Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postali

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti.
Ho fatto alcune aggiunte nella lista quà e là, oltre le ultime due di rjkard e zio pino.
Di questo Gorizia del 10-09-28 ho qualche dubbio.
E' un 14 ottenuto per doppia bollatura o un 1 e un 4?
Che ne dite?
Maurizio
GO 10-09-28 bport 1 4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

Mi sembra più un 14 maleimpresso, si deduce uno slittamento verso il basso del 4 compresa la cornice, spesso anche alcuni timbri hanno gli stessi requisiti per troppa violenza nell'imprimerlo, o forse chissà per quale altra causa è successo (piani obliqui, montaggi approssimativi etc, ), ovviamente è solo una mia congettura.
Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

vedo che siete molto attivi in questo Topic, complimenti!

:clap: :clap:

Volevo solo segnalarvi un vecchio Topic che forse, dato l'argomento trattato,
potrebbe interessarvi nelle vostre ricerche:

Il numero del quartiere postale

Buona continuazione a tutti!

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da rjkard »

Dal web :


NAPOLI 182 - CANCELLO DI FERRO AL VOMERO VECCHIO 10 - IN DATA 04/01/1927




582_001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti.
Inseriti in lista gli ultimi due di Napoli.
Ne ho aggiunti alcuni altri di Padova tra cui anche un rettangolare del '33.
Ultimo ritrovamento questa cartolina con il bport 31 di Torino in rosso.

Torino 23-11-26 bport 31 rosso.jpg


L'estate ..... improvvisamente.
Voglia di sole, mare e nulla pensare....
Ciao:
maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da valverde »

Ciao a tutti,
inserisco, credo, Fiume, ma potrebbe trattarsi di Roma distribuzione, visto che è una rispedizione. Solo un confronto può risolvere il dubbio;
n. 59 riquadrato Napoli centro 07/02/1928 ;
n. 15 riquadrato di Udine del 25/01/1928 ;
n. 53 ovale Padova del 10/04/1938.
Non chiedetemi di raddrizzarli perchè non ne sono capace.
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da cesare »

Ciao a tutti.
Ciao Maria,
indubbiamente il timbrino della tua busta è di Fiume.
...Il QP 33 di Roma manoscritto 133.
Per confronto:
Cart post da Gorizia x Fiume 21-12-44 affr gemellare RSI.jpg

Ancora in uso in RSI diciassette anni dopo.
Ciao:
maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da valverde »

Grazie Maurizio.
Buona serata
Maria
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da fildoc »

Ti posto credo uno dei primi in assoluto usati in Italia.
Vicino vi è il timbro di arrivo: 4 giugno 1861 ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da francyphil »

timbrino di fiume (immagine da delcampe)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da byebye »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da Alex »

Ciao a tutti,
sono impressionato da questi falsi.
Questi sono fatti davvero bene ........ bruttini e poco leggibili come la maggioranza di quelli autentici.
Mi sa che non sarebbe facile riconoscerli, salvo esaminando l'inchiostro, dato che quello d'epoca ha caratteristiche leggermente diverse da quelli moderni.
Impossibile fare ragionamenti sulla pressione del timbro, in quanto si tratta di bollatura manuale, pertanto la forza esercitata dal falsario nell'imprimere il bollino è analoga a quella dell'impiegato postale di allora.

Occhi aperti e, come diceva un amico storico del Forum, mutande di ghisa !!!!!

Ciao: Ciao: Ciao:
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da ancaria »

Alex ha scritto:Ciao a tutti,
sono impressionato da questi falsi.
Questi sono fatti davvero bene ........ bruttini e poco leggibili come la maggioranza di quelli autentici.
Mi sa che non sarebbe facile riconoscerli, salvo esaminando l'inchiostro, dato che quello d'epoca ha caratteristiche leggermente diverse da quelli moderni........

Ti posso assicurare che esiste ancora in circolazione inchiostro uscito dagli uffici postali tra il dopoguerra e i primi anni cinquanta...........
inoltre ti posso assicurare (molti lo sanno ma ben pochi lo dicono - io ne ho già accennato altre volte) che esistono tutt'ora in circolazione guller postali, etichette, colle etc. originali e trafugati (o venduti) sempre negli stessi anni di cui sopra.
.......... Ora se una busta "Rarissima" fosse stata costruita negli anni '50 con questo tipo di armamentario .............. mi dite voi chi riuscirebbe a smascherarla ???????????
Quel che è peggio è che molti CIALTRONI ancor oggi si vantano di averle costruite e BEN PIAZZATE :grr: :grr: :grr:
........ e se vogliemo sentire ulteriormente dolore "si vantano di costruirle e ben piazzarle tutt'oggi" :bleah: :bleah: :bleah:
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

P.s. Scusate per questo off-topic .............. ma non potevo "fare orecchie da mercante"
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da Giovanni Piccione »

Se può servire per la vostra ricerca vi allego questa scansione
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da morek »

non sono sicuro ma leggo "Milano portalettere" su questo timbro
portalettere.jpg

con datario e ora ????
bolloportalettere.jpg

ciao
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da torinesearoma »

Milano Portalettere era un ufficio postale a tutti gli effetti.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da paolo »

più che un Ufficio direi una sezione dell'Ufficio (o di un Ufficio), che spesso usava il proprio bollo... c'era anche a Siena
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Studio sui bolli del portalettere e del quartiere postal

Messaggio da torinesearoma »

Nel caso (unico) di Milano era proprio un vero e proprio ufficio postale a sé, e si trova elencato come tale negli elenchi PT.
Purtroppo sono in ferie e non posso darti gli estremi sulle date di attivazione ed i dettagli sul suo funzionamento che ho a Roma. Lo farò tra 3 settimane al rientro

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postal

Messaggio da fildoc »

Riprendo questo vecchio topic perchè ho trovato questo timbrino di distribuzione numero due di Genova al retro di una busta acquistata da poco.
1856.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Studio sui bolli dei portalettere e dei quartieri postal

Messaggio da valerio66vt »

Posto il retro di questa letterina che penso per il vostro studio possa essere interessante:

Partenza da Napoli per Firenze città.

Al retro abbiamo contemporaneamente 3 bolli apposti all'arrivo a Firenze:

1) bollo di arrivo di Firenze del 12-Ott-1868 (sperimentale in questo caso)
2) ovale distribuzione (stessa data)
3) portalettere (8)

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM