bomber ha scritto: 18 ottobre 2017, 10:45
un mio ultimo arrivo....da Messina per Genova con i postali Francesi...tariffa di 30 cent....del novembre 62....mista...penso sia veramente difficile da trovare un mista spedita con i postali francesi...considerando che tutti spedivano con i vapori commerciali perché costava di meno...20 centesimi..ne avete mai viste????....
Bellissima carrellata di pezzi, grazie Gianco, Paolo e Marco.
Josè in merito alla tua domanda se esistevano altre lettere con affrancature miste per via di mare con i piroscafi francesi in tariffa da 30c, direi di si anche se non sono la norma.
Saluti, Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
Davvero bella, complimenti. Lettera da esposizione...
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
vikingo68 ha scritto: 4 novembre 2017, 0:50
Bellissima carrellata di pezzi, grazie Gianco, Paolo e Marco.
Josè in merito alla tua domanda se esistevano altre lettere con affrancature miste per via di mare con i piroscafi francesi in tariffa da 30c, direi di si anche se non sono la norma.
Saluti, Carlo.
Guardando la tu lettera qui sopra, mi sono chiesto se la sovraccoperta che mostro da Napoli a Palermo non fosse stata trasportata coi vapori francesi.
mista.jpg
Io l'ho dichiarata come triplo porto nelle province napoletane, anche perchè porta l'annullo di Napoli Succursale, ma mi sembra che per un triplo porto fosse un pò sottile. Sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008 Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Ciao Eric, confermo che quella era la tariffa per l'inoltro con i battelli francesi, strano che non ci siano riferimenti alla via di mare ma dietro non ci sono bolli in transito che facciano pensare ad un inoltro per la via di terra.
ultimo acquista da Veronafil...anche se comprata in asta....mista 5cent + 10cent dentellato con il filetto di inquadratura completo...Enzo Diena per esteso..."assai raro" e firmata anche Angelo Zanaria...ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao a tutti sono un appassionato di miste con destinazione estera e volevo dare il mio contributo. Mista con 20 gemello per Vienna e mista trasportata da postale francese verso il Pireo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Dago39 il 9 febbraio 2018, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com
da Norcia a Roma, 16 giugno 1863, 1° porto da regno d'Italia fino a confine Stato Pontificio, assolto per 20 centesimi. Francobolli 5 cent. verde IV emissione Sardegna e 15 cent. tipo Sardegna annullati con doppio cerchio "NORCIA/UMBRIA 16 GIU 63". Tassata 3 baj, provenienza da ex territori usurpati, a carico del destinatario per il percorso in territorio Pontificio. Al verso bolli doppio cerchio di transito "SPOLETO 17 GIU 63" e di arrivo "ROMA 19 GIU 63".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
da Castiglione delle Stiviere a Mantova, 18 agosto 1862, tariffa da zona Italiana a zona Austriaca, fino a destino. Francobolli da 20 cent. dentellato e 5 cent. verde annullati con doppio cerchio "CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 18 AGO 62". Al verso bollo di transito "DA MILANO A DESENZANO (2) 18 AGO 62" e bollo di arrivo "MANTOVA 19/8".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
da Bologna a Padova, 11 maggio 1863, tariffa da zona Italiana a zona austriaca, fino a destino, assolta per 25 centesimi. Francobolli da 15 cent. litografico 1° tipo non dentellato e 10 cent. bistro IV emissione di Sardegna annullati con cerchio con ore "BOLOGNA 11 MAG 63". Al verso bollo cerchio di arrivo "PADOVA 12/5" di tipo L. Veneto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
da Ancona a Roma, 8 gennaio 1863, 1° porto da territori usurpati regione Marche tassata 5 baj per il percorso in territorio Pontificio. La tariffa “provvisoria” da 15 cent., con cui il documento risulta affrancato, fu in uso solo per il mese di gennaio 1863 (vedi Bollettino Postale n. 12 del dicembre 1862). Nel mese di gennaio 1863 risultano in regolare tariffa 14 primi e 3 secondi porti. Dal 1° febbraio 1863, da Regno d’Italia fino a confine Stato Pontificio, la tariffa tornò a 20 centesimi.TARIFFA ABBASTANZA RARA E DI NOTEVOLE INTERESSE, in considerazione della destinazione nel brevissimo periodo di utilizzo.Mista, 5 cent. verde IV emissione Sardegna e 10 cent. bistro regno d'Italia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. maccastelli10@gmail.com