intendevo il 13Cb....ciao
Jose'
Jose'
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Grazie a Giovanni e Josè per i loro suggerimenti.
Avevo provato a confrontarli con i pezzi che ho 13C e fratellini (che sarebbero poi i più plausibili) ma non mi "azzeccava".
Stasera vi faccio una scansione
ciao
Valerio
Avevo provato a confrontarli con i pezzi che ho 13C e fratellini (che sarebbero poi i più plausibili) ma non mi "azzeccava".
Stasera vi faccio una scansione
ciao
Valerio
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Come promesso ho accostato il pezzo ad altri 3 del 1861.
In basso un 13C verde oliva Iv tavola certificato
A destra un 13Cb verde oliva grigiastro a firma Ballabio
In alto un 13Ca da me classificato quindi da prendere con le molle.
Inoltre aggiungo un altro pezzo a sinistra con ornato interrotto con annullo del 1861 ma che credo non sia assolutamente di questa serie di tinte ma in quella del 1859.
a voi il divertimento e grazie per i consigli.
Chiaramente tutto a monitor e per divertirsi.
Valerio
In basso un 13C verde oliva Iv tavola certificato
A destra un 13Cb verde oliva grigiastro a firma Ballabio
In alto un 13Ca da me classificato quindi da prendere con le molle.

Inoltre aggiungo un altro pezzo a sinistra con ornato interrotto con annullo del 1861 ma che credo non sia assolutamente di questa serie di tinte ma in quella del 1859.
a voi il divertimento e grazie per i consigli.
Chiaramente tutto a monitor e per divertirsi.


Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....



giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Grazie del'intervento Giovanni
Il Ragusa invece?
Valerio
Il Ragusa invece?
Valerio
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....
Considerando lo svolazzo interrotto e la presenza d'oliva lo considererei un Bb puoi confermarmi che la tinta è opaca



giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Si Giovanni
Tinta opaca.
Quello che mi fa pensare di questi due francobolli (il ragusa ed il firenze) è che si assomigliano, amio avviso, anche nel tipo di stampa.
I pezzi del 1861 li vedo tutti con una stampa più uniforme mentre in questi due vedo una stampa povera che da l'idea del grezzo ed opaca come hai notato pefettamente tu.
Valerio
p.s.
i francoboli sono molto freschi entrambi
Tinta opaca.



Quello che mi fa pensare di questi due francobolli (il ragusa ed il firenze) è che si assomigliano, amio avviso, anche nel tipo di stampa.
I pezzi del 1861 li vedo tutti con una stampa più uniforme mentre in questi due vedo una stampa povera che da l'idea del grezzo ed opaca come hai notato pefettamente tu.
Valerio
p.s.
i francoboli sono molto freschi entrambi
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....
A questo punto penso che andrebbe fatto vedere, è l'annullo che mi sposta nel 61 come tinta, se fosse un 59 sarebbe sicuramente un bell'uso tardivo.


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Lo farò vedere a Paolo a Verona assieme ad altre cosuccie che ho sempre lasciato indietro.
Grazie Giovanni di darmi sempre ottimi suggerimenti.
Un ultimo domanda per finire sui 5 centesimi.
Questi due sono siglati entambi 13Cb da due mani differenti ma a mio avviso solo uno è corretto l'altro non saprei proprio dove schiaffarlo.
Valerio
Grazie Giovanni di darmi sempre ottimi suggerimenti.



Un ultimo domanda per finire sui 5 centesimi.
Questi due sono siglati entambi 13Cb da due mani differenti ma a mio avviso solo uno è corretto l'altro non saprei proprio dove schiaffarlo.


Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....
Posso solo dirti che a monitor, mi sembrano due tinte completamente diverse



giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Infatti!
Direi assolutamente 13Cb il secondo.
Il primo.....mha.
Valerio
Direi assolutamente 13Cb il secondo.
Il primo.....mha.
Valerio
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....
intendi il Bologna..............
come non detto, ho letto la correzione

come non detto, ho letto la correzione


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 5 cent. vari....
Si per la fretta avevo scritto male.
si per me il Bolgna è un 13Cb l'altro lo spsterei addirittura nei D.
Ho provato a confrontarlo e potrebbe essere a metà strada tra il Dc ed il Dd più verso il Dc
Valerio
si per me il Bolgna è un 13Cb l'altro lo spsterei addirittura nei D.
Ho provato a confrontarlo e potrebbe essere a metà strada tra il Dc ed il Dd più verso il Dc
Valerio
- Giovanni Salvaderi
- Messaggi: 3009
- Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36
Re: 5 cent. vari....
Il Dd lo escluderei abbastanza, me lo ricordo con molto più oliva............


giovanni salvaderi
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento
-----------------

-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx
in aggiornamento

Re: 5 cent. vari....
daccordo con Giovanni per il Ca firenze e daccordo con Valerio per il Dc...escluderei assolutamente il Dd carico e dorato...ciao
Jose'
Jose'
Re: 5 cent. vari....
ciao a tutti
ultimo acquisto.
potrebbe essere una tinta del '62?

potrebbe essere una tinta del '62?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.