Return To Sender & Missent Covers

Return to sender
Quando le buste non arrivano a destinazione...
ma qualche volta non è colpa delle poste.

Moderatori: fabiov, Riccardo Amarante

Rispondi
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza

Messaggio da mesca »

Caro Fabio, hai indovinato: la geografia è la mia più grande passione, e ai vecchi tempi della scuola media e del liceo, era il mio cavallo di battaglia :ris:
Grazie per avermi segnalato quelle pagine, ma sappi che sono un grande lettore del tuo sito ;-)

Un saluto Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza

Messaggio da vass110 »

Oggi mi arrivata questa dentro una busta (rispedita dalla stessa persona:
si tratta di corrispondenza spedita dal Comandante del personale italiano di una base americana nel Texas in Italia e restituita al mittente dopo aver cancellato l'indirizzo (si intravede ancora) . Non ho capito il motivo :f_???:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao ragazzi,
....è un pò che non mi faccio vivo....comunque non sono rimasto inattivo, mi sono ritornate indietro diverse missive, che un pò alla volta cercherò di postare nel topic.
Oggi ho avuto una brillante idea, almeno spero, ho inviato due lettere, (una raccomandata) con destinazione Ossezia del Sud, presso l'ufficio postale di Tskhinvali.
Stamane Tskhinvali è stata occupata dall'esercito Georgiano, chissà cosa succede....
Nell'indirizzo ho scritto Tskhinvali, South Ossetia, via North Ossetia, Russian Federetian.
Si poteva provare anche a scrivere Georgia, ma ho paura che non sarebbe passata, forse è più probabile che arrivi dalla Russia.

Riccardo
Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza

Messaggio da mesca »

Sono contento che questo topic sia stato aggiornato.
Purtroppo in questo periodo non ho la possibilità di connettermi spesso, quindi sono calate di molto le mie visite nel forum, ma da settembre tornerò a postare e leggervi con maggiore frequenza.

Approfitterò quindi per mostrarvi ciò che mi è tornato nell'ultimo periodo, ovvero una busta da Rota (Andalusia), una dalle Svalbard ed infine un ritorno da Nairobi.

Alla prossima Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Pierluigi,
sono proprio curioso di vedere le tue cover :-)) ......per cui ti consiglio di postarle prima possibile...... ;-) :-))


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
tartamimmi
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 novembre 2007, 12:05
Località: Lecce provincia
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da tartamimmi »

ma vi è mai successo che abbiano aperto la busta?
:what:
Turtle Meter Stamps - tutte le affrancature meccaniche al mondo con tartarughe
Le mie tematiche: TARTARUGHE (avanzata), spero di esporla come cadetto con il vostro aiuto!!!
(per le mie tematiche: cerco, scambio, vendo, acquisto materiale - no FB usati)
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da Riccardo Amarante »

tartamimmi ha scritto:ma vi è mai successo che abbiano aperto la busta?
:what:
Ciao Tartamimmi,

personalmente non ho ancora visto buste aperte per ispezioni postali, però altri amici ne hanno ricevute di simili dal Giappone, aperte accuratamente e poi richiuse con nastro adesivo. Non conosco quale sia il motivo dell'apertura delle buste non ritirate o recapitate, forse è una prassi per reperire delle informazioni sul destinatario, oppure qualcuno pensava di trovare qualcosa "da grattare", e poi dopo è stato applicato lo scotch...... in quest'ultima ipotesi anche da noi non si scherza.... :-))

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da paolandia »

Nei mesi scorsi ho fatto alcuni esperimenti, spedendo lettere a destinatari fittizzi presso uffici postali in giro per l'Europa. Due delle lettere spedite mi sono tornate oggi, così ho deciso di mostrarvi gli annulli.

ISLE OF EIGG (Scottish Inner Hebrides) - spedita il 23.07.2008
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... img402.jpg
img402.jpg
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... img403.jpg
img403.jpg
L'annullo sul retro (che ho cercato di scurire ma con risultati scarsi) è di Inverness e raffigura il castello della città. La scritta dice "Inverness: la capitale delle highland"



MELILLA (Spagna - Città autonoma) spedita il 31.05.2008
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... img404.jpg
img404.jpg
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... img405.jpg
img405.jpg
Spero di potervi presto mostrare altri "return to sender"
Ciao: Ciao: Paolandia Ciao: Ciao:

P.S. Ho un file con gli indirizzi di uffici postali di alcuni stati e posso farvelo avere se vi interessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da mesca »

paolandia ha scritto:
P.S. Ho un file con gli indirizzi di uffici postali di alcuni stati e posso farvelo avere se vi interessa.


Io ci darei volentieri un'occhiata. Magari trovo qualcosa che mi interessa per qualche mia futura spedizione.

Grazie Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da paolandia »

:mmm: Ho un quesito da porvi. :mmm:

Quando spedite una busta al fermo posta inserite qualcosa nella busta? Una lettera, una cartolina o altro? Oppure la spedite vuota? Le missive che ho spedito finora (circa 5 o 6) contnevano una o due pagine di vecchie riviste. Mi sentivo scema a spdirle vuote :fii:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao,
basta mettere un foglio di carta qualsiasi, anche già scritto, così la lettera è più robusta e sembra più "vera".....Inoltre cerco di "confezionarla" nel minor modo possibile, almeno ci provo, perchè se è troppo artefatta "puzza" di filatelico....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da mesca »

Riccardo Amarante ha scritto:Ciao,
basta mettere un foglio di carta qualsiasi, anche già scritto, così la lettera è più robusta e sembra più "vera".....Inoltre cerco di "confezionarla" nel minor modo possibile, almeno ci provo, perchè se è troppo artefatta "puzza" di filatelico....


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:


Le stesse cose valgono per me.
Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da paolandia »

Altro piccolo quesito

Le regole per spedire ad un fermo posta straniero valgono anche per uno italiano?
Ad esempio:
Sig. Pinco Pallino
Fermo Posta
Ufficio postale "Roma Eur"
Viale Beethoven, 36
00144 Roma
La lettera mi ritorna con le stesse modalità di quelle spedite all'estero o devo pagare un giacenza perchè "destinatario sconosciuto"?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da fildoc »

Se giace presso l'ufficio postale paghi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Massimiliano,

...io invece è un pò che ho in testa una cosa :??: ......
.....è possibile inviare delle missive mettendo come mittente un fermo posta, ad esempio quello di Verona 4? :-)) .....vale a dire, se una lettera ritornata al mittente può scontare la giacenza. Io credo di sì........


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da paolandia »

:?: Siccome sono la donna dei quesiti, vi pongo l'ennesima domanda :f_???:

Se invece che spedire una lettera ad un fermo posta, la invio presso un albergo ad un destinatario che naturalmente non soggiorna in quel posto, la lettera ritorna al mittente?

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da Riccardo Amarante »

paolandia ha scritto::?: Siccome sono la donna dei quesiti, vi pongo l'ennesima domanda :f_???:

Se invece che spedire una lettera ad un fermo posta, la invio presso un albergo ad un destinatario che naturalmente non soggiorna in quel posto, la lettera ritorna al mittente?

Ciao: Ciao:

Ciao Paola,
...bella domanda, dovebbero ritornare....io ci ho provato l'hanno scorso quando ho iniziato....
ho scritto diverse prioritarie verso hotel, ....ma ancora :sec: ....forse è probabile che questa soluzione sia più soggetta agli smarrimenti. Secondo me puoi tentare la raccomandata, ma ti consiglio di trovare un indirizzo più sicuro, prova a trovare una via esistente, per esempio guarda Google earth. Lì trovi anche le vie, (non sempre, ma in genere quelle principali sì) oppure consulta il sito dell'UPU su come scrivere l'indirizzo nelle varie località disponibili,
questo è link http://www.upu.int/post_code/en/countries/ .... vedrai che è una piccola miniera dove prendere ispirazione :-)) ...ma non copiare tutto pari pari, prendi qualche esempio e poi cambia il nome, il numero della via...
Altra possibilità che hai, è quella di trovarti degli indirizzi di multinazionali, aziende, enti pubblici, scuole, ospedali, basi militari.....scrivi il il nome del destinatario c/o general delivery ....

Buon divertimento!!!

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da paolandia »

Grazie Riccardo sei sempre molto gentile. :abb:

In questi giorni ho spedito 2 buste a Büsingen: 1 con il CAP tedesco (78266 Büsingen, Germania) e 1 con il CAP svizzero (8238 Büsingen, Svizzera). Adesso devo solo apsettare che compiano il loro viaggio di andata e ritorno.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da Riccardo Amarante »

paolandia ha scritto:Grazie Riccardo sei sempre molto gentile. :abb:

In questi giorni ho spedito 2 buste a Büsingen: 1 con il CAP tedesco (78266 Büsingen, Germania) e 1 con il CAP svizzero (8238 Büsingen, Svizzera). Adesso devo solo apsettare che compiano il loro viaggio di andata e ritorno.

Ciao: Ciao: Ciao:


....cavolo :what: ....non perdi tempo..... quella di inviare nell'enclavi è un pallino che ho da tempo.... :mmm: .....per ora ho provato a Melilla, a Ceuta ho fatto due tentativi, la prioritaria persa, poi ho provato la raccomandata, ma mi è ritornata solo con i timbri ausiliari, senza il guller di Ceuta :cry:. Ho pensato a Llivia che essendo spagnola, dovrebbero ancora apporre il timbro anche sulla prioritaria, a Büsingen ho dei dubbi. Sia in Germania che in Svizzera mettono il talloncino e basta, però potrebbe capitare che rimettono la lettera nell'obliteratrice. Forse sulla raccomandata è più sicuro il timbro.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Scambio corrispondenza e "Return to Sender"-"Missent cover"

Messaggio da paolandia »

Riccardo Amarante ha scritto:....cavolo :what: ....non perdi tempo..... quella di inviare nell'enclavi è un pallino che ho da tempo.... :mmm: .....per ora ho provato a Melilla, a Ceuta ho fatto due tentativi, la prioritaria persa, poi ho provato la raccomandata, ma mi è ritornata solo con i timbri ausiliari, senza il guller di Ceuta :cry:. Ho pensato a Llivia che essendo spagnola, dovrebbero ancora apporre il timbro anche sulla prioritaria, a Büsingen ho dei dubbi. Sia in Germania che in Svizzera mettono il talloncino e basta, però potrebbe capitare che rimettono la lettera nell'obliteratrice. Forse sulla raccomandata è più sicuro il timbro.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:


Anche io ho provato sia Ceuta che Melilla. Da quest'ultima la lettera prioritaria è tornata :fest: con il timbro ausiliario e il guller, ma da Ceuta ancora nessuna notizia :sec: Magari si è persa per strada :?: o, forse, sta facendo il giro del mondo :?:

Paola Ciao:
Rispondi

Torna a “RTS”

SOSTIENI IL FORUM