Le collettorie del Veneto
Moderatore: Alex
Re: Le collettorie del Veneto
Inserisco un po' di mie collettorie, ho dubbi sul Mogliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Le collettorie del Veneto
Belle. Per quanto riguarda la Collettoria di Mogliano utilizzava un Bollo del periodo del Lombardo Veneto ma con il centro scalpellato.
Possiamo inserirlo nella categoria BD con il nome di C1 senza data. Il Gaggero lo cita anche di colore azzurro scuro.
Marco
Possiamo inserirlo nella categoria BD con il nome di C1 senza data. Il Gaggero lo cita anche di colore azzurro scuro.


Re: Le collettorie del Veneto
Recuperato il Mogliano C1 azzurro! Non ero ancora riuscito a postarlo. Su franchigia dovrebbe essere piuttosto comune o comunque non raro, mentre come annullatore sembra ben difficile trovarlo.
Maurilio
Maurilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie del Veneto
Perfetto Maurilio, molto bello e nitido
Marco


Re: Le collettorie del Veneto
Grazie, Marco.
Per quanto riguarda Mogliano, ho dei dubbi riguardanti le date.
Il Sassone Annullamenti (ho l'edizione 2015) riporta che l'ufficio di Mogliano aprì il 1° giugno 1852 e fu poi chiuso nell'agosto 1868, riaprendo come collettoria a ottobre 1870. In effetti, la prima data del Mogliano C1 scalpellato in mio possesso è il 18 dicembre 1870.
Esaminando i bollettini ufficiali delle Poste Italiano tra il 1867 e il 1870, ho però visto che Mogliano non appare nell'elenco degli uffici del Veneto che, dopo l'annessione, sono stati inseriti nel compartimento di Venezia. Inoltre, non c'è traccia della chiusura a settembre 1868, né della riapertura come collettoria rurale nel 1870. C'è invece la citazione della riapertura come ufficio di terza classe il 1° marzo 1873 con numerale 906 (bollettino n. 1/1873), che viene citata anche dal segretario comunale in una circolare di servizio in mio possesso datata 16 febbraio 1873.
Sospetto che a Mogliano già nel 1866, all'atto dell'annessione del Veneto all'Italia, il servizio postale fosse in carico al Comune (ma era possibile sotto l'Austria?) o comunque ad esso assegnato nel passaggio tra i due Stati e tale sia rimasto fino al 1873, come collettoria comunale, con la sospensione di due anni tra 1870 e 1872.
Qualcuno degli amici del forum, che ne sa di più di me, ha notizie dettagliate in merito?
Grazie in anticipo.
Maurilio
Per quanto riguarda Mogliano, ho dei dubbi riguardanti le date.
Il Sassone Annullamenti (ho l'edizione 2015) riporta che l'ufficio di Mogliano aprì il 1° giugno 1852 e fu poi chiuso nell'agosto 1868, riaprendo come collettoria a ottobre 1870. In effetti, la prima data del Mogliano C1 scalpellato in mio possesso è il 18 dicembre 1870.
Esaminando i bollettini ufficiali delle Poste Italiano tra il 1867 e il 1870, ho però visto che Mogliano non appare nell'elenco degli uffici del Veneto che, dopo l'annessione, sono stati inseriti nel compartimento di Venezia. Inoltre, non c'è traccia della chiusura a settembre 1868, né della riapertura come collettoria rurale nel 1870. C'è invece la citazione della riapertura come ufficio di terza classe il 1° marzo 1873 con numerale 906 (bollettino n. 1/1873), che viene citata anche dal segretario comunale in una circolare di servizio in mio possesso datata 16 febbraio 1873.
Sospetto che a Mogliano già nel 1866, all'atto dell'annessione del Veneto all'Italia, il servizio postale fosse in carico al Comune (ma era possibile sotto l'Austria?) o comunque ad esso assegnato nel passaggio tra i due Stati e tale sia rimasto fino al 1873, come collettoria comunale, con la sospensione di due anni tra 1870 e 1872.
Qualcuno degli amici del forum, che ne sa di più di me, ha notizie dettagliate in merito?
Grazie in anticipo.
Maurilio
-
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Le collettorie del Veneto
Condivido i dubbi espressi su quanto scritto nel catalogo Sassone!Ho verificato sui Bullettini Postali e i dati presentati sono esatti.Unico errore è che l apertura dell UP nel 1873 è di 2^ classe non terza (che all epoca non esisteva più) 

Re: Le collettorie del Veneto
Grazie a ricercatoredifunghi per la precisazione: evidentemente avevo letto male sulla copia in mio possesso. Il mistero però rimane: si dovrebbe probabilmente investigare un po' negli archivi pubblici, magari sperando che emergano intanto dei documenti e dei bandi che chiariscano la posizione di Mogliano.
Un saluto.
Maurilio
Un saluto.
Maurilio
Re: Le collettorie del Veneto
Altri due annulli:
Casier (Treviso) Lineare viola Castagnero (Vicenza Ottagonale Allego anche un nuovo elenco aggiornato a cui ho aggiunto anche il punteggio assegnato dal volume "Le Collettorie postali del Regno d'Italia" di Gaggero-Mondolfo del lontano 1970
Marco
Casier (Treviso) Lineare viola Castagnero (Vicenza Ottagonale Allego anche un nuovo elenco aggiornato a cui ho aggiunto anche il punteggio assegnato dal volume "Le Collettorie postali del Regno d'Italia" di Gaggero-Mondolfo del lontano 1970


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie del Veneto
Ciao a tutti, ho appena scoperto questa sezione del forum!
Pubblico due annulli ottagonali:
Caldiero (VR) ho visto che nel documento non è presenta il timbro ottagonale
Oppeano (VR) L’ottagonale è già catalogato, ma c’è scritto che è poco nitido, magari questo può aiutare leggermente di più.
Alessandro
Pubblico due annulli ottagonali:
Caldiero (VR) ho visto che nel documento non è presenta il timbro ottagonale
Oppeano (VR) L’ottagonale è già catalogato, ma c’è scritto che è poco nitido, magari questo può aiutare leggermente di più.
Alessandro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie del Veneto
Roverchiara (Verona) Lineare azzurro 25-11-1980 Punti 3
Marco
Rev LB Jan 2025


Rev LB Jan 2025
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le collettorie del Veneto
Paderno d'Asolo (Treviso)
Sedico (Belluno)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Urbana (padova)
Longare (Vicenza)
Sorga' (Verona)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Torri di Quartesolo (Vicenza)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Il corsivo di Lentiai (Belluno), frazione di Borgo Valbelluna
Mas (Belluno) frazione di Sedico Montecchia di Crosara (Verona) Sona (Verona)
egli ottagonali di Mas (Belluno) frazione di Sedico Montecchia di Crosara (Verona) Sona (Verona)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Aggiungo Villamarzana (Rovigo)
Legnaro (Padova)
e Ronco (all'Adige) (Verona)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Inserisco i corsivi (scusandomi per le eventuali ripetizioni) di:
Biadene, frazione di Montebeluna in provincia di Treviso Bottigre, frazione di Adria,in provincia di Rovigo Cadoneghe in provincia di Padova Caldogno in provincia di Vicenza Casalserugo in provincia di Padova Ceneselli in provincia di Rovigo Corezzo, frazione di Gazzo Veronese in provincia di Verona Gavello in provincia di Rovigo Grantorto in provincia di Padova Grisignano (di Zocco) in provincia di Vicenza Palu' in provincia di Verona Pojana Maggiore in provincia di Vicenza Pozzoleone in provincia di Vicenza Rosa' in provincia di Vicenza San Giorgio delle Pertiche Saonara in provincia di Padova Tombolo in provincia di Padova Torri (immagino sia Torri del Benaco) in provincia di Verona Trevenzuolo in provincia di Verona Vigasio in provincia di Verona
Biadene, frazione di Montebeluna in provincia di Treviso Bottigre, frazione di Adria,in provincia di Rovigo Cadoneghe in provincia di Padova Caldogno in provincia di Vicenza Casalserugo in provincia di Padova Ceneselli in provincia di Rovigo Corezzo, frazione di Gazzo Veronese in provincia di Verona Gavello in provincia di Rovigo Grantorto in provincia di Padova Grisignano (di Zocco) in provincia di Vicenza Palu' in provincia di Verona Pojana Maggiore in provincia di Vicenza Pozzoleone in provincia di Vicenza Rosa' in provincia di Vicenza San Giorgio delle Pertiche Saonara in provincia di Padova Tombolo in provincia di Padova Torri (immagino sia Torri del Benaco) in provincia di Verona Trevenzuolo in provincia di Verona Vigasio in provincia di Verona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Propongo gli ottagonali di:
Carmignano di Brenta (Padova) Cartura (Padova) Curtarolo (Padova) Gaiba, comuna di meno di mille abitanti in provincia di Rovigo Ospedaletto Euganeo (Padova) Sommacampagna (Verona)
Carmignano di Brenta (Padova) Cartura (Padova) Curtarolo (Padova) Gaiba, comuna di meno di mille abitanti in provincia di Rovigo Ospedaletto Euganeo (Padova) Sommacampagna (Verona)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
E, ancora, propongo gli ottagonali di:
Costabissara (Vicenza) Fara Vicentino (Vicenza) Lavagno (Verona) Orgiano (Vicenza) Pernumia (Padova) Possagno (Treviso) Schiavon (Vicenza)
Costabissara (Vicenza) Fara Vicentino (Vicenza) Lavagno (Verona) Orgiano (Vicenza) Pernumia (Padova) Possagno (Treviso) Schiavon (Vicenza)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Ho altri ottagonali da proporre:
Alberoni (Venezia) Bevilacqua (Verona) Campodoro (Padova) Grumolo delle Badesse (Vicenza) Lancenigo, frazione di Villorba (Treviso) Mezzane di Sotto (verona) Parona all'Adige frazione di Verona Pastrengo (Verona) Pramaggiore (Venezia) Quinto di Valpantena (Verona) Rivoli Veronese (Verona) San Vito Leguzzano (Vicenza) San Giorgio in Bosco (Padova) Villa del Conte (Padova)
Alberoni (Venezia) Bevilacqua (Verona) Campodoro (Padova) Grumolo delle Badesse (Vicenza) Lancenigo, frazione di Villorba (Treviso) Mezzane di Sotto (verona) Parona all'Adige frazione di Verona Pastrengo (Verona) Pramaggiore (Venezia) Quinto di Valpantena (Verona) Rivoli Veronese (Verona) San Vito Leguzzano (Vicenza) San Giorgio in Bosco (Padova) Villa del Conte (Padova)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le collettorie del Veneto
Il corsivo di Campodarsego (Padova)
Castelletto, frazione di Brenzone(Verona)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE