


........e per quanto tempo quell'annullo sarà ancora disponibile al filatelico di ancona?? Se mi dai istruzioni io eseguo e invio





Moderatore: fabiov
Rosalba ha scritto:![]()
ciao Riccardo.......spiega ad una ignorante
.....la maximum presuppone che francobollo e annullo siano sul fronte della cartolina vero?........immagine, francobollo e annullo devo essere il più possibile simili vero??
........e per quanto tempo quell'annullo sarà ancora disponibile al filatelico di ancona?? Se mi dai istruzioni io eseguo e invio![]()
...........
![]()
![]()
Riccardo Amarante ha scritto:Rosalba ha scritto:![]()
ciao Riccardo.......spiega ad una ignorante
.....la maximum presuppone che francobollo e annullo siano sul fronte della cartolina vero?........immagine, francobollo e annullo devo essere il più possibile simili vero??
........e per quanto tempo quell'annullo sarà ancora disponibile al filatelico di ancona?? Se mi dai istruzioni io eseguo e invio![]()
...........
![]()
![]()
Ciao Rosalba,
sei gentile grazie,....esatto come hai detto, con gli esempi che hai postato si potrebbe fare una maximum........ma non vorrei arrecarti troppe difficoltà...perchè in genere la maggior parte delle cartoline ed anche quelle che hai postato sono del tipo glossy cioè lucide, quindi dovresti trovare della pellicola adesiva trasparente opaca adatta che assorba l'inchiostro dell'annullo, e poi ritagliarne una porzione idonea che ne contenga il fb ed l'annullo.
Riccardo
![]()
![]()
P.S.
dimenticavo..... l'annullo dovrebbe rimanere disponibile per 60 giorni.
andrea.marini ha scritto:Non sarà un territorio estremo, ma per rimanere nel tema "Due Sorelle" della riviera del Conero, vi consiglio questo sito,
http://www.fabiofava.it/
che illustra in modo abbastanza approfondito il dove ed il come del nostro bel "Komaros (= corbezzolo)".
Buone ferie a tutti!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
fabiov ha scritto:Ciao Lucky!
Ho scoperto, o meglio mi sono ricordato, che alcuni anni fa mi avevi procurato tu una cartolina della Gorgona,![]()
mentre Alberto Panzera (che oggi purtroppo non c'è più) mi aveva mandato l'immagine di un annullo di quest'isola.
Entrambi i reperti sono visibili a pagina 85
al http://www.fabiovstamps.com/forum85.html#gorgonaancora
Monterò il tuo annullo nella stessa pagina.
Intanto mentre qui a Milano ci sono 37° ho fatto una ricerca su PUKAPUKA
Probabilmente non interessa nessuno.. o meglio nessuno sa che esiste un'isola con quel nome e tanto meno sarebbe interessata a me. Purtroppo è nella lista dei circa 800 luoghi che un vero viaggiatore deve avere visitato per essere un vero globetrotter. Io ne ho visitato solo un centinaio di persona, ma colleziono 1 cartolina (e anche un annullo) per ognuno di questi 800 posti (Nazioni/Stati/Dipendenze/Enclave/isole estreme...). Beh, direte voi, trovare 800 cartoline diverse non dovrebbe essere poi tanto difficile... poi con i potenti mezzi di internet e aste come Delcampe che mettono a disposizione una quarantina di milioni di lotti fra francobolli, cartoline ed altro... dovrebbe essere solo una questione di tempo... e danaro...
Invece ci sono dei posti sfigati che non hanno cartoline, perchè sono disabitati o quasi, oppure perché per cultura di quel luogo non si vendono cartoline... oppure perché non c'è nessuno che trova conveninete stamapre cartoline di certi posti.
Manco a dirlo da anni inseguo una cartolina di PUKAPUKA (non mi serve una foto, un'immagine, mi serve una VERA cartolina, nuova o usata e che sia stata o sia oggi, disponibile al pubblico, cioè abbia la cosiddetta "general availability"....
Adesso le cose si complicano... perchè ho scoperto che ci sono due isole con questo stesso nome... o meglio una che è PUKAPUKA ed un'altra che è PUKA-PUKA.![]()
![]()
Beh, diciamo che a questo punto metà se non trequarti dei lettori di questo post, storcendo la bocca chiudono la pagina ormai annoiati...![]()
e hanno ragione!
Per quei pochi che sono rimasti, però, dico che ho almeno trovato due cover con gli ANNULLI di queste due lontanissime isole.
Una cover è di Pukapuka (isola delle Cook del Nord) con timbro su bolli delle Cook ed un'altar busta con l'annullo du PUKAPUKA TUAMOTU (isole della Polinesia Francese) su bollo della Polinesia.
Chi volesse vedere le due cover vada a pagina 109:
al link: http://www.fabiovstamps.com/forum109.html#pukapukaancora
Ciao fabiov![]()
P.S. PUKAPUKA (Northern Cook) è nota anche come Danger island e naturalmente ci sono altre isole che si chiamano così... allora bisogna trovare annulli e cartoline anche di queste altre Danger island. Una di queste sta nelle isole Chagos...e così...![]()
piano piano si diventa scemi...
![]()
fabiov ha scritto:Ciao!
Con il caldo che fa qui in città viene voglia di scappare al mare...![]()
![]()
ma visto che lo si può fare solo con il pensiero allora vale la pena scegliere dei bei posti... il mare delle Maldive oppure e perché no quello dei Caraibi...![]()
![]()
A proposito di Caraibi la pagina 166 con la nostra raccolta virtuale di postcard ed annulli delle Nazioni o Dipendenze che si affacciano su questo splendido mare è stata trascurata.
Ecco allora che se andate a questo link:
http://www.fabiovstamps.com/forum166.html e scorrete la pagina sino in fondo potrete vedere tre buste raccomandate con gli annulli di tre piccoli POST OFFICE dell'isola di St. Vincent.
Precisamente dei post office di Layou, Lodge e Troumaca:
Vediamo se qualcuno di voi ha altri annulli di questa meravigliosa isola. Se poi non ne avetevedrò di andarci personalmente in modo da procurarmi altri timbri di uffici locali...
![]()
![]()
Se poi oltre a Saint Vincent volete vedere annulli e cartoline delle vicine isole Granadines (altro paradiso per turisti e amanti del mare) andate al link: http://www.fabiovstamps.com/forum94.html#granadinesancora a pagina 94.
Ciao fabiov![]()