
Grazie per avermi segnalato quelle pagine, ma sappi che sono un grande lettore del tuo sito

Un saluto

Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante
Ciao Tartamimmi,tartamimmi ha scritto:ma vi è mai successo che abbiano aperto la busta?
paolandia ha scritto:
P.S. Ho un file con gli indirizzi di uffici postali di alcuni stati e posso farvelo avere se vi interessa.
Riccardo Amarante ha scritto:Ciao,
basta mettere un foglio di carta qualsiasi, anche già scritto, così la lettera è più robusta e sembra più "vera".....Inoltre cerco di "confezionarla" nel minor modo possibile, almeno ci provo, perchè se è troppo artefatta "puzza" di filatelico....
Riccardo
![]()
![]()
paolandia ha scritto:Siccome sono la donna dei quesiti, vi pongo l'ennesima domanda
![]()
Se invece che spedire una lettera ad un fermo posta, la invio presso un albergo ad un destinatario che naturalmente non soggiorna in quel posto, la lettera ritorna al mittente?
![]()
paolandia ha scritto:Grazie Riccardo sei sempre molto gentile.![]()
In questi giorni ho spedito 2 buste a Büsingen: 1 con il CAP tedesco (78266 Büsingen, Germania) e 1 con il CAP svizzero (8238 Büsingen, Svizzera). Adesso devo solo apsettare che compiano il loro viaggio di andata e ritorno.
![]()
![]()
Riccardo Amarante ha scritto:....cavolo....non perdi tempo..... quella di inviare nell'enclavi è un pallino che ho da tempo....
.....per ora ho provato a Melilla, a Ceuta ho fatto due tentativi, la prioritaria persa, poi ho provato la raccomandata, ma mi è ritornata solo con i timbri ausiliari, senza il guller di Ceuta
. Ho pensato a Llivia che essendo spagnola, dovrebbero ancora apporre il timbro anche sulla prioritaria, a Büsingen ho dei dubbi. Sia in Germania che in Svizzera mettono il talloncino e basta, però potrebbe capitare che rimettono la lettera nell'obliteratrice. Forse sulla raccomandata è più sicuro il timbro.
Riccardo
![]()
![]()