Ho di recente visionato un doppio foglio della radio da 35 l. (posta Aerea) con un esemplare senza una ruota.
Questi sono due 25 L. della Radio (uno soprastampato AMG FTT)


Luciano Garagnani ha scritto:La mancanza di una ruota è un difetto occasionale di produzione della carta. E' capitato alcune volte nel periodo ruota, sia ruota 1° che 3°. In pratica una ruota di è staccata dal telaio.
.. la Filigrana è un ricamo sul Ballerino .. le ruote, come le stelle, non si staccano come bottoni dalla camicia, casomai si usurano e col lungo andare si possono spezzare alcuni fili .. si avrebbero dei segni di filigrana via via meno precisi e dettagliati, mai accadrebbe la mancanza total_mente traumatica ..
La carteria provvedeva subito a riparare l'impiando di produzione appena si accorgeva di queste anomalie; per questa ragione i francobolli con una sola ruota sono molto rari.
.. bastava un semplice rammendo ..
Ho di recente visionato un doppio foglio della radio da 35 l. (posta Aerea) con un esemplare senza una ruota.
.. ciò significherebbe il mancato ricamo d' una ruota nel tappeto, sempre se i francobolli in linea con quello con mancanza non contenessero lettere, totali o parziali, ma ruote .. dal foglio si può ben vedere se manca in posizione centrale o laterale .. tuttavia la mancanza d' un ricamo non inficia la spiegazione da me fornita antecedente_mente .. son due casi distinti ..![]()
mikonap ha scritto:C'è ancora da domandarsi come mai la variabilità delle posizioni filigrana ruota non avvenga per l'Italia turrita del 1953 - tutti i valori presentano la posizione Normale Destra (ND) e solo il 25L anche la Capovolta Sinistra (CS) - Probabilmente avvennero modifiche nelle procedure di produzione della carta o di lavorazione delle bobine e di stampa.
luciano garagnani ha scritto:Avendo visto il foglio ti posso garantire che la ruota non c'era ... Non è un problema di spostamento della stampa nella zona dove c'è la filigrana lettere, è proprio una ruota che manca.
Più che "ricamate" le ruote erano probabilmente cucite al ballerino.
.. assoluta_mente NO, solo ricamate .. non credo la F. Ruota sia stata prodotta col vecchio sistema a punzone e mi sorprende che nessuno possa dar certezze in merito ..
Per qualche ragione che non conosco si potevano staccare. Esistono anche ruote "ruotate"; forse la rotazione avveniva per un discacco parziale.
Capita anche nelle stelle: stelle mancati, stelle ruotate.
Scusatemi per gli errori di battitura ...![]()
Michele, non ho fogli di Italia al Lavoro, quindi non posso aiutarti. Oltretutto sarei stato molto in imbarazzo a cercare la posizione 51 in un quartino da 50 francobolli.mikonap ha scritto:Per dare una conferma a questa varietà di riporto, qualcuno che ha un foglio del I quarto può verificare se in posizione 51 vi è questa anomalia, oppure qualcuno di voi ha trovato questa anomalia in qualche esemplare sciolto con fil ruota o stella
graziemichele
marcadabollo ha scritto:Michele, non ho fogli di Italia al Lavoro, quindi non posso aiutarti. Oltretutto sarei stato molto in imbarazzo a cercare la posizione 51 in un quartino da 50 francobolli.mikonap ha scritto:Per dare una conferma a questa varietà di riporto, qualcuno che ha un foglio del I quarto può verificare se in posizione 51 vi è questa anomalia, oppure qualcuno di voi ha trovato questa anomalia in qualche esemplare sciolto con fil ruota o stella
graziemichele
Michele
maupoz ha scritto: giusto stamani stavo sistemando uno dei fogli ...............![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
mikonap ha scritto:
Magari filigrana Stelle![]()
![]()
michele
Divertiti a controllare le tariffe di due servizi base, il primo porto per l'interno e il primo per l'estero, in vigore al momento dell'emissione dell'Imperiale, della Democratica, dell'Italia al lavoro, della Siracusana e della Michelangiolesca e guarda il colore del francobollo del giusto facciale per ciascuna delle due tariffe: scoprirai che hanno una cosa in comune. Poi fai il gioco a rovescio: prendi di ciascuna emissione quelli con lo stesso colore e vedi se corrispondono tutti alla tariffa dello stesso servizio (e qui scoprire qual'è può essere un po' complicato) in vigore al momento dell'emissione (e la seconda fase ti ha già rivelato cosa scoprirai nella prima).Cinzia62& ha scritto:Ricordo di aver letto qualche tempo fa ma non ricordo dove, che ciascun
valore doveva avere un colore predeterminato , per esempio il valore da 10 doveva essere verde..
come quello da 35 doveva essere rosso
Cinzia