ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.
Moderatore: fabiov
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Caro Sergio (debene),
se ti rileggi il mio post del 19 agosto su "Ebbene sì... altro traguardo! + 1° POSTA LOCALE PITTORICA!" trovi la risposta!
Grazie
sipotràsapere
se ti rileggi il mio post del 19 agosto su "Ebbene sì... altro traguardo! + 1° POSTA LOCALE PITTORICA!" trovi la risposta!
Grazie
sipotràsapere
Re: Collezione del mondo ASFE
Grazie sipotràsapere
anche da parte di cubo che richiedeva l'informazione.
sergio
anche da parte di cubo che richiedeva l'informazione.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione del mondo ASFE
Grazie mille da parte mia!!! E' che ormai questa parte del forum è talmente ricca di informazioni che talvolta è difficile ritrovarle... grazie a tutti
Cubo
Cubo
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao a Tutti,
il sito di Zenius (il suo nome è Zenonas) è molto bello. Ne ho parlato nel topic citato da sipotràsapere.
Comunque se andate lì http://zenius.kalnieciai.lt/main.html
troverete un bel sito pieno di immagini (è la parte più valida del suo sito). La sua suddivisione ASFE è un po' frammentaria e di livello 6. Per me è eccessiva: tipo: nazione inscritta o non inscritta all'UPU, inscritta o non inscritta allONU, Nuova Costituzione etc...) però è fortissima nell'elencare i LOCALS di ogni nazione, mettendoci spesso le immagini come referenza.
I neofiti hanno molto da imparare visitando quel sito.
ciao fabiov

il sito di Zenius (il suo nome è Zenonas) è molto bello. Ne ho parlato nel topic citato da sipotràsapere.
Comunque se andate lì http://zenius.kalnieciai.lt/main.html
troverete un bel sito pieno di immagini (è la parte più valida del suo sito). La sua suddivisione ASFE è un po' frammentaria e di livello 6. Per me è eccessiva: tipo: nazione inscritta o non inscritta all'UPU, inscritta o non inscritta allONU, Nuova Costituzione etc...) però è fortissima nell'elencare i LOCALS di ogni nazione, mettendoci spesso le immagini come referenza.
I neofiti hanno molto da imparare visitando quel sito.


ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Sul sito di Zenonas sono d'accordo con te Fabio, e sulla frammentazione oserei dire che anche la suddivisione tra francobolli normali e sovrastampati mi sembra eccessiva, ma anche questo è soggettivo.
Comunque lo sto prendendo come base per le mie ricerche...

Comunque lo sto prendendo come base per le mie ricerche...



Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/


Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Re: Collezione del mondo ASFE
Bravo marco6691,
il sito di Zenonas o Zenius lo puoi usare come riferimento e per vedere le immagini di molti francobolli.
Per le sovrastamape io mi regolo così:
- se sono di un'occupazione è chiaro che bisogna avere almeno 1 bollo di quell'occupazione, se poi le forze occupanti emettono successivamente dei francobolli in originale, io prendo anche un bollo in originale.
- idem per l'indipendenza. Cioè una colonia inglese, per esempio, diventa indipendente... i bolli della colonia vengono di solito sovrastampati "Independence" e io ne prendo 1 perchè è di fatto un nuovo Stato. Poi il nuovo Stato emette i suoi francobolli originali ed io ne prendo 1.
- occhio per le colonie Francesi, quando diventano indipendenti... prima diventano uno STATO e l'anno dopo, magari per referendum, diventano Repubblica. Il periodo in cui sono solo uno Stato Libero è molto diverso da quando diventano Repubblica, per cui io prendo 1 bollo ed 1 bollo. Se poi sul francobollo francese della colonia è stata fatta una sovrastampa... allora ne prendo 1 anche con quella.
Un sotto caso sono le colonie francesi che diventarono LIBRE cioè libere dopo il governo di Vichy (occupazione tedesca in Francia CON GOVERNO FANTOCCIO DI PETAIN) BEH IO PRENDO 1 BOLLO DELLA COLONIA (CON IL CAMMEO DI PETAIN IN UN ANGOLO) EMESSE NEL 1942-43 E POI I BOLLI DELLA COLONIA CON SOVRASTAMPATO "libre".
Attenzione però, qui siamo a livello 5 -quindi molto alto- di una collezione ASFE.
A livello inferiore basta avere 1 bollo della colonia e 1 solo dello Stato indipendente/Repubblca.
Ciao fabiov e buona raccolta!

il sito di Zenonas o Zenius lo puoi usare come riferimento e per vedere le immagini di molti francobolli.
Per le sovrastamape io mi regolo così:
- se sono di un'occupazione è chiaro che bisogna avere almeno 1 bollo di quell'occupazione, se poi le forze occupanti emettono successivamente dei francobolli in originale, io prendo anche un bollo in originale.
- idem per l'indipendenza. Cioè una colonia inglese, per esempio, diventa indipendente... i bolli della colonia vengono di solito sovrastampati "Independence" e io ne prendo 1 perchè è di fatto un nuovo Stato. Poi il nuovo Stato emette i suoi francobolli originali ed io ne prendo 1.
- occhio per le colonie Francesi, quando diventano indipendenti... prima diventano uno STATO e l'anno dopo, magari per referendum, diventano Repubblica. Il periodo in cui sono solo uno Stato Libero è molto diverso da quando diventano Repubblica, per cui io prendo 1 bollo ed 1 bollo. Se poi sul francobollo francese della colonia è stata fatta una sovrastampa... allora ne prendo 1 anche con quella.
Un sotto caso sono le colonie francesi che diventarono LIBRE cioè libere dopo il governo di Vichy (occupazione tedesca in Francia CON GOVERNO FANTOCCIO DI PETAIN) BEH IO PRENDO 1 BOLLO DELLA COLONIA (CON IL CAMMEO DI PETAIN IN UN ANGOLO) EMESSE NEL 1942-43 E POI I BOLLI DELLA COLONIA CON SOVRASTAMPATO "libre".
Attenzione però, qui siamo a livello 5 -quindi molto alto- di una collezione ASFE.
A livello inferiore basta avere 1 bollo della colonia e 1 solo dello Stato indipendente/Repubblca.
Ciao fabiov e buona raccolta!



SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao Fabio, tutto molto chiaro, faccio un esempio sempre dal sito Zenonas, uso la Libia ed in particolare Libia come ex colonia italiana:
01. Libya (Italy Kingdom colony) 1912 - 1936
02. Libya (Italy Kingdom colony) Italy Kingdom stamps overprint 1912 - 1936
03. Libya (Italy Kingdom colony) Italy Empire stamps overprint 1912 - 1936
04. Libya (Italy Empire colony) 1936 - 1941
05. Libya (Italy Empire colony) Italy Kingdom stamps overprint 1936 - 1941
06. Libya (Italy Empire colony) Tripolitania stamps overprint 1936 - 1941
07. Libya (Italy Empire colony) Cyrenaica stamps overprint 1936 - 1941
Tralasciando quello che si doveva usare prima, immagino francobolli dell'impero ottomano(?), qui a un primo livello secondo me potrebbe bastare un solo francobollo, intendendo come primo livello solo per la colonia italiana, dico bene?
I francobolli 01. e 02, sono dello stesso "ente", poi volendo fare una distinzione tra "colonia e "impero" il 04. , 05. , 06., e 07. sono tutti emessi come impero dallo stesso ente, oppure tu ritieni che non sia eccessiva? Quindi separando tra impero e colonia si potrebbero contare 2 bolli?
Ultima domanda, poi mi fermo a meditare, studiare
e ovviamente continuare a catalogare i bolli che ho già: facendo una collezione ASFE solo con gli stati Sovrani e al massimo i locals, a che livello siamo,? E di quanti francobolli circa stiamo parlando?
Escludo quindi i privati, fantastici ecc. ecc.?

01. Libya (Italy Kingdom colony) 1912 - 1936
02. Libya (Italy Kingdom colony) Italy Kingdom stamps overprint 1912 - 1936
03. Libya (Italy Kingdom colony) Italy Empire stamps overprint 1912 - 1936
04. Libya (Italy Empire colony) 1936 - 1941
05. Libya (Italy Empire colony) Italy Kingdom stamps overprint 1936 - 1941
06. Libya (Italy Empire colony) Tripolitania stamps overprint 1936 - 1941
07. Libya (Italy Empire colony) Cyrenaica stamps overprint 1936 - 1941
Tralasciando quello che si doveva usare prima, immagino francobolli dell'impero ottomano(?), qui a un primo livello secondo me potrebbe bastare un solo francobollo, intendendo come primo livello solo per la colonia italiana, dico bene?
I francobolli 01. e 02, sono dello stesso "ente", poi volendo fare una distinzione tra "colonia e "impero" il 04. , 05. , 06., e 07. sono tutti emessi come impero dallo stesso ente, oppure tu ritieni che non sia eccessiva? Quindi separando tra impero e colonia si potrebbero contare 2 bolli?
Ultima domanda, poi mi fermo a meditare, studiare


Escludo quindi i privati, fantastici ecc. ecc.?


Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/


Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao marco9661,
riguardati l'introduzione all'ASFE della mia pagina 20 al http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
qualche info te la dà.
Dunque per la Libia hai ragione, una collezione base o di livello 2 non fa tutte le distinzioni che fa Zenonas.
Io metterei sul tuo indice:
-Libia colonia italiana 1912-1942 (a chi frega in Libia se l'Italia era un regno o un impero??) (più sottile il discorso della Libia quando dal 1938 al 1942 è diventata una provincia dello Stato Italiano... fu emesso qualche cosa... tipo 1 "recapito autorizzato" ma siamo già a livello 5 ASFE (La Libia a quel punto non era più una colonia ma faceva parte dello Stato Italiano in qualità di provincia).
poi:
- Libia occup. Britannica sino al 1950,
- Libia regno indipendente 1952-1969,
- Libia LAR (unione con Egitto) 1969-1976,
- Libia rep. islamica 1977-2011,
- Libia post Gheddafi 2011- oggi.
Poi ci sono le emissioni per la Cirenaica, il Fezzan, la Tripolitania... ma come rimandi.
A livello 6 metterei anche le buste di Bengasi durante la rivolta contro Gheddafi.
Io direi che una collezione base vede solo la raccolta degli Stati esistenti e qualche organizzazione che emette bolli come l'ONU.
Siamo poco sopra le 200 Entità cioè bastano circa 200 francobolli per descrivere il mondo filatelico al giorno di oggi.... (guarda l'indice delle nazione iscritte e non iscritte all'ONU su internet.)
- Poi per un livello 2 e 3 aggiungi gli Stati non più esistenti, le colonie, le dipendenze e i local (pochi) listati sull'Yvert Tellier, direi che siamo fra le 1800 e le 3000 Entità (sui 3.000 se si usa il Michel mondiale come riferimento). Lo Scott sta lì in mezzo. Poi (livello 4) si va sui corrieri di città, le sovrastampe locali, i cambi da Regno a Repubblica, le sovrastampe quando si diventa indipendenti... e allora si arriva sugli 8.000. Infine 5 e 6.... ci aggiungi altre categorie misteriose: tutti i locali, gli strike, altri i corrieri privati, gli zemtsvos, gli Hotel, British Christmas locals, i Railway, e le sovrastampe locali di qualunque tipo purchè riferibili a locazioni geografiche durante rivoluzioni o cambio di moneta (le sovrastampe del 1971 del Bangladesh su Pakistan sono 900, qulle del Belgio del 1951 per il -10% sono 400)... e altre categorie che ora non cito... si arriva a più di 15.000 Entità. Senza contare quei supposti francobolli che non hanno mai viaggaito anche se sembrano tali ( i locali americani moderni...).
Bye fabiov



riguardati l'introduzione all'ASFE della mia pagina 20 al http://www.fabiovstamps.com/forum20.html
qualche info te la dà.
Dunque per la Libia hai ragione, una collezione base o di livello 2 non fa tutte le distinzioni che fa Zenonas.
Io metterei sul tuo indice:
-Libia colonia italiana 1912-1942 (a chi frega in Libia se l'Italia era un regno o un impero??) (più sottile il discorso della Libia quando dal 1938 al 1942 è diventata una provincia dello Stato Italiano... fu emesso qualche cosa... tipo 1 "recapito autorizzato" ma siamo già a livello 5 ASFE (La Libia a quel punto non era più una colonia ma faceva parte dello Stato Italiano in qualità di provincia).
poi:
- Libia occup. Britannica sino al 1950,
- Libia regno indipendente 1952-1969,
- Libia LAR (unione con Egitto) 1969-1976,
- Libia rep. islamica 1977-2011,
- Libia post Gheddafi 2011- oggi.
Poi ci sono le emissioni per la Cirenaica, il Fezzan, la Tripolitania... ma come rimandi.
A livello 6 metterei anche le buste di Bengasi durante la rivolta contro Gheddafi.
Io direi che una collezione base vede solo la raccolta degli Stati esistenti e qualche organizzazione che emette bolli come l'ONU.
Siamo poco sopra le 200 Entità cioè bastano circa 200 francobolli per descrivere il mondo filatelico al giorno di oggi.... (guarda l'indice delle nazione iscritte e non iscritte all'ONU su internet.)
- Poi per un livello 2 e 3 aggiungi gli Stati non più esistenti, le colonie, le dipendenze e i local (pochi) listati sull'Yvert Tellier, direi che siamo fra le 1800 e le 3000 Entità (sui 3.000 se si usa il Michel mondiale come riferimento). Lo Scott sta lì in mezzo. Poi (livello 4) si va sui corrieri di città, le sovrastampe locali, i cambi da Regno a Repubblica, le sovrastampe quando si diventa indipendenti... e allora si arriva sugli 8.000. Infine 5 e 6.... ci aggiungi altre categorie misteriose: tutti i locali, gli strike, altri i corrieri privati, gli zemtsvos, gli Hotel, British Christmas locals, i Railway, e le sovrastampe locali di qualunque tipo purchè riferibili a locazioni geografiche durante rivoluzioni o cambio di moneta (le sovrastampe del 1971 del Bangladesh su Pakistan sono 900, qulle del Belgio del 1951 per il -10% sono 400)... e altre categorie che ora non cito... si arriva a più di 15.000 Entità. Senza contare quei supposti francobolli che non hanno mai viaggaito anche se sembrano tali ( i locali americani moderni...).
Bye fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao Marco,
non me ne voglia il "maestro"
ma io come primissimo livello mi sono prefisso le entità aderenti all'U.P.U.
che qualche mese fa mi risultavano 192 come da excel allegato.
E' un livello veramente elementare da raggiungere senza "svenarsi troppo" e
ti permette con soddisfazione di ottenere un "primo doploma ASFE".
Poi l'appetito vien mangiando e si va avanti.
sergio
non me ne voglia il "maestro"
ma io come primissimo livello mi sono prefisso le entità aderenti all'U.P.U.
che qualche mese fa mi risultavano 192 come da excel allegato.
E' un livello veramente elementare da raggiungere senza "svenarsi troppo" e
ti permette con soddisfazione di ottenere un "primo doploma ASFE".
Poi l'appetito vien mangiando e si va avanti.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione del mondo ASFE
Sì il livello UPU è ottimo ed è comparabile con le nazioni oggi esistenti...
però visto che stiamo parlando di pochi bolli in più io direi di fare le Nazioni esitenti ad oggi, compreso la nuova Libia più il Sud Sudan... cioè aggiungendo i nuovi Stati o revisone di vecchi con grossi cambiamenti come è capitato alla Libia.
Poi però cosa costa aggiugenre gli Enti o Organizzazioni che emettono francobolli riconosciuti da tutti i cataloghi? Quindi direi le sedi dell'ONU, l'Unesco, e altre orgnanizzazioni dipendenti dall'ONU. La corte di giustizia Olandese all'Aja ha dei suoi francobolli, non ricordos e sono validi ancora oggi...
Ciò significa che oltre a collezionare, bisogna seguire i cambiamenti politici oppure fare qualche ricerca su Enti autorizzazti a emettere francobolli .. c'è anche quello legato allo sport con sede in Svizzera... Collezionare non vuole dire solo ACCUMULARE ma fare ricerche, è una cosa molto bella (ovviamente bisogna avere tempo...) ma poi si hanno garndi soddisfazioni ... maggiori a quelle che si hanno semplicemente guardando l'album in cui tutte le caselle sono piene...
bye fabiov

però visto che stiamo parlando di pochi bolli in più io direi di fare le Nazioni esitenti ad oggi, compreso la nuova Libia più il Sud Sudan... cioè aggiungendo i nuovi Stati o revisone di vecchi con grossi cambiamenti come è capitato alla Libia.
Poi però cosa costa aggiugenre gli Enti o Organizzazioni che emettono francobolli riconosciuti da tutti i cataloghi? Quindi direi le sedi dell'ONU, l'Unesco, e altre orgnanizzazioni dipendenti dall'ONU. La corte di giustizia Olandese all'Aja ha dei suoi francobolli, non ricordos e sono validi ancora oggi...
Ciò significa che oltre a collezionare, bisogna seguire i cambiamenti politici oppure fare qualche ricerca su Enti autorizzazti a emettere francobolli .. c'è anche quello legato allo sport con sede in Svizzera... Collezionare non vuole dire solo ACCUMULARE ma fare ricerche, è una cosa molto bella (ovviamente bisogna avere tempo...) ma poi si hanno garndi soddisfazioni ... maggiori a quelle che si hanno semplicemente guardando l'album in cui tutte le caselle sono piene...
bye fabiov



SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao, intanto grazie per le delucidazioni, il mio obiettivo per adesso è di raggiungere le 300 entità che ho individuato, ma vorrei già catalogare i bolli che inserisco in album in vista di un futuro ampliamento, in pratica raccolgo un bollo per ente, posssibilmente già in mio possesso, ma lo catalogo già con una numerazione che preveda futuri ampliamenti ASFE di livello superiore. Quindi come dice Fabio mi tocca studiare
. Da qui nascono poi tutte le mie domande.




Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/


Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao!
per quanto rigaurda la catalogazione... cioè la creazione di un indice generale... beh stai attento a come impostralo.. perchè poi lo devi maneggaire anche quando le Entità saranno più di 10.000 e comunque quando la tua memoria NON ti permetterà più, dato il numero elevato di Entità, di ricordare dove hai stoccato il tuo francobollo. Quindi fin da ora devi ricordare di gestire i RIMANDI.
Ti faccio un esempio molto complicato ma comprensibile dei tipi di problemi che in futuro dovrai affrontare.
Hai un francobollo della Great Bitter Lake Association (non importa che tu non sappai ora cosa sia... lo scoprirai venendo a Filatelica o semplicemente leggendo la mia pagina 156 http://www.fabiovstamps.com/forum156.html .
In Italiano si tratta dell'Associazione dei Grandi Laghi Amari, ma essi sono noti anche con la sigla GBLA, oppure G.B.L.A.
Morale sotto che lettera li metti? La A, la G? Ma sotto la sigla o sotto la sigla con i punti? Si tratta quindi di avere 4 righe differenti sul tuo indice, per tre di esse dopo il nome ci sarà scritto VEDI:xxx, nella quarta ci sarà il numero di classificatore e la pagina dove hai effettivamente archviato il tuo francobollo.
Per essere chiari, se decidi di usare il termine in inglese tu avrai:
sotto la lettera A ci sarà una riga del tipo:
-Associazione dei Grandi Laghi Amari vedi: Great Bitter Lake Association
Sotto la lettera G ci saranno tre righe:
-* GBLA vedi:Great Bitter Lake Association
-* G.B.L.A. vedi: Great Bitter Lake Association
e finalmente:
nnnn- L Great Bitter Lake Association (local del canale di Suez) 1967 1975 AFRICA ..... Fil12 G 17
Dove nnnn è il numero progressivo della tua Entità, L sta per emissione Locale. Segue la descrizione, poi l'anno di inizio emissione e di fine. Poi il Continente. i (puntini)..... sono per altri dati che tu vuoi inserire (per esempio il prezzo, da chi l'hai comprato etc..). Fil12 è la fonte da cui hai saputo dell'esistenza di quella Entità. Se l'Entità è ben nota ed è su tutti i cataloghi non scrivi niente, ma se è riportata solo sul Michel scriverai M. In questo caso Fil12 significa "Atti di Filatelica 2012" se tu hai scoperto dell'esistenza del GBLA leggendo gli atti del nostro congresso. Poi G e 17 vuol dire che è nel classificatore G a pagina 17.
Tutto chiaro? No?? Abbiamo già dibattuto come impostare un indice e dovresti fare una ricerca nelle pagine del mio sito usando la parola ASFE o indice oppure leggendo dei post vecchi nel topic ASFE.
Bye fabiov

per quanto rigaurda la catalogazione... cioè la creazione di un indice generale... beh stai attento a come impostralo.. perchè poi lo devi maneggaire anche quando le Entità saranno più di 10.000 e comunque quando la tua memoria NON ti permetterà più, dato il numero elevato di Entità, di ricordare dove hai stoccato il tuo francobollo. Quindi fin da ora devi ricordare di gestire i RIMANDI.
Ti faccio un esempio molto complicato ma comprensibile dei tipi di problemi che in futuro dovrai affrontare.
Hai un francobollo della Great Bitter Lake Association (non importa che tu non sappai ora cosa sia... lo scoprirai venendo a Filatelica o semplicemente leggendo la mia pagina 156 http://www.fabiovstamps.com/forum156.html .
In Italiano si tratta dell'Associazione dei Grandi Laghi Amari, ma essi sono noti anche con la sigla GBLA, oppure G.B.L.A.
Morale sotto che lettera li metti? La A, la G? Ma sotto la sigla o sotto la sigla con i punti? Si tratta quindi di avere 4 righe differenti sul tuo indice, per tre di esse dopo il nome ci sarà scritto VEDI:xxx, nella quarta ci sarà il numero di classificatore e la pagina dove hai effettivamente archviato il tuo francobollo.
Per essere chiari, se decidi di usare il termine in inglese tu avrai:
sotto la lettera A ci sarà una riga del tipo:
-Associazione dei Grandi Laghi Amari vedi: Great Bitter Lake Association
Sotto la lettera G ci saranno tre righe:
-* GBLA vedi:Great Bitter Lake Association
-* G.B.L.A. vedi: Great Bitter Lake Association
e finalmente:
nnnn- L Great Bitter Lake Association (local del canale di Suez) 1967 1975 AFRICA ..... Fil12 G 17
Dove nnnn è il numero progressivo della tua Entità, L sta per emissione Locale. Segue la descrizione, poi l'anno di inizio emissione e di fine. Poi il Continente. i (puntini)..... sono per altri dati che tu vuoi inserire (per esempio il prezzo, da chi l'hai comprato etc..). Fil12 è la fonte da cui hai saputo dell'esistenza di quella Entità. Se l'Entità è ben nota ed è su tutti i cataloghi non scrivi niente, ma se è riportata solo sul Michel scriverai M. In questo caso Fil12 significa "Atti di Filatelica 2012" se tu hai scoperto dell'esistenza del GBLA leggendo gli atti del nostro congresso. Poi G e 17 vuol dire che è nel classificatore G a pagina 17.
Tutto chiaro? No?? Abbiamo già dibattuto come impostare un indice e dovresti fare una ricerca nelle pagine del mio sito usando la parola ASFE o indice oppure leggendo dei post vecchi nel topic ASFE.
Bye fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Una dele ultime acquisizioni :
VENDA - enclave nelle Repubblica del SUD AFRICA creata nel 1979 capitale Thohoyandou
Niente di speciale solo un piccolo tassello nella raccolta.
sergio
VENDA - enclave nelle Repubblica del SUD AFRICA creata nel 1979 capitale Thohoyandou
Niente di speciale solo un piccolo tassello nella raccolta.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione del mondo ASFE
Si è parlato qui di "dead countries".
Vorrei segnalarvi, se non lo conoscete, questo sito.
http://www.dcstamps.com/
Ci sono anche delle interessanti e utili "REGIONAL TRANSITION CHARTS" come le chiama l'autore.
Ve ne allego una.
Sarebbe interessante compilarne delle altre perchè danno a "colpo d'occhio" un quadro completo dell'evoluzione
postale dell'entità.
sergio
Vorrei segnalarvi, se non lo conoscete, questo sito.
http://www.dcstamps.com/
Ci sono anche delle interessanti e utili "REGIONAL TRANSITION CHARTS" come le chiama l'autore.
Ve ne allego una.
Sarebbe interessante compilarne delle altre perchè danno a "colpo d'occhio" un quadro completo dell'evoluzione
postale dell'entità.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Complesse ma molto interessanti!
Grazie
Grazie
Re: Collezione del mondo ASFE
Tra una pausa e l'altra il lavoro procede, se posso parlare di "limiti" nel lavoro di Zenonas, trovo un peccato che nel suo sito non citi le fonti, sarebbe davvero utile e interessante, voi cosa ne dite?
Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/


Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
Re: Collezione del mondo ASFE

cosa intendi per fonti ?
Bibliografia, nr. di catalogo o altro ?

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione del mondo ASFE
debene ha scritto:Ciao: Marco,
cosa intendi per fonti ?
Bibliografia, nr. di catalogo o altro ?
![]()
sergio
Esatto, anche internet, cataloghi d'aste e riviste...

Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/


Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Sono d' accordo sulla mancanza di fonti di Zenius. Ma ha fatto un lavoro così importante e utile che gli si deve perdonare tutto!
Re: Collezione del mondo ASFE
Sicuramente le fonti le ha, credo diventi lunga citarle tutte, magari potrebbe fornire quelle più difficili...
Marco
Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/


Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra
Iscritto a F&F dal 24/09/2004
http://stampscoverscards.blogspot.com/